Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 15)

Ticker

Rilievi in Danza 2025: a Cerveteri la Danza d’autore

Dal 26 al 30 luglio 2025 torna a Cerveteri Rilievi in Danza, appuntamento ormai consolidato nel panorama laziale della danza contemporanea italiana. Giunto alla sua quinta edizione, il Festival è organizzato da Mandala Dance Company con la direzione artistica di Paola Sorressa e si svolgerà nei suggestivi spazi del Parco della Legnara e di Piazza Santa Maria, trasformati per cinque serate in palcoscenici sotto le stelle. Cinque serate che alternano spettacoli e performance site-specific, con il coinvolgimento di compagnie di rilievo nazionale, giovani autori e autrici emergenti: Adarte, ARB Dance Company, ArtgarageDanceCo, Atacama, Compagnia ResExtensa – Centro di Produzione Puglia, EgriBiancoDanza – Centro di Produzione Danza Piemonte, Hunt cdc (compagnia indipendente), Lost Movement (compagnia indipendente), Mandala Dance Company, Movimentoinactor (Con.Cor.D.A). Sabato 26 luglio il Festival prende il via con Dalet di Giorgia Giannini e Andrea Tenerini, produzione del Centro di Produzione Nazionale della Danza ResExtensa / Porta d’Oriente, con la direzione artistica di Elisa Barucchieri. Un progetto che intreccia l’essenza primordiale della Terra con gli archetipi ancestrali dell’essere umano, ispirandosi alla quarta lettera dell’alfabeto ebraico, simbolo di solidità e realizzazione, con la supervisione artistica di Elisa Barucchieri, Giulia Maffei e Fabiana Mangialardi. A seguire, La casa dei ninja – Small Size di Francesca Lettieri per Adarte: una coreografia onirica, crepuscolare, pensata per il pubblico più giovane ma capace di parlare a ...

Read More »

Virgilio Sieni torna a Civitanova Danza 2025

Danzatore e coreografo di fama internazionale, Virgilio Sieni torna a Civitanova Danza venerdì 18 luglio con il suo nuovo lavoro Sulla leggerezza in anteprima nazionale, coreografia per i danzatori Jari Boldrini, Sofia Galvan, Maurizio Giunti, Chiara Montalbani, Andrea Palumbo, Valentina Squarzoni, Luca Tomaselli, Andrea Zinnato. Lo spettacolo è proposto nel 32° festival Civitanova Danza dedicato al maestro Enrico Cecchetti che si conferma vetrina dell’arte coreutica realizzata su iniziativa della Città di Civitanova Marche, dell’Azienda Teatri di Civitanova e dell’AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche. «Prendiamo in prestito la prima lezione americana di Italo Calvino sulla leggerezza. (Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio 1988). La leggerezza – nota il coreografo fiorentino – si declina nei momenti non appropriabili della scoperta, rimbalzando silenziosamente dai momenti silenziosi. A partire dalle intuizioni di Calvino la danza si genera da slanci formalizzati in richiami di passaggio, attraversamenti sfuggenti: come un dialetto, una lingua viva che si nutre di tutte le cose della vita per inventarsi, insemprarsi, impararsi. Una danza che assume le sembianze dell’eco, risuonando di gesto in gesto e inventandosi su trame amorose, amichevoli, malinconiche, nostalgiche. Ci si riferisce al dialetto del gesto, che si alimenta di messaggi materiali e immateriali, raggi luminosi e sospiri, quegli impulsi che sono gli spiriti del corpo. Personaggi e figure che hanno la volatilità e la luce del sogno. Ogni ...

Read More »

Le eteree ballerine romantiche dell’800: Fanny Elssler

Fanny Elssler (Gumpendorf, 23 giugno 1810 – 27 novembre 1884) è stata una ballerina austriaca del periodo romantico. Nata in un quartiere di Vienna, suo padre Johann Florian Elssler era un dipendente di Nikolaus I (principe della nobile casata ungherese degli Esterházy) ed in seguito divenne il cameriere del compositore Franz Joseph Haydn (Rohrau, 31 marzo 1732 – Vienna, 31 maggio 1809) rimanendo per tutta la vita a fianco del grande esponente del classicismo viennese. Fanny Elssler visse appieno la stagione del Romanticismo, affascinando il pubblico con un temperamento fortemente sensuale e doti artistiche ineguagliabili, oltre ad una capacità drammatica senza pari. Da giovanissima iniziò a studiare l’arte del balletto. Tenne il suo debutto sul palcoscenico del Kärntnertortheater di Vienna all’età di sei anni. Ballava quasi sempre con la sorella Therese, che aveva due anni più di lei. Entrambe si formarono coreuticamente con il ballerino e coreografo francese Jean-Pierre Aumer (Strasburgo, 21 aprile 1774 – Saint-Martin-de-Boscherville, 6 luglio 1833) e con il maestro di balletto e impresario Friedrich Horschelt (Colonia, 14 aprile 1793 – Monaco di Baviera, 9 dicembre 1876). Studiarono anche a Napoli con il rinomato ballerino e coreografo milanese Gaetano Gioja che giocò un ruolo fondamentale nella trasformazione ...

Read More »

L’étoile Oriella Dorella “allo specchio”

  Il balletto classico preferito? Lo Schiaccianoci. Il balletto contemporaneo prediletto? La Nona di Maurice Béjart. Il Teatro del cuore? Il Teatro alla Scala di Milano e l’Arena di Verona. Un romanzo da trasformare in balletto? Il romanzo ispirato al film “E.T. L’extra-terrestre” scritto da William Kotzwinkle per un balletto dedicato ai ragazzi. Mentre un film da cui ricavare uno spettacolo di balletto? The Danish Girl. Il costume di scena indossato che hai preferito? Gelsomina. Quale colore associ alla danza? Rosso. Che profumo ha la danza? L’odore della pece. La musica più bella scritta per balletto? Quelle composte da Nino Rota. Il film di danza irrinunciabile? Il sole a mezzanotte con Mikhail Baryshnikov. Due miti della danza del passato, uomo e donna? Rudolf Nureyev e Pina Bausch. Il tuo “passo di danza” preferito? Legato. Chi ti sarebbe piaciuto essere nella vita tra i ruoli del grande repertorio classico? Caterina dal balletto di John Cranko “La bisbetica domata” con un bel Petruccio… Chi è stato il genio per eccellenza nell’arte coreografica? Non riesco a trovarne solo uno, ma la storia del balletto ha visto grandi personalità come Roland Petit, Maurice Béjart senza scordare “le svolte” coreografiche impresse da Rudolf Nureyev. Tornando indietro, ...

Read More »

Presentata la Stagione 2025/2026 dei Balletti del Teatro dell’Opera di Roma

Dal barocco di Händel al linguaggio contemporaneo di Ronchetti e D’Amico, passando per Wagner, Strauss, Gounod, Mozart e naturalmente Verdi, Puccini e Rossini, senza tralasciare un omaggio a Henze nel centenario della nascita. Un triplice debutto nel Lohengrin per Mariotti, Michieletto e Korchak e una collaborazione triennale con Il Teatro di Roma, che inizia con la regia di Luca De Fusco per la prima volta all’Opera di Roma con un titolo mai rappresentato sul palcoscenico del Lirico capitolino, Roméo et Juliette. In programma anche l’esordio italiano dei registi Gürbaca e Hermann, quest’ultimo con due titoli consecutivi e complementari (Inferno e Ariadne auf Naxos), Il trionfo del Tempo e del Disinganno di Händel, per la prima volta all’Opera di Roma, e Le nozze di Figaro di Mozart firmate da Claus Guth.   Importante anche quest’anno la presenza degli spettacoli di danza, che spaziano dai grandi classici come Lo schiaccianoci e La Bayadère per arrivare a esplorare il Novecento e la contemporaneità con George Balanchine, Pina Bausch, Jerome Robbins, Jacopo Godani, Marco Goecke, Angelin Preljocaj e Benjamin Millepied.   In cartellone anche quattro concerti, tre dei quali affidati al Direttore musicale Michele Mariotti, un anticipo sull’avvio di stagione con un concerto all’Expo ...

Read More »

Roberto Bolle and Friends a Caracalla: il programma della serata

Ricorre il 25° anniversario del più atteso gala di Roberto Bolle che porta la danza nelle principali città italiane durante l’estate. Con la sua presenza costante dal 2011, fatta eccezione per il 2014 e il 2020, è un immancabile appuntamento del cartellone estivo dell’Opera di Roma. Sono due le serate in programma nella capitale: il 15 e il 16 luglio (ore 21). «Sono sempre felice di tornare a Caracalla – dichiara Roberto Bolle – Ogni volta è un’emozione nuova, rinnovata e, se possibile, ancora maggiore. Abituarsi a questa bellezza è impossibile, questa maestosità mi sorprende sempre. Ed emozionante è ballare e dialogare con questo sito straordinario, mettere in relazione la danza con la potenza visiva di questo posto. È quello che arriva, io credo, anche al pubblico: una bellezza intensa che si nutre dell’arte effimera della danza fusa con quella eterna delle Terme. Anche quest’anno il Gala che portiamo è uno spettacolo in equilibrio tra la danza classica e quella contemporanea che si fregia per la prima volta della presenza di alcuni giovani talenti dell’Opéra di Parigi e del Royal Ballet di Londra, come Shale Wagman e Viola Pantuso, che porto per la prima voluta in tour in Italia partendo ...

Read More »

Gala di Danza Città di Rapallo 2025

Sabato 19 luglio 2025, nella Villa Tigullio di Rapallo, andrà in scena il Gala di Danza Città di Rapallo, organizzato dalla Dance & Fashion CIC di Tatiana Tassara, con la direzione artistica congiunta di Martin ed Elvis Nudo. In collaborazione con la Città di Rapallo, Hello Rapallo e LogicaEventi, la direzione artistica ha allestito un gala con titoli ed artisti ospiti per un programma eterogeneo e di respiro internazionale. Il programma prevede Pied en l’air, con Anni Martinsén, Lo Schiaccianoci, con Chihiro Tamai e Manuel Sánchez Izquierdo, My Way, con Alessandro Bonavita e Valerie Ferazzino, Fallen, con Martin Nudo, e Through you so far, con Elvis Nudo e Hatice Erturk. Per il repertorio di balletto anche Black Swan, nel pas de deux di Chihiro Tamai e Manuel Sánchez Izquierdo, Paquita, con Alessandro Bonavita e Valerie Ferazzino, Corsair, con Elvis Nudo e Hatice Erturk e Carmen, con Chihiro Tamai. A Rapallo la musica andrà a braccetto con Tersicore, infatti si assisterà anche a Vivaldi lnverno, con il violoncello di Angela Woon Young Kang e il violino di Fausto Solci. Infine, Duetto neoclassico, con Alessandro Bonavita e Ciro Salomone, e Mozart, con Elvis Nudo, Martin Nudo e i musicisti dal vivo. Martin Nudo si ...

Read More »

Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”

Nella lunga estate del Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza di Napoli, due giorni di performance site specific e ben quattro produzioni originali rappresenteranno la scuola napoletana nel programma di diverse rassegne italiane e internazionali: Razze di mare, a cura di Susanna Sastro e Franco Silvestro, rappresentate nell’ambito del Napoli Fringe Festival; Cloud di Giovanfrancesco Giannini, Samia e LAST MOVEMENT OF HOPE CHAPTER II: Organi di Adriano Bolognino e Stuporosa di Francesco Marilungo. Da mercoledì 16 a venerdì 18 luglio la Stazione di Toledo della Metropolitana di Napoli (Largo Berlinguer), dalle ore 18.00 alle ore 19.00, giovani performer del Centro Körper racconteranno, nell’ambito del progetto Razze di mare, le opere degli artisti presenti negli spazi della stazione Toledo, partendo dal lavoro di Oliviero Toscani Razze umane: un mare che accoglie, non divide, con gesti, corpi e sguardi per ripensare l’identità e l’appartenenza. Per i progetti rappresentati fuori Napoli, si inizia giovedì 17 luglio con il duetto Come Neve  per proseguire il venerdì 18 luglio con Samia, inseriti nel programma della quattordicesima edizione dello Šibenik Dance Festival, uno dei più importanti festival di danza europei, che si tiene appunto nella città croata di Sebenico. Martedì 29 luglio sarà la ...

Read More »

Al via l’edizione 2025 di District Dance Festival che torna a Roma

Un mosaico di linguaggi coreografici, narrazioni poetiche e visioni contemporanee: District Dance Festival torna a Roma dal 21 al 26 luglio 2025, confermandosi come una delle rassegne di danza contemporanea più attese a Roma, dedicata all’espressione corporea e alla sperimentazione artistica. Il festival, ideato e diretto dalla Compagnia Atacama, con la direzione artistica di Patrizia Cavola e Ivan Truol, in collaborazione e con il patrocinio del Municipio VII, propone una ricca offerta di spettacoli, laboratori e progetti partecipativi, capaci di attraversare generi e generazioni di pubblico,  accogliendo compagnie e coreografi tra i più autorevoli e innovativi della scena nazionale. Per questa edizione il Festival si terrà presso l’Anfiteatro di Villa Lais, offrendo una programmazione ricca e articolata: sei giorni di spettacoli, laboratori gratuiti, performance site-specific e incontri tra artisti e cittadini, in cui i linguaggi del corpo si intrecciano con il paesaggio urbano, la memoria collettiva e le istanze della contemporaneità. La programmazione degli spettacoli di District Dance Festival si apre martedì 22 luglio alle ore 19:00 con Io sono di legno di Fabula Saltica, una delle compagnie di danza contemporanea più longeve e affermate in Italia. Ispirato all’omonimo romanzo di Giulia Carcasi, lo spettacolo di e con Chiara Tosti, esplora le fragilità e le incertezze dell’adolescenza. Il legno diventa metafora di resistenza e vulnerabilità, un materiale capace ...

Read More »

Il Maestro Vladimir Derevianko “allo specchio”

Il balletto classico preferito? Lo Schiaccianoci. Il balletto contemporaneo prediletto? Ballet Illusionen – wie Schwanense (Illusioni – come il Lago dei Cigni) di John Neumeier. Il Teatro del cuore? Bolshoi di Mosca. Un romanzo da trasformare in balletto? Le memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar. Mentre un film da cui ricavare uno spettacolo di balletto? Orient Express. Il costume di scena indossato che hai preferito? Paganini. Quale colore associ alla danza? Bianco. Che profumo ha la danza? Il profumo dell’aria. La musica più bella scritta per balletto? Cajkovsky per gli apici fortissimi nel quarto atto del “Lago dei cigni”, per l’Adagio dello “Schiaccianoci” che era dedicato a sua sorella, per il secondo atto della “Bella Addormentata”… e Stravinsky per il “Sacre”. Il film di danza irrinunciabile? I documentari su Vasiliev, Plisesktaja e Maximova. Due miti della danza del passato, uomo e donna? Vasiliev e Plisesktaja. Il tuo “passo di danza” preferito? Grand jeté. Chi ti sarebbe piaciuto essere nella vita tra i ruoli del grande repertorio di balletto classico? Il re della “Bella addormentata”. Chi è stato il genio per eccellenza nell’arte coreografica? Michel Fokine. Tornando indietro, se incontrassi Tersicore, cosa le diresti? Che uno non dovrebbe mai invecchiare… per ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi