Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

I ballerini del Teatro Massimo di Palermo invitati in Lituania

I ballerini del Corpo di ballo della Fondazione Teatro Massimo di Palermo Martina Pasinotti e Alessandro Casà, insieme al direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau, sono stati invitati a partecipare il 30 ottobre 2025 al prestigioso Gala Internazionale delle Stelle che si terrà al Teatro Musicale Statale della città lituana di Klaipeda. L’invito rivolto alla coppia di tersicorei è un importante riconoscimento per l’intero Corpo di ballo della Fondazione Teatro Massimo e per il talento dei suoi componenti. Martina Pasinotti e Alessandro Casà si sono distinti per qualità tecniche e attoriali e sono stati notati lo scorso giugno nel corso delle repliche di Giselle, il balletto ottocentesco di Coralli e Perrot nella rilettura originale di Jean-Sébastien Colau per il Corpo di ballo del Teatro Massimo. Il Teatro Musicale Statale di Klaipeda è la più grande istituzione culturale della Lituania occidentale e con questa speciale serata di gala celebra i 100 anni di storia del suo balletto, riunendo artisti di fama provenienti da compagnie internazionali. Durante la serata, Martina Pasinotti e Alessandro Casà si esibiranno con un repertorio che spazia dal classico al contemporaneo eseguendo il celebre pas de deux classico dal terzo atto del Corsaire, nella versione curata da ...

Read More »

Roberto Bolle: il discorso della laurea honoris causa

Roberto Bolle, con la compostezza che lo contraddistingue, ha ricevuto la laurea magistrale honoris causa in Pratiche, linguaggi e culture della comunicazione dall’Università di Firenze. Il suo discorso dí ringraziamento si è trasformato in una dichiarazione d’amore: alla danza, alla cultura, alla dedizione e alla famiglia. Bolle racconta il suo percorso come un viaggio di responsabilità e di passione. «Ricevere questa laurea è un’emozione profonda — dice — perché la mia missione è sempre stata quella di portare la danza a tutti, di farla uscire dai palcoscenici d’élite per renderla un linguaggio universale». Ricorda gli inizi, la solitudine, le prove estenuanti, la paura prima di salire sul palco. «Prima di ogni esibizione c’erano momenti di panico, ma dentro di me una voce diceva: dai il massimo. È quella voce che mi ha accompagnato sempre». Poi il pensiero corre ai genitori: «L’etica del lavoro, la serietà, la dedizione… sono lezioni che ho imparato da loro. Hanno lavorato instancabilmente per me e i miei fratelli. Quella loro generosità silenziosa è impressa nel mio cuore». Bolle parla della Fondazione che porta il suo nome e del progetto con le scuole, dove la danza diventa strumento educativo e sociale. «La danza insegna disciplina, consapevolezza, ...

Read More »

Manni-Andrijashenko in “La gioia di danzare” a Modena

Entrata nel Corpo di Ballo del Teatro alla Scala nel 2013, Nicoletta Manni ne è divenuta prima ballerina nel 2014 ed étoile nel 2023, affermandosi tra le maggiori interpreti del repertorio classico. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti si ricordano il Premio Roma Danza, il Premio Danza&Danza, la nomina a ‘Danzatrice dell’anno’ nel 2014 dal Giornale della Danza e quella di ‘Promessa della danza’ dalla rivista tedesca Tanz. Ha partecipato a spettacoli prestigiosi come Stelle del XXI secolo (a San Pietroburgo) e, dal 2014, affianca Roberto Bolle in Roberto Bolle & Friends e nei suoi spettacoli televisivi. Insieme al marito e primo ballerino scaligero Timofej Andrijashenko, Nicoletta Manni presenta a Modena, presso il Teatro Comunale Pavarotti-Freni, domenica 2 novembre alle ore 20.30, un nuovo spettacolo che celebra la bellezza e la grande tradizione della danza, affiancata dai talenti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Lo spettacolo, che ha debuttato a Lecce nel 2024 con successo di critica e pubblico, propone un programma di ispirazione classica arricchito da nuove proposte e collaborazioni di livello internazionale. La gioia di danzare riprende il titolo e lo spirito dell’omonimo libro di Nicoletta Manni (2023), esprimendo una vita dedicata alla danza: una dichiarazione d’amore per ...

Read More »

Sasha Waltz & Guests: 30 anni di danza in un libro unico

Il volume Sasha Waltz & Guests celebra i trent’anni della celebre compagnia di danza contemporanea berlinese, fondata da Sasha Waltz e Jochen Sandig nel 1993. Pubblicato da Hatje Cantz nel settembre 2025, il libro non è una semplice cronologia, ma un vero e proprio viaggio nella poetica e nell’evoluzione dell’ensemble. L’opera propone un approccio innovativo: non si limita a elencare spettacoli e date, ma esplora l’idea di memoria collettiva della compagnia. All’interno troverete 50 codici coreografici, ciascuno rappresentato da un termine evocativo che descrive un gesto, un movimento o una figura specifica. Questi codici sono accompagnati da testi, poesie e riferimenti artistici che offrono un’interpretazione creativa del lavoro di Sasha Waltz, trasformando il libro in un vero e proprio laboratorio visivo e concettuale. Il libro è disponibile in pre-ordine presso librerie italiane e internazionali. Può essere acquistato online da store come Mondadori, IBS o piattaforme internazionali come Angus & Robertson e Coles Books. Questo volume è più di un catalogo: è un racconto visivo della danza contemporanea, un’analisi poetica dei movimenti e dei gesti che hanno segnato la storia di Sasha Waltz & Guests. Perfetto per appassionati, coreografi e chiunque voglia entrare nel cuore creativo di una delle compagnie più innovative ...

Read More »

Anna Pavlova a Milano rafforzò le ali della sua leggenda

Milano, agli inizi del Novecento, era ben più che la capitale economica d’Italia: era una tappa d’obbligo per chi aspirava all’eccellenza artistica. E tra i suoi allievi più illustri c’è una figura che ancora oggi incarna la quintessenza della grazia nel balletto: Anna Pavlova. Nata a San Pietroburgo nel 1881 e formatasi nella rigorosa Scuola Imperiale di Danza, Pavlova trovò nella capitale lombarda un fondamentale punto di svolta. La sua tecnica, pur già raffinata, doveva ancora trovare quella solidità che le avrebbe permesso di danzare leggera come un pensiero e precisa come un metronomo. Fu proprio a Milano, sotto la guida della celebre Caterina Beretta, che Anna Pavlova ricevette la lezione più preziosa della sua carriera. Beretta, direttrice della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, era conosciuta per il suo approccio severo e meticoloso. Aveva formato étoile come Pierina Legnani e lasciava in ogni allieva un’impronta di rigore tecnico che faceva la differenza sul palcoscenico. “La mia tecnica migliorò enormemente dopo il periodo di studio a Milano,” avrebbe affermato Anna Pavlova in più occasioni, secondo fonti storiche del balletto europeo. Non è un caso che il maestro Enrico Cecchetti, simbolo della scuola italiana di danza, sia stato successivamente uno ...

Read More »

La Principal Dancer Maria Yakovleva “allo specchio”

Balletto classico preferito? Giselle. Balletto contemporaneo preferito? Direi neoclassico, non moderno: Onegin, Manon, Romeo e Giulietta, La Signora delle Camelie. Il Teatro del cuore? Ogni teatro in cui ho ballato mi è caro! Naturalmente l’Opera di Stato di Vienna, perché è stata la mia casa per diciassette anni. Ora l’Opera di Stato di Budapest, perché qui ho trovato una nuova casa. E ovviamente un’esperienza molto speciale per me è stata ballare il Don Chisciotte come ospite con la compagnia dell’Opéra di Parigi all’Opéra Bastille! Un romanzo da trasformare in un balletto? Il ritratto di Dorian Gray – The theatre – Orgoglio e pregiudizio. Un film da cui trarre uno spettacolo di balletto? Moulin Rouge. Il costume di scena che hai indossato e che hai preferito? La vedova allegra di Roland Hynd, costumi di Desmond Heeley e Il pipistrello di Roland Petit, costumi di Luisa Spinatelli. Quale colore associ alla danza? Il balletto classico probabilmente con il bianco. La danza in generale è assolutamente multicolore! Che profumo ha la danza? L’odore del backstage (quinte, scenografie, sala-danza) mescolato con la pece. La musica più bella scritta per il balletto? La Bella Addormentata (panoramica dal secondo atto) – Il Lago dei Cigni (quarto ...

Read More »

TCBO: la nuova stagione con Roberto Bolle e tanta danza

Verso Itaca è il titolo della Stagione 2026 del Teatro Comunale di Bologna, la prima firmata dalla Sovrintendente Elisabetta Riva e dal Direttore artistico Pierangelo Conte. Un appellativo che racconta metaforicamente l’ultima tappa del viaggio della fondazione lirico-sinfonica felsinea verso il rientro nella storica sede di Largo Respighi – previsto all’inizio del 2027 – dopo i lavori di riqualificazione. Come sempre, la proposta artistica si snoderà da gennaio a dicembre attraverso i tre principali cartelloni, Opera, Danza, Concerti, con un’ampia offerta che mira a spaziare tra le epoche facendo dialogare linguaggi anche molto distanti tra loro; la programmazione abbraccerà anche inedite rassegne e iniziative ramificate in una pluralità di luoghi, che diventano l’occasione per nuove sfide, visioni e ripensate forme di incontro con il pubblico. «La Stagione 2026 del Teatro Comunale di Bologna è la stagione del ritorno – dice la Sovrintendente Elisabetta Riva – Come Ulisse nel suo viaggio verso Itaca, anche il nostro Teatro, dopo anni di lontananza, difficili ma fecondi, si avvicina alla riapertura della sua sede storica, rinnovata e restituita alla città. Un percorso che non è soltanto fisico, ma simbolico: un cammino condiviso con il pubblico, gli artisti e le istituzioni, in cui l’arte diventa ...

Read More »

Lucía Lacarra danza in Svizzera “Lost Letters” di Matthew Golding

Globe Ballet International Festival offre un’esperienza indimenticabile in Svizzera: il 6 novembre 2025 presso il Théâtre Métropole di Losanna il pubblico scoprirà la grazia della superstar spagnola Lucía Lacarra, vincitrice del Premio Oscar del Balletto Benois de la Danse, del Premio Nijinsky e del Premio Danzatrice del Decennio. Mentre il 7 novembre, si esibirà in una performance straordinaria al Musical Theater di Basilea. Il suo partner e coreografo, Matthew Golding, ex primo danzatore del Royal Ballet Covent Garden, presenterà, insieme a dodici artisti della compagnia di Lucía Lacarra, il balletto Lost Letters, un’opera ispirata ad una storia vera. In tempi difficili, il soldato inglese Frank Bracey scrisse alla moglie, definendola “la figlia migliore del mondo” e ringraziandola per l’amore che gli aveva scaldato il cuore. Eppure, dietro la sua gratitudine si celava un presentimento: sapeva che forse non sarebbe mai più tornato a casa. Nella sua ultima lettera, la implorò di trovare la forza di vivere, di essere felice e di amare di nuovo. Tieni il nostro amore nel tuo cuore, ma non chiuderti nella solitudine, scrisse. E se quella lettera non fosse mai giunta a destinazione? Questa domanda è diventata il fondamento di Lost Letters: una memoria coreografica di ...

Read More »

Serge Lifar e la sua straordinaria eredità editoriale

Serge Lifar (1905-1986) è senza dubbio una delle figure più influenti e rivoluzionarie della danza del XX secolo. Non solo un danzatore eccezionale, ma anche un coreografo innovativo, Lifar ha lasciato un segno indelebile nel mondo della danza classica e moderna. Oltre alla sua attività sul palcoscenico, Lifar ha avuto un’intensa produzione letteraria che testimonia la sua profonda riflessione sull’arte del movimento, la tecnica e la storia della danza. Nato a Kiev, Lifar si trasferì a Parigi per unirsi ai Ballets Russes di Serge Diaghilev, dove divenne rapidamente una stella di prima grandezza. Dopo la morte di Diaghilev, Lifar assunse la direzione dell’Opéra di Parigi, rinnovando repertori e stili. La sua danza si caratterizzava per un’eleganza rigorosa e un virtuosismo che fondava tradizione e innovazione. Oltre a danzare e coreografare, Lifar ha scritto numerosi libri, che spaziano da trattati tecnici a memorie personali e saggi storici. Le sue opere riflettono non solo la sua maestria tecnica, ma anche una riflessione profonda sull’essenza della danza. Tra le sue opere più importanti si annoverano: Le manifeste du chorégraphe (1935), dove Lifar espone la sua visione innovativa del coreografo come artista totale; Traité de danse académique (1949), un testo fondamentale per chi vuole ...

Read More »

“Landless”: Il corpo come territorio da reinventare

“Landless”

Il 30 ottobre 2025, al Kinneksbond – Centre Culturel Mamer di Lussemburgo, andrà in scena Landless, il nuovo lavoro del coreografo greco Christos Papadopoulos, interpretato da Georgios Kotsifakis. Figura di spicco della danza contemporanea europea, Papadopoulos continua a stupire per la precisione e la profondità della sua ricerca sul movimento. In questo nuovo lavoro, il coreografo esplora l’origine stessa del gesto, trattando il corpo come un’architettura vivente: uno spazio da costruire e da decostruire, dove ogni micro-movimento diventa un atto poetico e una rivelazione. Ispirandosi all’architettura (post)moderna, Landless indaga il legame tra struttura e libertà, organicità e artificio, presenza e smarrimento. Il titolo, Landless, letteralmente “senza terra”, evoca una condizione di sradicamento e ricerca. Papadopoulos guarda al corpo come a uno spazio architettonico: un luogo da plasmare, ordinare, attraversare, in cerca di un luogo, di un’identità, di un nuovo equilibrio. L’ispirazione all’architettura (post)moderna si traduce in una danza che indaga i principi di costruzione, equilibrio e frammentazione. Come un architetto che organizza lo spazio urbano, il coreografo modella il corpo del danzatore, esplorandone la struttura, le tensioni interne, le simmetrie e le rotture. Ne nasce una gestualità ibrida, a metà strada tra l’organico e l’artificiale, tra il moto naturale e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi