Pupo, ideazione e coreografia di Sofia Nappi/ Komoco, con i danzatori Arthur Bouilliol, Leonardo de Santis, Glenda Gheller, India Guanzini, Paolo Piancastelli, Julie Vivès e Senne Reus, torna in scena con due tappe italiane: 15 febbraio 2025 (Teatro delle Muse, Ancona) e 25 marzo 2025 (Teatro Sociale di Como) e una data in Austria: 15 aprile 2025 (@ DanceDays 2025, Posthof, Linz). Ispirato alla figura di Pinocchio, celebre opera di Collodi sulla metamorfosi della marionetta che sogna di diventare bambino, Pupo, lontano da una narrazione didascalica, indaga il tema della crescita e della consapevolezza, di come un bambino innocente e curioso inizia a interagire con il mondo, mettendosi continuamente in gioco nella relazione con gli altri e con i propri limiti.
La storia del burattino diventa simbolo di un perenne tentativo di diventare la versione migliore di sé stessi. Pupo è un invito a non dimenticare il bambino è in noi, la marionetta di legno impulsiva e giocosa che siamo stati un tempo, l’esuberante e incontenibile desiderio di danzare. Sette danzatori in pantaloni leggeri e camicie ampie creano lo spazio magico in cui si svolge una moderna storia di formazione. Come se si fossero risvegliati da un lungo sonno, gli artisti si animano con contrazioni e gesti serpentini. Immersi in un paesaggio sonoro ipnotico di canti di tamburi, dipingono quadri mistici pieni di energia elettrizzante e di una permeabilità toccante e morbida. Il linguaggio del movimento di Sofia Nappi è sognante ed elegante e trae ispirazione dal virtuosismo naturale della danza israeliana.
Al centro delle riflessioni coreografiche di Nappi c’è la metamorfosi del burattino: come avviene la trasformazione da uno stato dell’essere a un altro? Come fa il bambino ingenuo e curioso a crescere e a non lasciarsi più manipolare dagli altri? Con squisita facilità, il meraviglioso ensemble delinea il magico viaggio di Pinocchio attraverso la vita. Il flusso selvaggio e giocoso del movimento è interrotto da gesti bruschi e leitmotiv minimalisti: qui i movimenti frenetici di una marionetta, là la crescita fulminea di un lungo naso. Tutto ciò trascende e racconta una storia di sviluppo universalmente valida.
Lo spettacolo è una coproduzione Burghof Lörrach (Germania), Danse Danse Montreal (Canada), ecotopia dance productions (Germania), Escher Theater (Lussemburgo), Komoco (IT), MART Foundation (USA), ROXY Ulm (Germania), Sosta Palmizi (Italia), Tanz Köln (Germania), Theater Winterthur (Svizzera), Tollhaus Karlsruhe(Germania), con il sostegno residenziale di ResiDance – azione del Network Anticorpi XL / Centro di Residenza della Toscana (Armunia – Capotrave/Kilowatt); Istituto Italiano di Cultura di Colonia e del MiC-Direzione Generale Spettacolo, nell’ambito del programma di residenze internazionali della NID Platform, Inteatro Residenze.
ORARI & INFO
15 febbraio 2025, ore 20:45
Teatro delle Muse
Piazza della Repubblica, Ancona
25 marzo 2025, ore 20:30
Teatro Sociale
Via Vincenzo Bellini 3, Como
15 aprile 2025, ore 20:00
DanceDays 2025, Posthof, Linz (Austria)
https://www.posthof.at/event/sofia-nappi-compania-komoco
ASSOCIAZIONE SOSTA PALMIZI
Lorena Coppola
www.giornaledelladanza.com
Photo Credits: Thomas Schermer