Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Coreografia d’autore nella Stagione 25/26 di Todi

Il Sindaco del Comune di Todi Antonino Ruggiano: “Grazie alla collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria siamo in grado di alzare il sipario su una nuova Stagione di assoluto livello. L’attesa dei tuderti e non solo è sempre più alta, grazie a una programmazione culturale ricca e vivace che caratterizza la città durante tutti i dodici mesi e che vede il Comunale aperto ormai quasi 300 giornate l’anno, tra spettacoli, prove, concerti, master, festival e attività di associazioni ed istituti di istruzione. Impegno dell’Amministrazione sarà quello di promuovere ulteriormente le formule previste per gli abbonamenti e l’adesione da parte degli studenti, così da poter celebrare nel 2026, ricorrenza dei 150 anni di storia del Teatro di Todi, appuntamenti con un pubblico da tutto esaurito come siamo ormai abituati con le proposte del TSU”. Il Direttore del TSU Nino Marino: “La nuova Stagione del Teatro Comunale di Todi nasce dal desiderio di offrire al pubblico un percorso di qualità e di respiro nazionale e internazionale, che intrecci tradizione, contemporaneità e grandi interpreti. È un progetto che conferma la centralità del Comunale nel lavoro del Teatro Stabile dell’Umbria e che rafforza il legame profondo con la città. Guardiamo con fiducia alle celebrazioni ...

Read More »

Al Teatro alla Scala l’attesa “Serata William Forsythe”

Ultime recite il 2 e 3 ottobre per il Trittico Lander/Kylián/Béjart, che ha coinvolto danzatori e pubblico in un viaggio tecnico e artistico nella creatività di tre Maestri del Novecento con capolavori di diverse epoche e stili: Études di Harald Lander, Petite Mort di Kylian e Boléro di Maurice Béjart; un travolgente crescendo che proseguirà dall’11 al 29 novembre con Serata William Forsythe – The Blake Works. Attesissimo il ritorno di questa straordinaria suite di balletti che nel 2023 ha visto il Corpo di Ballo scaligero diventare parte dello sviluppo creativo del grande coreografo: a coronamento del suo progetto di esplorazione nel tessuto musicale di James Blake iniziato nel 2016, William Forsythe destinò proprio al Balletto scaligero la prima versione completa di questo lavoro, in una nuova e inedita serata. Composta da Prologue (creazione per la Scala), The Barre Project e Blake Works I, Serata William Forsythe – The Blake Works suggellerà in grande stile la Stagione di Balletto 2024-2025. 11, 13, 14, 16, 19, 28, 29 novembre 2025 SERATA WILLIAM FORSYTHE THE BLAKE WORKS PROLOGUE Coreografia, scene e costumi William Forsythe Musiche James Blake Luci Tanja Rühl sui disegni originali di Brandon Stirling Baker Prima rappresentazione 10 maggio 2023, ...

Read More »

Conclusa la preselezione latinoamericana del Prix de Lausanne

La Preselezione Latinoamericana ha riunito 55 giovani talenti della danza provenienti da sette paesi a Rio de Janeiro il 25 e 26 settembre 2025. L’evento si è concluso venerdì presso il magnifico Theatro Municipal do Rio de Janeiro, dove sono stati selezionati quattro promettenti ballerini per partecipare al Prix de Lausanne 2026. La giuria ha inoltre assegnato due menzioni d’onore, una per il balletto e una per la danza contemporanea. Organizzata dal Prix de Lausanne con il supporto della Segreteria della Cultura e dell’Economia Creativa dello Stato di Rio de Janeiro, del Theatro Municipal do Rio de Janeiro e del Consolato Generale di Svizzera a Rio de Janeiro, la preselezione mirava a scoprire e coltivare talenti latinoamericani emergenti, offrendo loro l’opportunità di partecipare al concorso di fama mondiale in Svizzera. Per due giorni, i partecipanti hanno preso parte a lezioni intensive e presentato variazioni sia classiche che contemporanee davanti ad una giuria internazionale di stimati professionisti, che non solo ha valutato le performance, ma ha anche offerto preziosi consigli e feedback per aiutare i danzatori a progredire nel loro percorso artistico. Dopo un’attenta valutazione, la giuria ha invitato quattro danzatori ad iscriversi al Prix de Lausanne 2026 (1-8 febbraio a ...

Read More »

L’étoile Anastasia Matvienko “allo specchio”

Balletto classico preferito? Giselle. Balletto contemporaneo preferito? Wayne McGregor, e il suo balletto Infra. Il Teatro del cuore? Il teatro che porto nel cuore è, naturalmente, il Teatro Mariinsky. Un romanzo da trasformare in un balletto? Il Maestro e Margherita è un meraviglioso romanzo, che è già stato trasformato in balletto dal coreografo Edward Clug. Lo spettacolo è in scena al Teatro Bol’šoj. È una produzione molto talentuosa. Il costume di scena che hai indossato e che hai preferito? Qualsiasi tutù classico – da Il Lago dei Cigni o La Bella Addormentata. Quale colore associ alla danza? Il colore che associo alla danza è sicuramente il bianco. Che odore ha la danza? La danza ha un odore tutto suo: odore di palcoscenico, di costume, di pece. La musica più bella scritta per il balletto? La musica più bella, per me, è quella de La Bella Addormentata di Čajkovskij. Due miti della danza del passato, maschile e femminile? Naturalmente Rudolf Nureyev e Margot Fonteyn. Il tuo “passo di danza” preferito? Forse il Grand Pas de Chat. Chi avresti voluto essere nella vita reale tra i personaggi del grande repertorio del balletto classico? Giselle. Chi era il genio per eccellenza dell’arte coreografica? ...

Read More »

Aterballetto, prosegue il tour di Notte Morricone

Dal 2 al 4 ottobre 2025 il Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto presenta l’omaggio alla musica di Ennio Morricone, che per le date nel teatro svizzero sarà eseguita dal vivo dall’Orchestra Musikkollegium Winterthur sotto la bacchetta del Maestro Maurizio Billi. Il 15 ottobre alle 20:00 Notte Morricone andrà in scena al prestigioso International Dance Festival of Tirana diretto da Angelin Preljocaj. Theater Winterthur Theaterstrasse 4-6, Winterthur, 8402 Svizzera 2, 3, 4 ottobre ore 19:30 National Theater of Opera and Ballet Pallati i Kulturës, Sheshi Skënderbej – Tirana, Albania 15 ottobre ore 20:00 NOTTE MORRICONE IN TOUR Aterballetto apre il tour internazionale 2025/2026 dello spettacolo Notte Morricone, un omaggio all’iconico compositore, firmato dal pluripremiato coreografo Marcos Morau. Lo spettacolo, che unisce la potenza evocativa della musica di Morricone a una narrazione coreografica avvolgente, sta toccando alcune delle più prestigiose città italiane ed europee. Notte Morricone continua ad emozionare il pubblico attraverso un viaggio nelle notti del Maestro, unendo la straordinaria eredità musicale di Morricone a coreografie intense e poetiche. Il prossimo imperdibile appuntamento vede la compagnia accompagnata dall’Orchestra Musikkollegium Winterthur sotto la bacchetta del Maestro Maurizio Billi. Dal 2 al 4 ottobre 2025 al Theater Winterthur prende vita lo spettacolo di CCN/Aterballetto che ...

Read More »

Rita Sangalli: dall’Accademia della Scala alle ribalte del mondo

Nel cuore dell’Ottocento emerse una figura destinata a lasciare un’impronta profonda nella storia del balletto: Rita Sangalli. Nata il 20 agosto 1849 ad Antegnate, nella bergamasca, Rita fu molto più di una semplice ballerina: fu pioniera, innovatrice e musa in un’epoca in cui la danza era in trasformazione. La passione per la danza la portò giovanissima alla Scuola del Teatro alla Scala di Milano, dove si formò sotto la guida del coreografo Auguste Hus. A tredici anni era già in scena, dimostrando un talento che non poteva restare confinato ai teatri di provincia. Il debutto ufficiale arrivò nel 1865 con il balletto Flik e Flok, ma era solo l’inizio di un percorso straordinario. Nel 1866 Rita fece una scelta audace: salpò verso gli Stati Uniti. A New York, collaborò con Maria Bonfanti nello spettacolo The Black Crook, considerato da molti il primo musical della storia. Non si limitò a esibirsi: fondò una sua compagnia, portando il balletto classico in luoghi allora periferici alla scena culturale, come la California e l’Oregon. Dopo aver conquistato il Nuovo Mondo, Rita tornò in Europa e si stabilì a Parigi, dove nel 1872 entrò nel corpo di ballo dell’Opéra de Paris, all’epoca il palcoscenico più ambito ...

Read More »

Torna a Milano il Ballet de Lorraine dopo 25 anni

Importante appuntamento in arrivo a MILANoltre. Il 4 ottobre, dopo un’assenza lunga 25 anni, ritorna a Milano il Centre Chorégraphique National de Nancy Ballet de Lorraine, tra le principali compagnie di danza europee che, sotto la guida di Maud Le Pladec, esplora le sfaccettature del contemporaneo. Il 4 e il 5 ottobre alle ore 20.30, va in scena in sala Shakespeare, l’iconico lavoro del 1996 di Trisha Brown, Twelve Ton Rose, coreografia basata sugli Opus 5, Opus 7 e Opus 28 di Anton Webern che si compone di una serie di sontuosi brani d’insieme per 9 performer e di duetti e assoli impegnati in un rapporto deliberato ma poetico con le strutture musicali. A seguire, la stessa sera, debutta in prima nazionale A Folia firmata dal portoghese Marco da Silva Ferreira, omaggio ad una danza di pastori portoghesi del XVI secolo attraverso i concetti di estasi, euforia e ribellione collettiva, come motore della costruzione culturale, politica e artistica. Lo spettacolo è parte del focus Danza e Moda e prevede la presenza di ben 24 danzatori. Nello stesso fine settimana vengono proposte due performance site specific. Con la performance UN/DRESS Moving Painting di Masako Matsushita si apre il primo capitolo del festival ...

Read More »

Il maestro Fethon Miozzi “allo specchio”

Il balletto classico preferito? Giselle. Il balletto contemporaneo prediletto? In The Middle, Somewhat Elevated di William Forsythe. Il Teatro del cuore? Il Teatro Mariinsky di San Pietroburgo. Un romanzo da trasformare in balletto? Guerra e Pace di Tolstoj. Mentre un film da cui ricavare uno spettacolo di balletto? Madame X diretto da David Lowell Rich. Il costume di scena indossato che hai preferito? Grand pas Classique. Quale colore associ alla danza? Tutti i colori dell’Arcobaleno. Che profumo ha la danza? Chanel N°5. La musica più bella scritta per balletto? Tutti i balletti di Tchaikovsky. Il film di danza irrinunciabile? Due vite, una svolta diretto da Herbert Ross. Due miti della danza del passato, uomo e donna? Mikhail Baryshnikov e Natalia Makarova. Il tuo “passo di danza” preferito? Grand jeté en avant. Chi ti sarebbe piaciuto essere nella vita tra i ruoli del grande repertorio di balletto classico? Romeo. Chi è stato il genio per eccellenza nell’arte coreografica? Marius Petipa. Tornando indietro, se incontrassi Tersicore, cosa le diresti? Grazie per avermi donato questa splendida arte. Tre parole per descrivere la disciplina della danza? Perfezione estetica. Espressività fisica e interiore. Mezzo per sublimare la nostra vita. Come ti vedi oggi allo specchio? Un ...

Read More »

“Romeo e Giulietta” con il Balletto del Teatro Nazionale di Praga

Nuovamente ospite, dal 6 al 14 dicembre 2025, al Teatro Regio di Torino dopo La bella addormentata di Čajkovskij andata in scena nel 2023, il Balletto del Teatro Nazionale di Praga porta sul palco Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev. Alla compagnia ceca, composta da danzatori di diciotto nazionalità diverse, è richiesto di dare corpo ad un’ampia varietà di sentimenti, dall’aggressività alla tenerezza, seguendo i ritmi della ricchissima partitura, coreografata da Leonid Lavrovskij. La struttura musicale del balletto accosta in pannelli policromi, dai colori accesi come un’iconostasi ortodossa, scene e personaggi della tragedia di William Shakespeare. Romeo e Giulietta sarebbe dovuto andare in scena per la prima volta al Teatro Bol’šoj di Mosca, ma una serie di contrasti tra Sergej Prokof’ev e il teatro sovietico fecero sì che il balletto vide la luce a Brno, non lontano da Praga, nel 1938. Inizialmente si pensò ad un lieto fine, con la scusa dell’impossibilità di mettere in danza il momento della morte, cosa che infine Sergej Prokof’ev si risolse di attuare: l’esito fu mirabile, grazie alle qualità visive della sua scrittura musicale, che spinsero in quello stesso anno Ėjzenštejn a collaborare con lui. In effetti Prokof’ev arrivò qui ad una sintesi delle ...

Read More »

Torinodanza Festival – Peeping Tom: “Chroniques”

Dal 2 al 4 ottobre 2025, alle Fonderie Limone di Moncalieri, uno degli appuntamenti più attesi della stagione con Peeping Tom, la celebre compagnia belga di teatro-danza fondata da Gabriela Carrizo e Franck Chartier, conosciuta per la sua cifra stilistica unica che mescola sogno, inquietudine e realismo iperbolico. Un’esperienza intensa e immersiva, al confine tra danza, teatro e installazione visiva, Cinque performer – Simon Bus, Seungwood Park, Charlie Skuy, Boston Gallacher e Balder Hansen – si muovono in un paesaggio sulfureo e indecifrabile, come intrappolati in un loop temporale in cui i confini tra passato e futuro si dissolvono, in un viaggio tra tempo, corpo e trasformazione. In questo spazio rarefatto, la loro fisicità diventa lo strumento di una narrazione frammentata, fatta di metamorfosi, scontri e rinascite. I corpi non solo agiscono, ma diventano essi stessi cronaca vivente di un’umanità in bilico, tra poteri soprannaturali e condizione esistenziale. Concepito in co-realizzazione con Raphaëlle Latini, che firma anche la composizione sonora, Chroniques coinvolge lo spettatore in un universo dove spazio, tempo e materia sono costantemente rinegoziati. La scenografia di Amber Vandenhoeck, arricchita dalle sculture meccanizzate create in collaborazione con il duo artistico Lolo & Sosaku, trasforma lo spazio scenico in una ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi