Il ruolo dell’attività fisica e sportiva per gli adolescenti affetti da scoliosi è stato da sempre fonte di discussione e di divergenze di opinioni tra medici ed operatori del settore, ma soprattutto fonte di apprensione e di dubbi per i genitori dei giovani pazienti che si trovano, ancora troppo spesso, di fronte a indicazioni contrastanti. In questo articolo, con l’aiuto di quanto descritto nelle pubblicazioni scientifiche sull’argomento, cercheremo di capire come e quanto l’attività fisica svolta, ed in particolare lo studio della danza, possa influenzare l’evoluzione di una curva scoliotica. Prima di entrare nel vivo dell’argomento, tuttavia, credo che siano necessarie alcune precisazioni: innanzi tutto vorrei ribadire l’importanza di una corretta diagnosi iniziale in quanto, nel caso di un atteggiamento scoliotico, la rieducazione posturale-propriocettiva e l’attività motoria possono portare non solo alla riduzione del difetto ma addirittura alla sua completa correzione. Come già detto in precedenza questa “guarigione completa” non è praticamente possibile in presenza di una scoliosi vera e propria: in questi casi, dunque, l’obiettivo degli interventi terapeutici sarà quello di cercare di impedire e/o di contenere l’evoluzione della curva scoliotica, riducendo al minimo sia i danni estetici che quelli funzionali. Una volta che sia stata posta la diagnosi ...
Read More »