Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Ritorna “Il lago dei cigni” di Rudolf Nureyev alla Scala

“Il lago dei cigni è per me un lungo sogno del principe che, nutrito di letture romantiche che hanno esaltato il suo desiderio di infinito, rifiuta la realtà del potere e del matrimonio che gli impongono la madre e il precettore. È lui, quindi, che, per sfuggire al malinconico destino che gli si prepara, fa entrare nella sua vita la visione del lago. Nella sua mente nasce un amore idealizzato e la proibizione che esso comporta: di qui il cigno nero e Rothbart, figure speculari, trasposizioni negative del cigno bianco e del precettore. Quando il sogno svanisce la ragione del principe non potrà sopravvivere.” Nella lettura di Rudolf Nureyev al centro di tutte le linee drammaturgiche è Siegfried, principe romantico dall’animo malinconico e meditativo. Una versione introspettiva e complessa sul piano tecnico e interpretativo, che omaggia la storia, la tradizione e il grande repertorio nelle iconiche figurazioni dei candidi cigni. 7, 10, 12, 15, 16, 18 luglio 2025 IL LAGO DEI CIGNI Coreografia Rudolf Nureyev da Marius Petipa e Lev Ivanov Regia di Rudolf Nureyev Supervisione coreografica Laurent Novis Musica Pëtr Il’ič Čajkovskij Scene Ezio Frigerio Costumi Franca Squarciapino Luci Andrea Giretti Direttore Vello Pähn Corpo di Ballo e Orchestra ...

Read More »

Nacho Duato ospite d’onore all’Accademia Nazionale di Danza

Dal 24 al 28 giugno 2025, dopo diversi anni dalla sua ultima apparizione romana, l’Accademia Nazionale di Danza nella figura della Direttrice, Prof.ssa Anna Maria Galeotti, è onorata di annunciare che Nacho Duato, uno dei più grandi artisti della scena internazionale, sarà a Roma per quattro giorni di lavoro coreografico con gli studenti dell’Accademia. Nelle serate del 27, 28, 29 giugno (ore 21.30) la Scuola di danza classica – Triennio e Biennio classico presenterà sul Teatro Grande dell’Accademia (Largo Arrigo VII,5 – Roma) le coreografie di Yannick Boquin, Kinsun Chan e di Nacho Duato: quest’ultimo dialogherà con il pubblico in occasione della Prima dello spettacolo (venerdì 27 giugno – ore 20.00 Teatro Grande AND). Nato a Valencia, in Spagna, Nacho Duato si forma come ballerino alla Rambert School di Londra e approfondisce i suoi studi alla Mudra School di Maurice Béjart a Bruxelles e all’American Dance Centre di Alvin Ailey a New York. La sua carriera professionale di danzatore inizia nel 1980, presso il Cullberg Ballet di Stoccolma, ma è un anno dopo, quando entra a far parte del Nederlands Dans Theater sotto la guida del suo direttore Jirí Kylián, che Nacho Duato si impone sulla scena della danza. Compone la ...

Read More »

SITE DANCE – “Corpi Situati”: un progetto di Margherita Landi

All’interno della sesta edizione di Site Dance, la rassegna di danza contemporanea itinerante, con la direzione artistica di Simona Bucci e Marika Errigo, andrà in scena il 25 giugno 2025, all’Area Pettini Burresi/Spazio Giovani C.U.R.E., in anteprima nazionale, Corpi Situati, un progetto di Margherita Landi, con la partecipazione di Agnese Lanza. La performance coinvolge attivamente il pubblico, invitandolo a riflettere sull’uso consapevole della tecnologia come strumento creativo ed esperienziale. Attraverso Landi’s Cube, Corpi Situati esplora il potenziale della realtà virtuale (VR) nel colmare il divario tra visibile e invisibile, creando uno spazio condiviso vissuto tramite prospettive frammentate e mediate. I partecipanti prendono parte a una coreografia in tempo reale, i cui movimenti sono influenzati da stimoli visivi e dall’interazione tra punti di vista parziali. La VR si trasforma in un’estensione sensoriale, dissolvendo i confini tra corpo e macchina, reale e virtuale. La performance, pensata per tutte le fasce d’età, si sviluppa come un gioco immersivo che favorisce l’ascolto, la partecipazione e l’inclusione attraverso il movimento. Corpi Situati sarà nuovamente proposto il 14 settembre 2025 al Parco di Villa Fabbricotti. Margherita Landi, coreografa, performer, media artist, laureata in Antropologia Culturale, ha sviluppato un approccio al corpo che coinvolge il visore VR ...

Read More »

“Les Étoiles pour homme” di Daniele Cipriani al Ravenna Festival

Les Étoiles pour homme, che chiuderà il Ravenna Festival il 13 luglio al Palazzo Mauro De André (ore 21,30) lancia un guanto di sfida a George Balanchine che sosteneva che Il balletto è donna! A dispetto di quanto asseriva il grande coreografo, i protagonisti di questo gala internazionale di danza, con la direzione artistica di Daniele Cipriani si declinano tutti al maschile. Con un titolo che prende in prestito la descrizione usata comunemente nel branding dei profumi: pour homme, e con qualche goccia di spirito (in tutti i sensi), questa edizione speciale – un progetto in esclusiva per il Ravenna Festival – inonderà la platea di un bouquet molto particolare in cui la nota olfattiva dominante sarà la danza maschile e il suo seducente accordo tra forza e grazia. Calcheranno il palcoscenico la stella internazionale Sergio Bernal (Sergio Bernal Dance Company), Davide Dato (Opera di Stato di Vienna), Lloyd Knight (Martha Graham Dance Company), Matteo Miccini e David Moore (Balletto di Stoccarda), i poeti della danza Sasha Riva e Simone Repele (Riva&Repele), nonché la “divina” Tatianna Youbetyabootskaya (al secolo Andrea Fabbri, unico danzatore italiano della troupe en travesti Les Ballets Trockadero de Monte-Carlo). Con loro, i danzatori della MM Contemporary ...

Read More »

A Milano prende il via il tour di MOTHER di Perypezye Urbane

È Milano la città da cui prende il via il lungo tour europeo di MOTHER, progetto di Perypezye Urbane che coniuga danza e Intelligenza. Artificiale, con la coreografia di Sara Sguotti, Premio Ubu 2024 come Miglior attrice / performer under 35, e l’interpretazione della straordinaria performer canadese Maia Joseph, recentemente apprezzata al Festival Interplay di Torino. La performance sarà presentata in PRIMA NAZIONALE venerdì 27 giugno alle 19.40 a BASE Milano, all’interno del Festival Più Che Danza diretto da Franca Ferrari e Daniele Ninarello, in una versione pensata appositamente per la Navata Tortona di BASE. Da Luglio MOTHER sarà poi in Germania, Italia, Serbia, Polonia, Bulgaria, Paesi Bassi grazie al sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Affiancando in scena corpi umani e macchine, MOTHER esplora l’intersezione tra i diversi linguaggi concentrandosi sulla figura della madre come metafora del corpo generativo per eccellenza, mettendola a confronto con la cosiddetta Intelligenza Artificiale generativa – ossia in grado di generare testo, immagini o altri media in risposta a delle richieste (prompt) -, dando vita a un lavoro su e con l’Intelligenza Artificiale per indagarne estetiche e limiti. La stessa colonna sonora è una creazione originale realizzata usando ...

Read More »

Il Lago dei Cigni in scena al Castello Sforzesco con TAM Ballet

All’interno del programma Estate al Castello promosso e coordinato dal Comune di Milano – Cultura, il più celebre tra i balletti classici approda nella suggestiva cornice del Castello Sforzesco: TAM Ballet, la nuova compagnia del TAM Teatro Arcimboldi Milano, porta in scena il Lago dei Cigni, capolavoro immortale musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij. Un’occasione imperdibile per vivere una serata all’insegna dell’arte, della bellezza e della grande danza. A rendere ancora più prestigioso l’evento sarà la partecipazione di due primi ballerini ospiti di fama internazionale: Ruika Yokoyama e Giordano Bozza (entrambi ex Primi Ballerini presso il Teatro Nazionale di Tbilisi in Georgia), artisti che collaborano come étoiles ospiti con i più importanti teatri del mondo. Questo balletto, simbolo della tradizione classica ottocentesca, incarna l’equilibrio perfetto tra tecnica e poesia. La produzione di TAM Ballet curerà ogni dettaglio: dalle coreografie iconiche, ai costumi sontuosi, che trasportano il pubblico in un mondo incantato, creando un’atmosfera di sogno e mistero. Fondata dalla visione artistica di Gianmario Longoni e dalla direzione di Caterina Calvino Prina, TAM Ballet è una compagnia giovane nata con la missione di valorizzare i talenti italiani e offrire un palcoscenico d’eccellenza alla danza classica. Con radici profonde nella tradizione e uno ...

Read More »

Pablo Girolami: “L’arte, se è onesta, è sempre uno specchio”

  Coreografo, performer e fondatore della compagnia House of IVONA, Pablo Girolami continua a spingere i confini della danza contemporanea verso territori emotivi, sensoriali e concettuali inesplorati. Con T.R.I.P.O.F.O.B.I.A (The end), nuova tappa di un progetto avviato con la creazione omonima, Girolami affronta una paura primordiale — quella dei buchi, delle cavità, dell’informe — trasformandola in un’esperienza coreografica che interroga il corpo, il controllo e le nostre reazioni viscerali. A seguire, in “Non Stop Ecstatic Dancing”, si presenta in una veste inedita: quella di live performer musicale, attivando il pubblico attraverso un flusso continuo di suono, gesto e presenza. Un viaggio che va dalla repulsione alla trance collettiva, in cui l’arte diventa spazio di trasformazione. Il titolo del Suo ultimo lavoro, T.R.I.P.O.F.O.B.I.A (The end) ‒ che sarà presentato il 27 giugno 2025 al Festival Nutida, insieme a Non Stop Ecstatic Dancing ‒ fa riferimento a una paura molto specifica, quella della tripofobia. Il concept richiama uno “scheletro tripofobico” costruito attraverso la geometria e attivato dall’immaginazione. Come ha tradotto questa complessa visione concettuale in movimento e gesto scenico? Non ho voluto rappresentare letteralmente la tripofobia. È stato, piuttosto, un punto di partenza, visivo e suggestivo. Ci siamo ispirati a immagini legate ...

Read More »

Opéra d’été 2025: programma e calendario degli spettacoli

Ogni estate, da oltre dieci anni, l’Opéra National de Paris offre l’evento Opéra d’été con proiezioni dei suoi spettacoli ad ingresso gratuito in tutta la Francia. Da Perpignan a Quimper, passando per Vesoul e la Guadalupa, Opéra d’été permette a tutti i pubblici di scoprire, vicino a casa o in vacanza, opere liriche e balletti registrati al Palais Garnier o all’Opéra Bastille. Per l’estate 2025, sono previsti quattro spettacoli. Due opere: Turandot di Giacomo Puccini, con la regia di Robert Wilson, e La Fille du régiment di Gaetano Donizetti, con la regia di Laurent Pelly. Due balletti: Don Chisciotte, con la coreografia di Rudolf Nureyev, e La Fille mal gardée, con la coreografia di Frederick Ashton. In particolare per la danza troviamo il Don Quichotte, balletto in un prologo e tre atti su coreografia di Rudolf Noureev da Marius Petipa, musica di Ludwig Minkus, direzione musicale di Gavriel Heine, libretto basato su alcuni episodi del romanzo di Miguel de Cervantès, scenografie di Alexandre Beliaev, costumi di Elena Rivkina, con protagonisti Sae Eun Park, Danseuse Étoile (Kitri), Paul Marque, Danseur Étoile (Basilio), Yann Chailloux, Sujet (Don Quichotte) e con Premières Danseuses, Premiers Danseurs e il Corpo di Ballo de l’Opéra national ...

Read More »

In scena gli allievi della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo

Il sipario si alzerà alle ore 20.30 di lunedì 23 giugno per le Allieve e gli Allievi della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo, la più antica d’Italia, diretta da Clotilde Vayer. In scena le coreografie preparate per lo spettacolo di fine anno che vedrà impegnati i giovani danzatori, dai corsi propedeutici fino all’Ottavo Corso, in una performance articolata in due sezioni. La prima parte, con esercizi alla sbarra e al centro, è curata dai maestri Pedro Carneiro, Rossella Lo Sapio, Annarita D’Agostino e Massimo Sorrentino. Segue l’Adagio, coreografato da Soimita Lupu e Alessandro Staiano su musiche di Fryderyk Chopin, Pëtr Il’ič Čajkovskij e Riccardo Drigo: verranno eseguite al pianoforte da Vincenzo Astarita, Giuseppe Burgarella, Alfredo Giordano Orsini e Antima Pepe. La seconda parte propone un trittico che attraversa stili e linguaggi coreografici diversi. Apre la “Czarda” da Raymonda di Marius Petipa su musica di Aleksandr Glazunov, interpretata dagli allievi dei Corsi superiori dal Quinto all’Ottavo, sotto la guida dei maestri Pedro Carneiro e Massimo Sorrentino. Segue Suite de danse firmata da Ivan Clustine su musiche di Fryderyk Chopin, affidata ai giovani allievi dei primi corsi fino al Terzo preparati da Rossella Lo Sapio e Annarita D’Agostino. Chiude ...

Read More »

Angelin Preljocaj presenta a Bolzano Danza la sua nuova creazione

Da venerdì 18 luglio a venerdì 1° agosto, la 41ª edizione del Festival Bolzano Danza prende vita sotto la guida della nuova e audace direzione artistica di Anouk Aspisi & Olivier Dubois. Due settimane di danza e performance elettrizzanti, con star internazionali e i talenti emergenti più sorprendenti della scena italiana. Il festival si apre il 18 luglio con la prima italiana di HELIKOPTER/LICHT, la nuova creazione di Angelin Preljocaj, uno dei coreografi più influenti della scena mondiale. Tra i massimi protagonisti della danza internazionale, Angelin Preljocaj presenta per la prima volta in Italia uno straordinario doppio spettacolo che unisce uno dei lavori iconici della sua compagnia alla nuova creazione del coreografo, che ha debuttato ad aprile al Théâtre de la Ville di Parigi con tre settimane di sold-out. Punto di partenza del primo spettacolo, vincitore tra gli altri dell’Herald Angel Award al Festival di Edimburgo, è il celebre Helikopter-quartet di Karlheinz Stockhausen, figura chiave dell’avanguardia musicale del 900 e precursore della musica elettronica: un’opera rivoluzionaria, composta nel 1996 per un quartetto d’archi e quattro elicotteri, nella quale il suono dei rotori entra in risonanza con le note suonate dai musicisti. Ispirato dal lavoro del compositore, al quale sarà legato ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi