La danza non può essere considerata solo come una disciplina sportiva, ma rappresenta anche un percorso culturale e artistico. Generalmente nello sport ci si allena per potenziare i propri muscoli e la resistenza fisica per raggiungere prestazioni più elevate, nella danza invece è anche previsto “fare lezione”. Si tratta di un mezzo formativo completo perché non solo potenzia il fisico, ma sviluppa anche l’apprendimento di nuovi passi e tecniche. La danza è davvero aperta a tutti. Malgrado sia inizialmente apprezzata soprattutto dalle bambine, in realtà è appropriata anche per i maschietti. Non solo per i piccoli assumerà una forma di svago e divertimento, ma avranno la possibilità di intraprendere un percorso educativo adeguato che non tralascia gli aspetti importanti e fondamentali per la loro crescita. Secondo il parere dei medici sportivi, non sono presenti controindicazioni per i bambini che iniziano a praticare danza. Le uniche avvertenze interessano chi soffre di disturbi alla colonna vertebrale. È comunque importante fare attenzione che durante le lezioni i bambini svolgano esercizi volti a contrastare l’iperlordosi lombare. Inoltre come sostiene Miyako Yoshida, “La danza non è un campo esclusivo per nessuno. Dà gioia e euforia a tutti coloro che vi partecipano come danzatori o spettatori. Il linguaggio della danza non conosce confini. Va ...
Read More »