Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Libri e Video (page 10)

Libri e Video

Esce la nuova edizione di “My life”, la storica autobiografia della leggendaria Isadora Duncan

 “Ascoltate la musica dell’anima. Non sentite un essere interiore che si risveglia dentro? È per lui che la testa vi si drizza, che le braccia si sollevano, che camminate lentamente verso la luce. E questo risveglio è il primo passo della danza come la concepisco io”. Questa citazione, tratta da Danza – Aforismi e Citazioni di Sara Zuccari, racchiude benissimo l’essenza di una danzatrice che ha rivoluzionato il modo di fare danza e, dotata di un genio creativo fuori dal comune e di una sensibilità di animo e di cultura senza pari, è diventata una figura leggendaria della danza occidentale. Il ricordo di Isadora Duncan, un mito della danza internazionale, è stato suggellato nel tempo dalla storica autobiografia My life, data alle stampe subito dopo la  morte della danzatrice statunitense avvenuta a Nizza nel 1927, e oggi disponibile in tutte le librerie, grazie alla nuova edizione pubblicata dalla casa editrice Castelvecchi lo scorso 22 aprile. È un’autobiografia che ricostruisce la storia di una figura leggendaria, seguendo una duplice direzione: artistica ed umana. Ripercorre, infatti, le tappe della sua brillante carriera da danzatrice, dagli Stati Uniti fino ad arrivare a Londra e da lì in tutta Europa. Si accenna anche al ...

Read More »

Un libro per l’estate… “Rudolf Nureyev. Biografia di un ribelle” per ricordare l’ultimo zar della danza

“Aveva il carisma e la semplicità di un uomo della terra, e l’arroganza inaccessibile degli dei.” Michail Barysnikov   È questa la citazione che si legge, accanto a quella di Paul Valéry, sulla prima pagina del volume “Rudolf Nureyev, biografia di un ribelle”, pubblicato dalla casa editrice torinese Lindau nel novembre del 2013 e firmato da Bertrand Meyer-Stabley. Il giornalista e scrittore francese, tra le numerose biografie dedicate a grandi personalità come James Dean, Juan Carlos, Elton John e Audrey Hepburn, ne dedica una anche a colui che fu l’ultimo zar della danza, come lo definisce lui stesso con le ultime parole della sua corposa ed appassionante biografia. Suddivisa in 17 capitoli, questa biografia ha l’aspetto di un vero e proprio romanzo che ripercorre la vita eccezionale di un mito intramontabile della danza. Fin dalla nascita, avvenuta nel 1938 su un vagone della Transiberiana, quando la madre Farida Nureeva incinta di otto mesi e mezzo sale sul quel treno diretto a Vladivostok, l’intera vicenda esistenziale di Rudolf Nureyev è stata a tutti gli effetti un romanzo ed uno dei più belli ed emozionanti che si possa leggere. Rudolf Nureyev un giorno ha detto: “Mi piace parlare della mia nascita… Ci ...

Read More »

“Una vita da danzatrice”: l’autobiografia di Loie Fuller e la storia della sua celebre “danza serpentina”

Dopo un secolo dalla sua prima pubblicazione nel 1913, “Una vita da danzatrice”, l’autobiografia di Loie Fuller, un altro classico della letteratura sulla danza, viene ripubblicato nel 2013 dalla Dino Audino Editore. Si distende in ventitré brevi capitoli questa autobiografia che ci racconta la vita e l’arte rivoluzionaria di una pioniera della danza moderna come Loie Fuller che, ancor prima di Isadora Duncan, ha gettato le basi di una rivoluzione della danza che poi non si è più arrestata, e la danza contemporanea di oggi ne costituisce una prova evidente. Loie Fuller, e nella sua autobiografia lo spiega molto bene, concepisce la danza come un flusso di movimenti che produce un vortice di sensazioni. Ma da solo il movimento non basta. Servono anche e, soprattutto, la luce e il colore per esaltare e drammatizzare la dinamicità del corpo. La danza inizia ad essere concepita così come una forma di spettacolarizzazione, una potente forma di espressione e, insieme, un evento di forte impatto scenico ed emotivo. Nasce così la celebre “danza serpentina” di Loie Fuller che faceva fluttuare sulla scena ampi tessuti di seta che creavano, grazie a lanterne colorate che lei stessa disponeva nello spazio, giochi di luci e di ...

Read More »

“Danzare è il potere dei vivi di celebrare la vita” afferma Fray Faust nel suo libro “La rivoluzione del movimento”

Fray Faust, danzatore e pedagogo statunitense, dedica il suo libro sperimentale La rivoluzione del movimento oltre a insegnanti, futuri insegnanti e studenti dell’ Axis Syllabus, a tutti i lettori interessati all’evoluzione della conoscenza e della preparazione del corpo in movimento. L’autore ci tiene a sottolinearlo nella sua “Nota per il lettore” che apre questa sua interessante ricerca scientifica sul movimento, curata da Maria Borgese e tradotta in italiano da Claudio Marrucci per la pubblicazione edita dalla casa editrice romana Castelvecchi. Questo libro offre una visione completa e dettagliata dell’Axis Syllabus, un sistema di principi sul movimento e sulla danza in relazione alla fisica e alla biomeccanica applicate ai parametri anatomici di allineamento delle strutture del corpo. Questo sistema, frutto della ricerca ventennale di Fray Faust, si pone come scopo quello di offrire un insegnamento sano ed etico a chiunque voglia usare il proprio corpo consapevolmente per rendere migliore la propria vita, siano essi professionisti del settore o gente comune. Così si acquisisce perfino il coraggio di cadere e, anzi, si impara a non farsi male nella caduta e a rialzarsi più forti di prima. Lo afferma lo stesso autore in una delle sue sapienti citazioni: “Danzare è vivere, lasciarsi andare, ...

Read More »

“Rudolf Nureyev. Biografia di un ribelle” per ricordare l’ultimo zar della danza

“Aveva il carisma e la semplicità di un uomo della terra, e l’arroganza inaccessibile degli dei.” Michail Baryshnikov È questa la citazione che si legge, accanto a quella di Paul Valéry, sulla prima pagina del volume “Rudolf Nureyev, biografia di un ribelle”, pubblicato dalla casa editrice torinese Lindau nel novembre del 2013 e firmato da Bertrand Meyer-Stabley. Il giornalista e scrittore francese, tra le numerose biografie dedicate a grandi personalità come James Dean, Juan Carlos, Elton John e Audrey Hepburn, ne dedica una anche a colui che fu l’ultimo zar della danza, come lo definisce lui stesso con le ultime parole della sua corposa ed appassionante biografia. Suddivisa in 17 capitoli, questa biografia ha l’aspetto di un vero e proprio romanzo che ripercorre la vita eccezionale di un mito intramontabile della danza. Fin dalla nascita, avvenuta nel 1938 su un vagone della Transiberiana, quando la madre Farida Nureeva incinta di otto mesi e mezzo sale sul quel treno diretto a Vladivostok, l’intera vicenda esistenziale di Nureyev è stata a tutti gli effetti un romanzo ed uno dei più belli ed emozionanti che si possa leggere. Rudolf Nureyev un giorno ha detto: “Mi piace parlare della mia nascita… Ci ripenso sempre ...

Read More »

Esce “Gli angeli di Apollo”, il nuovo volume di storia del balletto

Quando nel nostro immaginario vogliamo dare un corpo all’ idea platonica di balletto classico, davanti ai nostri occhi subito si materializza una ballerina con tutù bianco e scarpette rosa da punta che, mentre danza, sembra spiccare il volo proprio come un angelo, tanto è leggera ed eterea. E questi angeli bianchi non potevano che essere figli del dio Apollo, il grande padre e Dio protettore di tutte le arti. È alquanto significativo, quindi, il titolo che la ballerina e storica di danza Jennifer Homans ha voluto dare al suo volume uscito da qualche giorno, precisamente il 23 maggio 2014 e già disponibile su Amazon.com e nelle grandi librerie italiane. Preceduta da una prima edizione in lingua inglese, pubblicata dalla Random House nel 2010, questa seconda edizione aggiunge un notevole contributo nel panorama della storiografia italiana del balletto classico. Il volume ripercorre passo passo le fasi salienti che nel corso della storia hanno plasmato il balletto – Rinascimento, romanticismo, espressionismo, bolscevismo, modernismo, guerra fredda… – e non è privo di interessanti divagazioni della stessa scrittrice sulla situazione attuale della danza internazionale da cui trapela una visione pessimista riguardo al futuro della danza. La scrittrice, infatti, ci dice che dopo Balanchine purtroppo ...

Read More »

Esce, per la prima volta in lingua inglese, “Marie Taglioni”, il libro dedicato alla grande ballerina italiana

“Marie Taglioni”, il libro biografico pubblicato in lingua francese  nel lontano 1933 dalla’autore André Levinson, è stato recentemente rivisionato ad opera di Cyrill W. Beaumont  e tradotto per la prima volta in lingua inglese. Il volume si focalizza su  una delle più importanti figure della danza classica dell’800, la ballerina italiana Maria Taglioni (1804- 1884), formatasi a Parigi sotto la guida del  padre Filippo Taglioni, anch’esso danzatore. Il primo successo arrivò nel 1832 all’Opéra di Parigi con la Sylphide, coreografia nella quale, per la prima volta, furono impiegati il tutù e le punte, poi divenuti canonici nei secoli a seguire. Tuttavia, la sua  grande carriera artistica fu stroncata da una crisi economica, e la ballerina, proprio per questo, fu costretta ad abbandonare il palcoscenico e ad impartire lezioni di danza e di portamento tra la capitale francese e quella londinese. Il volume, pubblicato per Dance Books, ripercorre, passo dopo passo, la brillante carriera di Maria Taglioni  ma anche la sua  particolare esistenza fortemente condizionata dalla figura paterna , sempre presente nella sua vita fin dalla formazione e causa del suo declino economico e artistico. Antonia Nedelcu                                         ...

Read More »

“Rudolf Nureyev. Genio e sensualità” è il nuovo libro di Alberto Testa

Rudolf Nureyev. Genio e sensualità presentato, tra festeggiamenti e molteplici apprezzamenti, lo scorso 14 febbraio presso il Teatro dell’Opera di Roma, è il nuovo libro del maestro Alberto Testa, imminente personalità del mondo della danza italiana, l’indimenticabile fondatore e direttore artistico del Premio Positano, nonché illustre storico e critico di danza e balletto; autore di articoli e saggi di argomento coreutico (tra cui, Parole di danza, Storia della danza e del balletto e 100 grandi balletti), attraverso i quali si sono formate generazioni di studenti, esperti ed amanti della materia. In questo volume, edito dalla casa editrice Gremese, Alberto Testa compone un vivifico ritratto di Rudolf Nureyev, il più acclamato danzatore del XX secolo. Un “vivifico ritratto” è la definizione che compare immediatamente nella bandella del libro ed è sicuramente quella più azzeccata ad inquadrare un racconto di largo respiro che non è mai un semplice resoconto,per quanto scrupolosamente documentato: perché accanto ai “fatti”, Testa ci offre qualcosa di ancora più prezioso: vale a dire, il ricordo personale di chi allora – in veste di critico e strenuo appassionato di danza – si trovò a seguire e a commentare quei fatti, quella carriera, assistendo alle esibizioni mitiche del “tartaro volante” così ...

Read More »

Danza e tecnologia: “Enhanced Dance Learning”, il nuovo libro di Elena De Laurentis

Lo scorso agosto 2013 è stato pubblicato, in formato Kindle su Amazon, Enhanced Dance Learning l’insegnamento della danza al passo con i tempi, libro che affronta un argomento molto attuale, ovvero il rapporto tra la danza e le nuove tecnologie. Gli autori del libro, Elena De Laurentis, insegnante di danza classica diplomata presso l’Accademia Nazionale di Danza, che nel 2010  ha fatto parte del corpo di ballo della trasmissione televisiva di rai uno “Ballando con le stelle” e Ciro Scognamiglio analizzano dettagliatamente l’enhanced dance learning,  ovvero quel metodo sperimentale che, fondandosi su basi scientifiche, pone in primo piano le fasi di apprendimento della danza. Questo si ispira alle pratiche di performance enhancement adottate dalle migliori compagnie di ballo  e promuove l’uso della telecamera in classe per migliorare l’apprendimento fin dalle prime lezioni, consentendo al danzatore di relazionarsi con le sue stesse esecuzioni. Il fenomeno dell’avvento delle nuove tecnologie diventa quindi  il protagonista indiscusso del volume, grazie alle numerose opportunità che offre alla danza e ai danzatori di migliorare in termini qualitativi. Antonia Nedelcu

Read More »

L’étolie Carla Fracci si descrive nel suo libro autobiografico “Passo dopo passo”

Lo scorso 6 Dicembre è stato presentato a Milano, presso lo Store Mondatori in Piazza del Duomo, il nuovo libro autobiografico, in cui la grande étolie internazionale Carla Fracci si descrive. Il volume pubblicato per Mondatori, a cura di Enrico Rotelli, si intitola “Passo dopo passo”. In questo libro autobiografico l’étolie non descrive solamente il suo percorso artistico, ma mette in luce soprattutto la parte più intima della sua vita, aprendosi totalmente nei confronti del pubblico lettore. Dall’infanzia trascorsa nella campagna lombarda accanto ai genitori, all’ingresso alla scuola di ballo presso il Teatro alla Scala, fino ai successi con l’American Ballet Theatre e sui palcoscenici più importanti del mondo come Los Angeles, Mosca, Londra, L’Avana. Sono più di duecento i ruoli che Carla Fracci ha interpretato, tra cui Giselle, Giulietta, Cenerentola, Medea, accanto a danzatori di rilievo come Rudolf Nureyev, con cui si è guadagnata la stima e l’acclamazione da parte dei più autorevoli critici del mondo. In “Passo dopo passo” Carla Fracci racconta il suo amore per la famiglia, per l’onestà e soprattutto per la danza, che ha voluto portare fino ai centri più piccoli, perché il balletto, come afferma la stessa étolie, “ha un linguaggio più penetrante di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi