La Masterclass votata all’insegnamento della danza classica accademica tenuta dall’étoile scaligera Oriella Dorella gode di un indirizzo didattico che mediante l’approfondimento cattedratico, sia teorico che pratico, offre ai docenti le dovute competenze di eccellente livello nella pedagogia applicata alla disciplina coreutica.
La lezione della durata di una giornata (dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dopo la pausa pranzo dalle ore 14.30 alle ore 16.30) si svolgerà il 1° novembre 2025 presso la palestra di Vignale Monferrato (in provincia di Alessandria) nell’ambito dello storico Festival Internazionale “Vignale in Danza”, con l’intento di fornire agli insegnanti una revisione ampia e articolata, consentendo di analizzare la metodologia acquisita in tanti anni di onorata esperienza dalla Signora Dorella al fianco dei più celebri maestri internazionali.
Mediante un percorso conviviale pensato appositamente per l’occasione (a numero limitato dove è necessario prenotarsi in tempo utile tramite la segreteria) Oriella Dorella assegnerà consigli e risponderà a domande sullo svolgimento della lezione rivolta all’apprendimento alla “sbarra” e al “centro”, alla competenza del ruolo di maestro/a, all’espressività, alla musicalità, all’interiorizzazione emotiva del gesto, alla filosofia della preparazione, all’approccio educativo dove l’aspetto tecnico rimane primario ma vincolato ad un cammino consapevole verso l’arte e il palcoscenico.
Il corso di aggiornamento non vuole essere un “esame rivolto alle maestre e ai maestri” ma un momento di confronto tra il candidato e l’étoile per portare a sviluppare o migliorare le competenze necessarie rendendo efficace il proprio insegnamento, trasmettendo ciò che davvero conta ai propri allievi, organizzando correttamente le sue conoscenze così da trasferirle con adeguatezza e virtù.
Oriella Dorella ha dichiarato “La danza è il mio modo di essere nel mondo”. Ed è proprio questo senso profondo di appartenenza al gesto, alla bellezza e alla disciplina che fa di Lei non solo un nome della storia del balletto, ma un simbolo ancora vivo della sua essenza più autentica.
A fine giornata verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di partecipazione.
PER INFO e PRENOTAZIONI: +(39) 338 5877935
info@vignaleindanza.com
www.vignaleindanza.com/lezione-per-linsegnamento/
Oriella Dorella nasce a Milano, dove inizia a frequentare la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Si diploma nel 1969 ed entra a far parte del Corpo di Ballo dell’Ente Lirico Scaligero, divenendo dapprima Solista nel 1972, poi Prima Ballerina nel 1977 ed infine Étoile nel 1986. Artista versatile, ricca di sensibilità e dotata di una tecnica rigorosa interpreta alcuni ruoli del grande repertorio classico e contemporaneo tra cui Giselle di Rosella Hightower, Coppélia di Enrique Martinez, Lo Schiaccianoci di Rudolf Nureyev, Miss Julie di Birgit Cullberg, La bisbetica domata di John Cranko, La strada di Mario Pistoni, L’Histoire de Manon di Kenneth McMillan, Onegin di John Cranko, Afternoon of a Faun di Jerome Robbins, Proust ou Les intermittences du coeur di Roland Petit, Adamo ed Eva di Aurel Milloss, Daphnis et Chloé di George Skibin, L’Angelo Azzurro di Roland Petit, e numerosi altri capolavori. Ha partecipato a produzioni di altri teatri italiani, tra le quali si ricordano Il diario di Anna Frank su coreografia di Roberto Fascilla a Verona e le Tre sorelle su coreografie di Gheorghe Iancu a Bologna. Ha preso parte a numerosi varietà televisivi di successo, quali Fantastico, Sotto le Stelle, Drim acquistando grande popolarità. Lasciato il Teatro alla Scala nel 1994, torna in scena nel 1996 con La Marchesa Von O. su coreografie di Vittorio Biagi, cui fa seguito Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepùlveda al Piccolo Teatro di Milano per la regia di Walter Pagliaro e le coreografie di Gheorghe Iancu. Nel 1999 ha scritto per Salani Editore il libro Il Lago dei Cigni narrando ai giorni nostri una favola dalle misteriose origini che attraverso la propria esperienza di danzatrice ha ricreato per i bambini l’incantesimo da lei vissuto quando per la prima volta vide il capolavoro di Tchaikowsky. Nel 2005 interpreta Silvia nella fiction Grandi domani e nel 2009 Eleonora nel film tv Non smettere mai di sognare. Ha preso parte in veste di tutorial fitness al programma televisivo di Rai2 Detto Fatto e in qualità di giudice esterno ad Amici di Maria De Filippi su Canale 5. Attualmente è una stimata ed autorevole Maestra di repertorio classico, tiene stage accademici e masterclass, partecipa in qualità di giurato presso prestigiosi Concorsi nazionali ed internazionali e in Commissioni d’esame. Oriella Dorella per la sua straordinaria carriera è stata insignita con i massimi premi e riconoscimenti nel campo dello spettacolo e del balletto.
PER INFO e PRENOTAZIONI:
+(39) 338 5877935
info@vignaleindanza.com
www.vignaleindanza.com/lezione-per-linsegnamento/
Michele Olivieri
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservata