Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Top Ten – i 10 spettacoli di giugno consigliati dal giornaledelladanza.com

Jewels – Coreografie di George Balanchine – Il 21 e 22 Giugno al Teatro Bolshoi (Mosca) Giselle – Con la partecipazione di Svetlana Smirnova – Dal 20 al 23 Giugno al Teatro Massimo (Palermo) Siegfried – Coreografie di Sidi Larbi Cherkaoui – Il 20 e 27 Giugno al Teatro alla Scala (Milano) La Sylphide  – Coreografie di Pierre Lacotte –  Dal 2 al 29 Giugno al Teatro dell’Opera (Parigi) Grandi coreografi al Maggio – Con la partecipazione straodrdinaria di Sylvie Guillem – Il 10 Giugno al Teatro Comunale (Firenze) La donna del lago – Coreografie di Arthur Pita – Il 7 e 11 Giugno al Royal Opera House (Londra) Alvin Ailey American Dance Theatre – Coreografie Brown/Kylian/Ailey – Dal 12 al 16 Giugno al David H. Koch Theater (New York) Romeo & Giuliet – Con Natalia Osipova – Il 14 Giugno al Metropolitan Opera House (New York) Mixed Repertory Evening – Coreografie di Balanchine/Robbins/Tetley – Dal 9 al 21 Giugno all’ Opernhaus (Zurigo) Eros Aria – Coreografie di Alessandra Cristiani – Il 24 Giugno ai Giardini dell’Accademia Filarmonica Romana (Roma)   Alessandro Di Giacomo 

Read More »

Appuntamento al Teatro alla Scala per un “Viaggio nel cuore del Lago”

  In attesa della prima de Il Lago dei cigni, capolavoro del repertorio classico, il Teatro alla Scala invita gli appassionati lunedì 10 giugno, alle ore 18:00, a partecipare all’appuntamento Viaggio nel cuore del Lago, del ciclo “Prima delle prime – Balletto”; per quest’occasione l’incontro verrá condotto dal giornalista Sergio Trombetta, autore di numerose pubblicazioni, firma per La Stampa e studioso di danza e di cultura russa. Per onorare i vent’anni dalla scomparsa di Rudolf Nureyev, uno dei personaggi che ha fatto la storia nel mondo della danza, Il Teatro alla Scala si prepara a riportare in scena la versione del balletto, firmata dalla grande étoile, in due diversi momenti della stagione: dal 17 al 24 luglio, con la presenza di Natalia Osipova, e dal 14 al 18 ottobre. Creato originariamente tra il 1875 ed il 1876 con le musiche di Čajkovskij, le coreografie di Julius Wenzel Reisinge ed il libretto a cura di Vladimir Petrovic Begicev; Il Lago dei Cigni ha dato luogo alla sua prima rappresentazione al Teatro Bolshoi di Mosca nel febbraio del 1877 e da allora numerosi coreografi, artisti e registi, si sono lasciati ispirare da quest’opera, creando nuove versioni e rivisitazioni, tra i quali citiamo Marius Petipa con ...

Read More »

“Duetto” una ricostruzione del 1989, sul palco del Ravenna Festival

  Duetto, la coreografia che il prossimo 6 giugno calcherà il palco del Teatro Rasi durante il Ravenna Festival, appartiene ad un progetto speciale volto a risvegliare la memoria storica della nostra identità coreutica del “contemporaneo”: RIC.CI – Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni Ottanta – Novanta. Da qualche tempo e in ambito internazionale è in atto una tendenza a recuperare le più significative o riuscite coreografie del passato. Non si tratta di una casualità, perchè non possedere un repertorio, preclude alle giovani generazioni il piacere di assistere a taluni capi saldi del contemporaneo, ma nega anche all’artista quello sguardo nel passato necessario per trovare o ritrovare se stesso anche se proiettato nel presente verso altre mete. Lo spettacolo è un’evoluzione del primo bellicoso Duetto del 1989 di Virgilio Sieni e Alessandro Certini, che raccontava una sfida tra due guerrieri sul campo di battaglia. Il Duetto oggi è “un condensato racconto gestuale dove i due attori-danzatori, in abiti ricchi, dorati, di foggia indiana, suggeriscono con le sole mani e un gioco di teste epico, ma fortemente ironico, del loro pezzo, la lotta di due improbabili guerrieri del Bhagavadgita”. E’ un lavoro che immerge lo spettatore in una remota atmosfera di antichi ...

Read More »

“La Sagra della Primavera” – paura e delirio a Las Vegas

Cristina Rizzo presenta La Sagra della Primavera Paura e Delirio a Las Vegas solo studio version per Fabbrica Europa della Sagra della primavera di Igor Stravinskij, il suo lavoro tiene conto di ciò che questa partitura coreografica ha rappresentato nel mondo musicale e della danza : molto è già stato detto e molto è già stato fatto sulla questione del rito, non credo che sia possibile aggiungere altro. Considero dunque questo progetto non come un confronto con la tradizione ma come una personale immersione in un universo sonoro. A questo proposito, metto da parte qualsiasi possibile interpretazione di una scena rituale, nessun racconto, nessun personaggio, nessuna rappresentazione…, ma il dispiegarsi di un atto dinamico a più corpi, un corpo unico intento in un esercizio di concentrazione all’unisono. Si propone di rendere visibile il complesso di suggestioni e impressioni che si genera in un individuo mentre assiste a un prodotto creativo, rispondendo alla domanda: Cosa vedo quando ascolto? Cosa ascolto quando vedo? la coreografa dice: Quando il movimento diventa delirio del corpo, ha sulla realtà lo stesso effetto distorsivo, la rende un immaginario malleabile, un territorio costruito per tentativi… Niente profondità ma solo superfici… The time of dance is now…Mettiamo che nell’immagine ...

Read More »

Dentro la Danza: SOSTIENE PEREIRA – SOS CULTURA – SPERANZE AL MASSIMO – LA LONTANANZA

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   SOSTIENE PEREIRA       Sostiene Pereira diceva qualcuno diversi anni fa, e questa frase diventa adesso attualissima. Sarà infatti Alexander Pereira il nuovo Sovrintendente del Teatro alla Scala. Pereira, di origini austriache, attualmente alla guida del Festival di Salisburgo, è stato votato all’unanimità dopo una riunione durata circa due ore e mezzo alla quale erano presenti tutti i consiglieri. Il nuovo sovrintendente sostituirà Stephane Lissner dal 2015. Lo stipendio che percepirà sarà “almeno del 25%” inferiore rispetto alla parte fissa di circa 350 mila euro che riceve l’attuale sovrintendente e non gli sarà messa a disposizione l’abitazione. In tempi di crisi si taglia come si può! SOS CULTURA      Arriva in soccorso della cultura una grandissima esponente della danza italiana ed internazionale, Monica Perego. La splendida ballerina, dopo aver danzato in tutto il mondo, sta ...

Read More »

Dancehaus presenta: Master della creatività in design della performance

    Dancehaus Susanna Beltrami inaugura il nuovo progetto Master della creatività in design della performance, e l’evento Body and light 2 a Milano. Il Master della creatività in Design della Performance è stato ideato per offrire a 10 giovani artisti (under 35), la possibilità di sperimentare, sul campo, il lavoro di contaminazione volto alla realizzazione di un’inedita drammaturgia, e di uno spazio interattivo per il corpo del danzatore. Dal 29 giugno all’8 luglio, i 10 giovani selezionati avranno occasione di seguire un percorso formativo diviso in due parti: nella prima sarà prevista la frequenza a seminari e workshop tenuti da professionisti del settore, e dedicati all’esplorazione e all’apprendimento di fondamentali elementi tecnici e storici; la seconda parte sarà invece dedicata al lavoro in sala prove: ogni artista del corso andrà a sviluppare, sotto il tutoraggio di una commissione di garanzia, un progetto di performance, il quale verrà poi presentato in anteprima durante l’evento Body and light 2. “Ciò che determina il valore di questo progetto è innanzitutto lo scambio creativo interdisciplinare tra giovani talenti. In questo contesto privilegiato l’artista potrà potenziare l’autorialità coreografica nel movimento acquisendo maggiore autonomia e indipendenza e sperimentare il lavoro con le altre professionalità coinvolte nella ...

Read More »

“Don Quichotte du Trocadéro” inaugura la sezione danza del Napoli Teatro Festival

Andrà in scena stasera, martedì 4 giugno, al Teatro San Carlo di Napoli, Don Quichotte du Trocadéro, coreografia di José Montalvo, con la partecipazione artistica di Patrice Thibaud. Lo spettacolo, che apre la sezione danza del Napoli Teatro Festival, è una produzione Théâtre National de Chaillot in coproduzione con: Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, Scène nationale de l’Oise en préfiguration Espace Jean Legendre Théâtre de Compiègne, Théâtre de Nîmes, Théâtre Liberté – Toulon, Théâtre de Caen, Théâtre de la Place – Liège, Les Gémeaux – Sceaux, Le Centre des écritures contemporaines et numériques, Le Manège- Mons in partnership con RATP e con il sostegno di Nuovi Mecenati – Fondazione Franco-Italiana di sostegno alla creazione contemporanea La scrittura coreografica di Montalvo  – nutrita di danza classica, contemporanea, africana, hip hop, flamenco, circo e teatro – si concentra sul rapporto tra reale e virtuale, tra visivo e immaginato. L’interazione tra i danzatori in carne ed ossa e le proiezioni video (caratterizzate da un forte gusto per il barocco e la mescolanza di generi e culture) in alcuni spettacoli è talmente simbiotica da rendere difficile allo spettatore capire cosa è reale e cosa no. Prendendo spunto dal romanzo di Cervantes e dal ...

Read More »

David Parson’s back! Torna in Italia la compagnia simbolo della Post Modern Dance statunitense

Torna in Italia a gran richiesta David Parsons con la sua Parsons Dance. Un tour che debutterà a Firenze per poi fare tappa a Como, Torino, Trieste, Vicenza, Terni, Roma e Roccelletta. Dopo il successo della tournée invernale 2012 con trentacinque date quasi esaurite ovunque e una risposta entusiastica del pubblico, David Parsons torna a incantare il pubblico con le coreografie gioiose e colorate che hanno sempre contraddistinto il suo lavoro. Dagli anni Ottanta il danzatore e coreografo americano, vera e propria icona della Post Modern Dance statunitense, intrattiene il pubblico di tutto il mondo con una danza piena di energia e positività, acrobatica e comunicativa al tempo stesso. La compagnia – fondata nel 1987 da David Parsons e dal light designer Howell Binkley – è tra i pochi gruppi che, oltre ad essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, siano riusciti a lasciare un segno nell’immaginario teatrale collettivo e a creare coreografie divenute veri e propri cult della danza mondiale. Sin dagli esordi, l’alta preparazione atletica degli interpreti e la grande capacità del fondatore di dare anima alla tecnica sono state gli elementi distintivi della compagnia. Come ha scritto il New York Times: I ballerini vengono scelti ...

Read More »

“Abitare il mondo”, il progetto di Virgilio Sieni alla Biennale Danza di Venezia

    Abitare il mondo è il titolo del progetto triennale del coreografo Virgilio Sieni, nuovo direttore artistico della Biennale Danza di Venezia. Abitare il mondo è un progetto che riguarda il senso della trasmissione e che pone la danza al centro di un dialogo con le questioni del mondo contemporaneo; la prima fase di questo percorso risponde alla nuova linea strategica della Biennale di Venezia che interessa tutte le sue discipline, ed è volta alla ricerca e alla formazione di giovani artisti i quali verranno accompagnati da maestri e coreografi di fama internazionale come Michele Di Stefano, Alessandro Sciarroni, Arkadi Zaides, Thomas Lebrun, Frank Micheletti, Itamar Serussi Sahar, Ambra Senatore, Iris Erez, Nora Chipaumire, Eleanor Bauer, Simona Bertozzi, Cristina Rizzo, Renate Graziadei e David Hernandez. Per la danza sono stati selezionati più di 100 persone tra coreografi e danzatori provenienti da Italia, Svizzera, Slovacchia, Grecia, Polonia, Turchia, Stati Uniti e Cina, l’attività, iniziata nel mese di maggio, prevede sette diversi tipi momenti di formazione sul linguaggio della danza contemporanea, intitolate dal direttore artistico come capitoli di un cammino unitario (Prima Danza, Invenzioni, Agorà, Trasmissioni, Vita Nova, Visitazioni, Atleta donna.) e che si concluderanno con un ciclo di eventi e ...

Read More »

La bella danza al Festival Como Città della Musica

Si svolgerà dal 28 giugno al 14 luglio la sesta edizione del Festival Como Città della Musica in occasione dei festeggiamenti per i 200 anni del Teatro Sociale e la riapertura dell’Arena estiva del teatro. La danza sarà presente sin dall’inizio della manifestazione con l’opera 200.com Carmina Burana con la Spellbound Contemporary Ballet guidata dalla regia e coreografia di Mauro Astolfi. Il 2 luglio sarà il momento del corpo di ballo MaggioDanza che presenterà un trittico coreografico firmato dal direttore Francesco Ventriglia, da George Balanchine, da William Forsythe. Ventriglia presenterà in prima nazionale il suo Bolero, una coreografia in cui il direttore ricerca la bellezza dei corpi in una danza fatta di ripetizioni estenuanti e una ricerca delle sensualità che resiste al volgare per proiettarsi nella potenza. Il Corpo di Ballo fiorentino si esibirà inoltre in Four Temperaments, versione coreografata da Balanchine, creata per la compagnia dei Balletti Russi di Diaghilev. Gli interpreti principali furono Serge Lifar nel ruolo di Apollo, Felia Doubrovska nel ruolo di Calliope, Lubov Tchernicheva nel ruolo di Polimnia e Alice Nikitina (sostituita nelle recite successive da Alexandra Danilova) nel ruolo di Tersicore. Le innumerevoli edizioni successive furono sempre eseguite partendo dalla versione creata da Balanchine. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi