Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / “Ipercorpo 2019”, la pratica quotidiana, in scena a Forlì

“Ipercorpo 2019”, la pratica quotidiana, in scena a Forlì

La XVI edizione di Ipercorpo 2019 si svolge a Forlì dal 30 maggio al 2 giugno, con appuntamenti anche l’8 e il 16 giugno ed è dedicato alla Pratica quotidiana.

Il programma articolato di Ipercorpo 2019 è curato per teatro e la danza da Mara Serina e Claudio Angelini con la collaborazione di Valentina Bravetti; per l’arte da Davide Ferri con l’assistenza curatoriale di Francesca Bertazzoni e da Davide Fabbri ed Elisa Gandini per la musica. 

Teatro, danza e video danza, arti visive, musica che nella pratica di quest’anno si trasferiscono nel centro di Forlì, nella suggestiva Chiesa di San Giacomo e dell’Oratorio di San Sebastiano per permettere i tanto anelati lavori di consolidamento e ristrutturazione della “casa” del Festival, l’Ex deposito delle corriere ATR.

A Ipercorpo 2019, il 30 maggio alla Chiesa di San Giacomo alle 19.30 alle 20.30 (replica 31 maggio ore 20.00) va in scena lo spettacolo di Claudia Castellucci / Socìetas, Il trattamento delle Onde, una danza fondata sul suono delle campane e attuata col bastone. Il suono delle campane si prolunga in una durata che somma molti rintocchi e si dispone a essere rifratto ed espanso dalle correnti. La consistenza spettrale del suono fonda una capacità di ascolto che stringe insieme la presenza e la memoria (una presenza che non passa). La sequenza dei battimenti che continuano a galleggiare nell’aria genera coincidenze aleatorie e ritmi, differenti e compresenti. I danzatori trattano tutto questo come un insegnamento.

L’1 giugno serata internazionale: alle 20.00 Contigo, un lavoro di grande raffinatezza estetica applaudito nell’ultima edizione del prestigioso London International Mime Festival, conta ormai oltre 100 repliche in tutta Europa, Asia, Africa e America.

Nel 2006 il coreografo Rui Horta e l’acrobata Joao Paulo Dos Santos si incontrano su richiesta del festival di Avignone per creare uno spettacolo. Entrambi portoghesi, mettono a confronto due differenti concezioni artistiche del corpo e degli oggetti, accettando la sfida di trovare un linguaggio comune. Nasce così Contigo un lavoro di grande raffinatezza estetica che non rinuncia alle emozioni e sin dal titolo è una dichiarazione degli artisti allo spettatore: “sono con te”. In una scena quasi vuota, sospesa fra cielo e terra, vi è un palo cinese, qualche oggetto e il corpo di Joao. Le sue acrobazie si fanno danza in un crescendo che esprime rabbia, poi sfinimento e solitudine.

La pratica quotidiana di Ipercorpo 2019 prevede sempre il coinvolgimento di un pubblico ampio. La nuova e ricca sezione Family, pensata e realizzata in collaborazione con Accademia Perduta/Teatro Diego Fabbri, si compone di spettacoli e laboratori per bambini e famiglie, trasformando l’ultima giornata del festival, il 2 giugno, in una giornata “dedicata”.

Tra gli appuntamenti il 2 giugno il fitto programma prevede alle 18:30 Muualla della finlandese Ilona Jäntti / Ilmatila uno spettacolo per bambini dai 5 anni di circo, danza e video.

Animali reali e fantastici si impossessano della scena e invadono di forme e di colori le pareti del teatro. Ilona Jӓntti, artista aerea e coreografa finlandese, si trasforma come un cartoon e si immerge nella foresta virtuale, ora sospesa alla corda ora a terra come un millepiedi. Circo, danza e video si combinano in un mondo di figure in continua metamorfosi, sempre al limite tra reale e immaginario. Muualla incanta chi ama guardare oltre l’apparenza, regalando un intenso piacere per gli occhi. 

ORARI & INFO

Forlì – Chiesa di San Giacomo, Oratorio di San Sebastiano

EXATR, Teatro Diego Fabbri

www.giornaledelladanza.com

Foto di Pedro Dos Santos

Home
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Check Also

La danza è una metafora della vita

La danza è un mezzo di comunicazione che utilizza e stimola il movimento e l’espressione ...

A Piacenza una danza scritta per un’interprete e una pietra

L’Associazione Culturale De Arte Saltandi presenta Storia di un ruscello di Erica Meucci (danza) e ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi