Invisible Piece (Contemplation Piece. Involving Piece. Dead Piece) concept, coreografia e performance di Cristina Rizzo, una delle figure di punta della ricerca coreografica italiana, co-fondatrice del collettivo Kinkaleri, che opera tra sperimentazioni visive e teatrali. Il progetto coreografico dedicato alla creazione di un ‘solo’ prende avvio da una personale ri-traduzione della variazione classica La Morte del Cigno nella versione originale del 1924 danzata da Anna Pavlova. Il pubblico si troverà a confronto con la visione originale della Pavlova, proiettata su di un monitor posto sul proscenio e la coreografa/interprete al centro della scena e di spalle al pubblico, attraverso una traduzione simultanea dell’antica versione, attualizza attraverso la sua gestualità uno scenario espressivo infinito e precario, in cui tutti i movimenti e le espressioni dei ‘corpi’ improvvisamente tradiscono la partitura iniziale per diventare ambigui e fuori controllo, come per evidenziare la fragilità dei diversi piani interpretativi: finzione/sentimento, reale/irreale, mimetismo/apparizione. Consulente storico per la realizzazione della performance è Stefano Tomassini, l’elaborazione del suono è curata dalla stessa coreografa che firma anche l’elaborazione dei video con Gianluca Mattei, il testo di Cristina Rizzo è tratto da Iggy Pop & The Stooges, Led Zeppelin, Quentin Tarantino, Marten Spanberg, Louise Borgeois, Kurt Cobain, Lady Gaga, ...
Read More »“Notre Dame de Paris” alla Scala con le grandi étoile Roberto Bolle, Massimo Murru, Natalia Osipova e Ivan Vasiliev
Dal 10 febbraio al 5 marzo 2013, al Teatro alla Scala di Milano, andrà in scena Notre Dame de Paris, una produzioneTeatro Bol’šoj di Mosca, coreografia e libretto di Roland Petit, supervisione coreografica Luigi Bonino, assistente alla coreografia Gillian Whitthingham. Esmeralda, Quasimodo, Frollo e Phoebus: quattro grandi personaggi, perni di una vicenda dalle forti tinte drammatiche e passionali; il Corpo di Ballo ne sottolinea, quasi come un coro antico, le dinamiche. E sullo sfondo, presenza silente ma incombente, testimone e attore di questo dramma, la cattedrale. Notre-Dame de Paris, ispirato al romanzo di Victor Hugo, musica di Maurice Jarre, scene di René Allio e i famosissimi costumi di Yves Saint-Laurent, ritorna alla Scala dopo oltre dieci anni dalle ultime rappresentazioni a celebrare, attraverso uno dei suoi capolavori, Roland Petit, la sua vena artistica di vero uomo di teatro, la capacità di evocazione e di sintesi nel far emergere i nuclei essenziali della vicenda, la sua idea di spettacolo come creazione totale: danza, scene, costumi, teatralità. Le recite di apertura (10, 14 e 16 febbraio) vedranno Natalia Osipova e Roberto Bolle in un duplice debutto: come coppia, non avendo mai danzato insieme prima d’ora, e come interpretazione, essendo per entrambi la prima ...
Read More »“Caravaggio” di Matteo Levaggi interpretato dalla L.A. Contemporary Dance Company al LACMA di Los Angeles al LACMA di Los Angeles
Il museo d’arte Los Angeles County Museum of Art (LACMA), in contemporanea con la mostra “Bodies and Shadows: Caravaggio and his Legacy” (inaugurata lo scorso 11 novembre) costituita da 56 opere tra cui otto capolavori caratteristici dell’evoluzione del suo stile pittorico, si prepara per una serata di musica e danza al fine di celebrare il grande Maestro Caravaggio. L’evento, che si svolgerà mercoledì 6 Febbraio, prenderà vita in due tempi e spazi: la prima parte della serata vedrà l’esecuzione di musica barocca nelle gallerie del museo di fronte alle opere del pittore (Resnick Pavilion); la seconda parte si svolgerà invece al Bing Theater con la prima americana di Caravaggio, spettacolo realizzato da Matteo Levaggi ed interpretato dalla Los Angeles Contemporary Dance Company. Lo spettacolo, creato originariamente nel 2010 per il Balletto Teatro di Torino, si sviluppa intorno alla seduzione: “ […] tutto del Caravaggio seduce ancora oggi, la sua vita, le sue opere, i segreti, i misteri…” dice il coreografo. Un’esperienza travolgente accompagnata dalle musiche di Giovanni Sollima, che si ispirano agli spartiti accuratamente riprodotti da Caravaggio nei suoi quadri, in cui i danzatori saranno mossi da un continuo gioco-sfida per creare sul palco la stessa energia che caratterizza le ...
Read More »Shock in Russia: Svetlana Lunkina lascia il Balletto del Teatro Bolshoj
Nelle ultime settimane al Teatro Bolshoj va in scena una delle peggiori commedie mai viste prima: scandali e partenze improvvise mettono sotto i riflettori l’istituzione russa, da sempre ambasciatrice nel mondo della danza d’eccellenza. Dopo l’attacco con l’acido che ha quasi accecato Serghei Filin, il direttore artistico, lo scorso 17 gennaio, sulla nota istituzione russa torna ad aleggiare il fantasma degli scandali: Svetlana Lunkina, protagonista indiscussa delle scene e una delle più note ballerine del teatro moscovita, ha infatti deciso di lasciare il Paese e trasferirsi in Canada. La scelta è stata fatta dopo che la sua famiglia ha ricevuto minacce legate a una causa legale, in cui è coinvolto il marito. E mentre continua l’inchiesta sull’aggressione a Filin, che ha subito già tre operazioni agli occhi per cercare di salvare la vista messa in pericolo dal contatto con l’acido usato dall’aggressore e bersaglio di pesanti intimidazioni da quando aveva assunto la guida del corpo di ballo nel 2011, arriva la conferma dei pesanti veleni che ruotano attorno al mondo dello spettacolo. La stessa Lunkina, parlando con il quotidiano Izvestia, ha spiegato di temere per l’incolumità della sua famiglia, avendo ricevuto una serie di minacce e ricatti, connessi al fallito ...
Read More »Foudres: Dave St-Pierre, “l’enfant terrible della danza”, presenta in prima nazionale la sua creazione
Il nuovo spettacolo del coreografo canadese Dave St-Pierre andrà in scena dal 12 al 13 Febbraio al teatro Teatri di Vita di Bologna. Foudres, che tradotto letteralmente significa fulmini, è una performance che vedrà in scena tutti i danzatori della compagnia al massimo della loro presenza scenica. Creato sulle musiche di Stéphane Boucher eTomas Furey, Foudres è stato realizzato in collaborazione con Karina Champoux, Marie-Ève Carrière, Marie-Ève Quilicot, Joannie Douville, Sarah Lefebvre, Nadine Gerspacher, Natacha Filiatrault, Susan Paulson, Aude Rioland, Francis La Haye, Anne Thériault, Alanna Kraaijeveld, Éric Robidoux, Simon Fournier, Christian Garmatter, Frédéric Tavernini, Luc Bouchard-Boissonneault, Alexis Lefebvre, Marc-André Goulet, Milan Panet-Gigon, Michael Watts, Renaud Lacelle-Bourdon, Julien Lemire, Vincent Morelle e Philippe Boutin. Corpi nudi di una coppia che cerca di farsi spazio tra il dolore e cupidi distruttivi, sensualità selvaggia, passione, gusto per la provocazione, lacrime e sudore saranno gli ingredienti per emozionare il pubblico; lo spettacolo di Dave St-Pierre è una temeraria raffigurazione della società odierna che, con i suoi tabù ed i suoi desideri, accompagnerà lo spettatore in un viaggio nelle relazioni e nei corpi: “La cosa peggiore di questo incontro inevitabile tra due esseri è di vivere la violenza di un colpo di fulmine e ...
Read More »Lo stile di Vivienne Westwood per l’English National Ballet
Aria di cambiamento per l’English National Ballet, una delle compagnie britanniche più in vista, già patria artistica di molti danzatori italiani come Elisabetta Terabust e Giuseppe Picone. L’iniziativa di rebranding, con la quale si è scelto di mutare drasticamente l’immagine convenzionale del balletto classico, è partita su sollecitazione della neodirettrice della compagnia Tamara Rojo che ha programmato di tessere una nuova rete di collaborazioni con artisti provenienti da altre discipline come stilisti, fotografi e designers. Per realizzare questo cambiamento d’immagine l’ENB si è affidata all’agenzia The Beautiful Meme ideatrice della campagna multisoggetto, mentre per i costumi di scena è stata avviata una collaborazione con Vivienne Westwood, étoile della moda anticonvenzionale. Una campagna pubblicitaria basata su di un forte espressionismo visivo, grafico e cromatico, abiti e drappeggi particolari, ricchi e sofisticati, indossati da ballerini che vengono ritratti in pose evocative. Soddisfatta del risultato Tamara Rojo che ha dichiarato: “Sono entusiasta che Vivienne Westwood abbia deciso di lasciarci utilizzare i suoi abiti per la nostra prima campagna. Poter collaborare con un’artista della sua levatura è come un sogno che si realizza. I suoi disegni catturano la creatività dei nostri ballerini che a loro volta conferiscono fascino e movimento agli abiti”. ...
Read More »LA DANZA TELEMATICA: Cinema
Torna la grande danza contemporanea in diretta al cinema, giovedì 7 febbraio, alle ore 20.00, con la Compagnia dei danzatori ribelli, il Nederland Dans Theater (NDT), che si esibirà nello spettacolo “An evening with Crystal Pite”, trasmesso nelle sale italiane (elenco disponibile su www.nexodigital.it ) da Nexo Digital in collaborazione con Pathé Live, in alta definizione cinematografica e audio Dolby Digital 5.1. Crystal Pite è rinomata per il suo stile fluido, organico e poetico e per l’approccio sorprendente e innovativo che è riuscito a portare la sua danza all’attenzione di un vasto pubblico internazionale. Pite è affascinata da storie familiari che spaziano dall’amore al conflitto sino alla perdita assoluta. E soprattutto la attrae il ruolo del corpo nel fornire la forma illustrativa e l’immagine concreta di quelle storie nella vita di ogni giorno. Nella visione di Pite, la vita è un racconto epico e lei intende riflettere proprio questo racconto, così vicino e così familiare per i suoi spettatori, all’interno dei suoi balletti. Questo programma, per il quale la Pite creerà un approccio completamente nuovo dedicando l’intera serata a un unico balletto, darà una visione chiara e completa al vocabolario della sua straordinaria danza. Il Nederland Dans Theater (NDT), compagnia di ...
Read More »“How to teach beginning ballet – the first three years”, un libro per formare i ballerini del futuro
I primi rudimenti della danza, da impartire nei primi tre anni di corso, sono fondamentali per la formazione qualitativa e tecnica dei futuri ballerini. Ma come si fa a capire quali sono gli insegnamenti giusti per un neo ballerino? Il nuovo libro sulla danza, intitolato How to teach beginning ballet- the first three years e pubblicato in lingua inglese per Dance Books Ltd, si impegna proprio a chiarire questo dubbio che il più delle volte è dato per scontato. L’autrice del volume, Judith Newman, spiega ed approfondisce le modalità con cui un insegnante deve formare, fin dagli esordi, i futuri danzatori. Tra queste vi è la tonalità di voce da assumere durante le lezioni, il modo di interagire e di correggere gli allievi ed infine, come utilizzare la terminologia francese tipica della danza classica e far sì che venga assimilata ed associata ai passi corrispondenti. Judith Newman, ballerina, insegnante e coreografa americana, si è formata presso la School American Ballet e può vantare anni di esperienza nel mondo della danza, grazie ai quali dispone di un’ampia veduta sul metodo di insegnamento fornito all’interno del suo manuale-guida. Antonia Nedelcu
Read More »In esclusiva per il giornaledelladanza.com la lettera accorata degli allievi dell’Accademia Nazionale di Danza
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Cari lettori, a scrivere questa lettera è un gruppo di persone, un gruppo di aspiranti danzatori, gli studenti dell’ Accademia Nazionale di Danza che, questa volta, in via del tutto straordinaria, si servono delle parole per comunicare. Questa è una sfida, una grande sfida per noi danzatori che abbiamo scelto la danza per esprimere il nostro mondo interiore perchè quello delle parole non è mai stato sufficiente a rappresentare tutto ciò per cui viviamo. Le parole non si addicono alle necessità dei nostri corpi, alla forza delle emozioni che spinge gli stessi a muoversi, acorrere, a saltare, a danzare, a raccontare. Con questa lettera vogliamo far sentire la voce della nostra protesta intrapresa il 3 dicembre 2012, vogliamo motivare la nostra decisione: fermarci, interrompere le nostre lezioni, “appendere al chiodo” le famigerate scarpette. Bloccarsi è stato fondamentale e formativo, un sacrificio enorme per noi, ma necessario per far uscire la nostra voce fuori dalle mura dell’ Accademia, per far capire la gravità della condizione che tocca in modo incisivo la nostra Istituzione. La tanto desiderata Accademia, che ognuno di noi ha conquistato con tanti sacrifici e tante rinunce, al momento non ripaga i nostri sforzi, le nostre rinunce, il nostro sudore. I problemi sono tanti e vanno dalla ...
Read More »Top Ten – i 10 spettacoli di febbraio consigliati dal giornaledelladanza.com
Kaguyahimè – Coreografie di Jiri Kylian – Dal 1 al 17 Febbraio all’Opera Garnier (Parigi) Giselle – Con la partecipazione di Svetlana Zakharova – Dal 9 al 14 Febbraio al Teatro dell’Opera (Roma) Notre Dame de Paris – Con la partecipazione di Roberto Bolle e Massimo Murru – Dal 10 al 23 Febbraio al Teatro alla Scala (Milano) Sadler’s Wells London/ Silvye Guillem – Con la partecipazione di Silvye Guillem – Il 3 Febbraio all’Auditorium Parco della Musica (Roma) Onegin – Coreografie di John Cranko – Dal 1 al 8 Febbraio al Royal Opera House (Londra) Swan Lake – Coreografie di Yuri Grigorovich – Dal 2 al 12 Febbraio al Teatro Bolshoi (Mosca) The External Knot – Compagnia Alvin Ayley Dance Company – Il 26 Febbraio al Clair Performance Hall (Millersville) Romeo and Juliet – Compagnia American Ballet Theatre – Il 27 e 28 Febbraio al Grand Theatre (Hong Kong) The full monty il musical – Coreografie di Bill Goodson – Fino al 17 Febbraio al Teatro Sistina (Roma) Symphonic Balanchine – New York City Ballet – Dal 7 al 10 Febbraio al David H. Koch Theatre (New York) Alessandro Di Giacomo
Read More »