Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Estate Fiorentina 2024: “Site Dance”: al via la quinta edizione

Estate Fiorentina 2024: “Site Dance”: al via la quinta edizione

Giunge alla quinta edizione “SITE DANCE”, la rassegna di danza contemporanea itinerante con la direzione artistica di Simona Bucci e Marika Errigo, un progetto della Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci, realizzato nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2024 con il contributo del Comune di Firenze, della Città Metropolitana di Firenze e Fondazione CR Firenze. “SITE DANCE” si snoda dal 26 giugno al 26 ottobre 2024, attraversando diversi quartieri fiorentini ed espandendosi fuori dal perimetro cittadino fino a Vaglia e Lastra a Signa. La danza invade ed entra in connessione con i polmoni verdi di parchi e giardini: parco di Villa Favard, parco Mediceo di Pratolino, giardino dell’Ardiglione, giardino della Catena al parco delle Cascine.

Il viaggio della rassegna tocca anche gli spazi urbani di Murate Art District e della ex Chiesa delle Leopoldine. Con l’obiettivo di promuovere la danza contemporanea offrendo una programmazione multiforme e variegata, “SITE DANCE” incrocia creazioni site specific, prime nazionali, studi e performance che si fondano sull’incontro tra tecnologia e coreografia.  È il focus denominato “Dance Court” l’elemento di novità di questa quinta edizione che vede due luoghi di straordinaria bellezza come il Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi e il Museo di Villa Caruso accogliere lavori ideati ad hoc.

La rassegna si aprirà il 26 giugno 2024, alle ore 18:00, con Peaceful Places, coreografia e concept di Margherita Landi e Agnese Lanza, in uno spazio verde dell’Oltrarno: il Giardino dell’Ardiglione. La performance è un’installazione partecipativa ed inclusiva che, grazie all’utilizzo della Realtà Virtuale, ridefinisce il rapporto tra pubblico e performer. È profondamente poetico per noi mostrare un’umanità attenta, concentrata, emozionata ‒ dichiara Margherita Landi ‒ Un messaggio politico che sposta l’attenzione dalla prestazione e dal virtuosismo performativo sul sentire, sull’inclusione. Nel nostro lavoro chiunque può generosamente donare la bellezza del proprio gesto.

Peaceful Places permette a tutti di trasformare il proprio stato emotivo in movimento, allenando la propria empatia e il corpo ad abbracciare. Persone reali, con veri legami emotivi, guidano il movimento del fruitore condividendone la tenerezza, diventando personaggi archetipici con cui tutti possiamo identificarci. Il progetto delle due artiste è risultato vincitore degli Auggie Awards, prestigioso premio internazionale dell’industria XR, nella categoria Best Art.

Il 27 giugno 2024 la Rassegna migra al Parco di Villa Favard, dove alle ore 18:00 andrà in scena  Suddenly Here (estratto), ideato da Simona Bucci e interpretato da Luca Campanella e Françoise Parlanti. I due danzatori danno vita al loro dialogo attraverso le forme, la relazione con il tempo e lo spazio che condividono, raccontando la sensazione di aver incontrato la persona per cui si è destinati, un presentimento di un legame profondo che troverà conferma solo col tempo. Contatti sfiorati, tremanti, delicati, caldi e forti che conducono ad un vortice di smarrimento uno nell’altro.

Alle Murate Art District il 17  luglio 2024, alle ore 18:00, Margherita Landi con la nuova produzione Riflessi di tremenda presenza rende omaggio a Rainer Maria Rilke e all’invisibile, ispirandosi alle Elegie Duinesi e approfondisce il suo lavoro come Xr artist: L’angelo delle Elegie è quella creatura in cui la metamorfosi del visibile in invisibile, che noi operiamo, compare già compiuta. Langelo delle Elegie è quellessere che è garante del fatto di riconoscere nellinvisibile un superiore rango della realtà. Per questo è tremendo per noi, perché noi, coloro che amano e trasformano, siamo ancora legati al visibile. Tutti i mondi delluniverso precipitano nellinvisibile, nella realtà più profonda che abbiamo accanto (Rainer Maria Rilke, lettera a Witold von Hulewicz, 13 novembre 1925).

Il visore di Realtà Virtuale diventa qui la soglia tra visibile e invisibile. L’invisibile diventa presenza concreta, che fornisce il materiale e il significato alla performance. La coreografa sviluppa un approccio al corpo che passa dal visore VR, per metterla in diretta comunicazione con i danzatori Nicola Cisternino, Agnese Lanza e Luca Zanni, coinvolti nel processo attraverso il sistema del “Landi’s Cube”. Utilizzando la Mixed Reality, Margherita Landi costruisce un linguaggio visivo che offre la possibilità di dirigere il lavoro in tempo reale, senza limitare la libertà creativa dei performer. Crea così un dialogo che avviene in scena in tempo reale dove anche il software stesso ha voce in capitolo generando elementi casuali. Una pratica discorsiva tra coreografa, performer e apparato, in cui non vi è gerarchia ma collaborazione.

La rassegna riprende il 28 agosto 2024, alle ore 21:00, con il primo appuntamento del segmento denominato SITE DANCE/DANCE COURT, in cui va in scena Suddenly Here / dire, fare, baciare, lettera, testamento di Simona Bucci, site specific per il cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi. La coreografa immagina un lavoro in cui disegna una relazione tra la danza contemporanea e il fortissimo fascino di uno dei monumenti più belli del Rinascimento, dove le campate ospitano, di volta in volta, accadimenti danzati come stazioni di un percorso. Il gioco di bambini ‒ spiega Simona Bucci ‒ Dire, fare, baciare, lettera e testamento, con cui si pagava pegno in caso di perdita a un qualsiasi gioco di gruppo, riletto in chiave metaforica, si tramuta qui in azioni del divenire umano. Affermare la propria presenza e natura. Agire, costruire, edificare e demolire. Incontro con l’altro e l’intimo contatto. Il tratto che collega l’interno, l’intimo con l’esterno. La traccia lasciata che narra di ciò che si è percorso.

Il 30 agosto 2024, alle ore 18:00, al Giardino della Catena nel Parco delle Cascine, e il 31 agosto 2024, alle ore 18:30, nello splendido Parco Mediceo di Pratolino a Vaglia, animato da fontane, grotte, statue e straordinari giochi d’acqua, Carlos Aller, in collaborazione con Cecilia Bartolino, presenta A/way Home. Nello spettacolo siamo testimoni di come il superamento delle sfide rafforzi gli individui e metta in evidenza la parità di genere. Due personaggi mostrano uguale determinazione, incarnando la fragilità e la resistenza contro le ingiustizie. Traendo ispirazione dai paesaggi urbani delle principali città del mondo, A/way Home richiama la favola di Lilli e il Vagabondo.

Il binomio, interpretato dallo stesso coreografo e da Cecilia Bartolino, sfida le norme di genere e le strutture gerarchiche che emarginano i meno privilegiati, evidenziando la capacità femminile di offrire sostegno fisico ed emotivo agli uomini, ma sottolineando al tempo stesso la necessità che gli uomini abbraccino la sensibilità e la vulnerabilità. I due artisti proseguono la loro indagine sulle complessità della società contemporanea. La storia mette in luce temi cocenti come l’emarginazione e la diseguaglianza economica e auspica una società in cui tutti siano trattati con dignità, indipendentemente dal genere, razza o classe. Carlos Aller e Cecilia Bartolino sono gli artisti vincitori del bando “Face Off Resi-Dance”, che ha permesso loro di essere in residenza di recente al Teatro delle Arti di Lastra a Signa all’interno del Festival Face Off, altro fiore all’occhiello delle attività della Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti.

Il 12 settembre 2024, alle ore 18:30, alle Murate Art District Camilla Giani mette in scenaK.I.T.S.C.H. – Karaoke is the Supreme Challenge, primo studio, protagonista la danzatrice Chiara Casiraghi. Il Karaoke (orchestra vuota in giapponese) è un atto liberatorio che per imitazione permette di lasciarsi attraversare, come un contenitore vuoto, dal flusso performativo associato ad un idolo. Considerando la visione del Karaoke come rito, lo show, inteso come atto tribale di trascinamento e liberazione, viene snaturato facendo emergere ciò che sta sotto e operando un lavoro di destrutturazione dello stesso. Utilizzando la dinamica del Karaoke, applicata al corpo del danzatore ‒ racconta la Giani – ho cercato di farlo diventare contenitore vuoto che possa trasformarsi ogni volta, mimetizzarsi e assorbire l’archetipo dell’idolo e poter esprimere parti ignote. Il lavoro prevede la ricerca di un contrasto accentuato tra la timidezza, intesa come protezione del sé da un esterno invadente, e l’aggressività intesa come movimento verso l’esterno.

Il 21 settembre 2024, alle ore 19:00, nella Ex Chiesa delle Leopoldine, è la volta di Tottenham, firmato da Pietro Pireddu, con l’interpretazione di Chiara Casiraghi e Nicola Simone Cisternino. Con la sua musica live il famoso batterista e compositore Stefano Tamborrino condivide il palco con i danzatori dando vita ad improvvisazioni che costruiscono il tessuto sonoro del lavoro. In Tottenham si manifestano eventi senza tempo, anatomie che partecipano alla composizione di un paesaggio poetico ed essenziale. Forme primordiali, non derivate, si generano, si dissolvono e ritornano. Fra il susseguirsi degli eventi è percepibile il campo di interazione dinamica, quella trama invisibile che soggiace all’esperienza del vuoto. La danza – afferma Pireddu – ci consente di attraversare mondi nell’immediato procedere dell’esperienza: è l’atto dinamico, fluido, che ci fa vivere il costante presente di un tempo ciclico non lineare.

La rassegna si concluderà il 26 ottobre 2024 con la prima nazionale di Passi nel Tempo: un tributo a Enrico Caruso al Museo di Villa Caruso a Lastra a Signa, nell’ambito di Site Dance /Dance Court. La creazione di e con Camilla Giani, Roberto Lori e Françoise Parlanti è un tributo a quel tenore che rappresenta una delle figure più iconiche della lirica. In una fusione di danza, musica e storia lo spettacolo percorre le stanze della villa cinquecentesca e genera un’esperienza coinvolgente che unisce arte e cultura. Le parti corali vedono in scena artisti selezionati nel territorio metropolitano, danzatori e amatori, protagonisti per una sera di un evento unico e irripetibile.

ORARI & INFO

“SITE DANCE”

Rassegna di Danza Itinerante

Quinta Edizione

Direzione Artistica Simona Bucci e Marika Errigo

ESTATE FIORENTINA 2024

Dal 26 giugno al 26 ottobre 2024

Info e Prenotazioni: +39 340 1369666/+39 351 8097166

info@compagniadegliistanti.it

www.compagniadegliistanti.it

Lorena Coppola

www.giornaledelladanza.com

Photo Credits: Giampaolo Becherini – Margherita Landi

Check Also

La danza classica è la spina dorsale di ogni altra forma di danza

  La danza classica è la spina dorsale di ogni altra forma di danza. Punto. ...

Parata di stelle della danza per la Pace

  Dall’esperienza di “Memorare del 2022” è nata la volontà di proporre un nuovo appuntamento ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi