Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

“Royaume Uni”: Angelin Preljocaj porta a Torino la nouvelle danse

  «Abbiamo passato troppo tempo a separare corpo e anima. Parliamo spesso del corpo come di una busta. Ma, come Spinoza spiega molto bene, il corpo è una finestra per l’anima. Una delle missioni della danza è quella di restituire l’anima al corpo. Per dare al corpo un’anima». Con queste parole Angelin Preljocaj presenta Royaume Uni, spettacolo da lui creato e in scena la prossima settimana al Teatro Carignano di Torino in occasione del noto festival dedicato alla danza nel capoluogo piemontese. Ballerino e coreografo francese di origine albanese, Preljocaj è il più significativo esponente della nouvelle danse francese. Royaume Uni, in prima italiana, è il primo approccio dell’artista albanese con un genere di danza che è anche movimento culturale. Creata su invito del Festival Suresnes cités danse, la pièce racconta la storia di un incontro tra un artista di eccezionale talento e un unico mondo, con quattro danzatrici hip-hop: le interpreti danzano all’unisono, in quattro o a coppie, fino a mettere alla prova la capacità di resistenza umana. Portavoce della coreografia sperimentale contemporanea, Angelin Preljocaj si è imposto per l’impegno su temi forti, trattati con un linguaggio gestuale scarno ma poderoso, dinamico e di grande fisicità. Nominato Cavaliere della ...

Read More »

“Ouf” in scena a teatro per la rassegna di danza contemporanea “Caffeine.03 – Incontri con la danza ”

Ouf, lo spettacolo di Virginia Spallarossa andrà in scena alle ore 21:00 al Teatro O.P. Pagnano di Merate per la chiusura della rassegna di danza contemporanea e teatro danza Caffeine.03 – Incontri con la danza curata dall’associazione Piccoli Idilli. Lo spettacolo, realizzato con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Umbria e prodotto da Artntech in co-produzione con la compagnia Dejà Donné di Simone Sandroni e Lenka Flory; è un lavoro della danzatrice e coreografa Virginia Spallarossa. L’artista, formatasi presso il Teatro alla Scala di Milano e l’Académie Princesse Graçe di Montecarlo, collabora come danzatrice e assistente nella compagnia di Praga Dejà Donné dal 2007; diverse e numerose le sue partecipazioni e collaborazioni con artisti e compagnie italiane e internazionali tra le quali citiamo Olympic Contemporary Ballet, Gillian Whittingam, Wayne Mc Gregor (Random Company), Teatro alla Scala, Teatro Lirico di Cagliari, Arena di Verona, Carlo Felice di Genova, Opera di Bilbao, Opera di Roma, Comunale di Firenze, Bunkakhan a Tokio, Bayerische Staatsoper di Monaco, Ron Howell, Sean Walsh e Marck Baldwin (Rambert Company). Ouf si ispira all’opera 1×7 di Gianni Rodari, un percorso a ritroso che riflette sulla generazione di coloro che hanno vissuto ...

Read More »

Redha approda eccezionalmente in Italia

  Sarà eccezionalmente a Genova, il coreografo francese di fama internazionale, Redha. Terrà nella città italiana un workshop in collaborazione con coreografi e insegnati locali, per mettere insieme vari stili a fine di  far nascere qualcosa di diverso e nuovo.  Redha si è formato dapprima in Francia con Tania Balachova e poi negli Stati Uniti, dove, fra i tanti corsi, ha frequentato quelli dell’ Actor Studio. Nel 1981 istituisce una compagnia di danza e collabora con varie emittenti televisive francesi, cantanti di fama internazionale curando anche le coreografie per i loro video clip e ancora nel mondo del cinema. Porta, con la sua compagnia, in giro per il mondo diversi balletti come “Seem City” e “Les Gens d’Orphalese”. Vince svariati premi, tra cui il “Premier Prix del Festival International di Tokio” nel 1998, collabora come regista e coreografo per lo spettacolo d’apertura della coppa de mondo di calcio “France 2008” e cura inoltre la regia di alcuni musical, che hanno fatto il giro del globo. Le occasioni in cui il coreografo è venuto in Italia sono veramente poche, questo workshop, totalmente gratuito, è quindi un occasione quasi irripetibile da non lasciarsi sfuggire. INFO&ORARI Sabato  20 ottobre, ore 14:00-18:00 Domenica  21 ottobre, ore ...

Read More »

Duecento anni della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli: Gran Gala di celebrazione con ospiti e primi ballerini

  Evento storico per il Teatro San Carlo di Napoli: mercoledì 7 novembre è in programma il Gran Gala per le celebrazioni dei 200 anni della Scuola di Ballo, prima istituzione del genere fondata in Italia e ben presto diventata modello per altri teatri nazionali ed internazionali. La Scuola nacque nel 1812 con l’avallo del re di Napoli Gioacchino Murat, per volere del compositore e ballerino Pietro Hus. L’obiettivo era formare ed avviare all’arte e ad un mestiere i giovani di condizione più disagiata. Realtà di eccellenza nel panorama internazionale, la Scuola di Ballo sancarliana è oggi diretta da Anna Razzi, già étoile scaligera, che con la collaborazione del direttore del Corpo di Ballo del Lirico, Alessandra Panzavolta, ha curato lo spettacolo di celebrazione del bicentenario coinvolgendo gli allievi della Scuola e gli ex allievi, oggi divenuti étoiles e primi ballerini a Napoli e nel resto del mondo tra cui Giuseppe Picone e Alessandro Macario. Il Gran Gala chiude la terza edizione di OttobreDanza, rassegna dedicata all’arte coreutica e fortemente voluta dal San Carlo, che quest’anno ha ospitato due prime assolute: il Don Juan disegnato da Massimo Moricone per Luciana Savignano, e l’inedito Ravel: Landscape or Portrait? di Bill T. ...

Read More »

Esce, in occasione dei 90 anni del Maestro Alberto Testa, il nuovo libro “Alberto Testa, Positano e la Danza” a cura di Lorena Coppola

In onore del novantesimo compleanno del grande maestro, cultore,  massimo esponente del giornalismo ed affermato critico della danza italiana, Alberto  Testa, è stato pubblicato dalla Fondazione Léonide Massine, il nuovo libro sulla danza intitolato “Alberto Testa, Positano e la danza”. Attraverso gli occhi di Rosalba De Lucia viene testimoniato il grande amore che intercorre tra il maestro Alberto Testa e la danza,  che si manifesta, ormai da anni in quella che è considerata la terra per eccellenza di quest’arte sublime : Positano. Il volume, infatti, ripercorre, attraverso immagini ed aneddoti,  i momenti più salienti di un’importante tradizione culturale, ideata appunto dal grande maestro e portata avanti da quest’ultimo con la preziosa collaborazione di Rosalba De Lucia: il Premio Positano Léonide Massine per l’arte della danza. Con cura ed attenzione viene dunque ricordato uno dei maggiori eventi della danza svolto in Italia, a cui hanno partecipato in molti, primo fra tutti Luca Vespoli, considerato l’anima di questo evento. Finito di stampare nel settembre 2012, il libro è stato pubblicato in edizione limitata, a cura di Lorena Coppola e contiene la significativa prefazione di Sara Zuccari, critico di danza e direttore del  giornaledelladanza.com.   Antonia Nedelcu  

Read More »

Vittorio Biagi omaggia Napoli con “T’Ammore”

  Martedì 16 ottobre alle ore 21:00, al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto, verrà presentato in prima assoluta lo spettacolo T’Ammore, prodotto da Luigi Caiola. Si tratta di un allestimento che porta in scena 22 artisti tra ballerini, cantanti e musicisti per rendere omaggio a Napoli e alla sua grande tradizione musicale popolare e colta. Lo spettacolo si avvale di musiche originali composte da Gino Magurno e Renato Salvetti, che hanno anche riarrangiato alcuni brani tradizionali. Le coreografie sono state ideate dal M° Vittorio Biagi, grande interprete delle coreografie di Maurice Béjart, direttore dell’Opéra di Lione e creatore di oltre 100 spettacoli di danza in Italia e nel mondo. Il progetto scenico è stato disegnato da Claude Tissier, lightin designer e artistic producer di moltissimi spettacoli internazionali tra cui diversi allestimenti del Cirque du Soleil e la recente produzione di Franco Dragone The House of Dancing Water. Lo spettacolo T’Ammore sarà ripreso ed in seguito proiettato in 900 sale cinematografiche in Italia e nel mondo grazie all’accordo raggiunto da ArsLab con la società Belga XDCinema ,partner nel progetto. La proiezione dello spettacolo sarà preceduta da una videocartolina promozionale della Città di Spoleto. Appuntamento al 16 ottobre a Spoleto, ...

Read More »

Al Teatro Sistina nel segno di Zorro

Sarà in scena fino al 21 ottobre al Teatro Sistina in Roma l’ultima fatica di Stefano D’Orazio che firma appunto testo e liriche, si tratta di W Zorro, il musical. Una produzione completamente italiana con bellissime musiche e personaggi nuovi che si vanno ad aggiungere ai protagonisti tradizionali del famoso racconto realizzando uno spettacolo che commuove, coinvolge, diverte, con la leggerezza tipica della commedia musicale italiana. La storia è arricchita da spettacolari coreografie, effetti speciali sorprendenti, combattimenti al filo di spada, con un cast abilmente guidato da Fabrizio Angelini che ne cura la regia, e le coreografie per i 16 ballerini sulla scena, in collaborazione con Gianfranco Vergoni. Ad allenare il cast per le scene di scontro con le spade è stato arruolato un maestro d’armi d’eccezione, il pluripremiato campione del mondo Stefano Pantano, mentre la direzione musicale è stata affidata a Giovanna Maria Lori, che cura anche gli arrangiamenti, e la direzione vocale a Rossana Casale. Fabrizio Angelini coreografo, regista ed interprete dei più importanti musical italiani si è formato nella danza dapprima presso la scuola di Renato Greco e successivamente diplomandosi all’Accademia Nazionale di Danza. Ha lavorato nel corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma e del ...

Read More »

Al Teatro Furio Camillo “Mother” di WhyCompany

    La WhyCompany va in scena al Teatro Furio Camillo di Roma il 19 e 20 Ottobre con Mother creazione artistica della coreografa Valentina Versino.  Mother come lo definisce la stessa coreografa non è altro che una denuncia danzata, la presa di coscienza di un male sociale che logora corpo e mente, malattia dei nostri giorni. “Ti prego non amarmi più, non amarmi più così” questa è la preghiera che i corpi di Mother portano avanti. Personaggi soppressi dove l’unica evasione all’amore può essere lo scomparire pian piano, il lasciarsi morire di fame per il semplice fatto di non saper dire di no all’amore. Quella della coreografa Valentina Versino nasce da un’esigenza di portare il dolore che attualmente ci appartiene nella sua danza, attraverso la  ricerca porta in scena un corpo spesso dilaniato dall’incapacità di sapersi accettare e di essere ciò che si è. Purtroppo gli schemi imposti dalla società condizionano il nostro essere a volte privandolo della sua istintualità. Tre danzatrici in scena: unico punto di connessione il corpo, con il quale  portano fuori  il proprio dolore dopo un’accesa lotta fra corpo e mente, toccando l’estasi dell’oblio . Uno spettacolo che vuol farci riflettere, la coreografa rifacendosi a ...

Read More »

La Danza Telematica: Cinema

Tutta la magia de Il Lago dei cigni del Bolshoi di Mosca arriva sul grande schermo A grande richiesta il balletto con musiche di Tchaikovsky arriva in tantissime sale italiane in triplice data: domenica 21 ottobre, martedi 23 ottobre  e lunedì 5 novembre. Dopo La Sylphide, il secondo appuntamento, promosso da Nexo Digital, è con Il Lago dei cigni, che verrà programmato da tantissimi cinema della penisola. L’elenco delle sale e giorno preciso della singola programmazione è disponibile sul sito www.nexodigital.it . Ricevuta la commissione per quest’opera nel 1875, Piotr Ilic Tchaikovsky ha composto le musiche per Il lago dei cigni in un solo anno. Il balletto ha debuttato quindi nel febbraio del 1877 al Teatro Bolshoi di Mosca. Anche se è stato presentato in molte versioni diverse nel corso degli anni successivi, le compagnie di danza hanno tendenzialmente basato le loro messe in scena sia coreograficamente che musicalmente sul lavoro di Marius Petipa. La coreografia che viene presentata oggi è invece molto recente: Yuri Grigoròvic l’ha infatti creata nel 2001 usando scene coreografate di Marius Petipa, Lev Ivanov e Alexander Gorsky. La storia è ambientata a palazzo reale dove l’erede al trono, il principe Siegfried, festeggia il suo compleanno. ...

Read More »

Il Teatro Eliseo ospita “Story/Time”, nuova creazione di Bill T.Jones

  Una pièce per continuare a stupire. L’ultima creazione di Bill T. Jones, Story/Time, mélange di racconto, danza, musica, teatro che ogni sera trova nuova linfa grazie alla sua struttura aperta, tra forma e indeterminatezza arriva al Teatro Vascello di Roma. Ispirato a Indeterminacy di John Cage, ciclo di racconti e musica che si susseguono in modo casuale, Story/Time si basa su una serie di storie per lo più autobiografiche, della durata di un minuto, scritte da Bill T. Jones e lette da lui stesso sul palcoscenico, mentre la sua compagnia di danzatori agisce attorno a lui. 70 racconti per 71 minuti di spettacolo: ma le storie preparate da Jones sono oltre il doppio, così i racconti variano ogni sera e sono scelti causalmente prima di ogni rappresentazione. La coreografia, come le musiche in continua evoluzione composte da Ted Coffey, a loro volta cambiano a ogni performance. Dopo cinque anni Bill T. Jones torna così sul palcoscenico, per interpretare il ruolo dello storyteller, una figura rivisitata in chiave contemporanea. Una narrazione seducente, alternativamente ironica, fredda, spassionata e incalzante, e una danza a vocazione immaginifica, grazie all’indeterminatezza della forma creano una tensione che contagia lo spettatore. Nata dal sodalizio artistico tra Bill T. Jones e Arnie Zane, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi