Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 167)

Ticker

Festival Oriente Occidente in scena “Right” come un rituale

Artista Associato di Oriente Occidente per il biennio 2021-2022, Carlo Diego Massari, bolognese, classe 1984, con studi, esperienze e collaborazioni internazionali, è senz’altro tra gli autori di ultima generazione quello più deciso a raccontare la società contemporanea con audace concretezza e lettura immaginifica. Alla guida della sua C&C Company, ovvero Corpo e Cultura, dal 2011, Massari si è votato a un “teatrodanza” graffiante e sarcastico, non privo di contaminazioni. Ama definire la sua poetica “anfibia”, perché capace di vivere in condizioni ambientali diverse. I suoi performer attraversano la danza, la parola, il canto ed entrano in dialogo con scene, luci, musica: tutto si integra nei suoi lavori, non esistono cornici o accompagnamenti.  Attratto nell’ultimo triennio dall’indagine sulla bestialità umana, da cui sono scaturiti i felici lavori Beast without Beauty, duetto schiacciante sul desiderio di potere e sopraffazione, e Les Misérables, spietato quartetto in parrucca color carota sulla mediocrità che ci circonda, Massari ha scelto ora di lavorare sulla stravinskiana Sagra della primavera (The Rite of Spring) per raccontare un presente nel quale la morale spesso vacilla. Debutta proprio a Oriente Occidente, mercoledì 8 settembre,  in coproduzione con la compagnia Opus Ballet di Firenze, Right, titolo che riverbera sia i molteplici significati della parola inglese (dritto, giusto, bene, destra), sia, ...

Read More »
TORINODANZA FESTIVAL

Torinodanza Festival − Peeping Tom: “Triptych”

Dopo il successo della Trilogia della famiglia nel 2019, la compagnia belga Peeping Tom di Gabriela Carrizo e Franck Chartier torna protagonista al Torinodanza Festival con TRIPTYCH, in programma venerdì 10 settembre alle Fonderie Limone di Moncalieri, con repliche l’11 e il 12. Lo spettacolo è un adattamento di tre pezzi brevi originariamente creati dai due registi/coreografi fra il 2013 e il 2017 per il Nederlands Dans Theater – THE MISSING DOOR, THE LOST ROOM e THE HIDDEN FLOOR, quest’ultimo presentato in prima nazionale a Torino. Questa nuova creazione sposa l’estetica iperrealista e astratta di Peeping Tom, riconosciuta fra le avanguardie del teatro-danza più incisive della scena internazionale. Con il loro linguaggio estremo di movimento e performance, Carrizo e Chartier evocano un universo impenetrabile, oscuro ed enigmatico, dove sogno e realtà si confondono e compenetrano, alla maniera del cinema visionario di David Lynch. Lo spettacolo, che ha debuttato al Teatro Central di Siviglia nel gennaio del 2021, vede le scenografie di Gabriela Carrizo e Justine Bougerol, i costumi di Seoljin Kim, Yi-chun Liu, Louis-Clément Da Costa e le luci di Tom Visser. Otto danzatori isolati nel tempo e nello spazio – Konan Dayot, Fons Dhossche, Lauren Langlois, Panos Malactos, Alejandro Moya, Fanny ...

Read More »

Chiude dopo più di 60 anni di attività la prestigiosa scuola di danza Mimma Testa

Chiude a Roma dopo più di 50 anni di storia , come riporta il giornale La Repubblica, la prestigiosa scuola di danza e punto di riferimento per l’arte coreutica romana,  Mimma Testa, fondata nel 1954. Il Centro di Danza Mimma Testa è stato fondato da Mimma Testa nel 1954 con l’intento di educare i bambini al teatro, stimolandone le capacità espressive attraverso l’apprendimento di coreografie appositamente create per loro. Oggi il Centro, con la direzione artistico – didattica della sorella Stefanella Testa Carpitella, con la direzione amministrativa e organizzativa di Gabriella Gelpi e la vice direzione di Sara Carpitella e Valentina Carpitella, rappresenta per Roma una realtà storica fortemente radicata. Il Centro, mantenendo la peculiarità originaria dell’indirizzo rivolto ai ragazzi con una particolare attenzione all’insegnamento della Propedeutica alla Danza, applica oggi un percorso didattico che integra i corsi regolari di Classico e Contemporaneo con numerose altre discipline coreutiche parallele, inserendo inoltre nel programma annuale seminari e convegni di tecnica accademica, repertorio classico, tecniche contemporanee ed inoltre di ballo popolare italiano, danze storiche, jazz, danze etniche, danzaterapia, pilates, metodo Feldenkrais®, così da offrire ad allievi, nonché a coreografi ed insegnanti, un aggiornamento ed un approfondimento costante dello studio per una completa ...

Read More »
Torinodanza-Festival-Wang-Ramirez

 Sébastien Ramirez, torna al Torinodanza Festival con la prima nazionale di PARTS

Un raffinato affresco in quattro atti che combina danza, arti visive e inedite sperimentazioni aeree per ricreare lo stupore di un’umanità in assenza di gravità. Dopo una breve apparizione nel 2020 con il celebre duo AP15, la compagnia Wang Ramirez, formata dalla strepitosa coppia coreana/tedesca/francese Honji Wang e Sébastien Ramirez, torna al Torinodanza Festival con la prima nazionale di PARTS, in scena giovedì 16, venerdì 17 e sabato 18 settembre, alle 20.45, alle Fonderie Limone di Moncalieri. Il nuovo titolo riunisce quattro pezzi brevi – DIGILEGS, BEAUTIFUL ME, FLAG e WATER – che proiettano l’intreccio di culture e di stili proprio di Wang Ramirez verso originali dispositivi visivi, emotivi e sensoriali. Acrobati da circo su trampoli digitali, tessuti volanti sottilissimi che invitano alla contemplazione interiore, corpi in fusione con la materia, volteggi su specchi d’acqua che richiamano luoghi dell’inconscio. In una lucida magia dove gli interpreti sono ora burattini ora divinità manipolatrici, qualunque nozione di alto e basso viene cancellata. Non c’è più palco né spazio, solo un sogno affollato di visioni fluttuanti. «Con Parts – affermano Honji Wang e Sébastien Ramirez – la nostra prima ambizione era sviluppare forme artistiche e coreografiche al di là della configurazione classica per esplorare spazi non convenzionali, incontrare il pubblico e immaginare nuove collaborazioni. In questi frammenti la scenografia è molto più di un set, diventa un personaggio che interagisce ...

Read More »

“Italia – Museo dell’altrove” chiude il Cross Festival a Verbania

Con la prima nazionale ITALIA – MUSEO DELL’ALTROVE si è concluso CROSS Festival, manifestazione svoltasi nella splendida cornice di Villa Giulia, affacciata sulle acque del Lago Maggiore, a Verbania. Ideato e diretto da Francesca Foscarini e Cosimo Lopalco e arricchito dal contributo artistico dei danzatori ErGao e Noel Pong, Italia-Museo dell’Altrove è un progetto di danza contemporanea, azione performativa e arte installativa. Si sviluppa in più ambienti e lavora sui temi del museo contemporaneo e della relazione tra spazio architettonico e corpo. Gli artisti, attraverso l’esplorazione dell’identità storico-culturale del Paese, si misurano con la creazione di un singolare “museo” dove il corpo vivente, nella sua intrinseca irriproducibilità, diventa opera d’arte. Lo spazio di Villa Giulia a Verbania diventa così un luogo abitato da “opere” dettagliatamente descritte. Gli “spettatori/visitatori” invitati a osservare le semplici regole del museo, potranno attraversare e vivere una esperienza coinvolgente in questi spazi. Il progetto Italia-Museo dell’Altrove è un progetto innovativo che promuove l’apertura e il dialogo tra due strutture culturali e performative emergenti italiane, Lis Lab/Cross Festival e la Compagnia VAN e la City Contemporary Dance Company, prestigioso e storico ente di produzione di Hong Kong. Dopo la performance di Verbania in chiusura di CROSS Festival, ...

Read More »

Il WorldBalletDay 2021 si svolgerà il 19 ottobre

Il Royal Ballet , il Bolshoi Ballet e l’Australian Ballet sono lieti di annunciare che il #WorldBalletDay 2021 si svolgerà il 19 ottobre . La celebrazione globale ritorna per il suo ottavo anno, riunendo una serie di compagnie leader a livello mondiale per un’intensa giornata di danza. Nel corso della giornata, prove, discussioni e lezioni verranno trasmesse gratuitamente in streaming in 6 continenti , offrendo scorci unici dietro le quinte delle più grandi star del balletto e dei futuri artisti. Con le linee guida COVID-19 che cambiano ogni giorno in tutto il mondo, le compagnie di danza hanno faticato a tornare sui palchi e nelle sale prove. La celebrazione di quest’anno riconoscerà la straordinaria resilienza di questa forma d’arte di fronte a queste sfide, mostrando l’ampiezza del talento che si esibisce, coreografa e lavora alle produzioni di oggi. L’edizione 2021 del #WorldBalletDay è destinata a essere la più grande di sempre. In collaborazione con TikTok e con i flussi su YouTube e Facebook , si prevede che il numero di visualizzazioni di quest’anno supererà il record precedente stabilito nel 2019, quando i contenuti del #WorldBalletDay sono stati visualizzati oltre 300 milioni di volte. Kevin O’Hare, direttore del Royal Ballet, commenta: La celebrazione di quest’anno della nostra amata forma d’arte sarà più importante e significativa che mai, poiché amici e colleghi di tutto il mondo ...

Read More »

Wayne McGregor coreografo per il ritorno dopo 40 anni degli Abba

Abba, una delle band pop di maggiore successo di tutti i tempi che ha fatto ballare intere generazioni e continua a farlo facendosi strada anche fra i giovani grazie a musical famosi in tutto il mondo come “Mamma mia”!, torna con un nuovo lavoro dal titolo “Voyage” ed un un concerto rivoluzionario che vedrà Agnetha, Björn, Benny e Anni-Frid esibirsi digitalmente con una live band di 10 elementi in un’arena costruita appositamente a Londra dal 27 maggio 2022.     La versione digitale degli Abba è stata creata dopo settimane e mesi di riprese con motion capture e performance tecniche con i quattro membri della band e un team di 850 elementi della Industrial Light & Magic, la compagnia fondata da George Lucas, alla sua prima incursione nella musica. A 40 anni dal loro ultimo disco di studio “The Visitors”, gli Abba non solo hanno registrato due nuove canzoni “‘I Still Have Faith In You” e “Don’t Shut Me Down”, che faranno parte del concerto, ma hanno registrato e prodotto un intero nuovo album. “Voyage” registrato insieme allo studio di Benny a Stoccolma, verrà pubblicato in tutto il mondo il prossimo 5 novembre su etichetta Universal Music Group.     “Abba Voyage” prenderà il via il 27 maggio 2022 alla Abba Arena, un’arena all’avanguardia da 3000 ...

Read More »

“Passo a due” una mostra fotografica di Roberto Bolle negli scattati di Giovanni Gastel

Da una parte la danza, dall’altro la fotografia. Due universi così vasti che bramano entrambi la perfezione estetica: fatta di forme, armonia ed estensioni al limite del possibile. Da questa visione e da questo confronto prende vita la mostra Passo a due. Roberto Bolle | Giovanni Gastel, allestita dal 3 settembre al 7 novembre 2021 alle Gallerie d’Italia – Piazza Scala di Milano e realizzata nell’ambito di OnDance – Accendiamo la danza, iniziativa ideata e organizzata da Artedanza Srl, di cui Intesa Sanpaolo è Main Partner. L’esposizione, allestita nel chiostro ottagonale del museo, presenta alcuni ritratti fotografici di Roberto Bolle scattati nel corso degli anni da Giovanni Gastel: trenta scatti che raccontano momenti della carriera dell’étoile attraverso l’obiettivo di un grande fotografo. Due identità apparentemente diverse che hanno fatto dell’Arte la loro professione e la loro ragione di vita. Il percorso fotografico crea così un ideale “passo a due”, regalando una coreografia unica nel segno di una lunga amicizia e di un reciproco rispetto ed esaltando l’Arte in tutte le sue caleidoscopiche forme. Roberto Bolle rappresenta in quest’epoca la Danza con la d maiuscola, la danza studiata, sudata, interpretata con disciplina e con passione e per questo trasmessa con forza agli altri, soprattutto alle giovani generazioni. Le fotografie di Giovanni Gastel imprigionano ...

Read More »

Cinque importanti lezioni di vita che la danza impartisce

Un corso di danza insegna molto più che imparare a ballare. Dal punto di vista fisico, come sappiamo, danzare migliora la flessibilità, costruisce forza muscolare, resistenza, grazia e fluidità dei movimenti. Dal punto di vista psicologico e intellettivo, la danza dota chi la pratica di qualità preziose, applicabili ad altri campi. Ecco cinque tra le varie e importanti lezioni di vita che la danza impartisce, e che possono aiutare a migliorare nell’apprendimento scolastico, nell’ambito lavorativo e nella vita in generale. Determinazione. Nessuno è nato già sapendo eseguire grand jetè, plié o fouettés. Ci si arriva esercitandosi. Si prova, si sbaglia, si riprova, ci si avvicina. Si riprova ancora e ancora, fino a riuscire. La risolutezza, stimolata e insegnata dalla danza, permettere il raggiungimento degli obiettivi anche all’esterno della sala, come a scuola o al lavoro. Quando lo studio o un determinato progetto richiede tempo e lavoro extra, chi ha vissuto ore in sala danza ha già sviluppato la resistenza e la determinazione necessarie per gestirlo. Precisione. Un ballerino non è mai approssimativo, è concentrato sul suo obiettivo e sul modo migliore per raggiungerlo, sul lavoro fisico e mentale necessario, e sull’impegno e la disciplina richiesti. La precisione implica meticolosità, accuratezza, attenzione ...

Read More »

AssoDanza Italia lancia la prima App gestionale riservata alle scuola di danza

Sono state rilasciate il 30 agosto p.v. le nuove applicazioni per Android e IOs integralmente dedicate al mondo della danza: Gest Dance®, marchio esclusivo di AssoDanza Italia, abbina all’applicazione per device portatili un nuovo software implementato in esclusiva per AssoDanza Italia dai creatori di Gymmy, gli informatici abruzzesi Daniele Nardocci e Mario Santarelli. Dall’esperienza maturata per la realizzazione di Gymmy, interfaccia digitale per palestre e centri sportivi, ADI Gest Dance® è stata pensata e sviluppata per risolvere i principali problemi amministrativo-gestionali di una scuola di danza, legati a procedure obbligatorie, come il monitoraggio degli accessi ai corsi e all’acquisizione delle autocertifcazioni sanitarie necessarie per adempiere alle misure di contenimento antiCovid, ma anche a prassi abituali, come l’acquisto degli abbonamenti, l’invio effcace e tempestivo delle comunicazioni agli associati e il caricamento del certifcato medico direttamente nel database della scuola, in completa autonomia dal proprio cellulare. “Oggi risulta indispensabile, per rilanciare con successo la propria attività, conoscere e sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalla tecnologia” dice la Presidente ADI Miriam Baldassari. “Leggendo i protocolli del Dipartimento per lo Sport del Governo, che hanno introdotto nuovi adempimenti per rendere più effcace il monitoraggio degli accessi alle strutture sportive, ho ritenuto essenziale che ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi