Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 326)

Ticker

“Tango Fatal”: al Teatro Villoresi di Monza lo spettacolo prodotto da Luigi Pignotti

Da un’idea artistica di Guillermo Berzins, ballerino e coreografo argentino di fama internazionale, Tango Fatal fa rinascere sul palcoscenico le sensuali e misteriose atmosfere porteñe in un’ambientazione astratta e sospesa nel tempo. Le romantiche e struggenti note dei più celebri tanghi si alterneranno a spettacolari coreografie contemporanee e all’energia contagiosa del folklore argentino. Accanto al talentuoso Guillermo Berzins ci sarà Marijana Tanaskovic, danzatrice con grande capacità tecnica ed interpretativa ed un corpo di ballo di magnifici ballerini. La musica dal vivo è affidata all’Orchestra Corazón de Tango fondata e costituita, in primis, da Oksana Peceny Dolenc. Guillermo Berzins, danzatore di classe ed imponente presenza scenica in grado di incantare ed emozionare il pubblico, nasce a Buenos Aires ed entra nel mondo della danza all’età di 6 anni, oggi è riconosciuto a livello mondiale come maestro, ballerino e coreografo di tango argentino nonché come organizzatore di grandi manifestazioni legate alla danza. Berzins è membro del Consiglio Internazionale della Danza (CID UNESCO) e dell’Associazione argentina di Maestri, Ballerini e Coreografi di Tango Argentino (AMBCTA). Ballerino di classe impeccabile, vanta anni di esperienza sul palcoscenico. La sua imponente presenza scenica, unita all’emozione che trasmette, lo distingue ovunque si presenti. Maestro naturale dotato di ...

Read More »

A Bisceglie l’intenso e raffinato “Suite escape” di Riccardo Buscarini

Il 7 febbraio 2020, il Politeama Italia di Bisceglie (BT) ospita Equilibrio Dinamico Dance Company con Suite escape – Fuga dal passo a due, concept e coreografia Riccardo Buscarini, musiche Pëtr Il’ič Čajkovskij, Ludwig Minkus, Adolphe Adam e Daniel Auber, trascrizione e rielaborazioni musicali a cura del Maestro Silvestro Sabatelli, pianista Maestro Benedetto Boccuzzi. Interpreti Serena Angelini, Nicola De Pascale, Salvatore Leccese, Silvia Sisto. Produzione Equilibrio Dinamico Dance Company, coproduzione Art Garage, con il sostegno di Teatro Pubblico Pugliese e AMAT & Civitanova Danza Festival. Fondata nel 2011 dalla sua attuale direttrice artistica Roberta Ferrara, Equilibrio Dinamico si propone come luogo di formazione e tirocinio per giovani danzatori, e presenta un repertorio versatile ed eclettico, grazie anche alla collaborazione con coreografi di caratura internazionale e a un ricco network di interscambi artistici. Vincitore del prestigioso premio di danza contemporanea londinese, The Place Prize e di numerosi altri, Riccardo Buscarini approccia alla costruzione coreografia con spirito innovativo, multiforme e multidisciplinare. Tale orientamento artistico emerge anche in Suite escape – Fuga dal passo a due, spettacolo basato sul lirismo di selezionati pas de deux del repertorio classico, le cui partiture musicali e coreografiche vengono rivisitate, scomposte e riassemblate in chiave inedita, per ...

Read More »
SCAMPIA DANZA

PROSPETTIVE01 – “Scampia Danza”: un progetto di Bruna Ferace

Bruna FeraceDirettrice Artistica del Progetto “Scampia Danza” “Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Quando si parla di Scampia, spesso si pensa solo ad un tessuto urbano problematico, quasi impenetrabile, ma vi sono iniziative in grado di dimostrare che in realtà esiste una grande apertura alla cultura e all’arte. Il Progetto “Scampia Danza” di cui Bruna Ferace è ideatrice e direttrice artistica è certamente uno di questi.   Come nasce l’idea del progetto “Scampia Danza”? Il progetto nasce per esigenza di vivere una realtà “diversa” da quella che normalmente vivo. Quali sono gli obiettivi che si prefigge? Ho scelto di poter vivere questa esperienza coi bimbi di Scampia per far emergere ciò che di buono, e sicuramente c’è, è sopito in loro, perché ...

Read More »

Life is short, art is long, Momix is forever: i Momix tornano in scena con “Alice”

Atteso ritorno per l’Accademia Filarmonica Romana e il Teatro Olimpico dal 12 febbraio all’1 marzo dei leggendari MOMIX. Alice, l’ultima creazione che porta la firma di Moses Pendleton, torna in Italia in una nuova tournée dopo i sold out che hanno accolto lo scorso anno la sua prima mondiale, debutto avvenuto proprio all’Olimpico per la Filarmonica Romana, di cui Pendleton è ‒ unico coreografo ad esserlo ‒ Accademico dal 2012 a riprova dell’ultratrentennale collaborazione fra l’artista americano, l’istituzione romana e il teatro capitolino. Lo spettacolo si inserisce nell’ambito delle Giornate della Danza della Accademia Filarmonica Romana e Teatro Olimpico. Dopo Roma, toccherà le città di San Donà di Piave (3-5 marzo), Thiene (7, 8 marzo), Torino (11-15 marzo) e Milano (18 marzo-5 aprile). Carismatico creatore e direttore artistico della compagnia, Pendleton propone uno spettacolo che si ispira alla celebre fiaba di Lewis Carroll Alice nel Paese delle Meraviglie. La vera Alice ha spinto Carroll, un timido professore di matematica dell’epoca vittoriana, a scrivere il suo fantastico racconto di avventure clandestine per lei, quando aveva solo 10 anni. Questo piccolo racconto, protagonista la stessa Alice ‒ una bimba sperduta in un universo fantasmagorico ‒ è familiare adesso alla maggioranza dei bambini ...

Read More »

GD Web TV: Serata Jerome Robbins – Teatro dell’Opera di Roma

La Serata Jerome Robbins sarà in scena al Teatro Costanzi fino a mercoledì 5 febbraio con il corpo di ballo, i solisti, i primi ballerini, l’étoile del Teatro dell’Opera di Roma diretti da Eleonora Abbagnato. Robbins crea The Concert, The Perils of Everybody per il New York City Ballet con il quale debutta il 6 marzo 1956 al City Center of Music and Drama di New York. Il balletto – particolarmente brillante, in un atto – ritrae i comportamenti di un pubblico che ascolta un concerto per pianofortee affresca situazioni ricorrenti durante i concerti, innescando un crescendo di gag dalla forte componente umoristica. Il pianista suona Frédéric Chopin in scena: i suoi spettatori lo raggiungono, si portano una sedia e animano comicamente il concerto, esternando, con gesti e atteggiamenti, i comportamenti che li caratterizzano. C’è il ragazzo attento che siede in prima fila, le due donne che scartano caramelle e disturbano il ragazzo parlando in continuazione, la donna bella e sinuosa che ascolta languidamente il concerto appoggiandosi al pianoforte, la donna vigorosa dal forte temperamento, il marito premuroso succube della moglie dispotica, il timido occhialuto, il ritardatario che disturba i presenti, la maschera che chiede i biglietti e fa spostare ...

Read More »

Affresco dell’Italia di ieri e di oggi nel delicato e ironico “Made in Italy” di Michela Barasciutti

Il 2 febbraio 2020, al Teatro Elios di Scorze’ (VE) sarà in scena la Compagnia Točnadanza con Made in Italy – I soliti ignoti, regia e coreografia Michela Barasciutti, musica live clarinetto Oreste Sabadin, interpreti Sara Cavalieri, Roberta de Rosa, Marco Mantovani, Giulio Petrucci, Francesca Linnea Ugolini. Una produzione Točnadanza Venezia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Venezia, Regione del Veneto, ArcoDanza. In co-produzione con Festival di Danza Città di Montegrotto Terme (PD). Nota e apprezzata danzatrice e coreografa veneziana, Michela Barasciutti ha collaborato con numerose compagnie e famosi coreografi e registi come Amedeo Amodio, Gabriella Borni e molti altri. Ha ricoperto il ruolo di prima ballerina al Gran Teatro La Fenice e al Teatro Carlo Felice di Genova in coppia con Vladimir Derevianko. Nel 1991, l’artista fonda Točnadanza che vanta a tutt’oggi collaborazioni e co-produzioni con importanti enti lirici e Festival quali La Biennale di Venezia, Teatro La Fenice di Venezia (Area Formazione), Ravello Festival – Regione Campania, Camerata Musicale Barese, Collezione Peggy Guggenheim Venezia, Conservatorio Musicale Benedetto Marcello di Venezia, Teatro del Sottosuolo (CI), Vignale Danza, Il Gesto e l’Anima (TO). Made in Italy è un affettuoso omaggio agli italiani, a un’Italia passata e ...

Read More »

Eleonora Abbagnato, annunciato il programma e data dello spettacolo d’addio

Dopo il rinviato addio fissato per la serata d’onore di Le Parc per i saluti all’Opera dello scorso dicembre Eleonora Abbagnato annuncia la nuova occasione per congedarsi come si conviene dal grande teatro parigino. La nuova data è dunque il 18 maggio prossimo. Eleonora ha avuto per l’occasione carte blanche nel realizzare un programma di commiato. E per questo ha pensato ad alcuni coreografi che hanno particolarmente segnato la sua carriera. Lo spettacolo, a Palais Garnier, vedrà dunque brani di Robbins ( In the Night) , Neumeier ( La dame aux Camélias), Preljocaj (Le Parc) e il mentore Roland Petit ( La Rose Malade) . Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Bianca Pasqual Marsettin: “Il Roma Dance Festival è una concreta opportunità per premiare il talento di tanti giovani”

I giovani di talento ci sono. E sono tanti. Basta saperli scoprire, dare loro opportunità concrete e sostenerli. Parola di Bianca Pasqual Marsettin, Direttrice Artistica del Roma Dance Festival. Il Giornale della danza ha parlato con lei di questa importante manifestazione. Che cos’è Roma Dance Festival e soprattutto perché è così importante? Roma Dance Festival è un concorso internazionale giunto alla dodicesima edizione che, quest’anno, si svolgerà il 30 maggio all’auditorium del Massimo, a Roma: è un ottimo trampolino di lancio per giovani di talento che, in un contesto di grande confronto, hanno la possibilità di mostrare il loro talento. Un concorso internazionale e Stages formativi con i grandi protagonisti della danza internazionale  Attraverso questa manifestazione vogliamo dimostrare che ci sono tantissime scuole private – e non solo accademie – che, nel nostro Paese, svolgono un ottimo lavoro di insegnamento e seguono benissimo molti giovani. È importante sostenere le nuove generazioni di danzatori e noi lo facciamo sostenendoli concretamente: al Roma Dance Festival una giuria prestigiosa valuta i ragazzi in gara per conferire loro tirocini formativi, audizioni in importanti compagnie. Insomma: questo è il vero valore aggiunto necessario per far risaltare i giovani talenti. In Italia, quindi, c’è molto talento ...

Read More »

“Duse”, Alessandra Ferri e l’Hamburg Ballett al Teatro La Fenice di Venezia

Alessandra Ferri – Duse Alessandra Ferri e l’Hamburg Ballett saranno gli interpreti dal 5 al 9 febbraio 2020 al Teatro La Fenice di Venezia della prima rappresentazione italiana di Duse, fantasia coreografica intorno ad Eleonora Duse, un balletto a serata intera creato nel 2015 da John Neumeier proprio per Alessandra Ferri. Un’icona del balletto per vestire i panni di un’attrice leggendaria, hanno scritto i giornali tedeschi al debutto dello spettacolo, accolto più volte con ovazioni, in questi ultimi anni, allo Staatsoper di Amburgo. Alessandra Ferri – Duse Duse è liberamente ispirato alla vita e al mito di Eleonora Duse, straordinaria attrice italiana che ha influenzato personalità diverse fra cui Rainer Maria Rilke, Isadora Duncan, Constantin Stanislavsky e Marilyn Monroe. Nel balletto John Neumeier scarta un approccio documentaristico o squisitamente biografico e sviluppa fantasie coreografiche che riflettono la sua comprensione soggettiva della personalità di questa grande artista che, alla fine dell’Ottocento, fu capace di rivoluzionare gli schemi del teatro di prosa. John Neumeier inventa situazioni e immagini, gioca con ricordi e incontri suggerendo in episodi coreografici l’essenza di questa personalità unica, un’attrice celebrata in tutto il mondo per il suo stile rivoluzionario ‘naturale’ di recitazione, per la sua capacità di entrare dentro il personaggio e per il suo impegno a portare in scena autori a ...

Read More »

Oltre gli stereotipi e le regole con “Vortex” di Phia Ménard

Il 30 gennaio e il 2 febbraio 2020, il Teatro India di Roma ospita la Compagnia Non Nova con Vortex, regia, coreografia e interpretazione Phia Ménard, drammaturgia Jean-Luc Beaujault, musiche di Ivan Roussel da Claude Debussy. Produzione Compagnia Non Nova in collaborazione con Institut Français Italia. Regista, artista performativa, danzatrice e giocoliera francese, nel 1998 Ménard fonda Non Nova spinta dal desiderio di avvicinarsi alla giocoleria in una prospettiva diversa e innovativa, attraverso la strutturazione scenica e drammaturgica di ogni pezzo. Non nova, sed nove (non cose nuove, ma in un modo nuovo) costituisce il motto e il precetto fondamentale della Compagnia che sfida le convenzioni, attraversa i generi e supera gli stereotipi, alla ricerca di una forma espressiva fuori dagli schemi e dalle consuetudini. Nel 2018, il percorso artistico di Ménard vira in una nuova direzione con il progetto ICE per Injonglabilité Complémentaire des Eléments, il cui scopo è lo studio della trasformazione e dell’erosione attraverso materiali naturali, da cui nascono spettacoli di forte impatto scenico presentati in numerosi teatri e musei francesi. Nel gennaio 2014, l’artista è stata nominata Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese. In Vortex il palcoscenico ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi