Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Libri e Video / Quand elle danse: il libro su Anne Teresa De Keersmaeker

Quand elle danse: il libro su Anne Teresa De Keersmaeker

Perché così tante bambine vogliono diventare ballerine? Cosa significa ballare? Celebrare la vita? Condividere la propria idea di bellezza? Ricercare, nel suo intimo più profondo, ciò che il nostro corpo può e desidera? Ho avuto la fortuna di poter porre tutte queste domande ad Anne Teresa De Keersmaeker, che per due anni mi ha aperto le sue prove e i suoi archivi e mi ha concesso il suo tempo per spiegarmi come lavora, perché lavora e come questo lavoro la renda felice e radiosa. (Laure Adler)

Quand elle danse (pubblicato nel giugno 2025 dall’Editore Seuil in lingua francese) è il risultato di due anni di conversazioni tra Laure Adler e Anne Teresa De Keersmaeker.

In questa raccolta di interviste, De Keersmaeker riflette in 230 pagine sulla sua infanzia nella campagna fiamminga, sul suo percorso artistico – dall’ammissione alla scuola Mudra di Maurice Béjart agli anni di formazione a New York – e sull’evoluzione della sua carriera di coreografa.

Parla delle sfide e dei rischi della professione – in termini di collaborazione, trasmissione e innovazione attraverso la sua scuola P.A.R.T.S. (Performing Arts Research and Training Studios) – insieme alle riflessioni sociali e umane che emergono dalle sue creazioni.

Per lei, la danza è un atto sociale, intimo e spirituale allo stesso tempo.

Anne Teresa De Keersmaeker (nata baronessa il 11 giugno 1960 a Mechelen, Belgio) è una coreografa e danzatrice belga tra le più influenti della danza contemporanea.

Dopo gli studi in danza a Bruxelles e a New York (alla Tisch School of the Arts), si afferma sulla scena internazionale negli anni ’80.

Nel 1983 fonda la compagnia Rosas, con cui sviluppa un linguaggio coreografico distintivo, spesso basato su strutture matematiche, minimalismo e una forte relazione tra movimento e musica (da Bach a Steve Reich, dai Beatles alle sonorità elettroniche).

Opere come Fase (1982), Rosas danst Rosas (1983) e Rain (2001) hanno segnato profondamente il panorama della danza contemporanea.

Il suo lavoro si distingue per precisione, ritmo e un’indagine rigorosa del corpo nello spazio.

È anche fondatrice della scuola P.A.R.T.S. (Performing Arts Research and Training Studios) a Bruxelles, punto di riferimento per la formazione di nuovi coreografi e danzatori.

De Keersmaeker continua a creare opere innovative, esplorando il confine tra danza, musica e filosofia.

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

©️ Riproduzione riservata

Check Also

Su Rai5 “La bayadère” con Bolle-Zakharova dalla Scala

Mercoledì 27 agosto, Rai5 alle ore 08.00 trasmette La bayadère nella registrazione del 2006 dal ...

D. OFF InArt – D.OFF: Incontro tra la Danza e la Città

Dopo i successi di Aradeo (LE), Marano Lagunare (UD) e Magliano in Toscana (GR) fa ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi