Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Libri e Video (page 17)

Libri e Video

In libreria: “Great Ballets of the Opéra National de Paris”,un cofanetto di tre DVD con i balletti del repertorio classico

Il repertorio classico è un mondo infinito di arte. I suoi numerosi balletti sono da sempre rappresentati, in tutta la loro magnificenza, dall’Opéra di Parigi. Questa volta vengono riproposti in un cofanetto di tre dvd per la Arthaus Musik. Nel primo figura “Paquita” , adattata alla compagnia parigina da Pierre Lacotte. Si tratta della ricreazione del balletto ideato da Joseph Mazilier e ripreso poi da Marius Petipa. La coreografia, in gran parte perduta, viene rielaborata da Lacotte che le conferisce nettezza, precisione rigorosa e purezza stilistica. Nel secondo dvd possiamo ammirare la precisione e la “pulizia” del corpo di ballo della compagnia francese nel riproporre “Notre Dame de Paris”. Ispirandosi al romanzo di Victor Hugo, Roland Petit ricrea sul palco la magia dell’ambiente gitano della periferia di Parigi. Emergono Isabelle Guérin nel ruolo della sensibile Esmeralda e Nicolas Le Riche, che si cimenta in un toccante Quasimodo. Sara nuovamente compito di Le Riche, nel terzo dvd, sempre sotto la maestranza di Roland Petit, interpretare “Le Jeune et la Mort”. Qui spicca uno dei temi fondamentali delle scene del secondo dopoguerra: l’esistenzialismo. Tre grandi balletti, che hanno fatto la storia della danza, dotati di una trama avvincente e resa unica dall’interpretazione ...

Read More »

Esce “Lettere ad un giovane danzatore”, un libro contenente preziosi consigli inerenti ad uno stile di vita: la danza

“Lettere ad un giovane danzatore” è il nuovo libro da poco uscito in tutte le librerie per Lindau, nato dall’idea di uno dei più grandi coreografi del xx secolo: Maurice Bejart. Scritto in occasione del Natale dell’anno 2000, il ballerino descrive la danza, sua passione da sempre, e la formazione artistica e umana dei nuovi talenti. Maurice Bejart (1 gennaio 1927 – 22 novembre 2007) attraverso la sua esperienza consacrata nel mondo della danza, offre preziosi consigli ai giovani ballerini. L’artista, ormai anziano, parla di sè e dell’amore verso la danza, vissuta come la ricerca di ciò che è universale ed è espressione dell’unicità di Dio. Pur essendo un grande maestro, non evita il confronto con quelli che sono i grandi sogni dei giovani principianti. In tal modo Bejart riesce a trovare un equilibrio tra la sua generazione di danzatori e quella moderna, stabilendo che l’amore per la danza si manifesta con la stessa forza e la stessa costanza, indipendentemente dallo scorrere del tempo. Questo libro, considerato una sorta di testamento, fornisce istruzioni non solo riguardo la danza, bensì riguardo uno stile di vita. Perchè la danza è uno stile di vita. E chi meglio di Maurice Bejart,fondatore della scuola ...

Read More »

“Tango argentino a Buenos Aires”: Un libro che descrive un’arte rara e travolgente

Nella Buenos Aires del 1820, famiglie di Italiani, Francesi, Ungheresi ed Ebrei, lavoravano in umili condizioni per assicurarsi una vita se non migliore ma almeno decente. Tra la miseria e l’angustia degli Orilla, squallidi appartamenti costruiti dal nulla, nacque una miscela unica ed irripetibile di tradizioni etniche,  che diedero vita ad un importante processo creativo. Un processo creativo con cui esprimere la gioia, la tristezza e la voglia di evadere dai limiti imposti dalla società. Fu cosi che,nei vicoli più poveri di Buenos Aires, nacque il Tango. “Il tango è mistero e complessità, armonia e conflitto. Allegria e tristezza, comunicazione e solitudine, inquietudine e ricerca. Danza moderna per il suo rendere il corpo pensante e dialogante e perché più di ogni altra rappresenta l’uomo contemporaneo.” Il tango è un’arte in bilico tra passato e presente, tramite cui non si smette mai di sognare. Ed è proprio questo ciò che Patricia Muller vuole esprimere con il suo nuovo libro intitolato “Tango argentino a Buenos Aires”, pubblicato dall’ autore in tutte le librerie. Passione e sentimento, sono questi i due grandi elementi che rendono il tango unico ed inimitabile. Basta ammirare grandi ballerini come Luis Castro e Claudia Mendoza, per comprendere  ciò ...

Read More »

La principessa moderna della danza, Natalia Titova, si descrive nel suo nuovo libro: “Puoi volare anche se non hai le ali.”

Una sensualità spiccata. Movimenti travolgenti ed appassionanti, ma mai accattivanti. Natalia Titova, la nuova icona della danza, si descrive nel suo nuovo libro intitolato: “Puoi volare anche se non hai le ali”, distribuito in tutte le librerie per Sperling Kupfer. La ballerina, nata a Mosca, inizia a coltivare l’amore per la danza all’età di soli quattro anni. Immediatamente mette in mostra le sue eccezionali doti,tanto che le viene proposto di entrare all’Accademia di danza di San Pietroburgo. Su consiglio dei genitori, però, rifiuta, continuando a praticare danza a Mosca. Famosa in Italia fin dal 2005, grazie alla sua straordinaria partecipazione, in qualità di maestra di ballo nel varietà televisivo “Ballando con le stelle”, condotto da Milly Carlucci, Natalia Titova instaura un fantastico rapporto con il pubblico. Amatissima, è riuscita a guadagnarsi tanto affetto non solo per l’impeccabile perfezione delle sue performances, ma soprattutto per la sua elegante personalità che fa di lei una moderna principessa della danza. Dotata  di tutti i requisiti per sfondare, tuttavia la Titova in questo libro non nasconde i primi timori e le avversità affrontate durante il suo percorso. Nonostante ciò, la ballerina ha saputo mettere da parte le paure,riuscendo a conseguire l’irrefrenabile passione per la ...

Read More »

Bill T.Jones:Un libro che racconta la vita di “un insostituibile tesoro della danza”

“Un insostituibile tesoro della danza”. Bill T.Jones ,cosi definito da “The Dance Heritage Coalition”, svolge attualmente,accanto al  lavoro di coreografo,quello di insegnante presso lo State University of New York. In questo libro biografico, già presente nelle librerie per l’Epos, l’autrice, Alessandra Nicifero,racconta la fervida  vita e l’eccellente carriera di questo grande artista. Approdando la prima volta sul palcoscenico ,durante il liceo, ed essendone rimasto folgorato,si iscrive allo State University of New York. Sarà l’incontro ,nel corso delle lezioni di contact improvvisation,con il fotografo Arnie Zane , a cambiargli la vita. Egli diventerà non solo il suo collaboratore,ma anche suo compagno per 17 anni. Dopo aver fondato insieme l’American Dance Asylum,i due avviano un percorso lavorativo finalizzato a denunciare la realtà americana,forte di discriminzaioni razziali e sessuali. Con la morte per AIDS di Arnie Zane,inizia una nuova fase per Jones. Le sue coreografie assumono un carattere sofferente,colmato di rabbia , nei confronti  della società in cui vive. Decide infatti di staccarsene ,in quanto già rifiutato per essere nero,omosessuale e sieropositivo. Una vita irrequieta quella di Bill T.Jones,il quale però non si è lasciato sopraffare. Ha saputo infatti mettere in scena la dura realtà della sua esistenza,diventando cosi una delle voci più eloquenti della ...

Read More »

“Ricordanze”, un libro che descrive la più effimera delle arti: La danza

“Danza,la più effimera delle arti. La più preziosa. Perchè quando è finita,è finita per sempre. E ne resta soltanto una luce abbagliante nella memoria.”  Vittoria Ottolenghi, signora della critica della danza, definsice cosi quest’arte. Ed è proprio questo il tema del libro intitolato Ricordanze:memoria in movimento e coreografie del tempo (Utet università) ,a cura di Franco Suzanne e Marina Nordera e in vendita dal mese di dicembre. Frutto della collaborazione di più autori, esperti di danza,esso analizza a fondo il complesso rapporto fra danza e memoria. La danza è un’arte effimera e in quanto tale, l’unica traccia che lascia di sè, dopo la sua esecuzione, è il ricordo. Un ricordo indelebile,fonte di grandi emozioni. Un ricordo che mai tornerà a ripetersi e l’unico luogo ,in cui indugia , è la memoria. La danza è un’arte sfuggente,che non può essere trattenuta, perchè bisogna coglierla nell’istante giusto, per poi lasciarla andare. Come un quadro dipinto con la sabbia,cosi è la danza. Appare e poi svanisce,rendendosi eterna nei pensieri e nella memoria. Antonia Nedelcu

Read More »

“La ballerina dello zar”: Un libro che racconta l’emozionante storia di Mathilde Kschessinskaya

Esisteva una lunga e arcaica tradizione russa in virtù della quale imperatori, granduchi, conti ed ufficiali sceglievano le proprie amanti tra le ballerine di danza classica. E questo fu anche il destino di Mathilde Kschessinskaya, prima ballerina dell’eccelso Teatro imperiale Mariinsky e protagonista del romanzo storico La ballerina dello zar, uscito il 25 novembre 2010 in tutte le librerie per Neri Pozza. L’autrice del libro, Adrienne Sharp, ci racconta la vita di una grande donna passata alla storia come una delle più talentuose ballerine di tutti i tempi e come l’amante dell’ultimo zar Nicola II, detto Niki. L’incontro tra l’Imperatore e la prima ballerina, come si racconta nel libro, avvenne durante uno dei saggi della scuola di ballo del Teatro Mariinsky, che venivano allestiti grazie ai finanziamenti degli zar Romanov. Era il 23 marzo 1890 quando lo zar Alessandro III, in occasione delle sobria cena che seguì il saggio finale della scuola, fece sedere alla sua sinistra Nicola e, accanto a lui, la ragazza che più di tutte prometteva di essere una stella del Mariinsky, Mathilde Kschessinskaya. Nel romanzo, ambientato nei fasti del grande stato sovietico dal 1890 al 1920, la storia d’amore tra Niki e Mathilde si intreccia inesorabilmente ...

Read More »

Anbeta Toromani e Josè Perez, la loro danza in dvd

Anbeta Toromani e Josè Perez, primi ballerini del noto programma televisivo  Amici, il talentshow che negli anni ha riscosso grande successo di pubblico, ci hanno sempre affascinato con i loro famosi “pas de deux”, notevolmente coreografati dall’insegnante Alessandra Celentano. Nei loro “pas de  deux”, originali e di elevato gusto artistico, emerge la loro smagliante tecnica classica unita alla liricità, alla fluida dinamicità dei corpi e all’eleganza, che contraddistingono tutte le creazioni della Celentano. In particolare nel dvd, al momento disponibile, troviamo lo spettacolo del loro tour teatrale, che si è svolto nel 2009, guadagnandosi la stima e l’affetto del pubblico, che ne ha fortemente richiesto il filmato. La loro danza, nello stesso tempo morbida e carismatica, dove si impone la forte espressività dei loro corpi statuari, li ha resi icone del programma Amici e i ballerini più amati del piccolo schermo. Leonilde Zuccari

Read More »

Esce in dvd “Fiamme di Parigi”: la storia e il sentimento di un popolo

Nel 1932 il noto coreografo Vasilij Vainonen, 15 anni dopo la Rivoluzione d’Ottobre, concepisce per il Kirov una originale creazione a soggetto storico dal titolo  Fiamme di Parigi. Nel 2008 il Balletto del Bolshoi ripropone lo stesso capolavoro con il rifacimento coreografico del Direttore artistico Alexei Ratmansky. La rappresentazione ebbe molto successo, grazie anche all’elevato contributo artistico dei danzatori ed oggi è possibile riviverla, perché immortalata nel dvd che è da poco disponibile in commercio. Fiamme di Parigi è un balletto in due atti incentrato sulla storia della Rivoluzione francese, come si può ben capire anche dalle musiche di Boris Asafiev. Non manca infatti la storica Marsigliese, intrisa di sentimento patriottico. Tanti critici lo hanno definito eroico o popolare ed è interessante notare come la danza, al pari della musica, riesca ad innalzare gli animi ad un sentire comune, quello dell’amor di patria.  Fu un cast d’eccezione quello del 2008: Ivan Vasiliev che, nel ruolo del marsigliese Philippe, fece esplodere il pubblico e la critica per i suoi salti vertiginosi e per la sua tecnica smagliante. Fu non a caso soprannominato “The boy who can fly”. E ancora Natalia Osipova, nelle vesti di Jeanne, che affiancava Vasiliev in “pas de ...

Read More »

Dancing for Mr. B: Il dvd che ritrae l’ideale “ballerina balanchiniana”

Si tratta di un celebre video del 1989 oggi disponibile in dvd, dove si delineano perfettamente i ritratti di sei ballerine che hanno seguito le orme del loro grande maestro Balanchine. Ritratti unici perchè incarnano la concezione “balanchiniana” della danza. Queste sei ballerine sono sue creazioni e, attraverso questo magico dvd, noi possiamo scrutare nell’anima e nella mente dell’artista dal punto di vista delle sue muse. In questo dvd emerge il modo in cui Balanchine ha utilizzato  il suo incredibile estro artistico per dare forma alla sua immagine di ballerina ideale e renderla opera d’arte vivente. Nel dvd sono presenti importanti ed interessanti interviste delle sei ballerine che ci svelano tutti gli aneddoti, le curiosità, l’atteggiamento, le qualità umane e professionali del maestro Balanchine. Maria Tallchief, Mary Ellen Moylan, Melissa Hayden, Allegra Kent, Merrill Ashley e Darci Kistler ci raccontano così come durante le prove Balanchine si concentrasse solo sui passi e sulla costruzione estetica della danza che doveva tendere alla perfezione. Tra le sei interviste spicca quella di Maria Tallchief, una delle sue quattro mogli, dalla quale trapela un Balanchine visto con occhi da amante oltre che da allieva. Il loro fu un rapporto basato principalmente sul loro stretto ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi