Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 561)

Ticker

Un Bando pubblico per il ruolo di Direttore della Scuola di Ballo del San Carlo di Napoli

Cambio di direzione alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli dopo 25 anni di  guida da parte di Anna Razzi. Ad imporlo è arrivato il così decreto Madia che vieta a chi è già in pensione di ricoprire ruoli dirigenziali assunti a contratto, come proprio nel caso della  Razzi, in pensione dal Teatro alla Scala fin dal 1985. La sovrintendente del Teatro San Carlo, Rosanna Purchia, ha indetto un bando pubblico per individuare il nuovo Direttore della Scuola di Ballo. La Fondazione si riserva il diritto di escludere dalla manifestazione chiunque abbia avuto contenziosi passati e/o in corso con la Fondazione e evidenzia che la presentazione delle domande non vincola in alcun modo le scelte della Fondazione che potrà individuare e nominare il Direttore della Scuola di Ballo anche al di fuori dei curricula presentati. La domanda, corredata dal curriculum, dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 28 agosto 2015 alla Fondazione Teatro di San Carlo. INFO www.teatrosancarlo.it    Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com  Foto di Francesco Squeglia

Read More »

La Compagnia di Mvula Sungani a Taormina con “Odyssey”

  Il 7 luglio 2015 in occasione di Taormina Opera Festival nella meravigliosa cornice del Teatro Antico di Taormina, la Mvula Sungani Company presenterà Odyssey, coreografia di Mvula Sungani su musiche del Maestro palermitano Alessandro Mancuso. Fondata nel 1992 dall’artista italo-africano Sungani, la compagnia vanta nel suo la presenza della étoile Emanuela Bianchini, (considerata da Vittoria Ottolenghi una delle migliori danzatrici moderne della sua generazione), e si caratterizza per l’ecletticità dei linguaggi espressivi, tutti di estrazione contemporanea proposti, che confluiscono nella physical dance, uno stile di danza in cui la solida base tecnico-accademica viene completata da una forte preparazione fisico-atletica. Il corpo è inteso di per se stesso come danza, drammaturgia e teatralità sono basate sulla sua fisicità senza ausilio di strutture e supporti, in un’unione tra il percorso sperimentale e creativo e le tecniche circensi (acrobalance, acrobatico, ecc), la ginnastica (artistica e ritmica) ed il karate (wado–riu). Con Odyssey, la compagnia ci propone una nuova versione dell’Odissea, in cui si immagina che Omero in realtà sia una donna, una poetessa siciliana (teoria sostenuta da alcuni tra i più importanti esperti in poemi epici), autrice della straordinaria opera. Ambientato in Sicilia, lo spettacolo racconta infatti la storia della giovane scrittrice ...

Read More »

Il Teatro San Carlo di Napoli in Kazakistan con “Giselle”

Nuova tournée per il Teatro di San Carlo che vola per la prima volta in Kazakistan, ad Astana, dove il Corpo di Ballo stabile porterà il prossimo 5 e 6 luglio la Giselle di Adolphe Adam per la coreografia di Jean Coralli, Jules Perrot, Marius Petipa, nella versione di Ljudmila Semenjaka, allestimento già applaudito al San Carlo lo scorso aprile, con le scene sognanti e romantiche di Raffaele Del Savio, gli splendidi costumi di Mario Giorsi e Giusi Giustino, prossimamente di nuovo in cartellone al Massimo l’1 e il 2 agosto per il San Carlo Opera Festival. Il Teatro Kazako vedrà protagonisti nei ruoli principali di Giselle e Albrecht rispettivamente Yolanda Correa e Joel Carreño, primi ballerini del Norwegian National Ballet assieme ai circa sessanta elementi del Corpo di Ballo del Massimo, già apprezzati al San Carlo per l’eleganza della messa in scena, la solennità e la purezza delle linee, la freschezza dell’interpretazione. Sul podio, alla guida dell’Orchestra dell’Astana Opera House il direttore Aleksej Baklan, vero veterano del balletto. Si incontrano così, all’insegna del balletto romantico e intramontabile per eccellenza, il più antico teatro d’opera al mondo ancora in attività e uno dei più moderni, l’Astana Opera House, fondato nel 2013 ...

Read More »

Una danzatrice nella storia: Misty Copeland è Prima Ballerina all’American Ballet Theater

Una notizia nell’aria da giorni ma confermata soltanto martedì 30 giugno: Misty Copeland, 32 anni, è Prima Ballerina all’American Ballet Theater di New York, la prima di colore nei 75 anni di vita dell’ABT. Una nomina che fa storia. Negli Stati Uniti ma soprattutto nel mondo della danza internazionale. Un sogno iniziato 14 anni fa, quando per la prima volta ha varcato la soglia dell’Abt. Promossa ‘Solista’ solo otto anni fa, anche in quel caso passando alla storia come una delle più giovani ballerine della compagnia ad avere tale ruolo. Alta poco meno di un metro e 60, la Copeland, originaria di Kansas City in Missouri, è considerata quasi un prodigio vista la tarda età in cui ha iniziato con la danza. Il primo tutu a 13 anni. A 15, però, le prime offerte professionali. Ma la fama della Copeland, che ha appena finito con il Lago dei Cigni al Metropolitan Opera, va ben oltre la danza ed in poco tempo è diventata un’icona della pop culture, conquistandosi copertine di giornali e campagne pubblicitarie. L’anno scorso la sua campagna per Under Armour è diventata immediatamente virale su YouTube. Quest’anno il Time le ha dedicato la copertina e il suo profilo ...

Read More »

Santarcangelo dei Teatri, festival anche della danza…più contemporanea.

Se credete che Santarcangelo dei Teatri sia un festival dedicato solo al teatro, vi sbagliate. E in ogni caso ormai tra teatro e danza il confine è sempre più sfocato. Un confine a cui si dà comodamente il nome di performance, perché la dicitura inglese rende meno definitiva l’etichetta. Perciò, che voi siate entusiasti della scena contemporanea più all’avanguardia, o che siate ancora nel gruppo degli scettici, questo è un festival che fa per voi: non solo perché il calendario dal 9 al 19 luglio permette di seguire più eventi grazie alle repliche (un vero e proprio schema, da scaricare dal sito e usare come mappa), ma soprattutto perché la parte di danza ospita un collettivo poco ortodosso ma molto premiato, un altro collettivo che ha il suo focus sulla strada, un artista con un leone d’oro a casa (ma non nella categoria danza), due danzautori dai background molto diversi, un coreografo molto affermato e tre nomi importanti della danza italiana che si mettono a chiacchierare, ma anche a creare un progetto dal titolo insolito… Il primo collettivo è proprio Collettivo Cinetico, che presenta Ballroaming, una “sudata collettiva” che prevede il mischiarsi di performer e pubblico, che seguendo la musica ...

Read More »

Dentro la Danza: TRATTATIVE? – BELLA ADDORMENTATA – TRA MOGLIE E MARITO – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.     TRATTATIVE?                                                      Con la crisi che morde il paese da diverso tempo, appena si libera una poltrona c’è subito l’assalto per ricoprirla. E’ quello che sta succedendo presso il Teatro San Carlo di Napoli dove le poltrone libere sono addirittura due, alla direzione della scuola di ballo e al corpo di ballo. Gira voce di un incontro recente tra il sindaco Luigi De Magistris e l’étoile Carla Fracci, accompagnata dal marito Beppe Menegatti. Non sarebbe improbabile trovare la Fracci alla guida del corpo di ballo napoletano, considerato che la Gisellona nazionale è al momento libera da incarichi.                BELLA ADDORMENTATA         Continua la sceneggiata di Garrison che i fa ritrarre quasi quotidianamente intento a schiacciare un pisolino. Dorme ovunque, in sala prove, in camerino, in aereo, nelle sale d’aspetto degli ...

Read More »

A Ravenna Festival la travolgente prima italiana di “The Car Man” di Matthew Bourne

Dal 2 al 5 luglio 2015, in occasione della XXVI edizione di Ravenna Festival, il geniale coreografo e regista inglese Matthew Bourne torna al Teatro Alighieri con il suo acclamato dance-thriller The Car Man – Bizet’s Carmen Re-Imagined, su musiche di Terry Davies. Creatore della celeberrima versione maschile del Lago dei Cigni, cinque volte vincitore dell’importante riconoscimento teatrale inglese premio Laurence Olivier, Bourne presenterà al Festival, in prima italiana e in esclusiva, un’originalissima rivisitazione di Carmen, popolare opera di Georges Bizet. La partitura musicale trae origine dai brani di Bizet, già arrangiati dal musicista russo Rodion Shchedrin per il balletto Carmen Suite, creato nel 1967 per la danzatrice Maya Plisetskaya (moglie di Shchedrin) e in questa versione ancora rivisitati dagli arrangiamenti di Davies, compositore e direttore d’orchestra molto noto soprattutto nell’ambiente del cinema, del teatro e della televisione. The Car Man, la cui eccentricità si intuisce già dall’analogia con il titolo dell’opera a cui si ispira (Carmen – Car Man) è ambientato in un’officina dell’America degli anni ’60, dove la vita della cittadina di Harmony viene stravolta dall’arrivo di uno straniero, che ottiene un lavoro presso il garage e intreccia una relazione clandestina con la giovane moglie del titolare, fino ...

Read More »

Jesus Christ Superstar, la più grande opera rock di tutti i tempi

Torna in Sicilia, dopo lo straordinario successo dello scorso anno, lo spettacolo evento “Jesus Christ Superstar”, la più grande opera rock di tutti i tempi. Lo spettacolo firmato dal regista messinese Massimo Romeo Piparo sarà in scena l’11 e 12 luglio 2015 all’Arena “Vittorio Emanuele” di Portorosa – Furnari con un protagonista d’eccezione l’attore, cantante e musicista californiano Ted Neeley, il Gesù “originale” del celebre film di Norman Jewison, lo storico successo cinematografico del 1973 realizzato da Norman Jewison dall’opera capolavoro originale di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber. In scena con Ted Neeley ci saranno nomi affermati del Musical italiano come Gloria Miele (Maria Maddalena), Emiliano Geppetti (Pilato), Paride Acacia (Hannas), Marco Fumarola (Caifa), Salvador Axel Torrisi (Erode), Riccardo Sinisi (Simone/Pietro) e, nel ruolo di Giuda, Feysal Bonciani. Sul palco anche l’Orchestra dal vivo di 12 elementi diretta dal Maestro Emanuele Friello, l’ensemble di 24 tra acrobati, trampolieri, mangiafuoco e ballerini coreografati da Roberto Croce, le scenografie di Giancarlo Muselli elaborate da Teresa Caruso e i costumi di Cecilia Betona. Jesus Christ Superstar, il capolavoro di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, è ormai passato alla storia come uno dei Musical più famosi e amati di tutti i tempi. La ...

Read More »

Acqui in Palcoscenico tra grandi compositori, talenti italiani affermati, e non (ancora)

Il Festival Acqui in Palcoscenico, nato come modo per valorizzare il turismo, soprattutto quello termale, negli anni è diventato un appuntamento importante, giunto quest’anno alla trentaduesima edizione, ancora per la direzione artistica di Loredana Furno. Quest’anno, in occasione di Expo, i palcoscenici si allargano ad altri centri, fino alla Cittadella di Alessandria, altra location coinvolta dal 3 al 31 luglio negli spettacoli di compagnie di diversa provenienza artistica (e geografica), con una particolare attenzione anche alla danza contemporanea. Apre il Festival venerdì 3 luglio, Viva Verdi del Balletto di Milano, scelto per festeggiare il decennale della costruzione del Teatro Aperto Giuseppe Verdi, costruito dalla pubblica amministrazione per ospitare gli spettacoli del Festival. Una scelta azzeccata, dato che il balletto combina alla bella danza della compagnia milanese le più belle e celebri musiche verdiane. Altro appuntamento dedicato a Verdi quello del 19 luglio con la compagnia Opus Ballet, che presenta una nuova contemporanea rivisitazione di un immortale testo shakespeariano: Otello per la coreografia di Adriana Benedetti sulle note musiche tratte dall’omonima opera di Verdi, appunto. Una storia con un finale tragico, proprio come quella della serata del 12 luglio, firmata Eko Dance International Project, compagnia che porta in scena Non solo Carmen…donne ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi