Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Accademia Nazionale di Danza (page 4)

Tag Archives: Accademia Nazionale di Danza

Accademia Nazionale di Danza grande maratona 24 ore no stop per la Giornata Internazionale della Danza

DANZA E DISTANZA Azioni e riflessioni sulla danza e drammaturgia in tempo di Pandemia 29/04 – Live streaming pagina FaceBook Accademia Nazionale di Danza   Maratona dalle 00:00 alle 24:00 – 24 ore no stop #IORESTOACASA ma ti seguo La grave emergenza che ha colpito l’Italia e il mondo intero rappresenta un evento storico ed epocale che pone l’uomo e l’artista nella condizione di dover trovare nuove chiavi di lettura della realtà che possano concepire modalità creative diverse. Pertanto, quest’anno l’Accademia Nazionale di Danza dedica la Giornata Internazionale della Danza a possibili nuove forme di comunicazione e relazione. A seguito dell’ottimo successo riscosso dal Live Streaming dell’evento LibriANDance promosso dalla Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Danza, con la partecipazione dell’ufficio comunicazione social media AND dell’Accademia, sotto l’egida della Direzione, è stato deciso di utilizzare la stessa modalità per la Giornata Internazionale della Danza che come ogni anno intende celebrare quest’arte in tutto il mondo durante la giornata del 29 aprile. Per questa ricorrenza, è stata organizzato una maratona virtuale sulla pagina Facebook ufficiale dell’AND. La giornata avrà il titolo di DANZA e DISTANZA azioni e riflessioni sulla danza e nuove drammaturgie in tempo di pandemia Gli studenti, i docenti dell’AND, nonché ...

Read More »

Jia Ruskaja. Tra storia e mito Omaggio a cinquant’anni dalla morte, di Flavia Pappacena

Jia Ruskaja, Chiaro di luna, cor. J. Ruskaja, Siracusa, 1930 Il 19 aprile 1970 si spegneva Jia Ruskaja, fondatrice e direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza. Personaggio complesso, Ruskaja svolse la sua attività nell’arco di cinquant’anni attraversando periodi diversi e anche difficili della storia italiana (dal primo dopoguerra alla seconda guerra mondiale fino al ’68). Il suo fu un percorso lungo, costellato di successi ma anche di sconfitte, ciò nonostante unitario negli obiettivi programmatici. Osservandolo nel suo complesso, vi si riconosce un costante impegno volto al recupero dei valori profondi, antichi, della danza, arte che l’artista considerava non solo nella sua espressione spettacolare, ma anche come strumento mirato all’educazione e all’affinamento della persona nel segno di quell’equilibrio armonico tra mente, corpo, emozione che erano alla base della sua estetica. Uno strumento non riservato a «pochi privilegiati», ma esperienza «accessibile alla massa», come lei stessa scrive nel 1958. Il valore educativo e culturale della danza costituì il perno della sua politica di sviluppo della scuola che avviò nel 1928 e potenziò nell’arco di un ventennio fino a conquistarle, con la riforma dell’istruzione pubblica varata nel secondo dopoguerra (1948), lo status di accademia nazionale. Sin dall’inizio, la scuola ruskajana non si pose in ...

Read More »

Accademia Nazionale di Danza – in streaming – Jia Ruskaja: danzatrice e donna

Jia Ruskaja LUNEDì 20 APRILE  alle ore 18.30 ci ritroveremo in diretta sulla nostra pagina Facebook per parlare di Jia Ruskaja: danzatrice e donna.Memorie e ricordi della fondatrice dell’AND a cinquanta anni dalla scomparsa.  interverranno: Enrica Palmieri Direttore dell’AND, Chiara Zoppolato, Presidente della Fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza, Laura Sciortino, per la Comunicazione, Gianluca Bocchino, responsabile della Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Danza  e Giorgio Mogavero, studente primo biennio contemporaneo AND. Per seguire lo streaming, basterà connettersi su Facebook e andare sulla pagina dell’Accademia Nazionale di Danza. Sarà possibile intervenire con domande e riflessioni, gli ospiti risponderanno in diretta.  libriANDance è il ciclo di incontri che avremmo dovuto organizzare presso il Teatro Ruskaja della nostra Accademia. Visto il momento, abbiamo scelto di non abbandonare l’iniziativa, anche se è cambiato il “luogo” d’incontro.  Le presentazioni di libri, le discussioni e gli eventi sulla danza e non solo, infatti, saranno trasmessi in diretta sulla nostra pagina Facebook, per rimanere connessi seppur a distanza.  Redazione www.giornaledelladanza

Read More »

Enrica Palmieri, coronavirus e danza? La danza è bellezza e vita!

Enrica Palmieri La Danza è bellezza. E la bellezza è la gioia di essere vivi, di avere occhi per guardare, un cuore per emozionarsi. Un’anima per commuoverci ancora! Per quanto riguarda l’Accademia Nazionale di Danza, abbiamo lanciato l’iniziativa di approdare in streaming con degli incontri, per un ciclo di presentazioni di libri, dal titolo –  libriANDance, gli eventi , con ospiti, verranno proposti online, fruibili a tutti, sui nostri social ufficiali. Enrica Palmieri – Direttore Accademia Nazionale di Danza di Roma Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Premio Lindsay Kemp 2019, in scena la danza e la bellezza

Sabato 13 luglio dalle ore 21.00 all’Accademia Nazionale di Danza, in occasione del Lunga Vita Festival, andranno in scena la danza e la bellezza nel ricordo dell’indimenticato coreografo e maestroLindsay Kemp. Saràproprio il Premio Lindsay Kemp, serata a cura di David Haughton e Daniela Maccari, i due collaboratori più vicini a Kemp, ad aprire i dieci giorni di spettacoli del festival diretto da Davide Sacco, che sarà in scena nel quartiere Aventino fino al 22 luglio. Tra esibizioni e testimonianze dal vivo e in video,il visionario danzatore britannico rivivrà proprio nel luogo e nel festival in cui realizzò il suo ultimo workshop nell’estate 2018. Alla serata di gala parteciperà una giuria internazionale, chiamata a premiareil migliore progetto coreografico, selezionato attraverso il Bando Lindsay Kemp, lanciato da Lunga Vita Festival, che meglio rappresenta la filosofia dell’artista britannico Molti i nomi illustri tra i giurati: Sandy Powell, costumista tre volte Premio Oscar e due volte Bafta, seguita dal compositore Tim Arnold, ultimo musicista ad aver collaborato con il mentore di David Bowiee Kate Bush,  Lindsay Kemp. Al tavolo dei giurati anche l’attrice Veronica Pivetti,il coreografo Luc Bouy,seguito da Manuel Parruccini, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma. E poi ancora il pluripremiato hairstylist Massimo Gattabrusi, la produttrice Patrizia Salvatori, il direttore di Dance Base Edimburgo Morag Deyes, i giornalisti Sara Zuccari (Dirett. Giornale della Danza e critico di danza per il settimanale L’Espresso), Francesca Bernabini (Dirett. Danza Effebi), Massimo Zannola (Attore e Redattore di DanzaSì), Monica Ratti (DanzaSì) e poi ancora gli stessi Haughton e Maccari insieme a Ivan ...

Read More »

Dentro la Danza: #ANDREASMULLER – #MARCELLOSACCHETTA – #ACCADEMIANAZIONALEDIDANZA – #VERONICAPEPARINI

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #ANDREASMULLER Giorni di preoccupazione per il ballerino Andreas Muller, finito in ospedale per cause non proprio chiare. Dopo aver terminato il suo impegno lavorativo nel corpo di ballo di Amici, Andreas ha cominciato ad accusare disturbi fisici, tali da costringerlo ad un urgente ricovero in ospedale in condizioni fisiche piuttosto debilitate. Febbre alta e mal di stomaco i sintomi principali del suo malessere. Adesso è tornato a casa dove trascorrerà la convalescenza. #MARCELLOSACCHETTA Sembra proprio che i ballerini del corpo di ballo della trasmissione Amici abbiano deciso di trascorrere le ferie in ospedale. Dopo Andreas Muller è stata la volta di Marcello Sacchetta, conduttore della fascia pomeridiana della trasmissione, che è stato operato al menisco. Sembra si fosse fatto male durante le ultime puntate ma ha lavorato fino alla fine, incassando gli ...

Read More »
RESID’AND - Enrico Paglialunga, "Pánta Rêi": la realtà della precarietà delle relazioni umane

Resid’AND – Enrico Paglialunga, “Pánta Rêi”: la realtà della precarietà delle relazioni umane

Prosegue all’Accademia Nazionale di Danza Resid’AND edizione 2016/2017, progetto pilota nato con lo scopo di far dialogare AND, unico Istituto italiano di Alta Formazione Coreutica, con la danza indipendente, selezionando alcuni tra i coreografi più interessanti del panorama della danza contemporanea nazionale e internazionale. Sei gli artisti prescelti quest’anno, ai quali è stato chiesto di lavorare in residenza presso l’Accademia con gli studenti dei Trienni di Danza Contemporanea e di presentare, al termine del lavoro fatto, una coreografia con protagonisti  gli stessi studenti. Dopo Nicoletta Cabassi ed Erika Maria Silgoner, è la volta di Enrico Paglialunga, che il 10 marzo 2017 porterà in scena, al Teatro Ruskaja, il lavoro svolto all’Accademia con gli studenti danzatori del Secondo Triennio Contemporaneo Sezione A. Lo spettacolo è fatto di tre momenti: il primo è una composizione “a otto mani”, dal   titolo Unconscious, delle studentesse Maria Laura Calvano, Giorgia Carnovale, Federica Clarizia, Beatrice D’Amelio del terzo Triennio di Danza Contemporanea sez. A; il secondo, Lo spazio non è emarginazione, è possibilità di scelta,  è  un assolo creato e interpretato da Michela Tartaglia, studentessa del secondo Biennio di Coreografia. Conclude Pánta Rêi, l’opera del coreografo in residenza Enrico Paglialunga, con in scena gli studenti danzatori ...

Read More »

Enrica Palmieri è il nuovo Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza

Enrica Palmieri è il nuovo Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Rimarrà in carica nel triennio 2017/2019. Danzatrice, coreografa e coordinatrice della Scuola di Coreografia dell’AND è stata eletta ieri giovedì 26 gennaio 2017  con 44 voti al ballottaggio. Enrica Palmieri, coreografa e danzatrice romana, studia danza moderna con Jean Cebron e Patrizia Cerroni con la quale danza nel gruppo I Danzatori Scalzi partecipando a numerosi Festival in Italia (Recitarcantando, Autunno Musicale di Como, Festival dei Trulli, Spoleto Festival, Festival delle Cinque Terre ecc.) e tourneè all’estero (Germania, Svezia, Olanda, Belgio, Svizzera). Si trasferisce negli Usa a New York City presso la Alvin Nikolais and Murray Louis Dance Theatre Lab, dove studia tecnica, metodologia,  improvvisazione e composizione della danza con Hania Holm (già assistente di Mary Wigman), Murray Louis e Alvin Nikolais. Continua a studiare la tecnica Nikolais-Louis-Holm presso il Reed College a Portland (Oregon) e a San Francisco (California)  con Richard Haisma (danzatore della Murray Louis Dance Company) con il quale collabora per alcuni anni interpretando le sue coreografie negli Usa e in Europa. Sempre in California partecipa ad un progetto sul metodo dell’attore di Grotowski con Reizard Cieslack presso la Sonora University. Tornata in Italia danza con ...

Read More »

“Il corpo nel suono”: II edizione del convegno organizzato dall’Accademia Nazionale di Danza di Roma

Dal 28 ottobre al 1 novembre 2016 si svolgerà negli spazi dell’Accademia Nazionale di Danza, “Il Corpo nel Suono 2016”, convegno internazionale dedicato alle relazioni tra musica e danza e al ruolo del musicista quale figura chiave di tali relazioni. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, ha come obiettivo quello di portare allo scoperto i dispositivi che regolano l’interazione tra suono e movimento, attraverso un calendario fitto di laboratori, lezioni, tavole rotonde e performance che vedranno impegnati, a fianco dei musicisti dell’Accademia Nazionale di Danza, artisti e docenti provenienti da Londra, Glascow, Parigi, Bruxelles, Colonia, San Francisco, Sydney. Il Convegno rappresenta inoltre un’importante occasione per riflettere, assieme ai tanti ospiti, sullo status del musicista della danza e sui temi relativi alla sua formazione, confrontando le esperienze europee in questo ambito, a partire da quella dell’Accademia Nazionale di Danza che già da diversi anni, congiuntamente al Conservatorio “A.Casella” de L’Aquila, si occupa di formare la figura del “Maestro collaboratore per la danza”. Dando seguito alla esperienza dello scorso anno, l’Accademia Nazionale di Danza conferma l’intenzione di rendere questo appuntamento una regolare occasione di confronto, crescita e valorizzazione di una figura, quella del musicista della danza, imprescindibile nel contesto coreutico/musicale sia didattico ...

Read More »

Joseph Fontano: “Il prossimo Direttore dell’Accademia riporti l’attenzione sulla danza” [ESCLUSIVA]

Come documentato dal Giornale della danza la scorsa settimana, il Maestro Joseph Fontano, docente di danza contemporanea all’Accademia Nazionale di Danza, ha vinto il ricorso contro Bruno Carioti, attuale direttore dell’istituzione coreutica capitolina. Secondo il Consiglio di Stato, che a sua volta si è basato sul regolamento dell’Istituto, Carioti non ha i requisiti per guidare l’AND. I giudici hanno riconosciuto la validità della legge istitutiva del 1948, secondo la quale “la direttrice o il direttore dell’accademia deve essere compositore di danza di riconosciuto valore”. Il Giornale della Danza ha parlato con Joseph Fontano pochi giorni dopo la sentenza. Maestro Fontano, un lungo viaggio sembra essere, finalmente, arrivato al capolinea. È soddisfatto del risultato raggiunto? Un lungo percorso, certo, talvolta difficile e molto impegnativo. Ma che alla fine si è concluso bene. Sono molto soddisfatto:la giustizia ha fatto il suo corso, la legalità ha vinto. Sono veramente felice e, ad essere sincero, non mi aspettavo che andasse a finire così. Il giudice ha, infatti, riconosciuto due aspetti molto importanti che, a mio parere, devono far riflettere tutti noi: come prima cosa, Carioti non era in possesso dei requisiti per dirigere l’Accademia. E poi, ancora più importante, gli è stato riconosciuto il ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi