Il 21 dicembre 2017, il Teatro Verdi di Pisa ospita il Balletto del Sud con Lo schiaccianoci, balletto in due atti ispirato al racconto di E.T.A Hoffman Schiaccianoci e il re dei Topi, regia e coreografia di Fredy Franzutti, musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij eseguita dal vivo dall’orchestra di Stato ungherese Alba Regia Symphonic Orchestra diretta da Árpád Nagy, una produzione Balletto del Sud. L’intrigante e originale trasposizione del balletto natalizio per eccellenza firmata Franzutti coniuga sapientemente la tradizionale versione di Marius Petipa e del suo successore Lev Ivanov con le atmosfere oniriche del geniale regista e drammaturgo statunitense Tim Burton, ricostruite anche grazie alle sontuose scenografie di Franzutti e Francesco Palma, e agli spettacolari e principeschi costumi. Interpreti di questo imperdibile Schiaccianoci sono i talentuosi danzatori della compagnia, nei ruoli principali Martina Minniti (Clara), Alexander Yakovlev (Principe Schiaccianoci), Carlos Montalvan (Drosselmeyer), Nuria Salado Fustè (la regina della Neve). ORARI & INFO 21 dicembre 2017, ore 21.00 Teatro Verdi Via Palestro, 40 56127 Pisa Telefono: +39 050.941111 E Mail: biglietteria@teatrodipisa.pi.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »Roberto Bolle and Friends a Caracalla: torna l’atteso appuntamento con la stella internazionale del balletto
La Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma è lieta di comunicare il ritorno del consueto e attesissimo appuntamento con Roberto Bolle alle Terme di Caracalla, in programma nelle due date di martedì 17 e mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 21.00. Roberto Bolle and Friends è il Gala che riunisce alcune delle stelle più brillanti del panorama della danza mondiale attorno alla celebre étoile scaligera, e principal dancer dell’American Ballet Theatre di New York, qui in veste di interprete e direttore artistico. Un evento imperdibile per gli spettatori non solo romani, ma di tutto il mondo, che dal 2011 accorrono a Caracalla numerosi e pieni di entusiasmo per assistere a questo straordinario spettacolo, ripensato ogni anno in veste nuova da Roberto Bolle per sorprendere il suo ampio e diversificato pubblico. Il suo talento, la bellezza del suo corpo, perfetto e statuario, che si dispiega mentre volteggia con grazia ed eleganza come la più leggiadra delle creature, entrano in armonioso dialogo con la maestosità di un luogo eccezionale e suggestivo come le antiche Terme di Caracalla, dando vita a un’esperienza estetica ed artistica unica. www.giornaledelladanza.com Foto di Luciano Romano
Read More »“Lo Schiaccianoci” di Frédéric Olivieri accende il Natale di Milano
Dal 14 al 22 dicembre 2017 il Piccolo Teatro Strehler di Milano presenta Lo Schiaccianoci favola di Natale per eccellenza, regia e coreografia di Frédéric Olivieri, su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij, interpretato dai giovani allievi della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala. Le meravigliose note di Čajkovskij incorniciano questo intramontabile classico della storia del balletto nella versione fresca e spumeggiante proposta dal direttore della Scuola di Ballo dell’Accademia della Scala Olivieri che adatta i passi originari di Lev Ivanov, unendo tecnica, espressività e magia. Ispirata al celeberrimo racconto di Ernst T.A. Hoffmann Schiaccianoci e il re dei topi, ma riproposta nella versione edulcorata di Alexandre Dumas, la storia viene sapientemente rielaborata, mettendo in risalto le doti interpretative e gli risultati ottenuti dagli allievi durante la formazione alla Scala. Un’opera limpida, sobria ed elegante, uno degli adattamenti più riusciti e apprezzati, che registra il sold out già a pochi giorni dalla messa in scena. ORARI & INFO 14 dicembre, ore 19.30 15 dicembre, ore 20.30 16 dicembre, ore 15.00 e 19.30 17dicembre, ore 16.00 e 20.30 19 dicembre, ore 19.30 20 dicembre, ore 20.30 21 dicembre, ore 19.30 22 dicembre, ore 20.30. Piccolo Teatro Strehler Largo Greppi, 1 20121 ...
Read More »“Danza chi, come e perché?” – La Posta di Anna Maria Prina
Carissima Signora Prina, Lei che ha pubblicato molti libri sulla metodologia didattica della danza classica cosa ne pensa del fatto che alcune scuole di danza private abbiano dei corsi destinati a bambine al di sotto dei quattro anni di età? Pensa sia un’età adatta per il giusto approccio alla danza? (Luigi da Catania) Caro Luigi, lei mi parla di approccio alla danza e io le dico che sarebbe possibile avvicinare bimbi di 3-4 anni alla Danza. Ma il condizionale in questo caso ha una grande importanza! Prima di tutto non si parla di danza classica, ma di danza in generale e lo si può fare in vari modi: dai video all’educazione al movimento, da esercizi ritmici a camminate, salti e movimenti liberi con percorsi liberi e obbligati nello spazio. Quindi intendo attività che educano al movimento (raramente armonico a quell’età) e non impegnano eccessivamente il corpo, rispettando le capacità e le possibilità di concentrazione del singolo. Tutto ciò, esposto in poche parole, presuppone una grande preparazione pedagogica, didattica, musicale e anatomica oltre a grande sensibilità. In genere, consiglio ai genitori di lasciar giocare i bambini fino alla prima elementare, magari introducendoli a qualche disciplina sportiva leggera – tipo il nuoto ...
Read More »Tornano i SONICS con il nuovo progetto “Steam”
Gli Acrobati Sonics, che dal 14 al 18 dicembre saranno in Qatar per esibirsi in occasione dei festeggiamenti per il National Day, a Natale presenteranno, in prima nazionale a Torino, la loro nuova sfida creativa Steam che sarà in scena al Teatro Nuovo di Torino il 26, 29, 30 e 31 dicembre, per poi tornare sul palco l’1, il 5, il 6 e il 7 gennaio. Molto più di uno spettacolo teatrale, Steam realizza l’idea di un’esperienza di spettacolo dal vivo “totale” che si sviluppa in un percorso “a tappe” nei vari spazi del Teatro, coerente nelle ambientazioni ma diversificato nelle esperienze. Il foyer e la sala teatrale saranno trasformati nel regno di questa pièce; il foyer accoglierà l’intrattenimento pre e after-show con musica, performance live e dj-set mentre nella sala teatrale vedremo all’azione bizzarri ed eccentrici personaggi che incroceranno le loro storie e avventure dando vita ad una storia ricca di colpi di scena, momenti rocamboleschi e grandi quadri visuali e acrobatici in vero “stile Sonics”. La corrente artistica e iconografica Steampunk ha ispirato l’ultimo progetto della compagnia, tuttavia declinata e personalizzata in una cifra stilistica particolare e unica, grazie anche alle importanti e preziose collaborazioni instaurate, come quella con il ...
Read More »Originalità e magia del Natale con “Lo schiaccianoci” di Amedeo Amodio
Dal 16 al 20 dicembre 2017 il Teatro Carlo Felice di Genova presenta Lo Schiaccianoci, regia e coreografia Amedeo Amodio, su musica di Pëtr Il’ic Ciajkovskij, in collaborazione con la Compagnia Teatrale L’asina sull’isola, orchestra e coro di voci bianche del Teatro Carlo Felice, direttore d’orchestra Alessandro Ferrari, produzione Daniele Cipriani Entertainment. Interpretato dai primi ballerini di New York City Ballet, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro dell’Opera di Roma e da solisti e corpo di ballo Daniele Cipriani Entertainment, la versione del celebre balletto proposta da Amodio è colorata ed effervescente, originalissima, grazie alle spumeggianti coreografie e alla scelta di ispirarsi al racconto onirico di E.T.A. Hoffmann, abbandonando la tradizione iniziata con Marius Petipa che prendeva spunto dalla ben più edulcorata novella di Alexandre Dumas. Completa il lavoro la collaborazione con L’Asina sull’Isola, compagnia di teatro fondata nel 1996 da Katarina Janoskova e Paolo Valli, che utilizza un linguaggio espressivo fondato principalmente sulle tecniche del teatro d’ombre, rendendo questo Schiaccianoci una delle pagine più originali della coreografia italiana del ‘900. ORARI & INFO 16 dicembre, ore 15.30 e 20.30 17 dicembre, ore 15.30 19 dicembre, ore 15.30 e 20.30 20 dicembre, ore 20.30 Teatro Carlo Felice Passo Eugenio Montale, ...
Read More »Roberto Bolle and Friends a Caracalla: torna l’atteso appuntamento con la stella internazionale del balletto
La Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma è lieta di comunicare il ritorno del consueto e attesissimo appuntamento con Roberto Bolle alle Terme di Caracalla, in programma nelle due date di martedì 17 e mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 21.00. Roberto Bolle and Friends è il Gala che riunisce alcune delle stelle più brillanti del panorama della danza mondiale attorno alla celebre étoile scaligera, e principal dancer dell’American Ballet Theatre di New York, qui in veste di interprete e direttore artistico. Un evento imperdibile per gli spettatori non solo romani, ma di tutto il mondo, che dal 2011 accorrono a Caracalla numerosi e pieni di entusiasmo per assistere a questo straordinario spettacolo, ripensato ogni anno in veste nuova da Roberto Bolle per sorprendere il suo ampio e diversificato pubblico. Il suo talento, la bellezza del suo corpo, perfetto e statuario, che si dispiega mentre volteggia con grazia ed eleganza come la più leggiadra delle creature, entrano in armonioso dialogo con la maestosità di un luogo eccezionale e suggestivo come le antiche Terme di Caracalla, dando vita a un’esperienza estetica ed artistica unica. I biglietti per il Gala Roberto Bolle and Friends saranno in vendita da domani 7 dicembre 2017 ...
Read More »Dicembre con l’Opera di Roma: il Balletto protagonista della “Soirée Roland Petit” e “Lo schiaccianoci”
Il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato, a dicembre è protagonista di due importanti appuntamenti: la tournée a Cannes con la Soirée Roland Petit, in scena domenica 10 dicembre 2017 al Palais des Festivals, e l’atteso ritorno sul palcoscenico del Teatro Costanzi de Lo schiaccianoci di Giuliano Peparini, da domenica 31 dicembre 2017 fino a domenica 7 gennaio 2018. La Soirée Roland Petit, in programma al Palais des Festivals di Cannes nell’ambito del Festival de Danse diretto da Brigitte Lefèvre, è un omaggio al grande coreografo francese, di cui vengono proposti tre capolavori ripresi da Luigi Bonino, con le luci di Jean-Michel Désiré. Ad aprire la serata è L’Arlésienne, balletto in un atto ispirato al lavoro letterario e teatrale di Alphonse Daudet su musiche di Georges Bizet, dove l’étoile Rebecca Bianchi e il solista Alessio Rezza sono rispettivamente Vivette e Frédéri. A seguire La rose malade, struggente pas de deux su musica di Gustav Mahler interpretato dall’étoile e Direttrice del corpo di ballo Eleonora Abbagnato, che danza affiancata da Giacomo Castellana. Il terzo e ultimo titolo è Carmen, straordinario balletto nato dalla rielaborazione di Petit dell’Opera di Bizet, che vede la partecipazione dell’étoile internazionale Natalya Kusch, ...
Read More »A Chioggia l’originale e attuale ma sempre magico “Schiaccianoci” di Massimiliano Volpini
L’8 dicembre 2017, l’Auditorium S. Nicolò di Chioggia (VE) ospiterà il Balletto di Roma con l’intramontabile spettacolo natalizio per eccellenza, Lo Schiaccianoci, coreografia di Massimiliano Volpini, musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Nato nel 1960 dal sodalizio artistico tra due icone della danza italiana, Franca Bartolomei, prima ballerina e coreografa dei principali teatri italiani ed esteri, e Walter Zappolini, già direttore della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, il Balletto di Roma celebra un balletto tra i più famosi e amati dal pubblico di ogni età. La rilettura di Volpini sposta l’ambientazione originale dalla ricca Casa Stahlbaum alla strada di un immaginario sobborgo metropolitano, dove vive una comunità di invisibili, emarginati, senzatetto e ragazzi di periferia, separati dal resto della società da un muro che allontana fisicamente e idealmente le due anime della città. In questa versione della storia, Clara è una ragazza che aspira a fuggire dalla sua vita per trovare una dimensione piena di magia e incanti, sogno che la porterà a diventare imprevedibilmente una donna adulta e coraggiosa. La Battaglia dei Topi del tradizionale Schiaccianoci si trasformerà in uno scontro di strada tra vigilantes e giovani che tentano di superare quel muro, oltre il quale Clara ...
Read More »Dentro la Danza: #PROCESSI – #LAUREA – #PERDONO – #CHIAMATEMI
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. #PROCESSI Particolare presa di posizione da parte della showgirl Lorella Cuccarini in merito ai fatti legati al regista Fausto Brizzi, accusato di molestie sessuali. La Cuccarini, ospite del programma tv Cartabianca, ha in parte preso le difese del regista ritenendolo innocente fino a che la legge non proverà il contrario, puntando inoltre il dito contro i processi fatti nei salotti televisivi. In un momento di grande unione e solidarietà fra le donne, l’opinione di Lorella non è stata molto apprezzata da più di una persona non tanto per la presunzione di innocenza, quanto per la poca solidarietà con chi si è esposto nelle denunce. #LAUREA Gianni Sperti. Ha finalmente raggiunto un obiettivo che si era prefissato da molto tempo. Aveva interrotto gli studi per dedicarsi alla danza, che è poi diventata per ...
Read More »