Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Tra rottura e tradizione, Albania e Vietnam in scena al Teatro delle Arti di Salerno

Un’altra serata internazionale all’insegna delle più importanti e innovative produzioni di genere per “Quelli che la Danza”, rassegna di linguaggi della danza contemporanea promossa dal CDTM Circuito Campano della Danza diretto da Mario Crasto De Stefano in collaborazione con RA.I.D. Domenica 5 maggio, al Teatro delle Arti di Salerno, due culture a confronto sulla forza e la poesia di espressione dell’arte coreutica. Si parte con la Albania Dance Theatre Company in Extreme Makeover-Culture Clash, uno spettacolo sulle incredibili trasformazioni, possibili per chiunque voglia cambiare il proprio destino, concedersi una vita nuova, migliore, grazie al team “Extreme Makeover” (Ristrutturazione Totale). Il pubblico sarà testimone di un’altra straordinaria metamorfosi, quella di Katharina che si troverà di fronte alla sua più grande sfida: cambiare identità. La coreografia è di Gjergj Prevazi, direttore della Compagnia, protagonista Katharina Maschenka Horn. I video sono a cura di Florian Haxhihyseni. A seguire, la compagnia vietnamita Arabesque Company porterà il pubblico direttamente nelle campagne del suo Paese con TO (“Grande”) alla scoperta delle laboriose attività quotidiane di quanti faticano nelle risaie, offrendoci un’immagine non solo molto semplice, ma anche molto bella del lavoro contadino. Un impegno fatto anche di solidarietà, tolleranza, di affetto reciproco e che viene portato ...

Read More »

Ballet Preljocaj presenta, in prima nazionale, la nuova opera coreografica Les Nuits

Les Nuits, la nuova creazione di Angelin Preljocaj per il Ballet Preljocaj, che ha debuttato lunedì 29 e martedì 30 aprile al Grand Théâtre de Provence, verrà presentata domenica 5 maggio, in prima nazionale, al Teatro Regio di Parma. Prodotto in coproduzione con Marseille-Provence 2013, Capitale europea della cultura, Grand Théâtre de Provence, Théâtre National de Chaillot, Staatsballet Berlin, Grand Théâtre de Luxembourg, Théâtre de Caen, Opéra de Cologne, Château de Versailles Spectacles, Maison des Arts de Créteil e Amsterdam Music Theater; Les Nuits è un lavoro di ricerca sull’opera letteraria Le mille e una notte, che focalizza l’attenzione sulla dimensione sensuale dei racconti che hanno fatto sognare generazioni di lettori; creato su musiche di Natacha Atlas & Samy Bisha e 79D, con i costumi di Constance Guisset, e disegno luci a cura di Cécile Giovansili Vissière, la nuova creazione di Angelin Preljocaj, rielabora la tematica erotica in un contesto più sgargiante, mantenendo il fascino ed il mistero che avvolge l’Oriente: “Con Les Nuits si evocherà il mistero di un Oriente sognato dove i corpi si faranno segno, come una calligrafia delle emozioni e degli stati d’animo.” ORARI&INFO Teatro Regio Via Garibaldi 16/a, Parma Dal 5 al 6 maggio, ore ...

Read More »

“Nieuwzwart”, l’organismo poetico vivente di Wim Vandekeybus e della sua Compagnia Ultima Vez

In settantacinque minuti di performance, sul palco del Dansen Hus di Oslo, si esibiscono sette danzatori, una rock band e un’ attrice. La coreografia è Nieuwzwart ed è firmata da Wim Vandekeybus e dalla sua Compagnia Ultima Vez. È un teatro danza molto fisico, ardente, acrobatico e molto particolare. Il titolo può essere tradotto in italiano con “Nuovo nero”, e non si rifà alla moda del momento ma ad un pittore che cerca di inventare un nuovo colore, o in gergo coreutico, ad un coreografo che cerca di sperimentare un nuovo spettacolo. La scena si apre con un trio rock sospeso a mezz’aria, sotto di loro c’è una ragazza, vestita di bianco che recita poesie tratte da “Nieuwe sterrenbeelden”, dell’autore fiammingo Peter Verhelst, e sette danzatori che si muovono su tutta la superficie del palco. Lo scenario è molto scuro, gli unici oggetti che danno colore sono delle coperte che sembrano fatte d’oro scintillante. La musica è forte e selvaggia, composta da Mauro Pawlowski. Alcune volte rimbombano suoni di scontri automobilistici e sono gli stessi danzatori che, vestiti di nudo, come uomini preistorici, sul palco si infrangono l’uno contro l’altro. Danzatori com e animali che si arrampicano sulle montagne, attraversano ...

Read More »

Dentro la Danza: IMPEGNI NOBILI – I FIGLI SO PIEZZ’ E CORE – ETERNA VITTORIA – QUANDO IL GATTO NON C’É

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   IMPEGNI NOBILI    È sempre giusto e positivo quando l’arte viene messa a servizio di finalità nobili come la solidarietà. Segnaliamo con piacere l’impegno di due volti più che noti della danza, i ballerini Kledi Kadiu e Anbeta Toromani, che hanno prestato il loro volto, la loro voce e la loro danza alla raccolta fondi per la ricerca sulla sclerosi multipla. Gira proprio in questi giorni sul web, un video che li ritrae nelle vesti di promotori dell’iniziativa di donare il 5×1000 per la lotta alla sclerosi multipla. I due amici accennano prima alcuni passi di danza e poi forniscono tutti i dati necessari per la donazione. Ottima iniziativa, ci piace!!! I FIGLI SO PIEZZ’ E CORE          I figli so piezz’ e core! Questo avrà pensato il ballerino dalle origini napoletane Stefano De ...

Read More »

Conclusa la VI edizione del Grande Slam organizzato da Movimento Danza

Si è conclusa ieri, al Teatro Mercadante di Napoli, l’edizione 2013 del Grande Slam, organizzato, come ogni anno, da Movimento Danza, ente di promozione nazionale diretto da Gabriella Stazio, nell’ambito degli eventi previsti per la Giornata Mondiale della Danza, in collaborazione con il Teatro Stabile di Napoli. Lo SLAM è il gioco delle arti in cui giovani artisti si esibiscono in brevi performance e competono tra di loro valutati da giurie popolari. Si tratta di un modo nuovo e coinvolgente di proporre l’arte e la cultura ai giovani poiché intende ricostruire in maniera inedita e rivoluzionaria il rapporto artista- pubblico, è un invito alla creatività dei giovani e un invito al pubblico a diventare critica viva e dinamica, a giudicare, a scegliere, a superare un atteggiamento passivo, a volte superficiale e disinteressato nei confronti dell’arte e della rappresentazione teatrale. Le regole del “gioco” sono semplici ma, nel contempo, ferree:  in ognuna delle discipline artistiche ammesse, danza, canto,  poesia e teatro, ogni giovane artista si esibisce in una performance  della durata massima di 3 minuti ed in qualsiasi stile. Nessun oggetto di scena può “disturbare” l’azione performativa che deve essere condotta da un unico performer. Per ogni disciplina sono previste due categorie: “Interpreti”, che prevede la presentazione di assoli appartenenti al repertorio della propria disciplina, e ...

Read More »

Virgilio Sieni a Fabbrica Europa con Sonate Bach di fronte al dolore degli altri

Per non dimenticare la violenza che ancora oggi aleggia con la sua presenza nel nostro mondo civile, Virgilio Sieni porta a Fabbrica Europa il suo Sonate Bach di fronte al dolore degli altri, un insieme di undici coreografie portate in scena già dal 2002 che parlano degli uomini, delle donne, dei bambini uccisi, massacrati, mutilati in guerre, conflitti, faide ed esplosioni, come corpi che cadono, legami che si perdono in esodi, assedi e stragi. Ricordano undici date emblematiche che ci portano a Sarajevo, a Kigali in Rwanda, a Srebrenica, Tel Aviv, Jenin, Baghdad, Istanbul, Beslan, Gaza, Bentalha, Kabul, accompagnate dagli undici brani che compongono le tre Sonate di J.S.Bach. Una danza che qui afferma lo sforzo di evocare da queste macerie di esistenza, una bellezza impossibile e paradossale, da cesellare con lo strumento etico e politico per eccellenza: il gesto. Colpisce quanto la danza e la coreografia sappiano dirci attraverso un movimento spiazzante che si disarticola nello scheletro, un sorreggersi di corpi, il cedere nelle ginocchia dell’altro e ancora quei cerchi o quello stare tutti insieme con le braccia aperte come in preghiera, una danza organica, nutrita da un lungo lavoro di osservazione, di meditazione, fatto durante la costruzione dello ...

Read More »

Sul palcoscenico del Teatro Strehler, la Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala festeggia il bicentenario della fondazione

  Al via con i festeggiamenti per il bicentenario della fondazione della Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala; dal 28 aprile al 4 maggio 2013, l’accademia scaligera, diretta da Frédéric Olivieri, si esibirà sul palcoscenico del Teatro Strehler di Milano, per l’annuale appuntamento con lo spettacolo istituzionale, e per celebrare i 200 anni di attività della Scuola. Il programma della serata prevede l’apertura dello spettacolo con una presentazione ideata dal Maestro Olivieri, sulle note delle composizioni di Czerny, intitolata Ouverture, e comprende la partecipazione di tutti gli allievi della scuola, al fine di illustrare i diversi livelli accademici. A seguire, la Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala andrà in scena con Paquita, un balletto creato nel 1846 da Joseph Mazilier su musiche di Edouard Deldevez, e ripreso da Marius Petipa nel 1847 e nel 1881, con l’aggiunta di un grand pas classique, ed un pas de trois coreografato su musiche di Ludwig Minkus; in occasione della serata, la Scuola interpreterà il Divertissement, mettendosi alla prova tra virtuosismo tecnico e capacità interpretativa. Lo spettacolo si chiude con un balletto creato nel 1978 da Maurice Béjart: Gaîté parisienne suite, un balletto mai rappresentato prima dagli allievi della Scuola; ambientato nella Parigi ...

Read More »

“Realtà e coreografi emergenti” – Fabio Crestale: “La danza è espressione del suo tempo”

Fabio Crestale, giovane danzatore e coreografo italiano, attualmente a Parigi, si racconta al giornaledelladanza.com Sei partito dalla Scuola Forza e Costanza diretta da Nadja Bussien (prima ballerina al teatro di Mannheim). Per poi perfezionarti in centri di danza in tutto il mondo: Balletto di Toscana Firenze,  Alvin Aley Dance Center di New York, Columbus a Zurigo, Laban Center a Londra, CND a Parigi. Quale stile credi sia stato più determinante nella tua formazione? Non credo che uno stile in particolare abbia segnato la mia formazione come danzatore ma sicuramente tutti hanno contribuito a formarmi. Ho viaggiato molto grazie alle borse di studio vinte e il mio naturale spirito di curiosità mi ha sempre portato a interrogarmi e a voler conoscere nuovi punti di vista. Ho avuto l’opportunità di lavorare con molti coreografi diversi  e in molte compagnie. La tua esperienza di danzatore è altrettanto ricca e variegata, cosa ti è piaciuto di più danzare? Sicuramente l’aver potuto prendere parte al Bolero di Béjart; aver avuto la possibilità di vederlo lavorare con i ballerini è stata un’emozione molto intensa. Sembrava che la sua anima e il suo sentire si espandessero in ognuno di noi. Un altro lavoro che mi ha dato ...

Read More »

“Passi di danza” – La Rumba: schiavitù e danza

Viaggio con la Danza

Nel 1914 il critico musicale statunitense Krehbiel scrisse: “perché poi a selvaggi privi di una tradizione musicale o artistica in generale si debba attribuire una sensibilità estetica più raffinata di quella di popoli che da secoli coltivano la musica, questo oltrepassa le mie limitate capacità di comprensione”. A partire dal XVI secolo carichi di centinaia di schiavi africani furono costretti con la forza ad approdare sulle coste americane. E’ questo l’inizio della storia della Rumba? La più grande deportazione di esseri umani che la storia abbia mai raccontato: dall’Africa al nuovo mondo interi popoli furono resi schiavi per lavorare nelle piantagioni di canna da zucchero. Le origini della rumba trovano conferma in un’America terra di schiavi ai quali i proprietari terrieri potevano proibire tutto, anche “di riunirsi con il proposito di bere e danzare”. Sia i neri deportati nell’America continentale sia quelli confinati nelle isole caraibiche vissero orrende condizioni di privazioni. Ciò non frenò il desiderio di libertà d’espressione. Ernest Anserment, in merito agli schiavi neri, scrisse: “… quando il nero è triste, lontano da casa, dalla madre… allora pensa ad un motivo… prende il trombone o il tamburo oppure canta o balla e scandaglia le profondità della sua immaginazione”. ...

Read More »

Etoile del mese di Paolo Bonciani: Aterballetto

Aterballetto è la principale Compagnia di produzione e distribuzione di spettacoli di danza in Italia e la prima realtà stabile di balletto al di fuori delle Fondazioni liriche.  Dopo Amedeo Amodio, che l’ha diretta per quasi 18 anni, dal 1997 al 2007 la direzione artistica è stata affidata a Mauro Bigonzetti. Del 2008 Bigonzetti assume il ruolo di coreografo principale della compagnia e la Direzione artistica viene affidata a Cristina Bozzolini. Aterballetto ha assunto il profilo di compagnia di balletto contemporaneo. Nel corso della sua storia, grazie al contributo di Mauro Bigonzetti e degli autori che hanno collaborato con la compagnia – Jiri Kylian, William Forsythe, Ohad Naharin, Iztik Galili, Fabrizio Monteverde, Jacopo Godani, Eugenio Scigliano – questa vocazione si è maggiormente consolidata. L’attività della Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Italiano, dagli Istituti Italiani di Cultura e dalle Ambasciate Italiane del Ministero degli Affari Esteri. _____________________________________________ Aterballetto negli scatti d’autore di Paolo Bonciani     Subito pensi al rischio di non avere nulla da dire che non sia stato già detto, ma riuscire ad andare al di là delle cose, delle apparenze ci fa avere una visione più ampia della ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi