Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 326)

Ticker

Ballerine si diventa: l’importanza della danza nei bambini

La danza non può essere considerata solo come una disciplina sportiva, ma rappresenta anche un percorso culturale e artistico. Generalmente nello sport ci si allena per potenziare i propri muscoli e la resistenza fisica per raggiungere prestazioni più elevate, nella danza invece è anche previsto “fare lezione”. Si tratta di un mezzo formativo completo perché non solo potenzia il fisico, ma sviluppa anche l’apprendimento di nuovi passi e tecniche. La danza è davvero aperta a tutti. Malgrado sia inizialmente apprezzata soprattutto dalle bambine, in realtà è appropriata anche per i maschietti. Non solo per i piccoli assumerà una forma di svago e divertimento, ma avranno la possibilità di intraprendere un percorso educativo adeguato che non tralascia gli aspetti importanti e fondamentali per la loro crescita. Secondo il parere dei medici sportivi, non sono presenti controindicazioni per i bambini che iniziano a praticare danza. Le uniche avvertenze interessano chi soffre di disturbi alla colonna vertebrale. È comunque importante fare attenzione che durante le lezioni i bambini svolgano esercizi volti a contrastare l’iperlordosi lombare. Inoltre come sostiene Miyako Yoshida, “La danza non è un campo esclusivo per nessuno. Dà gioia e euforia a tutti coloro che vi partecipano come danzatori o spettatori. Il linguaggio della danza non conosce confini. Va ...

Read More »

Al via la II edizione di Digitalive, sezione di Romaeuropa Festival dedicata alle arti multimediali

Subculture digitali, tribù del virtuale, nuove ritualità e abitudini che uniscono nel presente archetipi e simboli del passato, all’interno di una dimensione futuristica ipermediata. Al via dal 4 al 6 ottobre la II edizione di Digitalive, sezione di Romaeuropa festival dedicata alle arti multimediali performative, all’innovazione artistica e alla creatività̀ emergente a cura di Federica Patti, esplora i nuovi orizzonti delle pratiche live negli spazi del Mattatoio con una programmazione che va oltre ogni categoria disciplinare o classificazione di genere, con l’obiettivo di mostrare le innovazioni del panorama dei live acts e della vasta area di contaminazione fra scienze, media, musica, performing arts, arti visive. Gli artisti di questa edizione creano conversazioni fra generazioni e linguaggi, percorsi tra analogico e digitale, dialoghi tra naturale e artificiale, e infine umano e non umano. Il culto di antichi saperi archetipici incontra i nuovi riti contemporanei nella performance di Mara Oscar Cassiani Spirit x Roma, basata sulla trasmutazione di maschere vernacolari verso nuovi riti contemporanei generazionali. Marco Donnarumma e Margherita Pevere, vincitori del Digital Award 2018, presenteranno in anteprima assoluta la loro nuova produzione Human Methods all’insegna del dialogo fra entità – umane, robotiche e sintetiche. Maria Di Stefano in Rouge, video installazione ...

Read More »

Al via Maravilia Festival: Carla Fracci super Star

Carla Fracci La rassegna prenderà il via questa sera, mercoledì 4 settembre, alle 20, con il concorso “La Sfoglia d’Oro”.  Durante la serata si esibiranno, tra gli altri, Oliviero Bifulco di Amici e si alterneranno sul palco ballerini di boogie woogie, capoeira, tip tap e break dance. Giovedì 5 settembre, alle 21, sarà il giorno di “Danza in Villa” con le migliori scuole di Verona e alla presenza di Kledi Kadiu, il famosissimo ballerino che, dopo la sua esperienza televisiva ad Amici, dirige una nota scuola di danza a Roma e tiene stage in tutta Italia. Venerdì 6 settembre, alle 20.30, doppio appuntamento con la danza.Prima, Carla Fracci presenterà il suo libro “Passo dopo Passo”. A seguire gli spettatori potranno assistere a uno straordinario Gala con protagonisti Claudio Coviello primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano, Vittoria Valerio solista del Teatro alla Scala di Milano e Denise Gazzo del corpo di Ballo della Scala; Alessandro Vinci e Elisabeth Vincenti, ballerini del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma; Luca Condello e Elisa Cipriani ballerini dell’Arena di Verona. Sabato 7 settembre, alle 21, il protagonista del Festival sarà il grande musical. Ad esibirsi nello spettacolo “Le voci del Musical” Fabrizio Voghera, interprete per otto anni in Notre Dame de Paris, con la partecipazione della compagnia di danza Jazz Ballet di Adriana Cava. Accompagneranno Voghera ...

Read More »

Balla che ti passa! Tutti i benefici della danza nella terza età

Negli ultimi anni moltissimi studi hanno testato i benefici della danza sugli anziani, sia a livello fisico che mentale. I risultati delle ricerche dimostrano infatti che tutti coloro che seguivano regolarmente lezioni di danza hanno migliorato notevolmente il loro senso dell’equilibrio. Piroettare ed eseguire passi complicati ha accresciuto la loro stabilità riducendo il rischio di cadute che, nelle persone anziane, può comportare anche gravi conseguenze. Il ballo è una ginnastica dolce che stimola il tono muscolare e quindi aumenta la forza, la resistenza e la flessibilità. Aiuta a perdere peso e ad acquistare fiducia in se stessi. Il movimento migliora il sistema cardiovascolare riducendo il rischio di ipertensione arteriosa e aiuta a contrastare e prevenire l’osteoporosi. La danza è anche una disciplina rigorosa che insegna a tenere una postura corretta ed elegante – molti dei partecipanti agli studi hanno affermato di riuscire a camminare più velocemente e con meno dolori – e da praticare con concentrazione, il che mantiene la mente occupata ed allontana le preoccupazioni. Inoltre, ballando i livelli di endorfina salgono favorendo il buonumore. Partecipare ad una classe di ballo è anche un’occasione per conoscere nuove persone, migliorando la propria vita sociale. I risultati più impressionanti sono i benefici sulla mente. La danza, infatti, riduce notevolmente il rischio di Alzheimer e altre demenze, stimolando l’acutezza cognitiva più di tante altre ...

Read More »

L’illusione del movimento con “Ghost” di Sonia Brunelli e Leila Gharib

Il 13 settembre 2019, nell’ambito del Festival di arti performative Short Theatre, La Pelanda di Roma ospita la formazione veronese Barokthegreat con Ghost-Lucifer wants to sell, concept Barokthegreat, coreografia Sonia Brunelli, musica Leila Gharib. Collaborazione artistica Simon Vincenzi, coproduzione Schauspiel Leipzig, Xing/Live Arts Week. Con il supporto di CiCi Centro interdisciplinare di Cultura italiana – Universität Leipzig. Fondata nel 2008 dal sodalizio artistico di Brunelli e Gharib, Barokthegreat spazia nel campo della performing art, concentrando il suo lavoro sulla fisicità del gesto, sulla funzione rituale della musica e sull’architettura dello spazio inteso come elemento abitativo. La sua ultima creazione, Ghost, trae la sua ispirazione dalla cultura footwork, stile di street dance nato a Chicago sul finire degli anni ’90 e divenuto rapidamente un genere artistico di tendenza nelle sottoculture urbane. L’obiettivo del lavoro è replicare i movimenti scattanti, rapidi e agili eseguiti dai ballerini che incorporano perfino le variazioni più sottili di dinamica e ritmo. L’opera vuole dunque raccontare l’illusione generata dal gesto, l’apparenza di un corpo danzante privo di membra che diventano per l’appunto fantasmi all’occhio dello spettatore, e che sembrano prendere vita autonomamente, stimolati da ritmo musicale in continua accelerazione. ORARI & INFO 13 settembre 2019, ore 21.45 ...

Read More »

La Danza come percorso di benessere, al via il progetto “Social Tango”

Un percorso incentrato sul tango per promuovere il benessere sociale. Domenica 8 settembre alle 18, in piazza Michele Campione a Poggiofranco, si terrà il primo atto di “Social tango”, l’iniziativa promossa dalla Cooperativa Sociale Comunità San Francesco e dal Centro Antiviolenza dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari nell’ambito del progetto Rete Civica Picone Poggiofranco. All’evento parteciperanno Francesca Bottalico, assessore al Welfare Comune di Bari, Marika Massara, coordinatrice Centro antiviolenza Comune di Bari e Milena Marzano, referente del percorso “Social tango”, il team di insegnanti di tango composto da Pino Prezioso, Andrea Popolizio, Rossana Tursi e Annarita Riefolo. Il ciclo di incontri offrirà un’occasione per l’equipe del Centro Antiviolenza del Comune di Bari per informare la cittadinanza tutta sui servizi offerti dal Cav e per farsi promotore di una cultura della bellezza garante delle pari opportunità e del riconoscimento e della tutela dei diritti inalienabili per tutte le persone. Il percorso social tango prenderà avvio l’8 settembre con l’evento di presentazione per poi proseguire nelle date 15, 22, 29 settembre, 6, 13, 20, 27 ottobre, 3, 10, 17, 24 novembre con lezioni di tango nelle strutture di Dance Fever e con la milonga finale del corso, il giorno 1 dicembre, ...

Read More »

“SUTRA” di Sidi Larbi Cherkaoui inaugura il Festival Torinodanza 2019

Torinodanza 2019 inizia ufficialmente mercoledì 11 settembre 2019, alle ore 21.00, al Teatro Regio con il debutto di SUTRA spettacolo considerato un cult del nuovo Millennio, creato da Sidi Larbi Cherkaoui, con la collaborazione dello scultore Antony Gormley e le musiche di Szymon Brzóska. A Torino sarà eccezionalmente Sidi Larbi Cherkaoui a danzare insieme ai Monaci del Tempio cinese Shaolin. Lo spettacolo, infatti, da molti anni è portato in scena da un altro danzatore e Sidi Larbi Cherkaoui si riserva di interpretarlo solo in alcune occasioni particolari. Con questa inaugurazione si suggella il ruolo di Sidi Larbi Cherkaoui come artista associato di Torinodanza, presente al festival anche con la sua ultima creazione, Session, realizzata con Colin Dunne, una coproduzione di Torinodanza, programmata al Teatro Carignano di Torino, in esclusiva per l’Italia, il 19 e il 20 settembre. Con questo pezzo l’artista belga raggiunge forse il punto più alto della sua personale sintesi tra filosofia orientale e pensiero occidentale. L’incontro che si celebra in Sutra è tra la danza contemporanea di matrice occidentale e la pratica del kung fu: il risultato è uno spettacolo energico, fortemente razionale nelle linee geometriche della coreografia, in cui la specialità delle arti marziali rivela tutta ...

Read More »

“Cassandra” di Luciano Cannito al Ballet Nice Méditerranée

Luciano Cannito Eric Vu An, attuale direttore del Ballet Nice Méditerranée, conferma il suo antico sodalizio artistico con il coreografo italianoLuciano Cannito, con cui creò diversi lavori . A lui infatti affida l’inaugurazione della nuova stagione della compagnia nizzarda con la produzione di Cassandra, lavoro creato da Cannito alcuni anni fa e rimesso in scena per i francesi. Cassandra, tratto dal capolavoro di Christa Wolf che rielabora partendo dal mito classico il valore dell’indipendenza femminile, è uno dei lavori di maggior successo di Luciano Cannito tutt’ora presente nei repertori di molte affermate compagnie internazionali. Lo spettacolo traspone in chiave moderna la guerra di Troia ambientandola nella Sicilia degli anni Cinquanta. La giovane Cassandra, profetessa inascoltata, si innamora, contro il volere del padre Priamo, sindaco di un paese dell’entroterra, di Enea, un giovane disoccupato, e viene per questo rinchiusa nella sua camera, dove una notte sogna che una bellissima donna sarà la causa della sventura della sua gente. Dall’America, dove era emigrato in cerca di fortuna, torna inaspettatamente il fratello Paride portando con sé Hellen, fascinosa signora strappata a un miliardario. Nonostante i tentativi di dissuasione di Cassandra le nozze si celebreranno. La profezia di Cassandra rimarrà inascoltata e non le resterà che ...

Read More »

In prima nazionale a Roma l’appassionato”Furia” di Lia Rodrigues

Dal 17 al 19 settembre 2019, nell’ambito di Romaeuropa Festival 2019, l’Auditorium Parco Della Musica di Roma ospita in prima nazionale Furia, concept, regia e coreografia Lia Rodrigues, drammaturgia Silvia Soter, interpreti Leonardo Nunes, Felipe Vian, Clara Cavalcante, Carolina Repetto, Valentina Fittipaldi, Andrey Silva, Karoll Silva, Larissa Lima, Ricardo Xavier. Produzione Chaillot – Théâtre national de la Danse Parigi. Con il sostegno della Fondation d’entreprise Hermès nell’ambito del programma artistico New Settings. Danzatrice e coreografa brasiliana, entusiasta esponente del movimento di rinnovamento della danza contemporanea degli anni Settanta, agli inizi degli anni Ottanta, Rodrigues intraprende un percorso formativo all’interno della Compagnia Maguy Marin, con la quale collabora per l’intera decade. Nel 1990 fonda la Companhia de Danças, spinta dal desiderio di dare vita a opere in cui il linguaggio artistico diventa espressione dell’evoluzione e della comunicazione sociale. Presentato nei maggiori spazi europei come Théâtre National de Chaillot e Le Centquatre a Parigi, Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles, Wiener Festwochen di Vienna e Künstlerhaus Mousonturm di Francoforte, Furia rappresenta una riflessione intima e approfondita sulla solitudine e le passioni con cui si confrontano gli individui appartenenti a un gruppo sociale in continuo mutamento. Ne emerge un lavoro energico, intenso, trascinante e spietato, una ...

Read More »

Teatro Carcano: “In Mare Aperto”

Teatro Carcano – Kataklò EUREKA – Photo Credits: Otto Moretti Il Teatro Carcano di Milano presenta il cartellone 2019/2020, il cui slogan, “IN MARE APERTO”, evoca coraggio e fiducia, curiosità e desiderio di avventura. Le cinque stagioni trascorse dal cambio di direzione artistica hanno traghettato il Carcano nel periodo della maturità, restituendogli un’immagine forte e distintiva e guadagnandogli una serie di presenze e di collaborazioni artistiche che ne hanno rimodellato la figura e le prospettive. Il pubblico ha dimostrato di assecondare volentieri la tensione del teatro verso un’inedita esplorazione del nuovo, accompagnandolo nel non facile progetto di modulare tradizione e innovazione, di costruire un percorso colto e popolare insieme, di agganciare i fermenti artistici e culturali condivisi e che meritano di essere coltivati e apprezzati dagli spettatori. In evidenza nel generoso cartellone Danza e non solo: sei imperdibili appuntamenti incentrati sul tema della “cultura del corpo”, ilprimo dei quali è LA MIA VITA D’ARTISTA – Storie di ordinaria e straordinaria dislessia. Frutto del lavoro di un folto gruppo di danzatori e coreografi, lo spettacolo narra il percorso formativo di una danzatrice che, partendo da una preparazione di base classica, arricchisce il repertorio aprendosi allo studio di altre tecniche. Con grande ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi