Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

PROSPETTIVE01 – Al via la prima edizione di “Universal Dance”

Universal-Dance

  “Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Il 3 maggio 2025, presso il Centro Energy di Saviano (Napoli), si terrà la prima edizione di Universal Dance, un evento interamente dedicato alla danza in tutte le sue forme, ideato e organizzato da Rossella Ascione e Michele Cuomo, in collaborazione con Giusy Cristiano. La manifestazione si articolerà in un’unica giornata intensiva, dalle ore 9:30 alle 19:30, e prevede un programma strutturato e multidisciplinare. I partecipanti potranno accedere a lezioni suddivise nei seguenti ambiti: Danza Accademica; Danza Classica; Danza Moderna; Danza Contemporanea; Pas de Deux; Laboratorio Coreografico; Danze Urbane: Hip Hop; Heels; Dancehall; Waacking; House; Danze di Carattere; Danza del Ventre; Gypsy; Bollywood; Flamenco; Danze del Sud; Danza Aerea. L’Area Kids prevede 6 lezioni miste ...

Read More »

“La Sylphide” con “Études” in scena al Philadelphia Ballet

Questo doppio spettacolo di balletto presenta un’opera culminante della tradizione romantica, “La Sylphide” di August Bournonville, con una evocativa partitura di Herman Severin Løvenskiold. Nella suggestiva cornice delle nebbiose Highlands scozzesi, un giovane contadino si risveglia al richiamo di un magico spirito della foresta, mettendo a rischio il suo matrimonio, la sua felicità e persino la sua stessa vita. In programma anche “Études”, musicato da Carl Czerny e coreografato da Harald Lander, che presenta gli elementi costitutivi del balletto classico mentre i ballerini progrediscono dai movimenti base alle punte. Una straordinaria coppia di creazioni che celebra la magnificenza della danza con l’interpretazione del Philadelphia Ballet diretto da Angel Corella. In scena dal 8 al 11 maggio 2025 presso il Perelman Theater di Philadelphia. Il ballerino e coreografo danese Harald Lander (1905-1971) creò più di trenta balletti nel corso della sua carriera, tra cui la sua opera più longeva, “Études”, e fu direttore artistico del “Royal Danish Ballet” per quasi due decenni. Lander era un autentico prodotto della tradizione del balletto danese. Lander si formò alla “Royal Danish Ballet School” e si unì al “Royal Danish Ballet” nel 1923. Ma mentre il “Royal Danish” si impegnava a preservare l’eredità del precedente ...

Read More »

Cinque giorni di grande danza e storici balletti su Rai5

Balletto e letteratura sono protagonisti dello spazio in onda da lunedì 28 aprile a venerdì 2 maggio dalle ore 10.00 su Rai 5. Si comincia, dal Teatro dell’Opera di Roma, con Carmen, balletto in due atti con la coreografia di Jiří Bubeníček ispirata alla novella di Prosper Mérimée. A seguire, Werther, melologo di Gaetano Pugnani con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino diretta da Bruno Martinotti e il Corpo di ballo del Collettivo di Danza Teatro Nuovo di Torino. Martedì 29 aprile, in occasione della Giornata Internazionale della Danza, dal Teatro alla Scala, va in onda alle ore 10 il balletto romantico per eccellenza Giselle, proposto nella storica coreografia di Jean Coralli e Jules Perrot. Considerato l’emblema del balletto perfetto, lo spettacolo vede nei ruoli principali, la coppia star della danza internazionale Roberto Bolle e Svetlana Zakharova. Al loro fianco Vittorio D’Amato (Hilarion), Francisco Sedeno (Duca di Courland), Flavia Vallone (Principessa Bathilde), Annalisa Masciocchi (madre di Giselle), Sophie Sarrote e Antonino Sutera nel passo a due dei contadini. Sul podio David Coleman. Scene e costumi di Aleksandr Benois. Regia televisiva di Tina Protasoni. Nello spettacolo, variazioni in scena, costruzioni coreografiche e l’intenso struggente passo a due finale ripercorrono la storia ...

Read More »

Al via il primo Concorso Cristina Bozzolini al Teatro di Grassina di Bagno a Ripoli

Oltre 100 danzatori e danzatrici da tutta Italia per la prima edizione del Concorso Bozzolini, in programma domenica 27 aprile alle ore 12.30 al Teatro di Grassina di Bagno a Ripoli. Il concorso, organizzato dall’Accademia Bozzolini – scuola del Balletto di Toscana – sotto la direzione artistica di Hektor Budlla, storica realtà formativa del territorio, rappresenta un’occasione importante per valorizzare il talento di giovani danzatori provenienti da tutta Italia.  L’evento – pensato per solisti, duo e gruppi – ha già riscosso grande successo: le iscrizioni sono ufficialmente chiuse per raggiunto limite massimo, ma il pubblico potrà assistere alle esibizioni con ingresso a 12€. Il Concorso Bozzolini, ideato e curato dall’Accademia Bozzolini, si propone come una nuova proposta culturale per Firenze e il suo territorio, capace di unire formazione, spettacolo e promozione del talento giovanile. L’iniziativa nasce all’interno del nuovo corso intrapreso dall’Accademia Bozzolini a partire da settembre 2024, con una sede rinnovata, in via Pellas a Firenze, nuovi insegnanti e una proposta formativa aggiornata sotto la direzione artistica di Hector Budlla. Come spiega il presidente Mario Setti: – “Il Concorso Bozzolini è il frutto di un anno di intenso lavoro e rinnovamento. Rappresenta un punto di arrivo per il percorso intrapreso, ma anche una grande apertura verso il futuro della danza italiana, con ...

Read More »

La danza: una passione che trasforma

Per molti, la danza diventa una passione, una fonte inesauribile di gioia e soddisfazione personale. La pratica della danza consente di sviluppare la creatività e di migliorare le abilità fisiche e mentali, permette di esplorare e comprendere meglio se stessi, attraverso la disciplina, l’impegno e la dedizione. Che si tratti di balletto, danza moderna, modern jazz o hip-hop, ogni stile possiede un potere trasformativo. Attraverso di essa, si sviluppano disciplina, costanza e resilienza, qualità che si riflettono nelle relazioni interpersonali. Il confronto con stili di danza diversi amplia gli orizzonti e stimola la curiosità. La danza infatti è un terreno fertile per la creatività. I danzatori esplorano nuove possibilità espressive e rompono le convenzioni. La libertà di sperimentare e improvvisare stimola ingegno, intuizione, prontezza e perspicacia, nonché la capacità inventiva volta alla risoluzione di problemi pratici. La danza è una risorsa creativa che svincola dalle abitudini, spinge all’azione vincendo la pigrizia fisica e mentale. Stimola il controllo fisico e l’autocontrollo mentale, aiuta a gestire le emozioni e gli impulsi in modo consapevole e genera un benessere psicofisico. Danzare trasforma le persone, arricchisce l’animo e sviluppa forza, determinazione, attenzione e consapevolezza. Stefania Napoli  www.giornaledelladanza.com © Riproduzione riservata

Read More »

Giornata Internazionale della Danza al Politeama di Pavia

Martedì 29 aprile si celebra la giornata della danza. Istituita nel 1982 e promossa dall’UNESCO in onore di Jean-Georges Noverre, celebre danzatore e coreografo, teorico del ballet d’action, nato a Parigi in questo giorno nel 1727. Al Cine Teatro Politeama di Pavia, alle ore 18.00 Fabio Signorelli presenta Suoni in movimento – Il gesto, la grazia e l’abisso della musica per balletto conferenza spettacolo. Sarà un vero e proprio viaggio nella musica per balletto, con videoproiezioni e musica dal vivo al pianoforte. Dal Romanticismo di Giselle alle sonorità del Novecento. Fabio Sartorelli, docente di Storia della musica presso l’Accademia Teatro alla Scala, ci guida alla scoperta delle grandi partiture della danza. Tra videoproiezioni, aneddoti e riflessioni, il racconto prende vita anche grazie all’esecuzione dal vivo al pianoforte, in un intreccio di parole e suoni che restituisce tutta la magia del teatro. Alle ore 21.00 sarà proiettato il film Pina omaggio di Wim Wenders alla coreografa Pina Bausch (in lingua originale sottotitolata). Fondatrice del Tanztheater Wuppertal, Pina Bausch ha rivoluzionato il modo di fare e “pensare” la danza. Il film racconta alcune delle più significative coreografie di Pina Bausch come Café Müller e La Sagra della Primavera. Fabio Sartorelli insegna storia ...

Read More »

Roberto Capucci a Villa Pisani: sculture in movimento

La mostra La forza del colore. Roberto Capucci a Villa Pisani di Stra (Venezia) è un evento straordinario, pensato per omaggiare la carriera di Roberto Capucci, uno dei più celebri e innovativi stilisti italiani, che ha profondamente influenzato l’evoluzione della moda. La mostra, che comprende venti abiti, una settantina fra disegni, schizzi e fotografie d’epoca esplora il connubio tra la sua visione artistica e gli spazi storici di Villa Pisani, trasformando l’intero percorso espositivo in un’esperienza sensoriale unica. Unendo la moda alla storia, l’esposizione esalta l’incredibile legame tra le sue creazioni scultoree e gli ambienti di grande suggestione della monumentale residenza fondata dalla famiglia Pisani nella prima metà del XVIII secolo. Si avvia così un dialogo nuovo, imprevedibile e suggestivo, che cattura l’attenzione a partire dall’elemento che forse più degli altri ha caratterizzato da sempre le creazioni di Capucci: il colore. Le opere di Capucci, che vanno oltre la concezione tradizionale di abito, sono vere e proprie sculture indossabili. Ogni sua creazione è concepita come un’opera d’arte tridimensionale, con linee, volumi e strutture complessi che si impongono quali vere e proprie sculture viventi o sculture in movimento. Questi capolavori non solo raccontano la maestria e l’ingegno di Capucci, ma diventano ...

Read More »

UNESCO celebra la danza con il messaggio di Mikhail Baryshnikov

Il 29 aprile viene celebrata in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Danza su indicazione del Comitato Internazionale della Danza all’interno dell’Istituto Internazionale del Teatro dell’UNESCO. La festa è stata istituita nel 1982 per il “Comitato Internazionale della Danza – C.I.D.” dell’Istituto Internazionale del Teatro (ITI-UNESCO). La data commemora la nascita di Jean-Georges Noverre (Parigi, 29 aprile 1727 – Saint-Germain-en-Laye, 19 ottobre 1810), autore delle “Lettere sulla danza e sul balletto” (Lettres sur la danse et sur les ballets, 1760), che fu il più rinomato coreografo della sua epoca, l’artefice del balletto moderno. Sin dalla sua creazione il Comitato per la Danza e l’International Theatre Institute (ITI) ha selezionato importanti personalità della danza affinché scrivessero ogni anno un messaggio per commemorare la Giornata internazionale della Danza. Questa giornata è una celebrazione per coloro che riconoscono il valore e l’importanza della danza come forma d’arte e rappresenta un campanello d’allarme per governi, politici e istituzioni che ancora non ne riconoscono il valore per le persone e gli individui, né il suo potenziale per la crescita economica. Quest’anno il Messaggio alla comunità artistica internazionale è stato affidato all’iconico Mikhail Baryshnikov, ballerino e coreografo, personalità di spicco della danza mondiale, e riflette sull’importanza della danza come espressione artistica in ...

Read More »

Auguri di buon compleanno al Direttore Frédéric Olivieri

Tanti auguri di felice compleanno al Maestro Frédéric Olivieri (Nizza, 23 aprile 1961) che dal 1° marzo 2025 ha assunto nuovamente la Direzione del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala per due stagioni, dopo aver già diretto il Balletto Scaligero dal 2002 al 2007 e dal 2016 al 2020. Contemporaneamente dirige la Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala dal 2006. Dopo il diploma al Conservatorio di Nizza, nel 1977 vince il Primo Premio al Prix de Lausanne, entrando così di diritto alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi. Quindi milita nel Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi sotto la direzione di Violette Verdy, Rosella Highthower e Rudolf Nureyev. All’Opéra di Parigi, come ballerino Solista dal 1981, danza i ruoli più importanti del repertorio classico e lavora con numerosi coreografi ospiti come Maurice Béjart, John Neumeier, Kenneth MacMillan, Alwin Nikolais, Alvin Ailey, Paul Taylor, Glen Tetley, Roland Petit. Nel 1985 si unisce come Primo Ballerino alla neonata compagnia dei Ballets de Monte Carlo sotto la direzione di Pierre Lacotte e Ghislaine Thesmar, diventandone presto Étoile e, sino al 1993, interpreta i maggiori ruoli del repertorio classico ed è protagonista di creazioni pensate espressamente per lui da coreografi quali ...

Read More »

BLOT: ipnotica performance di danza al Teatro delle Passioni di Modena

  Un’ipnotica performance di danza creata dal duo rumeno-canadese Simona Deaconescu e Vanessa Goodman che illustra come gli intrecci microbiologici incontrollati diano forma alla nostra esistenza. BLOT presenta il corpo come un sistema interconnesso, forte e fragile allo stesso tempo. Un mix di conferenza e spettacolo coreografico, che parla delle somiglianze tra gli esseri umani e gli altri animali, come la traspirazione, l’odore, la riproduzione, l’esercizio fisico e l’immunità. Dal micro al macro, la performance affronta il modo in cui i batteri influenzano questi processi e ci mettono in contatto con il pianeta. In seguito agli eventi che hanno definito la storia recente della nostra interazione con l’ambiente, è necessario guardare al corpo come a un sistema che non può esistere al di fuori delle moltitudini che contiene. BLOT reimmagina l’identità culturale e l’individualità attraverso la lente della simbiosi non umana con i mondi microbici che abitano i nostri corpi, questo circuito itinerante invita il pubblico a percepire le comunità come paesaggi viventi e respiranti. Qui la fenomenologia postumana si interseca con il pensiero ecofemminista, offrendo nuovi modi di comprendere la nostra interconnessione. BLOT analizza l’esistenza umana attraverso la dipendenza e il controllo, concentrandosi sulla linea sottile tra ciò che ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi