Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Miguel Ángel Zotto celebra a Milano i 40 anni di carriera

Miguel Ángel Zotto celebra a Milano i 40 anni di carriera

 

Due anime rivoluzionarie unite da un unico battito di bandoneón. Nel cuore di Milano, città adottiva di Miguel Ángel Zotto, il Teatro Manzoni accoglie Tango. Historias de Astor, lo spettacolo che segna il ritorno in scena del più autorevole ambasciatore del tango argentino a livello mondiale, per celebrare i suoi 40 anni di carriera. Un evento di grande intensità emotiva e artistica, che omaggia l’amico e mentore Astor Piazzolla, a 104 anni dalla nascita.

Un doppio omaggio tra danza e rivoluzione: Astor Piazzolla e Miguel Ángel Zotto sono due nomi imprescindibili nella storia del tango. Due rivoluzionari che, seppur in epoche e linguaggi diversi, hanno trasformato profondamente questa espressione popolare e identitaria in una forma d’arte sofisticata, globale, sempre viva. Piazzolla lo ha fatto con il suo nuevo tango, contaminando il genere con jazz e musica colta; Zotto lo ha portato in scena con coreografie teatrali, profondamente narrative, capaci di fondere tecnica ed emozione.

Tango. Historias de Astor è stato rappresentato per la prima volta a Trani (città di origine della famiglia Piazzolla) nel 2021, in occasione del centenario della nascita del musicista. Scritto, coreografato, diretto e interpretato da Zotto, è un viaggio emotivo e artistico che parte dalle radici italiane della famiglia Piazzolla, prosegue con l’infanzia tra Argentina e New York, attraversa l’amicizia con Carlos Gardel e l’epoca d’oro delle grandi orchestre e giunge fino alla rivoluzione del nuevo tango, le polemiche e infine la consacrazione, raccontando non solo l’uomo e l’artista, ma anche una parte profonda della società argentina e delle sue contraddizioni.

Un racconto guidato dalla figura poetica di un “angelo del tango” a cui Astor affida la sua memoria. Il risultato è uno spettacolo magnetico, emozionante, che fonde danza, musica dal vivo e narrazione.

La scena, essenziale ma evocativa, è arricchita da immagini d’epoca proiettate su videowall, creando una cornice visiva che evoca la Buenos Aires del secolo scorso.

Lo spettacolo si sviluppa come una riflessione intensa sulla trasformazione del tango, capace di incarnare le tensioni e le speranze di un popolo, grazie anche alla visione di Piazzolla, che diceva: In Argentina si può cambiare tutto, ma non il tango.

Zotto e Piazzolla, due visioni, una sola anima: Ho conosciuto Astor Piazzolla nel 1989 a Parigi. Io portavo in scena un mio spettacolo a Parigi e lui mi avvicinò tramite un amico comune, José Pons, per complimentarsi con me», ricorda Zotto che considera Piazzolla il suo nume tutelare. La stima per il lavoro di Zotto fu tale che Piazzolla gli affidò le coreografie dell’allestimento di Broadway di Maria de Buenos Aires, opera-tango su libretto di Horacio Ferrer. Quest’ultimo, in una lettera custodita gelosamente dal ballerino, lo descrive come «il più grande rivoluzionario dell’epoca attuale della storia del tango.

In scena: emozione, ritmo e talento internazionale: oltre a Zotto e alla sua compagna artistica Daiana Guspero, si esibiscono altre quattro coppie di ballerini professionisti della compagnia Tango X2Gonzalo Cuello e Andrea Kuna, Ludovica Antonietti e Cristian Luna, Matteo Antonietti e Ravena Abdyli, Suria Lopez Echeverria e Mauro Rodriguez.

La musica dal vivo è affidata alla prestigiosa Tango Sonos Orquesta, composta da Antonio Ippolito (bandoneón), Nicola Ippolito (pianoforte), Alessio Menegolli (contrabbasso) e Simone Rossetti Bazzaro (violino).

A dare voce al repertorio di Piazzolla, ma non solo, saranno due artisti special guest tra i talenti più raffinati della scena musicale italiana: Luca Gaudiano, affermato interprete del panorama musicale italiano (vincitore di Sanremo Giovani 2021 nella sezione Nuove Proposte), mentre il racconto sarà guidato da un angelo del tango, interpretato dall’attrice e cantante Jessica Lorusso, artista poliedrica con importanti esperienze nei musical internazionali (La Febbre del sabato sera, Una Volta nella vita – Once, The Phantom of the Opera, Sister Act).

In programma, i capolavori di Piazzolla: da Libertango a Adiós Nonino, da Triunfal a Milonga del Ángel, fino a Quejas de Bandoneón prendono nuova vita in un intreccio perfetto tra danza e musica, in cui ogni passo, ogni gesto, ogni nota raccontano la passione, la nostalgia e la forza di una tradizione che continua ad evolversi. Ogni nota è un’emozione, ogni passo una storia.

Una data simbolica per il popolo argentino: Il debutto milanese dello spettacolo coincide con una ricorrenza fortemente simbolica: il 25 maggio, Día de la Patria, che commemora la Rivoluzione di maggio del 1810, primo passo verso l’indipendenza argentina. Per l’occasione, sarà presente in teatro Luis Pablo Niscovolos, Console Generale dell’Argentina a Milano, che dichiara: Desidero ringraziare a nome della Repubblica d’Argentina Miguel Ángel Zotto per il suo costante impegno nella diffusione del tango nel mondo, e per questo tributo straordinario al genio di Astor Piazzolla.

Un inno alla bellezza e all’universalità del tango: Con questo spettacolo, Miguel Ángel Zotto nel quarantesimo della sua carriera artistica, firma uno dei suoi lavori più maturi e appassionati: un viaggio nell’anima del tango, un incontro tra memoria e innovazione, un inno alla bellezza e alla potenza evocativa di una cultura che continua a far ballare, sognare e riflettere il mondo intero.

Tango. Historias de Astor è più di uno spettacolo: tributo autentico e potente a un grande musicista, ma anche una dichiarazione d’amore per il tango, nella sua forma più alta e universale. Uno spettacolo capace di emozionare, coinvolgere e far riflettere, pensato per chi ama la danza, la musica e le storie che sanno toccare l’anima.

Dal 23 al 25 maggio 2025
feriali ore 20,45 – domenica ore 15,30
Teatro Manzoni, Milano

Miguel Ángel Zotto
Daiana Guspero
TANGO. HISTORIAS DE ASTOR
Spettacolo di parole, musica e tango di Miguel Ángel Zotto
Regia, coreografia e direzione artistica Miguel Ángel Zotto
Musica dal vivo Tango Sonos Orquesta
Antonio Ippolito (bandoneón), Nicola Ippolito (pianoforte)
Alessio Menegolli (contrabbasso) e Simone Rossetti Bazzaro (violino)
con Luca Gaudiano e Jessica Lorusso
con i ballerini della Compagnia Tangox2
Gonzalo Cuello e Andrea Kuna, Ludovica Antonietti e Cristian Luna
Matteo Antonietti e Ravena Abdyli, Suria Lopez Echeverria e Mauro Rodriguez

biglietteria del Teatro
online https://www.teatromanzoni.it/acquista-online/?event=3766071
circuito Ticketone

MIGUEL ANGEL ZOTTO
Nato nel 1958 a Buenos Aires, cresce ascoltando tango con il nonno e con il padre che era ballerino e attore. Da sempre a Buenos Aires è molto apprezzato nell’ambiente tanghero, così come nel mondo è considerato un vero e proprio guru della danza argentina per eccellenza; per questo fin dal 1991, dopo solo pochi anni dalla sua entrata nel mondo del “professionismo”, gli è stato riconosciuto il “María Ruanova Award”, il premio più importante per la danza argentina, assegnato annualmente dal “Consejo Argentino de la Danza” (è la prima volta che questo premio viene assegnato al tango). Nel 1999 vince il premio “Positano”, uno dei più alti riconoscimenti per la danza assegnati in Italia e l’anno seguente, nel 2000, viene eletto tra i tre più grandi ballerini di tango del secolo, unico dei tre rimasto in attività, per la sua carriera e per la sua traiettoria artistica e nel 2002 nominato “Accademico” dalla “National Tango Academy” di Buenos Aires.

DAIANA GUSPERO
Nata nel 1987 è una delle ballerine professioniste e insegnanti di tango argentino più stimate e apprezzate a livello internazionale. Ballerina di tango fin da giovanissima, in seguito a una formazione dedicata alle danze folkloristiche argentine, dal 2007 balla in coppia con Miguel Angel Zotto, prima ballerina negli spettacoli della TangoX2 Company. Si esibisce inoltre nei maggiori festival e manifestazioni internazionali e, come insegnante, in Masterclass, seminari, stages e corsi. Dal 2012 ha fondato insieme a Miguel Angel Zotto la Zotto Tango Academy, Accademia Europea di tango argentino con sede a Milano, dove insegna tango, milonga e vals oltre che Danze folkloristiche argentine.

Michele Olivieri

Foto di Miguel Zotto e Daiana Guspero

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

Torino accoglie la 25ª edizione di INTERPLAY Festival Danza

Torino si prepara ad accogliere la 25ª edizione di INTERPLAY Festival, l’appuntamento internazionale dedicato alle ...

Milano Contemporary Ballet: “Unspoken Pulse” & “Handscapes”

Il 17 maggio 2025, Milano Contemporary Ballet propone una nuova serata dedicata alla danza contemporanea, ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi