La XIX edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, che si terrà dal 3 al 7 settembre 2025 a Cuneo, si preannuncia come un evento di grande rilevanza per il panorama delle arti performative contemporanee. Con il titolo People Have the Power, il Festival si propone non solo come un’opportunità di fruizione artistica, ma anche come un riflesso delle sfide sociali, politiche e culturali del nostro tempo. Sotto la direzione artistica di Fabrizio Gavosto, il festival afferma il suo impegno nella promozione della cultura, sostenendo la connessione tra il linguaggio delle performing arts e le istanze collettive.
La sezione di danza di Mirabilia 2025 si distingue per la varietà dei linguaggi e la sperimentazione dei formati, proponendo performance che spaziano dalla danza acrobatica alla danza site-specific, in contesti urbani e naturali. Con 45 compagnie provenienti da Italia, Francia, Belgio, Svizzera, Spagna, Perù, Ucraina e Cile, il festival ospiterà numerosi debutti regionali e prime nazionali, confermando il suo ruolo di vetrina internazionale per le nuove produzioni.
Le compagnie che prenderanno parte al festival sono: Abbondanza/Bertoni (Italia), con la nuova creazione Epifania, che porta in scena la potenza evocativa della danza contemporanea, con un focus sulla tematica del corpo come strumento di riflessione sociale e culturale; UpArte (Spagna), con DESproVISTO, una sinfonia di corpi che si intrecciano nello spazio in una perfetta alchimia tra danza e acrobazia; Cie des Chaussons Rouges (Belgio/Francia), con Épiphytes, una creazione che unisce danza, acrobazia e installazioni vegetali, riflettendo sul legame tra il corpo umano e la natura.
La sezione Mirabilia On The Road, iniziata il 6 luglio 2025 che si protrarrà fino al 28 settembre 2025, offre un approccio innovativo alla diffusione delle performing arts, portando la danza e il circo contemporaneo nei piccoli borghi e in scenari naturali. Ogni tappa è concepita come una residenza artistica, un’opportunità per le compagnie di interagire direttamente con la comunità locale e di creare esperienze immersive. Dal 6 luglio 2025, il Festival aveva già dato il via alla sua lunga marcia con tappe in luoghi altrettanto affascinanti: Rittana, Savigliano, Alba, Busca.
A partire dal 7 agosto 2025, il Mirabilia Festival prosegue il suo viaggio con una tappa particolarmente suggestiva a Vernante, un piccolo borgo celebre per i suoi murales ispirati a Pinocchio. Qui, la danza si fonde con l’arte visiva, creando un’esperienza unica che intreccia il movimento dei corpi con le storiche immagini pittoriche che decorano le pareti del paese. Gli spettacoli in programma esploreranno questo dialogo tra danza e pittura, dando vita a performance che saranno un omaggio sia alla tradizione che all’innovazione artistica.
Dal 12 al 14 agosto, il festival si sposterà a Chiusa di Pesio, un altro luogo di straordinaria bellezza naturale. Qui, la danza interagirà con il paesaggio montano, sfruttando la geografia locale per creare performance site-specific che esaltano la forza evocativa del territorio. I corpi dei danzatori sembreranno quasi diventare parte del paesaggio, creando un’esperienza visiva e sensoriale che coinvolge non solo il pubblico, ma anche l’ambiente circostante.
Concludendo questa lunga serie di tappe, Dogliani ospiterà la chiusura del festival dal 26 al 28 settembre, con uno spettacolo di danza e acrobazia che si immergerà nel paesaggio collinare delle Langhe. Un evento che si preannuncia come un epilogo straordinario, celebrando la potenza della danza e la bellezza del territorio, con eventi paralleli che completeranno l’esperienza immersiva. Ogni tappa del festival ha portato con sé nuove esperimentazioni, nuove fusioni tra danza, paesaggio e architettura, contribuendo a rendere Mirabilia un appuntamento imperdibile per gli amanti delle arti performative contemporanee.
Un focus speciale sarà dedicato alla danza cilena, un risultato della collaborazione biennale con il programma Circostrada – Global Crossing. Nel 2025, una delegazione del Ministerio de las Culturas de Chile presenterà tre spettacoli, selezionati tramite un bando nazionale, che esploreranno la danza contemporanea in formati innovativi: uno di grande formato con circa 15 artisti, uno di medio formato, e uno più intimo e site-specific che coinvolgerà direttamente la cittadinanza di Cuneo.
L’edizione di quest’anno è caratterizzata da innovazioni e dalla collaborazione con il settore accademico, in particolare con l’Università degli Studi di Torino, con l’introduzione del progetto UTPlay, un’iniziativa che offre agli studenti del Dipartimento di Studi Umanistici l’opportunità di presentare progetti di danza e performance elaborati durante il loro percorso accademico. Quest’anno, 1450 m² del Festival saranno dedicati a 11 eventi che esploreranno nuove frontiere del digitale e della performance, tra cui una serie di esperimentazioni in collaborazione con il Conservatorio Ghedini di Cuneo.
Una novità assoluta dell’edizione 2025 è Into the Woods, una sezione che propone spettacoli di danza e performance nei boschi e nei parchi naturali. Utilizzando tecnologie green, alimentazione a energia solare e mobilità dolce, Into the Woods rappresenta un esperimento di sostenibilità, non solo a livello ecologico, ma anche nella relazione tra arte, comunità e paesaggio. Una sezione che incarna il desiderio di un festival sempre più sostenibile, capace di intrecciare cultura e natura in modo innovativo.
Mirabilia 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori del settore delle performing arts, un’occasione unica per scoprire nuove tendenze, dialogare con artisti emergenti e partecipare a un’importante riflessione sulle sfide contemporanee attraverso la danza e il circo. Il festival, con il suo ampio programma e la sua rete di collaborazioni con enti e istituzioni, si posiziona come uno degli eventi di riferimento per il panorama delle arti performative in Europa, promuovendo la diffusione di linguaggi innovativi e l’incontro tra arte e comunità.
INFO
Lorena Coppola
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservata