Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Gallery (page 12)

Gallery

Il Ministro Giannini nomina Massimo Bray Presidente dell’Accademia Nazionale di Danza

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini ha nominato oggi Massimo Bray Presidente dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Dopo la nomina a direttore di Bruno Carioti, arrivata in luglio al termine di un periodo di commissariamento, viene ricoperta così anche la massima carica dell’Istituto di Alta Cultura per lo studio delle discipline coreutiche, fondato nel 1940 da Jia Ruskaja, completando in tal modo la composizione degli organi di governo dell’Accademia che, dopo un tormentato periodo, torna alla normalità. Bray, leccese di nascita, è stato ministro per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo con il Governo Letta e al termine del mandato di parlamentare si è dedicato a tempo pieno alla Treccani dove, dopo essere stato per anni redattore responsabile, ricopre il ruolo di direttore editoriale. È stato anche direttore della rivista Italianieuropei e autore di un blog nell’edizione italiana dell’Huffington Post, nonché Presidente del Consiglio d’Amministrazione della fondazione “Notte della Taranta”, che organizza un importante festival di musica popolare in Puglia.

Read More »

Dentro la Danza: nomine, onori, saluti e addii forzati

Nella calza (oppure noi della danza appendiamo al caminetto scarpette da punta? Chissà…) della Befana quest’anno anche il primo numero di Dentro la Danza del 2016! Abbiamo scelto per voi alcune notizie che fanno ben sperare nel futuro della danza e dei suoi talenti, una che ci fa versare qualche lacrimuccia (ma scommettiamo in un “arrivederci, a presto!”) e una che ci fa tenere alta l’attenzione alla situazione precaria della nostra bella danza italiana… PROMOSSE! Due talenti della danza italiana hanno ricevuto un bel regalo sotto l’albero: si tratta di Sara Renda, nominata étoile all’Opéra di Bordeaux, e di Rebecca Bianchi, nominata Prima Ballerina all’Opera di Roma. Entrambe ex allieve della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, hanno ricevuto la notizia l’una al termine della prima de La Belle au Bois Dormant, l’altra dopo la prima de Lo Schiaccianoci di Peparini. Una curiosità: nel 2014 Sara Renda era stata nominata Prima Ballerina proprio dopo una replica de Lo Schiaccianoci! Un balletto che porta proprio bei regali ai nostri talenti. Complimenti ragazze! UN 2016 CON TUTTI GLI ONORI… Ogni anno il 1 gennaio, vengono conferite nuove onorificenze da parte della Regina Elisabetta d’Inghilterra che sono poi rese note attraverso la London ...

Read More »

GD.com: un anno di danza!

Il giornaledelladanza.com vuole salutare l’anno che volge al termine offrendo ai lettori un excursus sul mondo della danza nel 2015. Un piccolo viaggio che ripercorre mese per mese un anno di giornalismo di danza. Gennaio 2015 La Scala approda a Parigi con l’intramontabile Giselle, coreografia di Jean Coralli e Jules Perro, su musica di Adolphe Adam, interpretata della Savaria Symphony Orchestra, una delle istituzioni più rappresentative dell’arte musicale ungherese, diretta dal Maestro Patrick Fournillier.  Roberto Casarotto è nominato nuovo direttore del Balletto di Roma. Febbraio 2015 Sidi Larbi Cherkaoui è nominato nuovo direttore del Balletto delle Fiandre.  Lorca Massine rimette in scena Le Chant du Rissignol al Teatro dell’Opera di Roma, balletto in un atto tratto da una fiaba di Hans Christian Andersen, su musiche di Igor Stravinskij, scene e costumi di Depero, da un progetto incompiuto di Serge Diaghilev e Léonide Massine. Marzo 2015 Anne Therese De Keersmaeker vince il Leone d’Oro alla Carriera. Marco Bellone assume la Direzione del Corpo di Ballo del Teatro Massimo di Palermo. Maximiliano Guerra è nominato nuovo direttore del Corpo di Ballo del Teatro Colon di Buenos Aires. L’Accademia Filarmonica Romana annuncia il completamento del lavoro di catalogazione del Fondo “Vittoria Ottolenghi” presente nella sua Biblioteca: circa 900 volumi che la ...

Read More »

Il Giornaledelladanza.com consiglia 10 libri di danza da leggere e regalare a Natale

Il Giornaledelladanza.com quest’anno offre ai suoi lettori un’idea semplice e colta per facilitarli nella loro impegnativa e frenetica corsa ai regali, oppure lo spunto per un piacevole intrattenimento durante le vacanze natalizie. Perché non regalare un libro? Se poi il fortunato destinatario del bellissimo tomo impacchettato ed infiocchettato di rosso è un adepto di Tersicore perché non regalare lui un bel volume di danza? Nasce così questa iniziativa del Giornaledelladanza di proporvi una lista di 10 scelte di lettura tutte riguardanti l’ambito della danza e del balletto e tutte pubblicate di recente. La selezione è stata fatta in base ad un criterio eclettico piuttosto che omogeneo, per rispondere all’intento fondamentale di offrirvi il meglio di tutto ciò che è uscito nel corso degli ultimi tempi. È la tipologia di scrittura che rende quindi varia questa lista: monografie, volumi di storia, manuali pratici, libri fotografici… La seguente top ten diventa così al tempo stesso dispensatrice di consigli utili per azzeccare l’acquisto e una panoramica complessiva della storiografia coreutica di questo periodo, confermando pienamente quanto detto dal maestro Alberto Testa sul fatto che la danza vive in questo momento una fortunata pioggia benefica di libri. “Pina Bausch. Una santa sui pattini a ...

Read More »

Dentro la danza: film, tour d’addio, una tazzina di caffè, Schiaccianoci super star!

In questo primo appuntamento di dicembre per Dentro la danza voci parliamo di nuove grandi produzioni, di nuovi progetti e di tour d’addio alle scene (di nuovo!), ma anche di brevi ritorni a casa. E ospite speciale di questo mese di dicembre il balletto natalizio per antonomasia, che si dimostra anche molto social! FILM, DANZA…FILM DI DANZA! Voci di corridoio parlano di un nuovo grande progetto del coreografo Matthew Bourne, celebre per il suo Swan Lake al maschile, ma anche per le sue riproposizioni di titoli classici in ambientazioni differenti (la Cenerentola trasportata nel 1940 ad esempio) o da punti di vista inaspettati (The Car Man, ad esempio). Questa volta nell’aria un altro grande classico, su cui vige ancora il massimo riserbo, se non per un piccolo grande indizio sfuggito alle labbra del coreografo: sarà ispirato a un noto film inglese sulla danza, che le persone indovineranno probabilmente, ma, secondo Mr. Bourne, “solo se sono anziani abbastanza!”. SI CHIUDE UNA PORTA…SI INIZIA IL TOUR! Conclusi gli addii alle scene di Sylvie Guillem, inizia un nuovo tour di addii alle scene, quello di Carlos Acosta, per il momento solo in Inghilterra, dove è l’idolo degli spettatori. Tra il 3 e il 14 maggio ...

Read More »

Lo Schiaccianoci, il balletto di Natale: dove vederlo, in Italia

Natale, tempo del balletto dei fiocchi di neve, dei dolci, dei confetti, dei regali inaspettati: Lo Schiaccianoci! Un grande classico della tradizione ma anche un classico dei cartelloni di dicembre, in tutta Italia. Ecco allora una selezione degli Schiaccianoci in cartellone nel periodo natalizio…e oltre. Iniziamo da Milano, dove il Teatro alla Scala lascia il classico natalizio ai talenti dell’Accademia, in scena dal 12 al 20 dicembre al Piccolo Teatro Strehler nella versione creata da Frédéric Olivieri per i giovani talenti della Scuola di Ballo; il corpo di ballo scaligero invece porterà in scena lo Schiaccianoci di Nacho Duato dal 9 febbraio al 13 marzo, per prolungare un po’ l’atmosfera di festa fino alla nuova attesissima produzione firmata Volpini. Dopo la tappa di inizio mese a Lugano, il Balletto di Milano riporta il suo Schiaccianoci anni ’20 nel suo teatro milanese il 26 e 27 dicembre e il 2, 3 e 6 gennaio, con la versione fresca e interessante di Federico Veratti, che caratterizza in modo eccentrico anche l’ambiguo Drosselmeyer. Più tradizionale invece, la versione del Russian State Ballet, in scena l’11 gennaio al Teatro Nuovo di Milano (e il 7 gennaio all’Auditorium Manzoni di Bologna), e portata ormai da ...

Read More »

La danza al museo continua l’iniziativa promossa da AND e GNAM

Prosegue la collaborazione tra le due istituzioni romane, l’AND (Accademia Nazionale di Danza) diretta dal Maestro Bruno Carioti e la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, diretta da Cristiana Collu, con gli incontri incentrati sulla valorizzazione e sul recupero del patrimonio storico dell’arte coreutica, ideati e coordinati da Francesca Falcone (docente di Teoria della Danza presso l’AND) ed Emanuela Garrone (Storico dell’arte presso la GNAM), con la collaborazione di Elena Viti (docente di Propedeutica della danza presso l’AND). Il quarto incontro, previsto domenica 29 novembre 2015, ore 16.00, alla  Galleria nazionale d’arte moderna,  sarà incentrato sulla filosofia e sulla tecnica di Doris Humphrey e José Limón, tra i più grandi interpreti della Modern Dance, che nelle loro coreografie hanno fatto propri i processi di costruzione spaziali dell’architettura e della scultura. Attraverso illustrazioni storiche, proiezioni-video, sperimentazioni pratiche, esempi di lezioni e di ricostruzioni di brani tratti dai repertori originali, il pubblico potrà assistere a un’ampia panoramica di una forma coreutica oggi considerata un “classico” della danza moderna. Cristina Caponera e Sandra Fuciarelli sono tra le massime esperte in Italia di tecnica Humphrey- Limón, i cui principi hanno esercitato una grande influenza sulle nuove forme coreutiche sino ai nostri giorni. I diplomandi ...

Read More »

Dentro la danza: direttori, paparazzi, social (dance)network…

Bentornati cari lettori di Dentro la danza! Una breve pausa quella di questa rubrica, che ritorna per due appuntamenti mensili, e in costante evoluzione. Per questo primo appuntamento, facciamo un po’ il punto della situazione sulle nomine…e diamo uno sguardo alla vita social della danza! SE IL DIRETTORE DEL CORPO DI BALLO SE NE VA(ZIEV)… Notizia succosa di qualche giorno fa, l’ennesimo colpaccio di una compagnia estera che si aggiudica un nome proveniente da una compagnia italiana. Una compagnia, o in questo caso un teatro: il direttore del corpo di Ballo del teatro alla Scala Makhar Vaziev lascia il suo incarico scaligero per dirigere il corpo di ballo del Bolshoi di Mosca. Oltre alle polemiche sorte da questa improvvisa decisione (pare che il Teatro milanese abbia appreso della nomina dal comunicato stampa del Bolshoi, nonostante un contratto che impegnava Vaziev fino al 2018!), sono sorte voci di corridoio che già parlano di possibili sostituti. Tra i vari nomi, il primo a essere fatto è stato quello dell’étoile Roberto Bolle (o, per i lettori storici della rubrica: Bolle-rino!), ma anche quello di Alessandra Ferri… …IL DIRETTORE DI SETTORE RESTA Confermato invece il ruolo di direttore del settore danza della Biennale di ...

Read More »

Billy Elliot il musical, sogni e danza, a Bologna

La storia del ballerino inglese più famoso del grande schermo, Billy Elliot, si trasferisce sul palcoscenico del Teatro EuropAuditorium di Bologna da giovedì 29 ottobre a domenica 1 novembre. Con la regia di Massimo Romeo Piparo, il musical ha debuttato nel West End londinese nel 2005 vincendo quattro Laurence Olivier Awards, il massimo riconoscimento europeo per i musical, per poi approdare a Broadway nel 2008 conquistando dieci Tony Awards, gli Oscar del musical, e dieci Drama Desk Awards. Con le musiche pluripremiate di Elton John, Billy Elliot – il musical vedrà in scena un cast di 30 performer e nel ruolo del protagonista Alessandro Frola, un ragazzo di quattordici anni con un curriculum da piccola étoile scelto dal regista tra centinaia di candidati giunti alle audizioni da tutta Italia. Ambientata nell’Inghilterra di Margaret Thatcher fatta di miniere che chiudono e lavoratori in rivolta, la storia narra della passione per la danza del giovane Billy ostacolata dai sogni del padre e del fratello che lo vorrebbero veder diventare un pugile.

Read More »

Una mostra in Russia per omaggiare la divina Maya

GALLERY LA NOTIZIA ATTRAVERSO LE IMMAGINI Il Museo di Stato del Teatro e della Musica di San Pietroburgo inaugura  un progetto dedicato alla divina  Maya Plisetskaya. Si tratta di una mostra,  tra danza e moda intitolata Divine Maya che era stata preparata con la partecipazione attiva della stessa Plisetskaya e che ora si tramuta in un tributo alla memoria della grande ballerina. Divine Maya rimarrà allestita al Sheremetev Palace fino all’8 novembre 2015. E’ noto come per lei grandi stilisti abbiamo creato costumi di scena e abiti del suo guardaroba. Yves Saint Laurent e Jean Paul Gaultier per la scena, Pierre Cardin, suo grande amico per 35 anni gli abiti del suo guardaroba, casual e da sera. Nel 1998 Cardin e la sua musa organizzarono anche insieme lo show Fashion and Dance che mostrava una retrospettiva sui balletti di Plisetskaya e le collezioni di Cardin. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi