Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Una settimana ricca di danza per il saggio dell’Accademia Nazionale di Danza

Sono imperdibili le serate dell’estate 2014  proposte dall’Accademia Nazionale di Danza, che anche quest’anno vedranno molti allievi alternarsi sul palco, accompagnati  da ospiti internazionali. Un’occasione speciale quindi per questi ragazzi che, dopo un anno di studio, potranno veder premiato il loro impegno esibendosi di fronte a un vasto pubblico in performance che portano la firma di importanti coreografi. Gli spettacoli a cui potremo assistere dal 24 al 30 giugno spazieranno dal repertorio classico a quello contemporaneo, unendo quindi alla tradizione uno sguardo vivace e originale sul presente. A rendere il tutto ancora più unico e suggestivo sarà, come di consueto, la magia del Teatro Grande, protagonista e palcoscenico di tutte le serate. Il 24, 25 e 26 giugno alle ore 21.00 andrà in scena  Coppelia con le musiche di  Léo Delibes e coreografia di Salvatore Capozzi da Arthur Saint-Léon, Lev Invanov ed Enrique Martinez. Durante la carriera trentennale come Primo ballerino all’Opera di Roma, Capozzi ha ricoperto tutti i principali ruoli nei balletti di repertorio classico e moderno, nelle versioni tradizionali e con le coreografie dei maggiori artisti europei ed italiani. È stato inoltre assistente di grandi maestri quali O. Vinogradov e Z. Prebil. Saranno impegnati più di 150 allievi. Gli ...

Read More »

Dulcis in fundo: Il Balletto di Verona chiude l’anno di studi con “Lo Schiaccianoci

Dopo un intenso anno di studio, esami e approfondimento della tecnica, la scuola di danza con avviamento professionale “Balletto di Verona” saluta il pubblico veronese al Teatro Nuovo di Verona con Lo Schiaccianoci, balletto classico di repertorio in due atti  su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, con le coreografie dei Maestri Eriberto Verardi e Anna Guetsman riprese da Petipa e Ivanov. Questa pièce è uno dei capolavori della danza classica e rappresenta la famosa trilogia insieme alle due opere considerate icone della danza, “Il lago dei cigni” e “La Bella addormentata” firmate tutte dal grande compositore russo Pëtr Il’ič  Čajkovski e coreografate  dal Maestro francese Marius Petipa. Il balletto narra di una giovane fanciulla (Clara) che riceve in dono natalizio uno Schiaccianoci sotto forma di soldatino e quando si addormenta lo sogna trasformarsi in un bellissimo giovane che la difende da lotte immaginarie tra topi e soldati, divenendo suo eroe. Lui la guiderà in un mondo fantastico, nel regno dei dolci dove ci saranno una serie di danze che compongono il famoso divertissement.  Per questa occasione il ruolo di Clara sarà interpretato da Chiara Uderzo, giovane veronese di 13 anni allieva da 4 anni del Balletto di Verona, che quest’anno ...

Read More »

Dentro la Danza: CARLA THE QUEEN – CHI L’HA VISTA? – CI SEI O CI FAI? – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   CARLA THE QUEEN        Continua ad essere sulla cresta dell’onda l’étoile scaligera Carla Fracci, regina indiscussa della danza italiana e baluardo dell’arte del belpaese nel mondo. L’étoile è stata protagonista al Taormina Film Fest. Carla Fracci è arrivata al Teatro Greco con il suo fascino elegante. Vestita con un lungo abito-tunica bianco e una coroncina di fiori rosa in testa. L’ex ballerina ha ricevuto il Kineo Taormina award. In una carriera già costellata di premi e riconoscimenti la Fracci continua ad aggiungere tasselli di lustro ed elogio, a dimostrazione che la grandezza di un artista, rimane anche quando si lavora sulla scena non più nel pieno delle possibilità fisiche e tecniche ma sempre con stile ed amore per il proprio mestiere. CHI L’HA VISTA?  Si sono perse da parecchio tempo le tracce ...

Read More »

La Danza al Festival Como Città della Musica 2014

A partire dal 26 giugno, si aprirà la VII Edizione di Festival Como Città della Musica, manifestazione artistica e culturale, che animerà le strade della splendida città di Como con concerti, spettacoli e iniziative dedicate alla musica e alla danza, fino alla data di chiusura, il 13 luglio 2014. Tra le moltissime attività proposte organizzate da AsLiCo (Associazione Lirica e Concertistica Italiana, Teatro Sociale di Como), spiccano due eventi di eccellenza che, attraverso le performance di Sofia Festival Ballet e Mandala Dance Company, porteranno la danza nel cuore di Festival Como Città della Musica. Il sipario si apre sabato 5 luglio, alle ore 21.30, presso Arena Teatro Sociale, sul Don Chisciotte, balletto in 3 atti ispirato al romanzo di Miguel de Cervantes, coreografato sulle note di Léon Minkus e portato in scena dal Sofia Festival Ballet, con la direzione artistica di Vesa Tonova, étoile del Sofia National Ballet, nota per la grazia dei suoi movimenti e la straordinaria capacità tecnica e sensibilità coreografica. Sofia Festival Ballet è la prima compagnia privata di balletto bulgaro, formata dai migliori danzatori del Sofia National Ballet e delle scuole accademiche russe di Mosca e San Pietroburgo, voluta da Serdica Music Ltd (che rappresenta le ...

Read More »

Rendere visibili i legami invisibili: la sfida della danza contemporanea a OperaEstate B.Motion

Torniamo ad occuparci di OperaEstate, Festival che coinvolge il territorio di Bassano del Grappa e altri 39 dei comuni limitrofi per mettere in scena opere teatrali e di danza, oltre a concerti e film. Nel cartellone non mancano le espressioni più all’avanguardia della danza e del teatro  contemporanei, cui viene dedicata un’apposita sezione, denominata B.Motion, che quest’anno ospita 35 spettacoli, di cui 17 prime italiane, dal 21 al 30 agosto. Questa sezione del festival nasce da una sinergia con più realtà di ricerca, tra cui il CSC, Casa della Danza, membro dell’European Dancehouse Network; e il progetto Anticorpi XL, network dedicato alla danza d’autore emergente. Non mancano i legami europei, che quest’anno si concentrano sull’Olanda, grazie al progetto Olandiamo in Veneto, promosso dal Performing Arts Fund e dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi. La sezione di danza segue quest’anno il tema “visibile e invisibile”, dove saranno i corpi dei danzatori a dover rendere visibili le relazioni che normalmente sono invisibili. Partiamo così con i legami tra uomo e donna e le piccole azioni quotidiane in All dressed up with nowhere to go di Giorgia Nardin, continuando con il legame con il sacro e le divinità, con la performance (in prima ...

Read More »

Mirabilia Festival 2014: sulla scena 43 Compagnie Internazionali

Dal 18 giugno 2014 a Fossano e Savigliano (Cuneo) per cinque giorni di programmazione si apre il Festival Mirabilia, con 43 compagnie internazionali, e alcuni dei migliori e più innovativi spettacoli della scena contemporanea che spaziano dalla danza, al teatro urbano, alle performing arts e al circo. Centinaia di spettacoli si impadroniranno dei luoghi più conosciuti ma anche degli angoli nascosti delle due città. Un largo ventaglio di spettacoli originali, co-produzioni fra giovani artisti, incontri e convegni caratterizzano il cartellone 2014 del festival in un imperdibile connubio fra danza contemporanea, nouveu cirque e circo teatro. L’edizione 2014, l’ottava della vita di questo festival, propone accanto al cartellone principale un ricchissimo carnet di eventi collaterali e due appuntamenti che rendono ancora più eccezionale il programma: il progetto Défilé, spettacolo di danza prodotto da Torino Danza, Teatro Stabile di Torino e Festival Biennale di Danza di Lione con la partecipazione di più di 400 ballerini e 300 marionette che invaderanno domenica 22 giugno le strade di Fossano, e il progetto Hip Hop Urban Experience One Two Freedom!, un progetto-spettacolo con ballerini, writer, musicisti dal vivo e grandi video proiezioni sul Castello dei Savoia di Fossano in coproduzione con Musica90 di Torino in ...

Read More »

La Biennale di Venezia: “Mondo novo – gesto luogo comunità”

Il IX Festival Internazionale di Danza Contemporanea – realizzato in collaborazione con la Fondazione Prada – si svolgerà a Venezia dal 19 al 29 giugno.  Alcuni spettacoli saranno però anticipati in forma di work in progress alle Corderie dell’Arsenale fin dal 5 giugno, in coincidenza con la XIV Mostra Internazionale di Architettura, mentre il Vangelo secondo Matteo, progetto speciale di Virgilio Sieni, debutterà nei primi tre week end di luglio (4, 5, 6 luglio; 11, 12, 13 luglio; 17 e 18 luglio). “Abbiamo invitato quegli artisti che hanno risposto positivamente ad un’idea di articolazione della propria ricerca attraverso il concetto di comunità, luogo, intendendo la danza come il territorio del gesto e della trasmissione” – scrive il Direttore Virgilio Sieni  –  “È un festival che diviene l’approdo di un ciclo di ricerche da parte degli artisti (quasi tutti presenti con più proposte) sul dialogo tra corpo e luogo, corpo e comunità. In questo senso la città è stata immaginata, tracciata da nuovi sentieri, proposta per una geografia poetica e antropologica del Mondo novo. È un Festival che intende creare aperture e passaggi, viaggi nella città e percorsi di ricerca, ricomporre una storia biologica del corpo, mettendo a confronto i corpi ...

Read More »

Una stagione povera di danza al Massimo di Palermo

Un solo titolo di danza nel cartellone estivo del Teatro Massimo di Palermo, ente lirico del capoluogo siciliano che già nella stagione invernale ha subito un fortissimo arresto nella programmazione ballettistica. Lo spettacolo, dal titolo C’era na vota, sarà in scena dal 9 al 17 luglio nella Sala Stemmi del Massimo portando la firma coreografica di Amedeo Amodio, che ha costruito il balletto per il corpo di ballo dell’ente, utilizzando musiche di Bizet, Calì, Cataldo, Tchaikovsky, Delibes, dell’Ongaro, Vivaldi. Elemento caratterizzante sarà la partecipazione narrante dell’attore Pietro Massaro. La crisi economica e artistica, che ha colpito maggiormente il settore danza del Teatro Massimo,  non sembra volersi placare. Lo dimostra la presenza di soli due titoli nel cartellone del 2015: Coppelia, in scena dal 17 al 23 giugno, nella versione firmata da Amedeo Amodio, che vede mutare la figura di Coppelius, da fabbricante di automi a regista, e trasferisce l’azione su un set cinematografico dove si gira il suo film, Coppelia. È un continuo trasmigrare dal sogno alla realtà con Coppelius, misterioso demiurgo di fatti iperbolici e Nathaniel (il Franz della prima versione) che manifesta attraverso l’uso di spezzoni filmati la sua immaginazione, i suoi sogni. Due immensi occhi dominano la scena. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi