Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Danze di Ferragosto: tra tradizione e festa popolare

Danze di Ferragosto: tra tradizione e festa popolare

Ferragosto, con il suo carico di sole, vacanze e convivialità, rappresenta uno dei momenti più vivaci del calendario italiano.

Tra falò in spiaggia, sagre paesane e fuochi d’artificio, un elemento che attraversa l’Italia da nord a sud è la danza popolare.

Le danze di Ferragosto sono un prezioso tesoro di identità, memoria e partecipazione collettiva.

La danza tradizionale durante Ferragosto, emerge come un potente rito sociale: ballare insieme non è solo divertimento, ma un modo per rinsaldare legami, tramandare storie e sentirsi parte di una comunità.

In molte zone d’Italia, le piazze si trasformano in palcoscenici dove giovani, anziani e bambini si lasciano coinvolgere da ritmi antichi, a volte accompagnati da strumenti tradizionali come tamburelli, organetti, zampogne o fisarmoniche.

Ogni regione custodisce la sua danza agostana. Nelle valli alpine del Piemonte o del Trentino, si possono vedere danze in cerchio, spesso di origine medievale, oppure scendendo verso il centro Italia, troviamo il saltarello abruzzese o marchigiano, che durante Ferragosto anima le vivaci feste paesane.

Al Sud, la danza si fa rito: in Puglia, la pizzica racconta di amore, corteggiamento e liberazione. In Calabria e Sicilia, la tarantella si fa protagonista delle appassionate notti ferragostane.

I nonni insegnano i passi ai nipoti, i figli coinvolgono i genitori, e le famiglie intere si muovono in armonia ed in perfetta sintonia.

In ogni passo, c’è un pezzo di storia locale; in ogni giro di danza, una comunità che si rinnova. La danza popolare continua a parlare con il linguaggio più semplice e più autentico: quello del corpo in festa.

Michele Olivieri

Foto di Ferdinando De Sarro

www.giornaledelladanza.com

©️ Riproduzione riservata

Check Also

Coreografie aeree al Circo di Stato dell’Ucraina a Milano

Dal 14 novembre all’8 dicembre 2025, Milano accoglierà uno degli spettacoli circensi più attesi dell’anno: ...

Guida pratica alla tecnica maschile nel balletto classico

La tecnica maschile nel balletto classico accademico si costruisce quotidianamente attraverso esercizi mirati alla forza, ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi