Londra si prepara ad accogliere la ventesima edizione del Flamenco Festival, appuntamento ormai imprescindibile nel panorama internazionale delle arti performative. Il Festival si svolgerà dal 27 maggio all’8 giugno 2025 in sedi di grande prestigio, tra cui il Sadler’s Wells Theatre, il Lilian Baylis Studio, il nuovo Sadler’s Wells East, e il King’s Place, con eventi collaterali ospitati dal Jazz Cafe e dall’Acosta Dance Centre. L’edizione 2025 offrirà una panoramica ricca e articolata, tra spettacoli di altissimo livello, prime assolute e produzioni innovative che riflettono l’evoluzione continua del linguaggio flamenco.
Tra i protagonisti più attesi, la pluripremiata icona del Flamenco Sara Baras, che inaugurerà il Festival con la prima britannica di Vuela (27 maggio – 1° giugno 2025), un sentito tributo al maestro Paco de Lucía. A seguire, l’acclamato coreografo andaluso Manuel Liñán presenterà la sua nuova creazione Muerta de Amor (2 giugno 2025), un’opera intensa che indaga desiderio e immaginazione attraverso una potente scrittura scenica. Il 3 giugno 2025 vedrà in scena la prima nel Regno Unito di Romancero del Baile Flamenco, con Mercedes Ruiz e Santiago Lara, mentre il 4 giugno sarà la volta di Farruquito, accompagnato dal figlio El Moreno, con Con-Cierto Flamenco, uno spettacolo che celebra l’eredità familiare e il valore della trasmissione generazionale.
Il Ballet Flamenco de Andalucía porterà in scena Pineda: Romance popular en tres estampas (6–7 giugno 2025), spettacolo narrativo ispirato alla figura storica di Mariana Pineda, tra i momenti più drammatici e coinvolgenti dell’intero programma. In chiusura, l’8 giugno 2025, il Sadler’s Wells East ospiterà la prima britannica di Retablo experimental sobre el baile flamenco di Estévez e Paños, performance che unisce ricerca coreografica e radici tradizionali in una visione artistica d’avanguardia. Il Lilian Baylis Studio sarà il luogo deputato alla sperimentazione con progetti come Reflexiones sobre las Parcas (31 maggio 2025), firmato da Paula Comitre, Florencia Oz e Carmen Angulo, e Matancera di Rosario La Tremendita, entrambi esempi di un flamenco contemporaneo capace di dialogare con le tematiche simboliche del presente.
Il programma formativo del Festival include workshop esclusivi presso l’Acosta Dance Centre, condotti da maestri del calibro di Manuel Liñán, Alberto Selles, Juan Tomás de la Molía e José Agudo, offrendo al pubblico l’opportunità di approfondire la tecnica e la cultura del flamenco in un contesto professionale. Fondato nel 2001 da Miguel Marín, il Flamenco Festival ha raggiunto una risonanza globale con oltre 1.350 performance in 112 città, coinvolgendo più di 1,6 milioni di spettatori. Dopo vent’anni di successi, Londra si conferma una delle capitali internazionali di riferimento per questa straordinaria forma d’arte. Il Flamenco Festival 2025 si propone non solo come celebrazione dell’eccellenza artistica, ma anche come spazio di dialogo tra tradizione e contemporaneità, offrendo un’esperienza culturale di grande impatto e accessibile a un pubblico ampio e diversificato.
INFO
Lorena Coppola
Photo Credits: KikoValle
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservata