Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Sofia Nappi/Komoco – “Pupo”: il tema della crescita e della consapevolezza

Sofia Nappi/Komoco – “Pupo”: il tema della crescita e della consapevolezza

Venerdì 21 Giugno 2024, presso il Teatro Stabile di Parma, Fondazione Teatro Due, Arena Shakespeare, in prima regionale, andrà in scena Pupo di Sofia Nappi/Komoco, ideazione e coreografia di Sofia Nappi, con i danzatori Arthur Bouilliol, Leonardo de Santis, Gregorio Dragoni, Glenda Gheller, India Guanzini, Paolo Piancastelli, Julie Vivès, su musiche di Dead Combo, Jean du Voyage, Irfan e Frédéric Chopin.

Lo spettacolo è una coproduzione Burghof Lörrach (Germania), Danse Danse Montreal (Canada), ecotopia dance productions (Germania), Escher Theater (Lussemburgo), MART Foundation (USA), ROXY Ulm (Germania), Sosta Palmizi (Italia), Tanz Köln (Germania), Theater Winterthur (Svizzera), Tollhaus Karlsruhe (Germania), con il sostegno residenziale di ResiDance – azione del Network Anticorpi XL / Centro di Residenza della Toscana (Armunia – Capotrave/Kilowatt); Istituto Italiano di Cultura di Colonia e del MiC-Direzione Generale Spettacolo, nell’ambito del programma di residenze internazionali della NID Platform.

PUPO è ispirato alla figura di Pinocchio, celebre opera di Collodi sulla metamorfosi della marionetta che sogna di diventare bambino. Lontano da una narrazione didascalica, PUPO indaga il tema della crescita e della consapevolezza, di come un bambino innocente e curioso inizia a interagire con il mondo, mettendosi continuamente in gioco nella relazione con gli altri e con i propri limiti.

La storia del burattino diventa simbolo di un perenne tentativo di diventare la versione migliore di sé stessi; PUPO è un invito a non dimenticare il bambino che c’è in noi, la marionetta di legno impulsiva e giocosa che siamo stati un tempo, l’esuberante e incontenibile desiderio di danzare.

Lo spettacolo sarà replicato il 26 luglio 2024 in Croazia, a Šibenik, nell’ambito del Sibenik Dance Festival, (Fortezza San Michele); il 12 ottobre 2024 a Kempten, in Germania, (Kemptener Tanzherbst); il 16 ottobre 2024 a Nova Gorica, in Slovenia, nell’ambito del Visavì Gorizia Dance Festival; il 7 novembre 2024 a Schaffhausen, in Svizzera (Stadttheater Schaffhausen).

INFO

Venerdì 21 Giugno 2024, ore 21:00

Fondazione Teatro Due

Arena Shakespeare

Piazza Goito 1, Parma

Infoline: +39 0521 230242

biglietteria@teatrodue.org

www.teatrodue.org

Lorena Coppola

www.giornaledelladanza.com

Photo Credits: Thomas Schermer – Jeanette-Huber

Check Also

Tributo a Marinel Stefanescu: intervista con Liliana Cosi

Carissima Liliana il 5 giugno scorso è andato in scena nella capitale della Romania il ...

Torna il “Milano Flamenco Festival” con 3 appuntamenti

“Metamorfosis” è il filo conduttore della 17^ edizione del “Milano Flamenco Festival” al Teatro Strehler ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi