La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. #ISOLA Nuovi progetti lavorativi per il ballerino Stefano De Martino che lascia la scuola di Amici per approdare verso nuove spiagge, e nello specifico sulla spiaggia dell’Isola dei Famosi, trasmissione Mediaset che lo vedrà protagonista nel ruolo di inviato. La gavetta alla conduzione l’ha già fatta grazie al talent show dove spesso, oltre a ballare, si è occupato di condurre gli appuntamenti quotidiani. De Martino ha intenzione di lasciare il ballo per tentare la carriera di conduttore televisivo? Lo scopriremo presto. #ANNIVERSARIO 10 anni d’amore! Questo il traguardo festeggiato da una delle coppie più in vista della danza italiana: Luciano Cannito e Rossella Brescia. Il coreografo e la ballerina formano una coppia solida tanto nella vita privata quanto sul lavoro, palcoscenico che li ha visti molto spesso insieme nello svolgimento dei ...
Read More »Russian International Ballet a Bologna con “La Bella Addormentata”
Il 2 gennaio 2018 il prestigioso Russian International Ballet incanterà gli spettatori del Teatro Duse di Bologna con La Bella Addormentata, coreografia Marius Petipa, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij, interpreti principali Nadezda Ivanova nel ruolo della Principessa Aurora e Alexandr Tarasov in quello del Principe Desirè. Riconosciuto dal Dipartimento della Cultura di Mosca e diretto dal 2002 dalla danzatrice e coreografa Oksana Usacheva, il Balletto di Mosca-Russian International Ballet conferma in quest’opera il suo inscindibile legame con la tradizione introducendoci nella famosa fiaba di Charles Perrault con l’eccellenza tecnica ed espressiva dei suoi danzatori. La corte di re Floristano festeggia la nascita della principessa Aurora cui le fate del regno offrono i loro doni. Furiosa per non essere stata invitata, la perfida maga Carabosse lancia una maledizione: Aurora troverà la morte pungendosi con un fuso il giorno del suo sedicesimo compleanno. E così accade, ma la fata dei Lillà trasforma il maleficio in un incantesimo che avvolge la corte in un magico torpore. Trascorsi cento anni, il principe Desiré viene condotto dalla fata ad Aurora di cui si innamora perdutamente. La bacia spezzando l’incantesimo e ridando vita all’intero regno. Il giorno delle loro nozze vengono invitati anche diversi personaggi delle favole ...
Read More »Il Balletto dell’Opera di Roma protagonista a teatro e in tv
L’étoile, i primi ballerini, i solisti e il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma da domenica 31 dicembre 2017 a domenica 7 gennaio 2018 tornano a danzare al Teatro Costanzi ne Lo schiaccianoci di Giuliano Peparini, un cult del periodo natalizio per festeggiare insieme l’inizio del nuovo anno. Lo schiaccianoci di Peparini è una rilettura in chiave contemporanea e dal forte taglio teatrale del famoso classico con le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, appositamente creata per il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma. Regista e coreografo visionario, dall’importante carriera internazionale, Peparini è riuscito a trasformare questo spettacolo tradizionale del repertorio classico in un vero e proprio fenomeno generazionale, grazie alla capacità di parlare in maniera diretta agli spettatori di ogni età. La sua versione inedita debutta nel dicembre 2015, raccogliendo il consenso di pubblico e critica, registrando incassi da record e diventando da subito un incredibile successo. Il balletto, nelle stagioni precedenti, ha incuriosito anche molti ragazzi alle prime esperienze come spettatori del Teatro dell’Opera di Roma, dando loro la possibilità di scoprire e apprezzare l’arte della danza in generale. Una grande gioia per Giuliano Peparini, che afferma che l’atmosfera natalizia del suo Schiaccianoci fa sognare i più ...
Read More »Il Balletto di Mosca La Classique a Gorizia con “Lo schiaccianoci”
Il 6 gennaio 2018 al Teatro Giuseppe Verdi di Gorizia sarà in scena il Balletto di Mosca La Classique con Lo Schiaccianoci, coreografie originali di Marius Petipa, musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Diretto da Elik Melikov e considerato il baluardo di una danse d’école liberata dai formalismi e adattata a un pubblico moderno, La Classique vanta tra i suoi elementi danzatori di altissimo livello artistico, provenienti dalle migliori Accademie di Mosca e San Pietroburgo. La versione de Lo Schiaccianoci proposta dalla Compagnia è una fedele ricostruzione del balletto creato da Petipa e Lev Ivanov, emblema della tradizione ballettistica russa, ma rivisitato in chiave più snella dal grande e compianto coreografo Valery Petrovich Kovtun che ne alleggerisce diverse parti senza sminuirne bellezza e magia, incantando lo spettatore di ogni età e trascinandolo nel cuore di una favola senza tempo. ORARI & INFO 6 gennaio 2018, ore 20.45 Teatro Comunale Giuseppe Verdi Via Garibaldi, 2A 34170 Gorizia Tel. +39 0481-383602 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »Al Teatro San Carlo di Napoli torna “Lo Schiaccianoci” di Giuseppe Picone
Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij torna al Teatro San Carlo di Napoli per la Stagione di Balletto 2017-18. Venerdì 22 dicembre 2017 alle ore 16:00 si terrà la prova generale dello spettacolo, aperta al pubblico, dedicata nell’ambito del “San Carlo per il sociale” ai volontari animalisti di Napoli. Parte del ricavato sarà devoluta all’associazione Animal Day, che organizza la manifestazione annuale per i diritti degli animali e sarà da questa destinata a rifugi e associazioni animaliste più attivi sul territorio cittadino. Il Garante dei Diritti Animali del Comune di Napoli, Stella Cervasio, spiegherà l’attività dell’Animal Day, che divulga le leggi sul benessere animale e aiuta gli attivisti contro il randagismo e le altre violazioni dei diritti delle specie diverse dalla nostra. Lo Schiaccianoci sarà in programma da sabato 23 fino al 30 dicembre 2017 con doppio spettacolo ogni giorno alle ore 17:00 e alle ore 21:00. Per la prima volta a Napoli sarà presentata la coreografia da Marius Petipa firmata dal direttore del Corpo di Ballo del San Carlo, Giuseppe Picone, che ha debuttato lo scorso anno a Palermo. Mikhail Agrest, specialista del repertorio, dirigerà l’Orchestra stabile. In scena ci saranno i primi ballerini del Royal Ballet, Vadim Muntagirov e Akane ...
Read More »“Romeo e Giulietta”: torna in scena il musical
Nel giorno di San Valentino Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo riprende le rappresentazioni in tutta Italia. Il musical – tratto dall’opera di William Shakespeare e prodotto da David e Clemente Zard – torna a calcare il palcoscenico dei principali teatri italiani a grande richiesta di pubblico, dopo due anni di assenza: la data prescelta per la partenza del nuovo tour non poteva che essere quella del 14 febbraio. La regia e la direzione artistica sono di Giuliano Peparini, riconosciuto come uno dei registi più prolifici ed eclettici della scena internazionale. Con una carriera di oltre 20 anni all’estero (che lo vede anche a fianco di Roland Petit per i balletti all’Opéra de Paris, al Teatro Bolshoi di Mosca, all’Opera Nazionale di Tokyo, e al Teatro alla Scala di Milano) Peparini ha curato diverse produzioni teatrali, italiane e straniere, tra cui il suo personale adattamento de “Lo Schiaccianoci”, in scena al Teatro dell’Opera di Roma per tre stagioni consecutive. La versione italiana dello spettacolo musicale di Gérard Presgurvic, è firmata da Vincenzo Incenzo, affermato autore italiano che ha al suo attivo numerose collaborazioni con i più grandi artisti italiani, tra cui Renato Zero, Armando Trovajoli, Lucio Dalla e Antonello Venditti. Incenzo ha scelto di mantenere la struttura drammatica originaria dell’opera, ma ponendo al centro le ...
Read More »A Ferrara la magia dello “Schiaccianoci” con il Balletto di San Pietroburgo
Il 22 dicembre 2017, il Teatro Nuovo di Ferrara ospita l’illustre e applaudito Balletto di San Pietroburgo con Lo Schiaccianoci, coreografie di Marius Petipa, su musiche di Petr Il’ic Čajkovskij. Diretto da Kirill Smorgoner, artista emerito di Russia insignito di numerosi premi e riconoscimenti, e formato dai migliori talenti provenienti dalle Scuole e Accademie più prestigiose di Mosca, San Pietroburgo, Ufa e Perm, il Balletto di San Pietroburgo porta in scena uno dei balletti più celebri del repertorio tardo-romantico, in una trasposizione che coniuga tradizione e contemporaneità, eccellente tecnica e notevole capacità espressive. Nei ruoli principali si alterneranno tre coppie di straordinari solisti, Natalia Lazebnikova e Ernest Latypov, Tatiana Galiakova e Evgeni Svetlitsa, Naotsuka Miho e Olshanski Stanislav. Le scenografie allestite da Evgeny Gurenko e i meravigliosi costumi ideati da Elik Melikov trascinano lo spettatore nella magia della fiaba ispirata al celebre racconto di E. T. A. Hoffmann, con soldatini, fiocchi di neve e fiori danzanti, principe azzurro e fatina, in un’opera che incanta da decenni grandi e piccini, rappresentata con grande sensibilità ed eleganza. ORARI & INFO 22 dicembre 2017, ore 21.00 Teatro Nuovo di Ferrara Piazza Trento Trieste, 52 44100 Ferrara (FE) Telefono: +39 0532 1862055 E-mail: info@teatronuovoferrara.com Stefania ...
Read More »Emozione, passione, libertà: intervista a Luigi Martelletta
Luigi Martelletta inizia gli studi a soli sei anni alla scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, a 17 anni si diploma e a 21 anni già diventa il primo ballerino. Da allora ha danzato tutti i ruoli del repertorio classico alternando le sue recite con artisti quali: Rudolf Nureyev, Mikail Baryshnikov, Roberto Bolle. Ha lavorato nella sua carriera con Roland Petit (Ballet National de Marseille), Maurice Bejart (Ballet du XXe Siècle), Oscar Araiz (Grand Theatre de Genève), Alberto Alonso (Ballet Nacional de Cuba), Ben Stevenson (Houston Ballet). Attualmente ha fondato una sua compagnia, “Almatanz” con la quale viene invitato ad esibirsi nei più prestigiosi teatri italiani ed europei. Gentile Luigi, qual è stato l’aspetto determinante che l’ha fatta innamorare della danza da piccolo? In realtà nessun fuoco sacro, ma la mia casa era letteralmente di fronte la scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, è stato un caso, forse il destino! Quali sono stati i “primi passi” verso la formazione, ha frequentato fin da subito la Scuola del Teatro dell’Opera di Roma? I primi passi sono stati gli anni (ben dieci) alla scuola dell’Opera di Roma, sono entrato prestissimo a sei anni… ero la mascotte e invece ...
Read More »Agora Coaching Project: “MADE IN ITALY 19.0”
Mercoledì 20 Dicembre 2017, presso il Teatro Asioli di Correggio andrà in scena la danza con Made in Italy 19.0. Protagonisti i danzatori di Agora Coaching Project, progetto di alto perfezionamento nella danza promosso e sostenuto dalla MM Contemporary Dance Company e dall’A.S.D Progetto Danza di Reggio Emilia con a direzione artistica di Michele Merola ed Enrico Morelli. Giunto alla sua ottava edizione, il corso ormai sta ottenendo pieno riconoscimento nel mondo della danza europea e vanta collaborazioni con docenti e coreografi di fama internazionale. Tanti nomi illustri si sono susseguiti in questi sei anni di lavoro, portando i ragazzi che hanno partecipato a questo progetto a danzare n compagnie internazionali. Il corso nasce infatti con la specifica intenzione di far incontrare i giovani danzatori selezionati con affermati coreografi di differente orientamento stilistico. Da questi incontri nascono gli spettacoli Made in Italy, contenitore in costante evoluzione dove trovano spazio di espressione i diversi coreografi ospiti del corso. Nella serata verranno presentate due coreografie ad opera di Ed Wubbe, direttore artistico dal 1992 della compagnia Scapino Ballet di Rotterdam, ed Enrico Morelli, direttore assieme a Merola del corso e coreografo internazionale. I danzatori di Agora Coaching Project avranno l’onore di portare in scena ...
Read More »RAI 1 festeggia l’inizio dell’anno con l’“Étoile dei due mondi”
L’anno scorso il primo grande show “Roberto Bolle – La mia danza libera” ha letteralmente conquistato pubblico e critica, facendo parlare di “evento storico”, di successo della qualità in tv, di trionfo dell’arte della danza per la prima volta alla portata di una platea così vasta. Un risultato per molti inaspettato, ma non per chi ha seguito passo passo il percorso di questo grande artista acclamato in tutto il mondo che è riuscito a riportare il balletto ai suoi massimi livelli e al centro dell’attenzione del grande pubblico. Con tenacia, ma anche con incredibile leggerezza, Bolle ha riconquistato luoghi, spettatori e spazi da anni preclusi alla danza, ridando a quest’arte un respiro quasi pop, nel senso più alto del termine e contemporaneamente imponendosi come grande rappresentante dell’eccellenza italiana nel mondo e motivo di orgoglio per il Paese. Per questo rinnovato appuntamento dal titolo “Roberto Bolle – Danza con me” – con il quale Rai1 ha deciso di iniziare il nuovo anno per sottolinearne la preziosità e regalare al suo pubblico una serata di eccellenza e di magia che apre all’insegna della qualità il 2018 –, l’“Étoile dei due mondi” sta preparando un grande show, in onda in prima serata su ...
Read More »