Nel mese di aprile Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza presenta “DanceParade!”, un progetto ideato da Rebecca Curti e Flavio Ferruzzi e promosso dal Comune di Napoli. L’evento, che vede al centro la creatività emergente, giunge alla sua seconda edizione ed estende, non solo la rete di collaborazioni territoriali, ma anche il cronoprogramma, che quest’anno si sviluppa tra il 26 e il 29 aprile, coinvolgendo coreografi e performer provenienti da tutto il territorio nazionale. Performance urbane, laboratori, spettacoli, un fitto calendario per celebrare la Giornata Internazionale della Danza (29 aprile), dove il corpo diventa veicolo di narrazione e la vasta area metropolitana di Napoli si trasforma in una grande scena a cielo aperto, nella quale ogni spettatore è parte attiva..
Sabato 26 Aprile, la performance urbana “La danza nel cuore di Napoli” attraversa, a partire dalle ore 11.00, il centro storico della città, partendo da Piazza Municipio, passando per Piazza del Plebiscito, per poi concludersi alle ore 13.00 in Piazza del Gesù per un gran finale.
Le coreografie di Susanna Sastro, Flavio Ferruzzi, Emma Cianchi, portano nelle piazze metropolitane i giovani gruppi di performer di Körper Young e HumanBodies, in collaborazione con Scalzabanda.
Ancora nell’ambito di “DanceParade!”, domenica 27 Aprile alle ore 18.00 arriva a SpazioKörper ‘Satiri’, una nuova produzione della Compagnia Virgilio Sieni, che vede in scena i due danzatori Jari Boldrini e Maurizio Giunti accompagnati dalla musica di Johann Sebastian Bach eseguita dal vivo al violoncello da Naomi Berrill. Le luci sono di Marco Cassini e Virgilio Sieni, maschere animali Chiara Occhini.
“Il Satiro, come ci dice Nietzsche ne La nascita della Tragedia, e per richiamo sapienziale, Giorgio Colli ne La nascita della filosofia – scrive nelle note Virgilio Sieni – potrebbe essere colui che getta lo sguardo nell’abisso dicendo sì alla vita: non la notte ma la sua primavera. I due danzatori dello spettacolo sono contagiati dall’interno, investiti dalla contemplazione rivolta al gesto simile, adiacente, simmetrico. Una danza per dermatoglifi che tracciano l’aria e una sintassi che sembra riferirsi all’embrione del gesto che incontra il suo simile riconoscendolo diverso e amico”. E così danze sulla soglia segnano lo spazio, forme di intesa e empatia esplodono tra dionisiaco e apollineo: lo spettacolo, data unica, è firmato dal Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni in collaborazione con AMAT & Civitanova Danza, Galleria Nazionale delle Marche e con il sostegno di MIC Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze.
Virgilio Sieni, danzatore e coreografo, italiano è un protagonista della scena contemporanea internazionale. È uno dei fondatori della Compagnia Parco Butterfly e nel 1992 crea la Compagnia Virgilio Sieni. Dal 2003 dirige a Firenze CANGO Cantieri Goldonetta, Centro di Produzione della danza per la ricerca e la trasmissione sui linguaggi del corpo. Nel 2007 fonda l’Accademia sull’arte del gesto. Gli è stato assegnato per tre volte il premio UBU (2000, 2003, 2011), nel 2011 il premio Lo Straniero e nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’Ordre des Arts et de Lettres dal Ministro della cultura francese. È stato Direttore della Biennale Danza di Venezia dal 2013 al 2016.
Martedì 29 Aprile, SpazioKörper ospita open class di danza gratuite dalle ore 10.00 alle ore 16.00, rivolte a tutti e accessibili tramite prenotazione, inviando un’email a promo.korper@gmail.com.
Lo stesso giorno, alle ore 18.00, presso la Rotonda Diaz troverà spazio “Le classique c’est chic!”, una piattaforma artistica ideata nel 2019 da Anna Basti con l’obiettivo di decostruire l’immaginario elitario della danza classica, rendendola accessibile e inclusiva per chiunque. Attraverso classi aperte senza prenotazione rivolte a non professionisti e l’uso attivo dello spazio pubblico, il progetto invita a vivere il corpo in modo libero, consapevole e collettivo. Le lezioni si svolgono in spazi urbani quotidiani (piazze, parchi, luoghi di passaggio), trasformandoli in palcoscenici aperti dove le persone che assistono alla performance, realizzata dagli stessi soggetti, possono osservare ma anche partecipare e riscoprire il piacere del movimento e raccontare la propria relazione con la danza. Dopo aver attraversato città e festival in tutta Italia, tra cui Roma, Torino, Milano, Rimini e Stromboli, nel 2024 “Le classique c’est chic!” continua il suo percorso con nuove tappe, tra cui Marosi Festival, Supernova, e Performative24.
Anna Basti, coreografa e performer con un solido background nella danza classica e contemporanea, porta avanti una ricerca personale che mette al centro il corpo come archivio vivente, territorio di resistenza, ascolto e trasformazione. Nel 2024 è diventata insegnante certificata Dance Well.
Nel mese di aprile Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza è in circuitazione in Italia con due eventi che vedono protagonista Francesco Marilungo e le sue creazioni. Il coreografo sarà in scena a Pesaro, sala della Repubblica, 27 aprile alle ore 18.00 con “Cantiere Aperto per Cani Lunari”. Altro appuntamento con “Visioni del Corpo – Arte e Sesso”, in cui Francesco Marilungo è coreografo ospite con estratti dal suo lavoro “Party Girl” (2021) in dialogo con Nicolas Ballario
(Reggio Emilia, Fonderia 29 aprile alle ore 21.00) Marilungo con Stuporosa ha vinto il premio UBU 2024 come Miglior Spettacolo di Danza e la sua nuova produzione Cani Lunari è il progetto vincitore del Premio CollaborAction – Network Anticorpi XL.
Sara Zuccari
Foto di Lorenzo Gigante
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservata