Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Rai Storia propone il film biografico “Nureyev – The White Crow”

Danza e passione, amore e spionaggio s’intrecciano nel film biografico che racconta la vita di Rudolf Nureyev e il momento in cui, a soli ventidue anni, decide di fuggire dall’Unione Sovietica per stabilirsi in Occidente. Domenica 8 giugno alle ore 21.10, Rai Storia propone Nureyev – The White Crow, basato sulla biografia di Julie Kavanagh e realizzato nel 2018 da Ralph Fiennes, il quale oltre a dirigere il film interpreta anche il ruolo di Puškin, che del grande ballerino fu mentore. È il 1961, e durante la tappa parigina di una tournée all’estero, il ballerino riesce a sottrarsi al controllo del Kgb e ottenere asilo politico in Francia. In poco tempo sarebbe diventato una leggenda della danza classica. Nel cast, Oleg Ivenko, Adèle Exarchopoulos, Chulpan Khamatova, Ralph Fiennes, Aleksey Morozov, Raphaël Personnaz, Olivier Rabourdin. San Pietroburgo, 1961. Aleksandr Puškin, insegnante e amico di Rudolf Nureyev, viene interrogato dagli agenti del KGB in merito a un grave fatto avente per protagonista il ballerino; Puškin insiste che questi non abbia realmente commesso un crimine ma che abbia agito per amore della danza. Attraverso una serie di flashback (non in ordine cronologico) viene ricostruita la vita di Nureyev: dalla nascita a bordo di ...

Read More »

Le grandi compagnie tornano a Genova per il Festival di Nervi

Dal 28 giugno al 27 luglio 2025, la danza torna ad animare i giardini storici dei Parchi di Nervi e il palcoscenico del Teatro Carlo Felice per l’edizione 2025 del Nervi International Ballet Festival realizzato dalla Fondazione Teatro Carlo Felice, che ha affidato a Jacopo Bellussi – étoile genovese tra le più affermate sulla scena internazionale – l’incarico di responsabile artistico del programma. Creato nel 1955 da Mario Porcile come primo festival italiano dedicato interamente alla danza, il Nervi International Ballet Festival presenta nel 2025 un calendario di 11 serate di spettacolo, 9 masterclass e anche un intenso programma “Fuori Festival” con incontri, proiezioni e lezioni. Raggiunto il traguardo dei 70 anni dalla fondazione, nel programma di questa annata celebrativa hanno accettato l’invito di Bellussi ben sette compagnie, tra cui tre iconiche per la storia della danza – il Ballet de l’Opéra de Paris, The Royal Ballet, Das Stuttgarter Ballett – accanto a ensemble emergenti e formazioni giovanili – l’Accademia Teatro alla Scala, il Ballett Kiel, il Lucia Lacarra Ballet, il Bayerisches Junior Ballett München –, in un intreccio generazionale di stili e linguaggi. A chiudere il festival un Gala dedicato proprio alla figura di Mario Porcile, fondatore e anima ...

Read More »

A novembre torna in Italia il “Lago dei Cigni” con Jana Salenko

Il capolavoro di Ciajkovskij arriva nei teatri italiani con uno spettacolo elegante, potente e pieno di emozione. Un evento unico per gli amanti della danza classica e della grande musica. European Classical Ballet è una compagnia di balletto internazionale, fondata nel 2008 da Andrej Sharaev nella Repubblica Ceca. Il gruppo è composto da artisti di balletto professionisti provenienti dall’Europa dell’Est, Italia e altri paesi. Un ruolo attivo nel lavoro della compagnia è svolto anche da Elizaveta Savina, insegnante e solista, diplomata alla prestigiosa Bolshoi Ballet Academy. La sua esperienza contribuisce ad un alto livello artistico e tecnico della compagnia. Nel 2024, la compagnia ha debuttato in Italia, con tournée in città come Milano, Verona, Padova, Torino, presentando al pubblico capolavori del repertorio classico: “Lago dei cigni”, “Lo Schiaccianoci” e “La bella addormentata”, con la musica di P. I. Ciajkovskij e la coreografia nelle tradizioni di Marius Petipa. Nella nuova stagione, Jana Salenko, prima ballerina di fama mondiale, si esibirà di nuovo con la compagnia. Prima di entrare allo Staatsballett Berlin, ha danzato nei teatri più prestigiosi del mondo, tra cui il Teatro Mariinsky, l’Opera di Vienna, il Royal Ballet di Londra, il Tokyo Ballet, l’Opera di Roma e altri. Le sue ...

Read More »

Marco Goecke | Hiroki Ichinose: il gesto come traccia e orizzonte

Sabato 7 giugno 2025, l’Open Air Stage della Orsolina28 Art Foundation ospiterà una serata dedicata alla coreografia contemporanea e al lavoro con giovani interpreti, offrendo uno sguardo ravvicinato su due percorsi distinti ma complementari: la trasmissione del repertorio e la creazione di nuovi linguaggi autoriali. L’evento pone in dialogo due traiettorie fondamentali della danza contemporanea: da un lato, la trasmissione del repertorio come strumento pedagogico; dall’altro, la creazione coreografica come spazio di ricerca culturale e antropologica. La serata si articola in due momenti distinti, ma profondamente connessi dal filo rosso della ricerca: una condivisione scenica del lavoro svolto dagli studenti dell’O28 Summer ‘25 Intensive Program con Marco Goecke e l’anteprima della nuova creazione di Hiroki Ichinose, Red, esito di un progetto selezionato attraverso il bando Call for Creation. Nel primo segmento, Student Sharing, la scena è affidata a un gruppo di giovani danzatori impegnati in un processo intensivo di studio del linguaggio di Marco Goecke, coreografo che ha saputo costruire negli anni un lessico fisico caratterizzato da vibrazioni e segmentazioni improvvise, in costante tensione tra astrazione e inquietudine emotiva. Il laboratorio non si limita alla riproduzione del repertorio: si configura come pratica di incarnazione, in cui il corpo è chiamato ...

Read More »

Il “Lago” del Balletto Internazionale Italiano [RECENSIONE]

  Debutto milanese per la neonata compagnia, con l’ultimo appuntamento del primo tour, del Balletto Internazionale Italiano, in scena al Teatro Manzoni con uno dei capisaldi della danza classica, Il Lago dei Cigni (presentato in due atti su base musicale registrata di ottima qualità nell’intramontabile e commovente partitura di Pëtr Il’ič Čajkovskij). Uno dei poemi epici che hanno definito il genere del balletto classico, tra i più rappresentati e citati al mondo, a ben ragione per la purezza e il candore. La giovane compagine ha visto la luce grazie alla fattiva collaborazione e coproduzione tra il Nuovo Balletto Classico di Reggio Emilia e l’Ukrainian Classical Ballet di Kiev. Lo spettacolo ha presentato come si conviene alla trazione accademica, scenografie accurate, luci suggestive e costumi storici a beneficio di un cast dove il giovane talento è stato il fil rouge della serata. Il Balletto Internazionale Italiano nasce dall’unione di due realtà ben consolidate dirette da Rezart Stafa e da Ivan Zhuravlov. L’accoppiata ha palesato l’attento pubblico presente in sala (tra cui la già prima ballerina del Teatro alla Scala e dell’English National Ballet Renata Calderini e l’altrettanto prima ballerina del Balletto Nazionale di Cuba Caridad Martínez) una produzione in grado di ...

Read More »

Danza, equilibrio psichico e armonia interiore

Per equilibrio psichico si intende uno stato di armonia interiore, in cui emozioni, pensieri e comportamenti coesistono in modo bilanciato. Esso permette di affrontare le sfide quotidiane con serenità e forza. Combinando movimento, musica ed espressione psicofisica, la danza contribuisce significativamente a generare, raggiungere e mantenere questo equilibrio. Attraverso questa disciplina infatti è possibile vivere in uno stato di flow, ovvero un’esperienza di totale immersione in ciò che si sta svolgendo, dove il tempo sembra fermarsi e la mente raggiunge una sensazione di concentrazione e calma. Questa condizione è particolarmente benefica per chi soffre di ansia e depressione, disturbi sempre più diffusi specie tra i giovani, poiché permette di distogliere l’attenzione dai pensieri negativi e di concentrarsi su un’attività positiva, energizzante e gratificante. Danzare permette di rilasciare tensioni emotive e fisiche, e genera un senso di libertà e leggerezza fondamentale per mantenere l’equilibrio psichico. Incoraggiamo tutti a esplorare il mondo della danza e a scoprire i suoi benefici a trecentosessanta gradi. Quest’arte trasforma in meglio la vita e porta gioia, serenità e benessere a chiunque vi si avvicini con mente aperta e curiosa. Stefania Napoli  www.giornaledelladanza.com © Riproduzione riservata

Read More »

Nova Dance si esibisce con il National Ballet of Canada

Gli artisti del “National Ballet of Canada” si esibiranno con Nova Dance a Toronto, il cui lavoro celebra il Bharatanatyam come filo conduttore vitale nella danza contemporanea canadese. Novità di quest’anno, lo spettacolo si terrà al Richard Bradshaw Amphitheatre del Four Seasons Centre for the Performing Arts il 17 giugno alle ore 19. Con questo modello Sharing the Stage recentemente ampliato, il National Ballet of Canada offre un’opportunità unica di sperimentare due stili di danza distinti in dialogo tra loro e non vediamo l’ora di accogliere il pubblico in questa ricca esperienza artistica e di ascoltare il dialogo che ispira“, ha affermato la direttrice artistica Hope Muir. Lo spettacolo, della durata di un’ora, vedrà gli artisti di Nova Dance in Calm Abiding del coreografo di Montréal José Navas e Maskura della fondatrice di Nova Dance, Nova Bhattacharya, insieme agli artisti del National Ballet che eseguiranno estratti da Swan Lake e il nuovo lavoro di Jennifer Archibald per la compagnia, King’s Fall, che debutterà in anteprima mondiale durante la stagione estiva. Dopo lo spettacolo, il pubblico è invitato a rimanere per una conversazione tra Muir e Bhattacharya sul programma. Nova Dance è stata fondata nel 2008 ed è diventata una forza ...

Read More »

Addio a Valery Panov, tra i migliori danzatori della sua generazione

Giunge una notizia molto triste, Valery Panov, celebre stella del balletto russo, già direttore artistico del Royal Ballet of Flanders in Belgio, coreografo, e direttore artistico del Ballet Panov (Israele) è venuto a mancare all’età di 87 anni. Valerij Matveevič Panov (Vicebsk 12 marzo 1938 – Ashdod, 3 giugno 2025) nato e cresciuto in Unione Sovietica, si formò a Leningrado e si esibì con il Kirov dal 1964 al 1972. Lui e la sua seconda moglie Galina, ballerina del Kirov, fecero scalpore nel 1972 quando inoltrarono la richiesta di visto di uscita per emigrare in Israele, che ottennero nel 1974. Panov lavorò con il Balletto dell’Opera di Berlino, così come con compagnie in altri paesi dell’Europa occidentale e del Nord America, tra la fine degli anni ’70 e gli anni ’80. Nel 1993 fondò l’Ashdod Art Centre in Israele e cinque anni dopo fondò il Panov Ballet Theatre, sempre ad Ashdod. Valery Panov studiò all’Accademia Vaganova di Leningrado dove si diplomò nel 1957. Frequentò inoltre la Scuola di Balletto di Mosca. Danzò con il Maly Ballet di Leningrado (1957-64), creando ruoli nella Ballata d’amore di Fyodor Lopukhov (1959), Dafni e Cloe di Georgy Davitashvili (1960), Boléro (1960), Petrushka di Konstantin ...

Read More »

Le Talisman (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Creato in quattro atti e sette scene su coreografia di Marius Petipa con musica di Riccardo Drigo (libretto di Konstantin Augustovich Tarnovsky e Marius Petipa) il balletto fantastico Le Talisman (sottotitolo “La fille en l’air”) venne presentato nel 1889 al Teatro Imperiale Marinskij di San Pietroburgo con protagonisti Elena Cornalba, Marie Petipa, Pavel Gerdt, Enrico Cecchetti, Anna Johansson, Alfred Bekefi. L’interpretazione del Maestro Cecchetti nel ruolo di Uragan gli diede la giusta visibilità per consacrare al meglio la futura danza maschile in Russia. Petipa sfruttò al massimo il potenziale virtuosismo di Cecchetti per mostrare l’incredibile talento, contribuendo a far uscire il ballerino dall’ombra della ballerina. La trama è ambientata nell’antica India dove la splendida dea Ella, figlia di Amravati, la Regina dei Cieli, scende sulla Terra con il suo guardiano, Uragan, il dio del vento, per testare se riesce a resistere alle tentazioni dell’amore mortale. Se fallisce, perderà il suo diritto all’immortalità. Amravati ha donato a sua figlia un talismano sacro che le permetterà di tornare a casa finché rimarrà in suo possesso, perché se lo perdesse, non potrebbe tornare in Paradiso. Durante la loro visita sulla Terra, Ella e Uragan incontrano il giovane Maharajah, Noureddin, che si innamora di ...

Read More »

Su Rai5 la Carmen di Jiří Bubeníček dall’Opera di Roma

Mercoledì 4 giugno alle ore 17.35 su Rai5 “una femme fatale indomabile, con una libertà di spirito a cui tutte le donne dovrebbero tendere” così il danzatore e coreografo ceco di fama internazionale Jiří Bubeníček descrive il suo balletto in due atti Carmen, proposto da Rai Cultura. Il nuovo allestimento è andato in scena in prima assoluta nel febbraio 2019 al Teatro dell’Opera di Roma a settant’anni dalla Carmen di Roland Petit. Vincitrice del Premio miglior produzione coreografica dell’anno per EuropainDanza 2019, la creazione di Bubeníček torna alle radici letterarie dell’eroina portata al successo dall’opéra-comique di Georges Bizet rileggendo l’omonima novella (1845) di Prosper Mérimée. Il lavoro, proposto dal Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato con le scene di Gianni Carluccio, i costumi di Anna Biagiotti e la direzione musicale di Louis Lohraseb, coniuga lo stile classico a quello contemporaneo mettendo al centro la storia di passione, gelosia e morte con cui negli anni si sono misurati i più grandi coreografi al mondo. Interpreti principali l’étoile Rebecca Bianchi nel ruolo del titolo, l’artista ospite Amar Ramasar – già principal dancer del New York City Ballet – in quello di Don José e il primo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi