Twister nasce nell’ambito di un progetto produttivo condiviso tra Fabbrica Europa Festival e la compagnia Aura Dance Theatre, che ha favorito l’incontro tra Chiasma, il gruppo di lavoro di Salvo Lombardo e la compagnia lituana. Il lavoro trae spunto dall’omonimo gioco di società che in modo del tutto trans-generazionale e trans-culturale ha determinato un pretesto di rivisitazione del concetto stesso di fisicità e di prossemica, a partire dal gioco. La performance indaga dunque la fisicità e, per estensione, il corpo come territorio di relazione, e utilizza il linguaggio coreografico come collante di un’esperienza di socialità che dia luogo alla formazione di una comunità provvisoria dove i corpi sono un prolungamento delle relazioni umane, delle dinamiche sociali, dei prodotti culturali e del vissuto di ciascun performer. Salvo Lombardo, partendo da una serie di partite a Twister tra due gruppi, tenta di imbastire un affresco coreografico basato sull’insieme delle connessioni e delle micro-narrazioni deducibili da tale esperienza, favorendo uno sharing di memorie personali dei performer, sia motorie che biografiche, la cui riproposizione è situata tra il doppio livello dell’estemporaneità e della ripetizione. ORARI & INFO 22 e 23 giugno ore 21.00 Teatro India Lungotevere Vittorio Gassman (già lungotevere dei Papareschi) Roma Tel. ...
Read More »Leone d’oro alla carriera per la Danza alla straordinaria Lucinda Childs
Il 23 giugno 2017, al Teatro alle Tese di Venezia si svolgerà la cerimonia di consegna del Leone d’oro alla carriera per la Danza assegnato quest’anno alla danzatrice e coreografa newyorkese Lucinda Childs, cui seguirà la prima italiana del suo capolavoro Dance, su musica di Philip Glass, visual artist Sol LeWitt. Diplomata al Sarah Lawrence College e alla scuola di Merce Cunningham a New York, Childs ha segnato la storia della danza contemporanea, firmando oltre cinquanta opere dal 1973, anno di nascita della sua Compagnia, tutte di grande successo e di forte impatto su pubblico e critica. Fra le onorificenze e i premi ricevuti rientrano la Borsa di studio Guggenheim (proprio per Dance), un Bessie Award, la nomina a Commandeur dell’Ordre des arts et des lettres, e il NEA/NEFA American Masterpiece Award. Considerata da molti una vera e propria scoperta artistica, Dance definisce nuovi modi di percepire e sentire la danza, andando oltre lo spazio e il tempo, appartenendo quindi tanto al presente quanto al futuro. Coppie di ballerini attraversano il palco, disegnano diagonali, geometrie e linee e ripetono i movimenti che diventano più grandi e più dinamici, a perfetta rappresentazione di quei concetti che per prima Childs ha introdotto ...
Read More »Dentro la Danza: #IOSTOCONBOLLE – #INNAMORATI – #IOSTOCONLUCA – #INCODA
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. #IOSTOCONBOLLE Dopo la presentazione della prossima stagione del Teatro alla Scala, l’étoile Roberto Bolle risulta essere tra i più nominati sul web. Il motivo della discussione è dovuto alla decisione di affidargli il ruolo di protagonista nel balletto Boléro firmato Béjart, scelta non piaciuta a quanti non lo ritengono adatto a quel ruolo. Il passaggio da Boléro a Bollero è stato velocissimo, ed i Bollerini sono subito scesi in campo in difesa del danzatore. Non si può criticare Bolle, vilipendio all’Etoile! E’ stato addirittura creato l’hashtag #iostoconbolle. Il principal dancer dell’ABT non ha certo bisogno di essere difeso; una, due, cento critiche non scalfiranno di certo la sua splendida carriera e tutte queste chiacchiere si trasformeranno presto in tante Bolle di sapone, almeno fino al prossimo scivolone! #INNAMORATI Procede a gonfie vele ...
Read More »Il Teatro San Carlo di Napoli presenta Opera Camp
Per l’estate 2017, il Teatro di San Carlo presenta la I edizione di Opera Camp, un innovativo progetto, pensato come campo estivo tematico, durante il quale i ragazzi potranno scoprire le varie attività teatrali, e prendere parte a lezioni di canto, di recitazione, di trucco e parrucco, di ideazione costumi, laboratori e tante altre attività divertenti e formative a loro dedicate. Opera Camp permetterà ai giovani partecipanti di essere osservatori, creatori e interpreti. Due sono le fasce di età previste: – l’Opera Camp Junior, per i bambini dai 6-10 anni; – l’Opera Camp Youngers, per gli adolescenti dai 11-15 anni. Questo progetto, tra il gioco, la didattica, le lezioni e le numerose attività di gruppo, introdurrà bambini e adolescenti alle molteplici sfaccettature del mondo dell’opera; i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire la magia del Teatro e capire gli ingranaggi della complessa macchina scenica. L’occasione è per i partecipanti importante come momento per socializzare e fare nuove amicizie, divertirsi e imparare, essere stimolati a nuovi interessi, esplorare nuove prospettive. Il progetto Opera Camp nasce da un’idea della giovanissima Sofia Themis Tomaidou, studentessa della Prima Edizione del Master in Arts Management della SDA Bocconi. Sofia, durante un’esperienza di stage presso la Direzione ...
Read More »Un nuovo Festival Internazionale di danza Contemporanea al Vascello di Roma
Dal 9 al 26 luglio al Teatro Vascello di Roma prende forma un Festival Internazionale di Danza contemporanea: Fuori Programma, un festival necessario per la capitale, per il teatro e per gli operatori impegnati a promuovere la danza contemporanea italiana e internazionale. Un’attività inserita in un periodo lontano dalle programmazioni canoniche dei teatri, un’ulteriore offerta culturale per rafforzare l’immagine di Roma, non meno importante delle principali capitali europee. Il programma di luglio 2017 è un timido ma forte segnale che ci auguriamo possa crescere negli anni, soprattutto se troverà consenso e interesse da parte del pubblico romano e nei tanti turisti di tutto il mondo che affollano nel periodo estivo questa meravigliosa città. Il Teatro Vascello per la sua vocazione, da sempre orientata alla contemporaneità, con una spiccata attenzione alla scena coreutica avvia un nuovo progetto, in collaborazione con European Dance Alliance di Valentina Marini, per riportare la danza al centro delle programmazioni estive nella città di Roma. FUORI PROGRAMMA nasce con l’intenzione di aprire uno sguardo sulla scena internazionale, raccogliendo una gamma di creazioni ed espressione di linguaggi differenti, legate a una geografia altrettanto variegata per portare in scena in cinque appuntamenti, durante i diciotto giorni di Festival, una ...
Read More »GD Web TV: DUATO | SHECHTER – Staatsballett Berlin
Duato | Shechter è una serata in cui l’ensemble Staatsballet Berlin estende i suoi confini estetici con due coreografie rispettivamente di Hofesh Shechter e Nacho Duato. Ecco un’anteprima: www.giornaledelladanza.com Foto di Fernando Marcos
Read More »Il Paradiso dantesco: un “giardino delle delizie” a Ravenna
Nella terra ospitante le spoglie di Dante Alighieri viene allestita in questo periodo, all’interno della XXVIII edizione di Ravenna Festival, una sequela di atti performativi interamente dedicati proprio al Poeta, denominata per l’appunto “Giovani Artisti per Dante”. Fra di essi spicca il nome di Nicola Galli, che presenta la sua ultima creazione site specific, Il giardino delle delizie, dal 22 al 28 giugno alle ore 11 presso gli Antichi Chiostri Francescani. La performance, concepita e coreografata da Galli nonché realizzata in collaborazione con Cantieri Danza e Società Dante Alighieri, piomba nel cuore della città romagnola e del Festival inneggiando non soltanto – in generale – alla poetica del celeberrimo autore fiorentino, ma anche – nello specifico – a una delle Cantiche dell’inestimabile Divina Commedia. Il giardino delle delizie è un rito coreografico che celebra il Paradiso terrestre, vetta della montagna del Purgatorio. Meravigliosa meta descritta dal poeta Dante Alighieri come un rigoglioso giardino creato da Dio e sede per l’umanità, il Paradiso terrestre si specchia nell’architettura squadrata del Chiostro, abitato da un brulichio di sei corpi ispirato alla complessità pittorica di Hieronymus Bosch. Ad unire i sei danzatori una trama di movimenti capace di unirli nel costante desiderio di ...
Read More »La sala danza azzera tutto: intervista a Rezart Stafa
Rezart Stafa nasce in Albania. Dal 1993 al 1998 studia a Tirana presso L’Accademia di Balletto di Tirana. Nel 1998 vince una borsa di studio dell’Unesco presso la Scuola di Balletto Cosi-Stefanescu. Nel 2003 si diploma e diventa parte integrante della “Compagnia Balletto Classico Cosi-Stefanescu” partecipando a tutto il repertorio e alle nuove creazioni della Compagnia ricoprendo ruoli da Solista e da Primo ballerino in “Don Chisciotte” (Basil), “Coppelia” (Franz), “Romeo e Giulietta” (Romeo), “Patetica” (L’Amore), “Omaggio a Ciaikovski”, “Concerto” (L’Artista), “Schiaccianoci” (pas de deux), “Risveglio di Flora” (pas de deux), “Corsaro” (pas de deux), “Sylvia” (adagio), “Danza Napoletana”, “Raymonda”, “Incontro”, “Radici” (L’Artista), “Ground Zero – Nuovo Giardino” (Il Figlio), “Alba di Pace” e “Armonia”, “Variazioni sul Tema Amore”, “Nostalgia”, “Le Nozze”, “Anafura” (Il Cristo), “In Attesa del Nuovo Tempo”, “Ave Maria” (a solo), “Doina” (a solo), “Riflessione” (a solo), “Come due Colombe”, “Sagra della Primavera” (Il Fuoco), “La Moldava” (Il Fuoco), “Dialogo con l’Infinito” (La Guerra). Ha ballato altrove in “La Fille Mal Gardée” (Colas), “Bayadera” (Solor), “Corsaro” (Il Corsaro) sia in Italia che all’estero (Repubblica Ceca, Romania, Germania, Turchia, Marocco, Tunisia, Stati Uniti, Russia, Libano). Nel 2002 ha partecipato al Concorso Internazionale di Balletto a Jackson negli Stati ...
Read More »Millenni di storia si fondono e danzano in “Material Men Redux”
Può davvero la ricerca di contaminazione della danza condurre alla fusione di due stili performativi che si discostano millenni l’uno dall’altro? Ebbene sì: ne è la conferma lo spettacolo Material Men Redux prodotto da Shobana Jeyasingh Dance, in scena all’interno del cartellone di Ravenna Festival 2017 al Teatro Alighieri del capoluogo romagnolo il 10 giugno alle ore 21. Ideato, coreografato e diretto nella regia dall’omonima fondatrice della compagnia, lo spettacolo è stato originariamente commissionato nel 2015 dal Southbank Centre di Londra e viene presentato sul palcoscenico ravennate in prima nazionale. Protagonisti assoluti della scena sono due danzatori di ingente fama internazionale, provenienti da excursus formativi ed esperienziali totalmente differenti: l’uno, Shailesh Bahoran, è un danzatore di hip hop che si contraddistingue in palcoscenico per le doti virtuosistiche, originali e assai espressive; l’altro, Sooraj Subramaniam, affonda, invece, le radici della sua preparazione coreutica negli studi di danza Bharatanatyam e Odissi, nate in India millenni or sono e diffusesi fino in Europa al giorno d’oggi. L’arte bipolare di Sororaj Subramaniam e Shailesh Bahoran – l’uno solista virtuoso di Bharatanatyam, l’altro stupefacente danzatore di hip hop – si mette alla prova nei Material Men coordinati da Shobana Jeyasingh. Di origine indiana ma ...
Read More »Paure, forza e fragilità dell’atto performativo con “Aurora” di Alessandro Sciarroni
Il 25 giugno 2017, all’interno di Biennale Danza 2017, il Teatro alle Tese di Venezia ospita Aurora, ideazione e regia di Alessandro Sciarroni, musiche originali e soundscape di Pablo Esbert Lilienfeld. Sciarroni è un artista italiano con alle spalle anni di formazione nel campo delle arti visive e di ricerca teatrale. I suoi lavori trovano calorosa accoglienza sia in festival di danza e teatro contemporanei, musei e gallerie d’arte, sia in spazi pubblici non convenzionali, e prevedono il coinvolgimento di professionisti provenienti da discipline diverse, come circo e sport. Aurora si inserisce in questa ampia e variegata concezione artistica, oltrepassando le tradizionali definizioni di genere e mixa la danza con il gioco del Goalball (disciplina sportiva rivolta a non vedenti e ipovedenti), per creare un’opera che palesi e renda note ossessioni, paure, forza e fragilità dell’atto performativo, spingendo i performer fino al limite della loro resistenza fisica, creando una relazione empatica tra spettatori e interpreti. ORARI & INFO 25 giugno 2017, ore 17.00 Teatro alle Tese – Navata 2 Calle Larga Rosa, 77 30122 Venezia Tel. +39 041 5218828 E-mail: promozione@labiennale.org Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »