Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Eterogeneità del gesto in “Vangelo secondo Matteo” di Virgilio Sieni

Eterogeneità del gesto in “Vangelo secondo Matteo” di Virgilio Sieni

Vangelo-secondo-Matteo

Dal 25 al 27 giugno 2015, nella splendida cornice della Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian a Venezia, andrà in scena Vangelo secondo Matteo, progetto speciale di Biennale College Danza, firmato da Virgilio Sieni, su musiche eseguite dal vivo da Associazione Corale Giuseppe Savani, Naomi Berrill e Daniele Roccato.

Il lavoro, senza eguali per complessità e originalità, conta ben 200 interpreti tra danzatori, anziani, bambini, non vedenti, artigiani, reclutati in sei diverse regioni d’Italia (Veneto, Trentino, Emilia Romagna, Toscana, Puglia e Basilicata), che danno vita ad una nuova comunità della danza.

Tutti hanno partecipato, ciascuno con il proprio linguaggio, alla costruzione di quella che Sieni definisce ‘azione coreografica’, la cui funzione è quella studiare ed analizzare corpo, movimento e postura, rendendo vivo e dinamico qualcosa che è di per sè statico.

Vangelo secondo Matteo si compone di tre cicli di nove quadri ciascuno, a raccontare episodi del Vangelo e verrà interamente riproposto sotto forma di filmato presso il Laboratorio delle Arti, mentre i sette quadri coreografici interpretati da performers veneti verranno proposti dal vivo al pubblico: Ingresso a Gerusalemme, Getsemani, Battesimo, Resurrezione (interpretata da undici ragazzini), Pietà (impersonata prima da coppie di uomini e donne e poi da madri e figli), Crocifissione e Magi, interpretati da quattro merlettaie veneziane.

Un’opera ambiziosa, magistrale in cui l’eterogeneità e la peculiarità gestuale di ciascun interprete contribuiscono a far emergere e trasmettere il senso della comunità e del gesto, in una polifonia di azioni coreografiche intense e pregne di significato. 

ORARI & INFO

Dal 25 al 27 giugno 2015 – Dalle ore 10.00 alle ore 20.00

Sala delle colonne – Laboratorio delle Arti – Ca’ Giustinian
San Marco 1364/A
30124 Venezia

Tel. 041 5218711

E-mail: info@labiennale.org

Stefania Napoli
www.giornaledelladanza.comImmagine anteprima YouTube

Check Also

La danza nella televisione italiana degli anni ’80 e ’90

Negli anni Ottanta e Novanta, la televisione italiana ha rappresentato una vetrina fondamentale per la ...

Raffaella Giordano e Stefania Tansini al Teatro Grande di Brescia

La danza contemporanea ritorna protagonista della Stagione del Teatro Grande di Brescia. Mercoledì 22 ottobre ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi