Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Poesia, fragilità e leggerezza nel suggestivo Hip Hop Theater di Dacru Dance Company

Poesia, fragilità e leggerezza nel suggestivo Hip Hop Theater di Dacru Dance Company

1351_0074

Il 9 maggio 2015 il Teatro Nuovo di Torino ospiterà Dacru Dance Company con lo spettacolo Kaze Mononoke Il vento e i petali di ciliegio, ideato e diretto da Marisa Ragazzo, coreografie di Marisa Ragazzo e Omid Ighanì su musiche di artisti vari tra cui Monster, Bon Iver, Boards Of Canada, Steve Reich, Burial, Apparat, Radiohead e altri.

DaCru Dance Company è un progetto nato nel 1996 dall’unione personale e artistica di due tra i coreografi più rappresentativi del panorama della danza urbana italiana, Ragazzo, passata direttamente dalla danza contemporanea alla cultura hip hop e Ighani, talentuoso primo ballerino della compagnia nonché coreografo per MTV e altri network internazionali.

DaCru è la prima formazione italiana a sperimentare e attuare con successo la fusione tra urban dance e teatro inteso come spazio fisico, arrivando ad esibirsi alla Fenice di Venezia e dando vita a uno stile innovativo noto come Hip Hop Theater, basato sulla contaminazione tra hip hop, house, danza contemporanea, jazz rock e breaking.

In Kaze Mononoke questo nuovo linguaggio artistico è perfettamente rappresentato dalle avvincenti e originali coreografie in cui i danzatori, accarezzati da un vento leggero, cambiano rapidamente e continuamente se stessi e i loro movimenti, sempre agili, fluidi e flessibili, come il vento che spinge qualsiasi cosa al movimento, anche sentimenti ed emozioni.

L’opera è un racconto poetico e suggestivo suddiviso in quattro capitoli, che narra l’incanto della fioritura dei ciliegi a Tokyo, descrivendo la velocità con cui i petali di ciliegio cadono al suolo (cinque centimetri al secondo), narrando la delicatezza, il colore e la brevità della loro esistenza, simboli della fragilità e al tempo stesso della bellezza della vita, anche umana.

ORARI & INFO

9 maggio 2015, ore 21.00

Teatro Nuovo
Corso Massimo d’Azeglio 17
Torino (TO)

Telefono: +39 011.6500205

E mail: teatronuovo@tin.it

Stefania Napoli
Fotografia: Giovanni Boccheri
www.giornaledelladanza.comImmagine anteprima YouTube

Check Also

Il capolavoro di MacMillan al Balletto Nazionale Norvegese

“Manon” offre danze mozzafiato ed è una delle opere preferite sia dal pubblico che dai ...

Addio alle scene per la danseuse Étoile Ludmila Pagliero

Giovedì 17 aprile, la danseuse Étoile Ludmila Pagliero darà l’addio alle scene dal palcoscenico dell’Opéra ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi