Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Rubriche (page 39)

Rubriche

"Danza chi, come e perché?" - La Posta di Anna Maria Prina

“Danza chi, come e perché?” – La posta di Anna Maria Prina

Cara Sig.ra Prina io la seguo da molti anni e provo per Lei una grande ammirazione. Lei è stata a lungo direttore di una scuola di ballo molto prestigiosa, quella della Scala di Milano, quali sono stati i criteri nel dirigerla che poi l’hanno portata al successo?  (Maria da PORDENONE) Cara Maria, La ringrazio per le gentili parole d’ammirazione. Per il direttore della Scuola di ballo della Scala si può parlare di risultati più che di successo! Ciò che mi ha animato nella mia bellissima e complessa esperienza sono stati soprattutto la passione e l’amore per la danza, la volontà di trasmettere agli altri ciò che avevo avuto l’opportunità di apprendere, e riprendere e sviluppare gli insegnamenti dei miei predecessori. La mia direzione è stata caratterizzata da una spiccata attenzione alla formazione maschile, derivata anche dalla necessità di fornire al mio Teatro danzatori di provenienza “interna” (negli anni ’60 e ’70 molti danzatori provenivano da Roma e Napoli). Altri criteri che mi hanno guidata sono: il grande rigore, l’onestà e la comprensione delle problematiche altrui; la scelta di collaboratori validi; una costante attenzione e apertura verso persone più intelligenti e competenti di me; il riconoscimento del valore umano altrui, sia esso allievo sia ...

Read More »

Il meglio di … Dentro la Danza: NUOVI ARRIVI – AL COMANDO – PICCONATE – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    NUOVI ARRIVI        Nuovi arrivi al Centre Choreographique National de Marseille dove Emio Greco è stato nominato nuovo Direttore Artistico. La figura di Greco non è nuova per la compagnia francese, creata da Roland Petit, per la quale ha creato Duble Points Extremalism. Emio Greco succede nel ruolo di direttore a Frederic Flamand, che ha seguito la compagnia per 10 anni, a partire dal 2004. Emio Greco è una della figure di spicco della danza contemporanea che di sé dice: “L’armonia mi fa orrore, ballo fra due estremi. Sono cresciuto con quel senso di colpevolezza che si prova quando avverti che ogni cosa, per conquistarla, richiede fatica. Ho assorbito fin da bambino la resistenza al lavoro e per me la danza è anche lavoro fisico”. AL COMANDO        Cambio della guardia al Balletto ...

Read More »

Rudolf von Laban e la danza libera

Il movimento rivela molte cose diverse. È il risultato della tensione verso un oggetto a cui si attribuisce valore, oppure di uno stato mentale. La sua forma e il suo ritmo mostrano la disposizione della persona che si muove in quella particolare situazione. Può caratterizzare uno stato d’animo momentaneo e una reazione fugace, così come dei tratti costanti di una personalità. (RUDOF VON LABAN)   Rudolf von Laban nasce a Pozsony (Bratislava) il 15 dicembre 1879. La sua infanzia è caratterizzata da numerosi spostamenti in tutta Europa dovuti alla carriera militare di suo padre, ufficiale dell’esercito austro-ungarico. Visitare molti paesi gli permette di crescere con un ampio orizzonte culturale. Sin da giovane rivela spiccate attitudini per il teatro ed organizza piccoli spettacoli di folklore. Nel 1897 crea un “mistero coreografico” intitolato Die Erde, accompagnato da cori parlati e cantati. In questo primo lavoro, ideato su musiche atonali di sua composizione, egli già determina la necessità di una danza assoluta (absoluter Tanz), indipendente dalla musica, dalla parola e da qualsiasi significato concreto. Esplora parallelamente anche altri contesti espressivi e nel 1898 realizza il dipinto Bewegunsstudie in öl, che precede i primi tentativi di pittura astratta di Kandiskij. Per volere del padre, ...

Read More »

La scoliosi: una diagnosi precoce rappresenta la terapia migliore

“La scoliosi è una deviazione permanente laterale e rotatoria del rachide, ad etiopatogenesi multipla – ma più spesso ignota – alla quale conseguono gravi alterazioni estetiche e funzionali” (Mancini e Morlacchi, 1985). Partendo da questa concisa ma esaustiva definizione, cerchiamo di capire meglio quali sono le caratteristiche di questa patologia della colonna vertebrale che nella sua forma più comune colpisce, secondo alcune indagini epidemiologiche,  circa lo 0,25% della popolazione europea. “Permanente” significa che, una volta comparsa, la curva scoliotica non scompare mai del tutto: nella migliore delle ipotesi, infatti, le terapie possono fermare l’evoluzione della deviazione ma non riescono a correggerla completamente. Per questo motivo la scoliosi è considerata una vera e propria patologia della colonna vertebrale a differenza del cosiddetto atteggiamento scoliotico che, essendo appunto un atteggiamento, scompare quando la colonna non è sottoposta a carico e può essere completamente corretto con una terapia adeguata. “Deviazione laterale” della colonna vertebrale vuol dire che, se osservo un soggetto scoliotico di schiena, mi accorgo che la sua colonna vertebrale assume una forma ad “S”, legata alla presenza di una curva primitiva e di una curva opposta di compenso. A questa deviazione laterale sono collegati alcuni tra i segni clinici più tipici di scoliosi: lo slivellamento delle spalle ...

Read More »
"Danza chi, come e perché?" - La Posta di Anna Maria Prina

“Danza chi, come e perché?” – La posta di Anna Maria Prina

  Gentilissima Signora Prina, sono una giovane danzatrice ed ho una curiosità da sottoporLe, quali sono i modelli ai quali si è ispirata ai tempi dei suoi studi? (Paola da Vicenza) Cara Paola, che bella domanda! Mi fa piacere sentire che i giovani che amano la danza sono interessati alla storia della stessa. Infatti, io che mi sono diplomata al Teatro alla Scala nel 1960, ho avuto prima e dopo il diploma esempi di danzatori e danzatrici che sono ormai entrati nella storia. Mi vengono subito alla mente Margot Fonteyn e il giovane Rudolf Nureyev, Erik Bruhn e Carla Fracci. I danzatori del New York City ballet, ospiti alla Scala, mi hanno poi folgorata. In seguito i russi (durante il mio perfezionamento) Vladimir Vasiliev, Ekaterina Maximova, Maya Plisetzkaia e la sanpietroburghese Galina Mesentzeva che ha introdotto una nuova estetica nel balletto. Molto presto mi hanno influenzata i Maestri come Marina Semionova e Asaf Messerer. Come vedi ho preso ispirazione da diversi artisti (anche altri, oltre ai citati) rimanendo però il mio idolo e ispiratore principale George Balanchine, le cui peculiarità sono la tecnica di base della Scuola di San Pietroburgo coniugata con la modernità “americana” e la sua creatività di grandissimo ...

Read More »

Il meglio di … Dentro la Danza: PROMOSSA – CAGIONEVOLE ZAKHAROVA – THE WINNER IS … – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    PROMOSSA            La Befana è arrivata all’Opera di Roma portando la nomina di étoile a Gaia Straccamore, nominata prima ballerina dell’ente nel 2006 dalla Gisellona Nazionale Carla Fracci. Nel teatro capitolino tira aria di benevolenza, TANTA benevolenza: prima la giusta nomina a prima ballerina ad Alessandra Amato e adesso il ruolo più ambito assegnato alla Straccamore. Il riconoscimento è arrivato dopo la prima del trittico Notes de la Nuit in cui la ballerina interpretava il ruolo della Notte Bianca nella coreografia del direttore Van Hoecke. CAGIONEVOLE ZAKHAROVA   Anche la Zakharova vittima dell’influenza di stagione? Non è dato saperlo, l’unica cosa certa è che a causa di alcuni problemi di salute non ha potuto prendere parte alle repliche del Lago dei Cigni al Teatro dell’Opera di Roma. A sostituire l’étoile ne è arrivata ...

Read More »

Dentro la Danza: ALL’OPERA – IN TRASFERTA – OVERSIZE – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    ALL’OPERA            Amaro bilancio per Carlo Fuortes, sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, che dopo un anno di impegno nell’ente capitolino traccia un amaro e risentito bilancio. Motivo della dura riflessione gli scioperi che hanno caratterizzato la stagione dell’opera: “Perdiamo 165 mila euro ogni giorno di sciopero. Con la terza recita di Bohème saltata ieri, siamo a mezzo milione di euro. Un danno enorme, che non so come recuperare per far ritornare il bilancio in pareggio. La paralisi del Teatro dell’Opera è lo specchio del Paese”. IN TRASFERTA     Curiosa trasferta siciliana per alcuni membri della redazione del giornaledelladanza.com: Anna Maria Prina signora della danza meneghina, Joseph Fontano, maestro storico dell’AND all’Aventino, capitanati dalla direttora Sara Zuccari. I tre sono partiti alla volta della Sicilia determinati a portare a termine il loro lavoro ...

Read More »

Dentro la Danza: ON STAGE – VIAGGIATRICE – RINNOVARSI – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    ON STAGE Simpatica incursione del ballerino Kledi Kadiu durante uno stage tenuto dal coreografo Bill Goodson. Sono stati entrambi ospiti di un evento a Desenzano del Garda ed è proprio lì che è nata l’occasione di uno “scambio artistico” tra i due. Kledi si è infatti imbucato a sorpresa allo stage tenuto da Goodson, prendendo parte alla lezione insieme ai tanti ragazzi giunti da tutta Italia per partecipare ai workshop. Fan in delirio per il ballerino che ancora una volta ha dimostrato un carattere umile e semplice nonostante la grande popolarità ottenuta ormai da molti anni. VIAGGIATRICE      Giornate super impegnate per la direttora Sara Zuccari. Dopo la Maratona di Danza a Spoleto, che l’ha vista in prima fila come presentatrice della serata, pare stia girando l’Italia in lungo e in largo per ...

Read More »

Dentro la Danza: TRAFFICO – FLASH MOB – IN VACANZA – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.     TRAFFICO   Il guasto alla metropolitana della Capitale, con annesso problema di traffico in tilt, ha provocato il malumore dell’étoile Giuseppe Picone. La metro A romana è stata bloccata per un incidente, a partire dalle 8.30 del mattino fino al pomeriggio, costringendo molti a muoversi in auto o con le navette sostitutive. Tra i malcapitati anche Picone che, costretto a muoversi in macchina, è rimasto bloccato nel traffico, dovendo posticipare gli impegni. Emblematico dello stato d’animo dell’étoile, un selfie che lo ritrae in auto, imbronciato, con grandi occhiali scuri a celarne l’espressione di disappunto. FLASH MOB           A pochi giorni dalla scomparsa del ballerino e coreografo Silvio Oddi, si sta già lavorando all’organizzazione di un evento in suo onore. Si tratterebbe di un flash mob da realizzare il 9 settembre, giorno del compleanno ...

Read More »

Dentro la Danza: R.I.P. – TATTOO – UNIVERSITÀ – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    R.I.P   Improvvisa e dolorosa scomparsa prematura del danzatore e coreografo Silvio Oddi, stroncato da un infarto all’età di 43 anni. Il mondo della danza piange un suo figlio, un suo artista, un suo importante esponente. Grande protagonista della danza in tv negli anni 90, ha preso parte alle principali trasmissioni Rai e Mediaset, ritagliandosi un spazio tutto suo nel panorama del balletto. Assetato di arte e conoscenza, si allontana dall’ambiente televisivo per ricercare uno stile di danza nuovo e raffinato. Amava portare in giro la sua arte e renderla fruibile alle nuove generazioni e per questo, era spesso in giro per l’Italia a tenere generosamente stage e concorsi. TATTOO      Fisico scolpito abbondantemente ricoperto da tatuaggi quello di Stefano De Martino, ex ballerino della trasmissione Amici. Il marito di Belen Rodriguez sembra ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi