Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / L’abbigliamento adatto predispone il danzatore al corretto stato d’animo e ne migliora la capacità di apprendimento

L’abbigliamento adatto predispone il danzatore al corretto stato d’animo e ne migliora la capacità di apprendimento

Le motivazioni per cui è il giusto abbigliamento nella danza è essenziale sono sfaccettate e più importanti di quel che si potrebbe pensare.

Ogni codice di abbigliamento è scelto in modo che il ballerino possa muoversi al meglio, eliminare le distrazioni e concentrarsi sui passi. Un abbigliamento inadeguato infatti può influire negativamente sulla tecnica, sulla precisione e sulla libertà di movimento. Tenere i capelli sciolti durante una diagonale di tours chainés per esempio, può interferire con la visuale del ballerino che perde lo spot e non esegue la sequenza di giri correttamente.

Indossando il corretto dress code, inoltre, gli allievi aiutano il maestro a controllare la postura, le linee, l’allineamento e i gruppi muscolari coinvolti nei passi.

Ma nella scelta dell’abbigliamento c’è qualcosa di più profondo e multi sfaccettato che va oltre la componente fisica e gestuale e che coinvolge l’aspetto comportamentale ed emotivo.

Osservare il codice di abbigliamento richiede impegno e dimostra che i ballerini sono seriamente intenzionati a migliorare. Indossare gli abiti appropriati indica che gli allievi sono pronti per una lezione più strutturata e che portano rispetto per le regole e per lo stile che studiano.

Il solo fatto di indossare un certo abbigliamento fa sentire l’allievo più coinvolto e sicuro di sé, lo predispone al giusto stato d’animo per affrontare la lezione e migliorare l’apprendimento e le prestazioni. Il danzatore si sente parte di ciò che sta facendo e in sintonia con il gruppo in cui è inserito.

Che si tratti di body, collant e gonnellino o di pantajazz e top, quindi, l’abbigliamento adatto aiuta il ballerino a sentirsi tale, a ‘entrare nella parte’, a lasciare fuori dalla sala danza tutti i suoi problemi, e a dare il meglio di sé.

Stefania Napoli
© www.giornaledelladanza.com

Check Also

Torna al Teatro Malibran “VeneziainDanza” (XVII edizione)

Nel cuore di una delle città più suggestive al mondo, Veneziaindanza si conferma come un ...

Quand elle danse: il libro su Anne Teresa De Keersmaeker

Perché così tante bambine vogliono diventare ballerine? Cosa significa ballare? Celebrare la vita? Condividere la ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi