Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / La danza è lampante testimonianza della nostra straordinaria complessità biologica

La danza è lampante testimonianza della nostra straordinaria complessità biologica

Quando osserviamo un ballerino sul palco, vediamo grazia, leggerezza, precisione e controllo, ma dietro quei movimenti c’è un complesso sistema biologico in azione: il cervello e il sistema nervoso, due pilastri che orchestrano ogni passo, rendendo possibile l’arte della danza.

Il cervello, prodigioso organo che pesa poco più di un chilo, è il centro di comando di ogni movimento. Quando un ballerino apprende una coreografia, entrano in gioco diverse aree cerebrali. L’area motoria primaria, situata nel lobo frontale, è responsabile della pianificazione e dell’esecuzione dei movimenti. Il cervelletto coordina il senso dell’equilibrio e la precisione, è grazie a esso che è possibile mantenere stabile una pirouette o eseguire un plié con precisione.

La corteccia motoria supplementare e la corteccia premotoria ordinano la sequenza dei movimenti e trasformano una serie di passi in una coreografia fluida. L’ippocampo contribuisce alla memorizzazione e permette al danzatore di interpretare l’intero pezzo senza esitazioni.

Se il cervello è il direttore d’orchestra della danza, il sistema nervoso rappresenta le rotaie su cui viaggiano gli impulsi elettrici che trasmettono i comandi ai muscoli, in un continuo scambio di informazioni. I nervi motori dicono ai muscoli quando contrarsi o rilassarsi. I nervi sensoriali rimandano al cervello dati relativi alla posizione e all’equilibrio. È in questo dialogo bidirezionale la chiave per un movimento raffinato e reattivo.

Il sistema nervoso autonomo gioca anche un ruolo cruciale nell’energia e nella resistenza. Durante un’esibizione, il sistema simpatico aumenta il battito cardiaco e il flusso sanguigno, assicurando che i muscoli ricevano l’ossigeno necessario per sostenere l’attività fisica. Dopo la performance, il sistema parasimpatico aiuta il corpo a rilassarsi e recuperare.

Il sistema uditivo e il sistema motorio inoltre collaborano per sincronizzare i movimenti alla musica. Questo connubio migliora la coerenza delle connessioni neurali e favorisce una maggiore coordinazione.

La danza tuttavia non è solo un’attività fisica, è un’espressione artistica che allena il cervello e genera e trasmette sensazioni. L’amigdala e il sistema limbico, responsabili delle emozioni e della memoria emotiva, influenzano la capacità di dare significato ai movimenti. Danzare dunque è un atto di equilibrio tra controllo e libertà, tra disciplina e creatività.

La danza quindi è la testimonianza della nostra straordinaria complessità biologica. Che si tratti di balletto, modern o contemporaneo, ogni volta che balliamo diamo vita a un miracolo di coordinazione, emozione e intelligenza corporea.

Stefania Napoli
 www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

Le eteree ballerine romantiche dell’800: Carlotta Grisi

Nata in Istria (Visinada, 1819 – St. Jean, Ginevra, 1899) da una famiglia di cantanti, ...

Premio Monferrato DanzArte 2025 a Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo

Colline in Movimento e Monferrato DanzArte si preparano a dare vita a un evento che ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi