Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Rubriche (page 23)

Rubriche

Dentro la danza: ospiti, direttori, mezzi addii e un paio di ospiti graditi(ssimi)

In questo numero di dentro la danza qualche notizia dall’estero, un addio alle scene (o forse no), un direttore che decide di concentrarsi su una sola compagnia e la foto social! OSPITE SPECIALE La stagione 2016 del Theatro Municipal do Rio de Janeiro si è inaugurata anche con il balletto Shéhérazade, coreografia di Michel Fokine ricostruita da Toni Candeloro, ospite speciale della compagnia, uno dei pochi ricostruttori del repertorio Ballets Russes del quale è stato negli anni anche interprete. Per la produzione brasiliana Candeloro oltre che coreografo è stato supervisore delle scene e dei costumi, ma anche interprete per la serata di debutto. ADDIO ALLE SCENE…MA NON TROPPO Ha confermato l’addio alle scene anche la meravigliosa Diana Vishneva: sarebbe fissato per il giugno 2017, ma non sarebbe un addio definitivo. Di confermato infatti per ora c’è che l’addio sarà all’American Ballet Theatre e che ad accompagnarla in palcoscenico sarà anche Marcelo Gomez, ma pare non sia un addio definitivo, piuttosto una scelta che privilegia i palcoscenici russi, su cui la Vishneva vorrebbe concentrare la propria carriera. CONCENTRARSI Igor Zelensky, direttore del Bayerische Staatsballett dallo scorso agosto, e contemporaneamente direttore artistico dello Stanislavski/Nemirovich-Danchenko Academic Music Theatre di Mosca, ha deciso di abbandonare ...

Read More »
Nexo Digital presenta Anastasia, dalla Royal Opera House al cinema in diretta via satellite

Nexo Digital presenta Anastasia, dalla Royal Opera House al cinema in diretta via satellite

Entrò e l’intera Opera House le si aprì davanti. In fin dei conti non era in ritardo (…). L’intero teatro risplendeva –rosso, dorato, crema ed odorava di vestiti e fiori, e riecheggiavano gli scricchiolii e il trillo degli strumenti, e il brusio e il mormorio delle voci. Gli Anni, Virginia Woolf Come ogni anno, anche quest’anno Nexo Digital porta avanti l’ormai comprovato fruttuoso rapporto fra Danza e Cinema. La stagione 2016-2017 si presenta davvero ricca ed eccezionale, grazie alle tante opere e balletti presenti in cartellone. In diretta via satellite, dal 26 settembre saranno ben 12 gli appuntamenti d’eccellenza che si avvicenderanno da Londra nelle sale cinematografiche italiane. Situata nel cuore di Covent Garden, la Royal Opera House è uno dei luoghi più importanti della cultura inglese ed è universalmente riconosciuta come uno tra i palcoscenici più prestigiosi al mondo. Continua su oltre 1500 schermi cinematografici di tutto il mondo la stagione 2016-2017 del cartellone della Royal Opera House di Londra al cinema. Il terzo appuntamento è con il balletto Anastasia, una delle prime creazioni di Kenneth MacMillan quando fu nominato direttore del Royal Ballet, nel 1970. Così, mercoledì 2 novembre alle ore 20.15, trasmesso in diretta via satellite, Anastasia rivivrà sugli schermi italiani, con le musiche di Pyotr Il’Yich Tchaikovsky e Bohuslav Martinů e con la direzione d’orchestra di ...

Read More »

Dentro la Danza: docenti Lucenti, omissioni, ritorni e galà…

Eccoci con un nuovo, internazionale e super femminile!, appuntamento con Dentro la danza, che riunisce le notizie più succose, o che potrebbero esservi sfuggite, degli ultimi giorni, dai palcoscenici e dietro le quinte del mondo di Tersicore. Protagoniste assolute oggi le donne: si parla di Galà (due! In due continenti diversi!), di una nomina che ci fa tornare studenti, di mamme ballerine… PROF. LUCENTI È notizia di questi giorni che la coreografa Michela Lucenti, fondatrice della compagnia Balletto Civile e direttrice artistica del festival Resistere e Creare di Genova (Teatro della Tosse) e co-direttrice di Fuori Luogo La Spezia, è stata nominata docente di Storia della Danza all’Università di Genova, per il dipartimento di Scienze Umanistiche – Arti e Spettacolo. Una notizia che farà venire voglia di tornare all’università a molti appassionati di danza! CRYSTAL PITE SUPERSTAR Grande successo per l’apertura della stagione dell’Opéra di Parigi, presieduta dalla direttrice Aurélie Dupont e da Stephane Lissner, che ha visto in scena creazioni di Crystal Pite, Tino Seghal, Justin Peck e l’immancabile Forsythe. A colpire tutti la creazione, ispirata alle Stagioni di Vivaldi adattate da Max Richter, Season’s Canon di Crystal Pite, che coinvolge in movimenti ipnotici ben 54 danzatori. Ma nonostante l’entusiasmo, a qualcuno ...

Read More »
La Danza in prima serata su Rai Uno? Sì, grazie allo show "Roberto Bolle - La mia danza libera"!

La Danza in prima serata su Rai Uno? Sì, grazie allo show “Roberto Bolle – La mia danza libera”!

Per quanto tempo la Danza è mancata sui nostri piccoli schermi? Si può affermare da tempo immemore, se si ricordano le puntate di Maratona d’estate, presentate dalla grande Vittoria Ottolenghi ed in onda su Rai Uno, per un’oretta all’ora di pranzo. Certamente però la Danza in prima serata costituisce un evento unico, perché il balletto classico andrà ad occupare una fascia oraria importantissima del palinsesto di Rai Uno, quella subito dopo il Tg. Invece, grazie al talento di Roberto Bolle, classe 1975, punta di diamante del balletto italiano ed internazionale,  la Danza con la “d” maiuscola sarà la regina della prima serata della rete ammiraglia con lo show evento Roberto Bolle – La mia danza libera, in onda su Rai Uno sabato 8 ottobre 2016 in prima serata. Roberto Bolle – La mia danza libera è un programma di Giampiero Solari e Roberto Bolle, prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi Multimedia srl e con la consulenza artistica di Artedanza Srl, scritto con Pamela Maffioli, Davide Corallo, Davide Montagna, Greta Cappelletti, Gianluigi Attorre. Le scene sono di Luca Sala. La fotografia è di Fabio Brera. La regia è di Christian Biondani. Tutto pronto quindi per questo spettacolo unico ed irripetibile che terrà incollati agli schermi sia i professionisti del settore, sia ...

Read More »
Al via la nuova stagione del Bolshoi Ballet al Cinema con Le Clair Ruisseau

Al via la nuova stagione del Bolshoi Ballet al Cinema con Le Clair Ruisseau

Tra ilarità e grandi étoiles parte la nuova attesissima stagione del Bolshoi Ballet al cinema. Saranno infatti il capolavoro umoristico Le Clair Ruisseau, sulle note geniali di Dmitri Shostakovich, insieme alla splendida étoile Svetlana Lunkina nel ruolo principale, ad aprire la ricca ed eccezionale programmazione del Boshoi Ballet di Mosca nelle sale cinematografiche italiane. Con questo imperdibile evento, fissato per martedì 4 ottobre, il celeberrimo teatro russo apre le sue porte al pubblico italiano, portando al cinema il meglio della sua nuova stagione di Danza e Balletto, distribuita da QMI e Stardust. I colori, la vitalità e i virtuosismi tecnici del corpo di ballo del Bolshoi riescono ad esaltare al massimo la sfavillante messa in scena dell’acclamato coreografo Alexei Ratmansky. Esaltazione sublime che rende questo spettacolo un ponte incredibile tra comicità slapstick e scambi di identità. Un suggestivo scambio d’identità avviene, ad esempio, con il primo ballerino Rusian Skvortsov travestito da silfide. La vicenda narrata è quella dell’incontro, nella fattoria “Bright Steam”, tra una troupe di artisti e una coppia, Zina e Piotr. Quando l’uomo dimostra un po’ troppa attenzione per la ballerina del gruppo, la moglie organizzerà per lui uno scherzo indimenticabile. Compagnia di balletto per eccellenza, il Bolshoi Ballet quest’anno propone una stagione stellare (LEGGI ANCHE: DAL ...

Read More »
La grande Danza al cinema, una nuova stagione imperdibile con i grandi titoli del Bolshoi di Mosca

Dal Bolshoi di Mosca la grande Danza arriva al cinema con una nuova imperdibile stagione

Da ottobre QMI con Stardust Classic presentano una nuova stagione 2016/2017 imperdibile. Nelle sale cinematografiche italiane si assisterà ad un cartellone ricco ed eccezionale, composto da ben 7 opere e 7 balletti. Per quanto riguarda il Balletto classico, i titoli in programma sono dei classici intramontabili e nuove sorprendenti produzioni trasmessi in diretta dai palcoscenici più prestigiosi al mondo per lasciarsi rapire dal fascino dell’opera e dalla magia della danza. Tra i titoli in cartellone spiccano Il lago dei cigni, interpretato dall’étoile Svetlana Zakharova, una sontuosa versione de Lo schiaccianoci firmata dalla compagnia di danza moscovita, ilNabucco di Mozart con Plácido Domingo nel ruolo del protagonista, l’Onegin di Tchaikovsky con la celebre soprano Anna Netrebko e un’impedibile Romeo e Giulietta con Vittorio Grigòlo e Diana Damrau. Il Bolshoi Ballet, compagnia di balletto per eccellenza, apre le porte al pubblico di tutto il mondo proponendo classici senza tempo e produzioni in esclusiva. Ad inaugurare la stagione 2016/2017 sarà Le Clair Ruisseau (4/10/16) divertente commedia che vedrà brillare l’astro della danza Svetlana Lunkina per proseguire con L’età dell’oro (8/11/16), con le sue coreografie mozzafiato e le musiche dal sapore jazz di Dmitri Shostakovich. Dal classico natalizio Lo Schiaccianoci (20/12/16) in una sontuosa versione firmata dalla celebre compagnia di danza moscovita si passerà ad un viaggio attraverso una delle favole più amate, La ...

Read More »

Dentro la Danza, nuova stagione: le notizie dell’estate

Riprendiamo l’appuntamento del mercoledì con le notizie più improbabili, interessanti, curiose e da non perdere del mondo della danza: Dentro la Danza torna, con direttori contestati, italiani premiati, film nuovi e una sbarra come non l’avete mai vista! CONTESTAZIONI Era stata accolta con un plauso la nomina di Sasha Waltz, con Johannes Öhman direttore del Balletto Reale Svedese, a direttrice del Berlin Staatsballett in sostituzione di Nacho Duato. Fino alla comparsa della petizione del corpo di ballo su Change.org, che paragona la nomina della Waltz alla nomina di “un allenatore di tennis per una squadra di calcio”. La compagnia difende la propria tradizione completamente classica, e definisce la nomina una mossa politica in periodo elettorale dell’attuale sindaco. “Rispettiamo il lavoro di Sasha Waltz” si legge nella petizione “ma la troviamo completamente non adatta per guidare la compagnia”. UN ITALIANO A MOSCA Il giovanissimo talento scaligero Jacopo Tissi abbandona ufficialmente la Scala di Milano, per volare a Mosca. L’annuncio è arrivato nei giorni scorsi, mentre le dimissioni sarebbero dell’agosto scorso, quando l’ex direttore scaligero, ora al Bolshoi, Makhar Vaziev, ha invitato il ventunenne a danzare nel celeberrimo e prestigioso corpo di ballo. Jacopo Tissi regala così alla danza italiana non solo un grande orgoglio ...

Read More »

Le scuole di danza riaprono: impariamo ad usare il “Riscaldamento” per prevenire i traumi

           Il mese di settembre è già inoltrato e tutte le scuole di danza sono alle prese con le iscrizioni e la programmazione dei corsi e delle lezioni per il nuovo anno. La storia degli studenti di danza si ripete apparentemente sempre uguale: classi, prove, reppresentazioni e poi il ciclo ricomincia da capo, con l’obiettivo di raggiungere sempre nuovi traguardi tecnici ed artistici. Le innumerevoli attività scolastiche e ricreative che vengono quotidianamente proposte a bambini e ragazzi, tuttavia, costringono gli studenti di ogni età a ritmi di vita molto serrati per cui, molto spesso, li vediamo arrivare nell’aula di danza affannati, non ancora completamente vestiti e pettinati per iniziare le loro lezioni senza né preparazione fisica né concentrazione. Questa pessima abitudine può essere considerata non soltanto uno dei tanti fattori predisponenti all’insorgenza di traumi acuti, come ad esempio strappi/stiramenti muscolari e distorsioni, ma anche come un fattore aggravante di situazioni dolorose croniche come la lombalgia, l’anca a scatto ecc. Proprio per questi motivi, quando la routine sta per prendere ancora una volta il sopravvento, credo che sia importante fermarsi a riflettere su un aspetto dell’allenamento che viene molto spesso trascurato sia dai danzatori che dagli insegnanti: il riscaldamento. In parole ...

Read More »

Nexo Digital presenta la nuova stagione 2016-2017 della Royal Opera House al cinema

Entrò e l’intera Opera House le si aprì davanti. In fin dei conti non era in ritardo (…). L’intero teatro risplendeva –rosso, dorato, crema ed odorava di vestiti e fiori, e riecheggiavano gli scricchiolii e il trillo degli strumenti, e il brusio e il mormorio delle voci. Gli Anni, Virginia Woolf Come ogni anno, anche quest’anno Nexo Digital porta avanti l’ormai comprovato fruttuoso rapporto fra Danza e Cinema. La stagione 2016-2017 si presenta davvero ricca ed eccezionale, grazie alle tante opere e balletti presenti in cartellone. In diretta via satellite, dal 26 settembre saranno ben 12 gli appuntamenti d’eccellenza che si avvicenderanno da Londra nelle sale cinematografiche italiane. Situata nel cuore di Covent Garden, la Royal Opera House è uno dei luoghi più importanti della cultura inglese ed è universalmente riconosciuta come uno tra i palcoscenici più prestigiosi al mondo. Per chi non avrà la fortuna di potersi gustare dal vivo gli spettacoli della nuova stagione del teatro londinese, Nexo Digital propone quest’anno in diretta via satellite nei cinema italiani 12 spettacoli del cartellone teatrale della Royal Opera House: 6 balletti e 6 opere che spaziano dal repertorio classico a quello contemporaneo e che verranno trasmesse in contemporanea in 1500 ...

Read More »

In memoriam Vittoria Ottolenghi di Alberto Testa

I tempi, le vicende umane, i problemi che ci stringono da tutte le parti non mi hanno permesso sin qui un doveroso ricordo, un omaggio alla memoria di Vittoria. Siamo stati amici, collaboratori, uniti, concordi e discordi, in quelle operazioni del cervello e del cuore che si sono affollate in uno spaccato di vita non trascurabile. Qualcuno, con spirito acuto, arrivò a identificarci nel ricordo di una Regina e di un Principe, a Victoria e ad Albret. Il destino a voluto che io nascessi il 23 dicembre (S. Vittoria) e lei l’8 aprile, giorno del mio onomastico. Queste sono le cose di un mondo puro secondo il significato preciso della parola. I viaggi, i luoghi (Positano, Spoleto soprattutto) sono testimoni silenziosi del nostro travaglio artistico e culturale. In un suo libro su Nureyev, dedicandomi, mi scrisse: “Era proprio ‘er più, non credi?”. Si, lo credo in un’epoca di sottrazioni continue. Un altro libro lo dedico: “Ad Alberto come un fratello”. Questi sono i casi della vita che, come scrisse Guy de Maupassant, alla chiusa di un suo romanzo famoso: “La vita, credetemi, non è poi così bene né così male quanto si crede”. Alberto Testa

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi