Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 599)

Ticker

L’amor che move il sole e le altre stelle (della danza)…al Ravenna Festival 2015

Edizione importante quella del Ravenna Festival di quest’anno, che festeggia i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, e che perciò inaugura un progetto ambizioso: quello di arrivare all’anniversario della morte del poeta, nel 2021, attraverso un percorso a scadenza biennale che presenterà lavori e progetti multidisciplinari e legati sia al poeta sia alla contemporaneità. Già quest’anno comunque, i progetti prendono vita attraverso la video-opera di Adriano Guarnieri L’amor che move il Sole e le altre stelle, e la creazione musicale di Nicola Piovani dal titolo Vita Nova. Non manca ovviamente la danza, sezione aperta quest’anno dal musical di Richard O’Brien, il Rocky Horror Picture Show, trasgressivo musical del 1973, in scena tra il 22 e il 24 maggio. La danza internazionale si apre invece il 13 giugno, al Palazzo Mauro de André, con una compagnia per la prima volta al Festival che porta con sé una prima nazionale: lo spettacolo Animal/Vegetable/Mineral della Michael Clark Company, coreografo scozzese iconoclasta e rock, sia nelle scelte musicali (Sex Pistols, Punk…) sia nelle scelte coreografiche, che combinano rigore tecnico e sperimentazione. Il 17 giugno, in scena il trittico Dances on the front porch of Heaven/Contested Space/Return della compagnia newyorkese Dance Theatre of Harlem, ...

Read More »

Dentro la Danza: BELLONE – 104 – FORTISSIMO – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    BELLONE                           Sembra essere giunta al capolinea l’esperienza palermitana per Amedeo Amodio, insediatosi al Teatro Massimo dopo l’allontanamento di Luciano Cannito. Il maestro Amodio potrà adesso riposare visto che al Massimo, Marco Bellone è stato posto alla guida del corpo di ballo. Bellone ha le idee chiare, vuole dare spazio alle eccellenze italiane, apportare innovazione sul piano linguistico-stilistico, approfondire la cura del repertorio tradizionale , inserire all’inizio di ogni spettacolo delle “piattaforme coreografiche. In poche parole, vuole portare innovazione. Speriamo!!!                104     Quando la passione per il ballo supera i limiti, si rischia di finire sotto accusa. E’ il caso di una professoressa palermitana che, appassionata di tango argentino, ha girato l’Europa partecipando a kermesse di tango, a discapito del lavoro di insegnante, da cui si assentava usufruendo dei permessi previsti ...

Read More »

La danza oltre i limiti nel Pinocchio leggermente diverso di Virgilio Sieni

Il 18 marzo 2015, ai Laboratori delle Arti di Bologna, la Compagnia Virgilio Sieni presenta Pinocchio leggermente diverso, una toccante opera per la regia di Virgilio Sieni, su musica del compositore Michele Rabbia eseguita dal vivo e interpretata dal danzatore non vedente Giuseppe Comuniello. Protagonista della scena contemporanea italiana già dai primi anni ’80, Sieni è oggi coreografo e danzatore conosciuto a livello internazionale, già direttore della Biennale di Venezia nel 2013. Insieme alla sua compagnia, l’artista affianca alla creazione di spettacoli, un programma di ricerca, studio e diffusione del linguaggio coreografico contemporaneo con progetti di residenza, produzione e formazione. Inoltre dal 2003 dirige Cango – Cantieri Goldonetta luogo di residenza e di lavoro per artisti a Firenze e dal 2007 l’Accademia sull’arte del gesto, spazio di formazione, studio e creazione artistica, rivolta sia a professionisti che neofiti della danza di qualsiasi età e condizione, dall’infanzia alla terza età, ai non vedenti, ecc. Il Pinocchio di Sieni è una fiaba moderna sulla nascita e la crescita e dell’uomo, alla continua ricerca di se stesso e del suo spirito di libertà. In scena tutti i simboli della storia che conosciamo, i tamburelli, la lavagna, il pezzo di legno, le orecchie da ...

Read More »

“Nelle pieghe del corpo”: il gesto diventa semantica dei luoghi e dell’essere

Continua, in una progressione dinamica di grande spessore artistico, Nelle pieghe del corpo_Bologna – Geografia di gesti e luoghi, il nuovo progetto di Virgilio Sieni promosso dal Comune di Bologna, da Emilia Romagna Teatro Fondazione e da Fondazione Teatro Comunale di Bologna, in collaborazione con DOM La Cupola del Pilastro/Laminarie e Teatri di Vita. Attraversare una città per più di un mese. Indagare le sue geografie umane utilizzando le sonde vive del corpo e della danza. Auscultare le sue terminazioni nervose, esplorare la sua memoria. Interrogare individui e comunità, tensioni, aspirazioni, distopie, segni, sogni, felicità. Virgilio Sieni, uno dei maestri della ricerca coreografica italiana, direttore artistico della Biennale Danza e della Compagnia Sieni Danza, interroga Bologna per più di un mese in una rassegna curata da Emilia Romagna Teatro Fondazione, delineando un percorso che coinvolge interpreti professionisti e amatori, anziani partigiani e bambini, grandi teatri e centri di ricerca che lavorano come avamposti in periferia, una spericolata corale che fa risuonare la voce in gesti e azioni, e l’Università. Il viaggio è iniziato lo scorso 27 febbraio, con un incontro presso il Salone Marescotti del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna sulla ricerca unica dell’artefice fiorentino, basata sulla figurazione coreografica rigorosa e immaginosa, ma anche ...

Read More »

Violetta, vera protagonista: al teatro Toniolo di Mestre “Traviata” di Artemis Danza

“Violetta contro tutti”, recita il programma della serata del 14 marzo al Teatro Toniolo di Mestre, in cui andrà in scena il balletto Traviata di Monica Casadei per la compagnia Artemis Danza. Una compagnia, quella di Artemis Danza, che nasce nel 1994 in Francia per iniziativa della coreografa Monica Casadei (coreografa cresciuta oltre che in scuole italiane al The Place di Londra e poi a Parigi) e che torna in Italia a fine anni ’90 in residenza coreografica al Teatro Due – Teatro Stabile di Parma e Reggio Emilia, guadagnandosi poi numerosi premi nazionali e internazionali. È proprio durante questa residenza che maturano i progetti legati anche alla tradizione del melodramma italiano, e in particolare a Giuseppe Verdi. Prima parte di un trittico pensato per il bicentenario verdiano, che si propone di tradurre in danza i melodrammi più celebri (da Traviata appunto, a Rigoletto, al binomio con Wagner in La doppia notte. Aida e Tristan) questo balletto colpisce per la forza delle immagini che rendono ancora più tragiche e vere le storie dei melodrammi. Storie che dietro all’abbagliante ricchezza di abiti, feste e gioielli, denunciano i lati oscuri della società dell’epoca. E forse non solo dell’epoca, dato che nella coreografia ...

Read More »

A Palermo il primo Liceo Coreutico in Sicilia

Il Liceo Regina Margherita di Palermo vanta da anni il più grande Liceo musicale d’Italia e a questo adesso si affianca il neonato Liceo Coreutico, con ben due sezioni di circa 20 allievi ciascuna, con docenti diplomati presso l’Accademia Nazionale di Danza. Le porte del liceo di danza si apriranno agli aspiranti allievi a partire dal 26 marzo, data in cui avranno luogo le audizioni per iscriversi all’anno scolastico 2015/2016. L’esame di ammissione del 26 marzo sarà presieduto da una commissione, composta da docenti dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma e dalla Preside del Liceo coreutico. Verranno selezionati circa 40 fra ragazzi e ragazze che potranno accedere al corso di studi sulla base di potenzialità fisiche e conoscenze basilari della danza classica. L’ammissione al primo anno della sezione Coreutica del Liceo Musicale e Coreutico è subordinata al possesso del diploma di licenza media e dei requisiti fisici e tecnici tra cui: allineamento posturale bilanciato, corretta impostazione gambe, piedi, braccia, mani, testa, buona capacità di orientamento nello spazio, spiccato senso ritmico e molto altro. Il liceo coreutico riconosce un vero diploma come qualsiasi altro liceo e include nel suo programma di studi, oltre alla materie curricolari come italiano e matematica, anche ...

Read More »

Festival Internazionale della Danza di Roma: più di due mesi di danza al Teatro Olimpico di Roma

Dal 10 marzo al 17 maggio in programma al Teatro Olimpico di Roma la quinta edizione del Festival Internazionale della Danza di Roma dell’Accademia Filarmonica Romana e Teatro Olimpico che accoglie per questa nuova, e particolarmente ricca edizione, cinque eccezionali compagnie di diversa provenienza e formazione artistica per offrire uno spaccato dei tanti volti della danza e del teatro visivo di oggi. Particolare attenzione alla musica dal vivo: a partire dal rock dei Marlene Kuntz nello spettacolo Il vestito di Marlene, al giovane talento della pianista Gloria Campaner per il progetto HQ Program. Musica dal vivo sarà presente anche nello spettacolo che inaugura il Festival, debutto a Roma di Fiesta Argentina della Compagnia Néstor Pastorive (10-22 marzo). Danzatore argentino dall’impeccabile tecnica, maestro indiscusso dello zapateo che interpreta con grande finezza musicale e stilistica, nonché coreografo tra i più innovativi, Néstor “el Polaco” Pastorive ci offre in questo nuovo spettacolo in tournée per la prima volta in Italia, un affascinante viaggio alla scoperta di un’Argentina insolita, capace di evocare paesaggi inaspettati attraverso la sua ricca tradizione di danze popolari, ancora molto praticate in tutto il paese, da quelle più primitive a quelle più moderne. Non solo tango, non solo Buenos Aires, ...

Read More »

“Estorsione negoziale”: denunce al San Carlo di Napoli

Ci giunge notizia di un clima rovente al Teatro San Carlo di Napoli dove pare che cinque tersicorei ed una corista siano protagonisti di “estorsione negoziale”: rinuncia ai diritti acquisiti in cambio di 100 euro e di un contratto a termine. Il “caso” prende forma lo scorso dicembre, quando un danzatore si presenta davanti alla Commissione di Conciliazione della Direzione territoriale del lavoro di Napoli a reclamare “spettanze dovute in ragione del parziale godimento delle ferie e dei riposi compensativi”, in virtù di contratti di lavoro con l’ente dal dal 29 dicembre del 2002 al 23 ottobre del 2014 ha lavorato al con 24 contratti a tempo determinato. Stando ai fatti, pare che la vicenda si sia risolta in questo modo: la Fondazione Teatro di San Carlo “si impegna ad assumerlo con contratto di lavoro a tempo determinato dal 6 dicembre 2014 al 5 gennaio 2015, ed il ballerino in cambio, accetta la somma di 100 euro a saldo delle spettanze maturate, e rinuncia a ogni eventuale pretesa: differenze retributive, lavoro straordinario, tfr, tredicesima, quattordicesima, ratei di ferie e festività, lavoro domenicale, permessi, indennità legate alla cessazione del rapporto anche per danno biologico ed esistenziale”. Il verbale sottoscritto dai ballerini ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi