Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Gallery (page 7)

Gallery

Al via la VII edizione di “Autunno Danza” al Teatro San Carlo di Napoli

Carla Fracci: in questo momento così buio dobbiamo essere uniti e salvaguardare i giovani artisti

Carla Fracci E’ indubbiamente uno dei periodi più brutti e bui degli ultimi 50 anni. Terribile tutto quello che ci gira intorno, la Lombardia, la mia Lombardia è in ginocchio… Dobbiamo essere uniti, mai come ora! Vi prego! E poi cara danza, caro mondo della danza, la mia preoccupazione è per le scuole di danza, i maestri, i corpi di ballo, i teatri che ne sarà… Ma soprattutto la paura più grande è per i giovani artisti, per il loro talento che sarà il nostro futuro. Vi abbraccio tutti! Carla Fracci Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Alessandra Ferri: La mia passione per la danza mi mantiene positiva ed energica. Io resto in punta di piedi!

Alessandra Ferri “La mia passione per la danza mi mantiene positiva ed energica, è importante avere un impegno ogni giorno. Io resto in punta di piedi!” (Da Instagram) Alessandra Ferri, nel 1980, dopo un’iniziale formazione scaligera e poi londinese, entra a far parte del Royal Ballet inglese. In seno a questa compagnia, vive nel 1983 l’anno della sua affermazione: a soli diciannove anni viene promossa prima ballerina. Nel 1985, su invito di Mikhail Baryshnikov, si trasferisce all’American Ballet Theatre in qualità di prima ballerina: con questa compagnia va in tournée in tutto il mondo e recita per il grande schermo nel film “Giselle (The Dancers)” (1987) di Herbert Ross. Nel 1992 è l’unica ballerina italiana del Novecento ad essere invitata come étoile dall’esclusiva compagnia di balletto dell’Opéra di Parigi: un riconoscimento importante al quale sono seguiti altri inviti, come protagonista di Carmen e di Notre-Dame de Paris – entrambi lavori di Roland Petit.  Il repertorio ballettistico di Alessandra Ferri include tutti i classici dell’Ottocento (molto apprezzata, in particolare, è stata la sua Giselle) e i maggiori capolavori dei grandi autori del XX secolo. Fu proclamata prima ballerina assoluta nel 1992. Il titolo più alto che si possa conferire a una danzatrice. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Coronavirus, Teatro alla Scala sulla Rai: tutta la programmazione

La bayadere Grazie alla collaborazione fra RaiPlay e il Teatro Alla Scala, potremo assistere fino al 21 aprile a uno spettacolo al giorno, con un programma che comprende 30 produzioni (tra cui 4 balletti) messe in scena tra il 2008 e il 2019, in larga parte inedite per il web.  Ogni spettacolo, in cui Orchestra, Coro e Corpo di Ballo sono sempre del Teatro Alla Scala, sarà visibile per un mese. La programmazione Domenica 22 marzo RAI 5 – ore 10:00Maria Stuarda, Gaetano DonizettiDirettore Antonino Fogliani, regia scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, con Mariella Devia, Anna Caterina Antonacci, Francesco Meli e Simone Alberghini. Teatro alla Scala, 2008. Lunedì 23 marzo RAIPLAYLa gazza ladra, Gioachino RossiniDirettore Riccardo Chailly, regia di Gabriele Salvatores, scene e costumi di Gian Maurizio Fercioni. Con Rosa Feola, Michele Pertusi, Edgardo Rocha, Alex Esposito. Teatro alla Scala, 2017. Martedì 24 marzo RAIPLAYI masnadieri, Giuseppe VerdiDirettore Michele Mariotti, regia di David McVicar, scene di Charles Edwards, costumi di Brigitte Reiffenstuel. Con Fabio Sartori, Michele Pertusi, Lisette Oropesa, Massimo Cavalletti. Teatro alla Scala, 2019.RAI 5 – ore 18:00Il cappello di paglia di Firenze, Nino RotaDirettore Bruno Campanella, regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, con Juan Diego Flórez, Elizabeth Norberg-Schultz, Alfonso Antoniozzi, Giovanni Furlanetto ...

Read More »

Eleonora Abbagnato, annunciato il programma e data dello spettacolo d’addio

Dopo il rinviato addio fissato per la serata d’onore di Le Parc per i saluti all’Opera dello scorso dicembre Eleonora Abbagnato annuncia la nuova occasione per congedarsi come si conviene dal grande teatro parigino. La nuova data è dunque il 18 maggio prossimo. Eleonora ha avuto per l’occasione carte blanche nel realizzare un programma di commiato. E per questo ha pensato ad alcuni coreografi che hanno particolarmente segnato la sua carriera. Lo spettacolo, a Palais Garnier, vedrà dunque brani di Robbins ( In the Night) , Neumeier ( La dame aux Camélias), Preljocaj (Le Parc) e il mentore Roland Petit ( La Rose Malade) . Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Buon compleanno, Heather! Compie oggi 60 anni la regina di “Disco bambina”

60 e favolosi! Il 27 gennaio del 1960, negli Stati Uniti, nacque Heather Parisi. Sono trascorsi ormai quarant’anni dal suo debutto sulle scene quando, ancora una ragazzina, si apprestava a diventare una delle icone della danza e del varietà. La sua carriera in Italia iniziò per caso, come in un film. Heather era in vacanza e, come ogni giovane donna, si divertiva a frequentare i locali. Proprio in uno di questi, una serata fortunata, Parisi fu notata da un produttore che la invitò a sostenere un provino in Rai. A colpire tutti in quella circostanza furono la sua allegria contagiosa, la grinta, lo charme e la tecnica perfetta. Parliamo, infatti, di una ballerina che aveva alle spalle studi classici al San Francisco Ballet e all’American Ballet di Michail Baryšnikov. Il suo debutto sulle scene televisive avvenne quindi sul finire degli anni ’70 ad “Apriti Sabato” e il successo cresceva, cresceva sempre di più! Prima “Fantastico” con Loretta Goggi e Bepper Grillo e il suo “Disco bambina“, passando per “Stasera niente di nuovo” con Sandra e Raimondo, fino ad arrivare a “Cicale”, la sigla d’apertura più famosa. Un periodo magico, in cui i lunghi capelli biondi di Heather e le sue ...

Read More »

Il giornaledelladanza.com proclama Eleonora Abbagnato “Danzatrice dell’anno 2019”

Anche quest’anno il giornaledelladanza.com ha proclamato iil suo “danzatore dell’anno” che, per questo 2019, è l’étoile Eleonora Abbagnato. Negli anni precedenti il titolo di danzatore dell’anno è andato a Roberto Bolle, Giuseppe Picone, Claudio Coviello, Nicoletta Manni, Jacopo Tissi, Rebecca Bianchi e Sergei Polunin. La straordinaria carriera di Eleonora Abbagnato e il suo recente addio all’Opera di Parigi, e è ciò che ha orientato la scelta del Direttore Sara Zuccari, dei lettori e della redazione del GD.com verso la Abbagnato. Eleonora Abbagnato (Danseuse Étoile, Ballet de l’Opéra National de Paris e Direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma) inizia a studiare danza classica all’età di quattro anni in Italia, poi frequenta la scuola di Marika Besobrasova a Monte Carlo. Scelta da Roland Petit per essere “Aurora bambina” nella sua versione de La Bella addormentata nel bosco, Eleonora continua la sua formazione al Centro di Danza Rosella Hightower a Cannes (1991) ed entra l’anno seguente alla scuola di Danza dell’Opéra di Parigi. Qui frequenta i suoi corsi, partecipa alle tournée e agli spettacoli. Eleonora Abbagnato è scritturata nel balletto dell’Opéra di Parigi nel 1996 partecipando a numerosi spettacoli del repertorio classico e di quello contemporaneo (da George Balanchine a Rudolf Nureyev, Roland Petit e Pina Bausch). Coryphée nel 1999 e Sujet nel 2000, Eleonora è Solista ...

Read More »

Gli auguri del direttore Sara Zuccari. Il Giornale della Danza si proclama ancora una volta pioniere nella critica e nel giornalismo online di settore in Italia.

Care lettrici, cari lettori, Non mi soffermerò a ricordare , non sono tanto il tipo. Ma siccome credo nel merito, lasciatemi accennare una cosa: questo giornale ha aiutato migliaia di danzatori, coreografi, compagnie e festival a promuovere, ad avere una visibilità mediatica, di circuito e di botteghino, ma soprattutto ad informare il grande pubblico ogni giorno sul lavoro fatto (credo sia per questo che i nostri lettori lo hanno reso il giornale di danza più seguito e letto in Italia e all’estero). Auguri. Dieci anni fa nasceva il nostro giornale. Innovativo, dinamico, sempre aggiornato e in linea con le grandi testate giornalistiche per contenuti, stile e comunicazione. E questa è una pubblicazione speciale: un altro anno di informazione di danza si chiude tra alti e bassi, ma sempre con una profonda e sentita passione per quest’arte meravigliosa. Grazie ai teatri, agli artisti, ai coreografi, agli insegnanti, ai direttori e a chiunque abbia riposto in noi la propria stima e la propria fiducia. Grazie di leggerci, di esprimere le vostre opinioni. Di discutere con noi dei fatti del giorno sempre con educazione e rispetto. Grazie ai teatri, agli artisti, ai coreografi, agli insegnanti, ai direttori e a chiunque abbia riposto in ...

Read More »

Grande ritorno su Rai Uno di Roberto Bolle con – Danza con me

Per il terzo anno il protagonista della serata di Capodanno su Rai1 sarà Roberto Bolle con ‘Danza con Me’, il grande show dedicato alla danza in tutte le sue forme. Presentato oggi lo spettacolo, prodotto in collaborazione con Ballandi e Artedanza, ripropone la formula collaudata delle precedenti edizioni, alternando momenti dedicati all’eccellenza artistica a parentesi di ironia e leggerezza. “Una grande sfida che accetto volentieri e sempre con grande emozione – ha detto l’étoile della Scala – Mi rende orgoglioso il percorso fatto per arrivare a questo punto, riuscire a esprimere tutto il potenziale creativo per rendere la danza il più possibile adatta al grande pubblico”. Ricco e svariato il cast degli ospiti con cui Bolle darà vita a sketch o passi a due. Come Roberto Benigni che oltre a voler ballare con lui lo sfiderà in uno spogliarello per verificare chi ha il fisico più bello. Ci saranno Alberto Angela e Luca Zingaretti, protagonista di un omaggio all’umanità di Charlie Chaplin. Altro omaggio a Federico Fellini, nel centenario della nascita, con un ballo ispirato al film ‘La Strada’ insieme alla Principal dell’Hamburg Ballett Silvia Azzoni. In uno studio che ricorda i grandi varietà della Rai anni ’60, le fila ...

Read More »

Carla Fracci danzerà e reciterà in omaggio alla grande poetessa Alda Merini. Regia di Beppe Menegatti

Carla Fracci Alda Merini viene celebrata nella sua città, Milano. Sono trascorsi 10 anni dalla sua morte (1 Novembre 2009). Così, nel suo posto del cuore le viene dedicato un ponte. Sui Navigli, precisamente all’altezza del Naviglio Grande, vicino alla sua abitazione in Ripa di Porta Ticinese angolo via Corsico. L’appuntamento è per le ore 10.30 di mercoledì 6 novembre. Ci saranno una serie di iniziative in diversi luoghi della città, al fine di mettere in luce la personalità eclettica della poetessa milanese. Alda Merini Il programma per ricordare la Merini sarà ricco di convegni, mostre e rappresentazioni. Il giorno esatto in cui ricorrerà il decennale della morte (1° novembre) si terrà sui Navigli una fiaccolata poetica. Le celebrazioni in memoria della poetessa si chiuderanno nella Chiesa di San Marco il prossimo 18 novembre con la rappresentazione del Poema della croce, opera sacra per voce solista, coro e orchestra. Regia di Beppe Menegatti. Carla Fracci, nel ruolo di Maria, reciterà e danzerà danzatori del Teatro alla Scala e giovani ballerini in una serata benefica. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Al via la sesta edizione di World Ballet Day, giornata della danza in streaming

E’ per il 23 ottobre prossimo  la  sesta edizione di World Ballet Day, l’eccezionale giornata della danza in streaming che collega alcune delle principali compagnie di balletto del mondo in una non stop live nella quale vengono mostrati importantissimi momenti di vita quotidiana dietro le quinte. The Australian Ballet, Bolshoi Ballet, Royal Ballet saranno i padroni di casa dell’edizione 2019. All’inseguimento del fuso orario si possono vedere classi, prove di solisti e star, incontrare maestri e coreografi di fama mondiale. In più ‘guest’, in alcuni momenti spazi per ‘compagnie amiche invitate’chiamate a introdurre il proprio lavoro e i propri artisti. Un viaggio entusiasmante per chi ama il balletto e anche per comprendere lo stato dell’arte oggi nel mondo. Un’iniziativa di straordinario successo (oltre 6 milioni di viewers lo scorso anno) che si può seguire in presa diretta sul sito apposito, su youtube, facebook e sui siti delle varie formazioni. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi