Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Accademia Nazionale di Danza

Tag Archives: Accademia Nazionale di Danza

Gremese editore in libreria “Educando in danza”

Una nuova ed innovativa esperienza didattica per l’infanzia è l’oggetto del volume di prossima uscita EDUCANDO IN DANZA, in pubblicazione per Gremese Editore e disponibile in tutte le librerie e negozi online dal 23 febbraio 2023. Scritto da Antonella Lazzaretti, Sabrina Lucido ed Elena Viti e dedicato ad una fascia di età dai 6 ai 10 anni, il libro approfondisce la proposta avviata dall’Accademia Nazionale di Danza attraverso il corso di Propedeutica alla Danza per bambini ed esamina – secondo i più moderni studi sul corpo, sulla didattica e sui diversi approcci psico-pedagogici – le sezioni dedicate a tre diversi laboratori: musica e movimento; voce-parola-testo; movimento e segno grafico.  Il progetto prende le mosse da un’idea del direttore Enrica Palmieri e che ha l’intento di infondere nuova vitalità al corso che ha rappresentato uno degli elementi fondanti dell’Accademia di Jia Ruskaja sin dai suoi primi passi negli anni Venti-Trenta. Dopo una lunga serie di aggiornamenti e adeguamenti che hanno avuto luogo negli ultimi decenni, la Propedeutica prende dunque una nuova e più moderna strada, sostanziandosi con i più aggiornati studi internazionali sui diversi approcci psicopedagogici.  Indispensabile testo di riferimento non solo per docenti, allievi e famiglie, ma anche per tutti ...

Read More »

Accademia Nazionale di Danza “Mozart in the Garden” di Manuel Paruccini

Sarà Manuel Paruccini a curare le coreografie di “Mozart in the Garden”, spettacolo finale degli studenti del Corso di Diploma Accademico di Primo Livello in Danza Classica dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma, diretta dalla Prof.ssa Maria Enrica Palmieri e presieduta dalla Prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola, che si svolgerà dal 24 al 26 giugno presso il Teatro Grande dell’Accademia. La coreografia nasce da un progetto della Scuola di danza classica, volto a concepire una sorta di class concert per gli studenti della Scuola di danza classica, coordinato dalla professoressa Annamaria Galeotti. “In collaborazione con la Direttrice Prof.ssa Maria Enrica Palmieri e le docenti dell’Accademia, le Professoresse Valeria Diana, Simonetta Secci e Clarissa Mucci, ho realizzato una coreografia che metta in evidenza il senso corale e il lavoro che i ragazzi normalmente svolgono”_ annota Manuel Paruccini, ballerino, coreografo, già primo ballerino e Maitre de ballet del Teatro dell’Opera di Roma, Maitre della Roma City Ballet Company e Direttore Artistico del Teatro Lo Spazio. “E’ stata una scelta ben precisa quella di fare in modo che lo spettacolo fosse il più possibile collettivo, proprio per enfatizzare il movimento, così come la scelta della musica di Mozart che è particolarmente indicata per lo ...

Read More »

Orchestica Variation, alla scoperta di Jia Ruskaja e della sua tecnica

La Fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma torna sulla scena della danza con un progetto dedicato a giovani danzatori e coreografi italiani e stranieri. Grazie al sostegno del Ministero della Cultura (MIC) all’interno dei progetti finanziati dal Fondo Unico dello Spettacolo (FUS) per il ricambio generazionale, la FAND ha ideato ORCHESTICA VARIATION, iniziativa innovativa che guarda al passato per scoprire il futuro. Arte, evoluzione, cultura, corpo e mezzi espressivi: queste le basi su cui si fonda ORCHESTICA VARIATION, progetto che prevede in tutto due mesi di iniziative tra novembre e dicembre 2021. Roma accoglierà gli appuntamenti volti a valorizzare l’Orchestica, tecnica creata da Jia Ruskaja oggi completamente trascurata. Roma 30 ottobre 2021 – La Fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza presenta ORCHESTICA VARIATION, un progetto che nasce con l’intento di riscoprire e valorizzare l’Orchestica, insegnamento coreutico di Jia Ruskaja nato in Italia negli anni Trenta del Novecento, quasi del tutto dimenticato. Due mesi di iniziative tra novembre e dicembre 2021 promosse dalla FAND, grazie al sostegno economico del Ministero della Cultura (MIC), che hanno come obiettivo quello di analizzare un’esperienza mai più praticata, facendola rinascere dalla coltre di polvere cui era stata coperta. Con la direzione artistica di Chiara Zoppolato ...

Read More »

Dino Verga nominato Vice Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza

Dino Verga, docente di tecnica della danza moderna e contemporanea, è stato nominato Vice Direttore dell’AND per l’a.a. 2021/2022. La nomina è stata ufficializzata con decreto del Direttore reso noto sul sito dell’Accademia Nazionale di Danza. Prima di lui, questo ruolo era stato ricoperto dalla prof.ssa Liana Pistoni, docente di Tecnica della danza classica. Verga avrà compito di coadiuvare il Direttore, la prof.ssa Maria Enrica Palmieri, e di sostituirla in caso di assenza o di impedimento nelle funzioni didattiche e di disciplina, come previsto dalle normative vigenti. Coreografo, maestro internazionale, direttore della compagnia “Aton – Dino Verga Danza”, Dino Verga è docente dell’Accademia Nazionale di Danza dal 2004, con una collaborazione come coreografo dal 1998. Nel corso di questo ventennio, ha ricoperto in AND anche il ruolo di coordinatore della Scuola di Danza Contemporanea dal 2014 al 2017. Punto di riferimento della tecnica di Merce Cunningham in Italia, grazie alla stretta collaborazione con il Cunningham Studioe la Merce Cunningham Foundation(oggi Cunningham Trust) di New York, Verga in Accademia è anche membro del Consiglio Accademicooltre che Coordinatore Responsabiledi Resid’And (Progetto Didattico ex-Pilota Scuola di Danza Contemporanea) e membro del Comitato Artistico Premio Roma Danza, il concorso internazionale rivolto a giovani danzatori.  È stato invitato in più riprese in diverse Università della Cina a tenere ...

Read More »

L’Accademia Nazionale di Danza presenta: RESID’AND 2020/2021

  RESID’AND è un progetto specifico per lo svolgimento dell’attività artistica dei trienni della Scuola di Danza Contemporanea dell’Accademia Nazionale di Danza.   RESID’AND nasce con lo scopo di far dialogare l’Accademia Nazionale di Danza, unico Istituto italiano di Alta Formazione Coreutica, con la danza indipendente, selezionando alcune tra le proposte più interessanti del panorama della danza contemporanea nazionale e internazionale.   Il progetto ha come obiettivo quello di creare occasioni performative per gli studenti/danzatori dell’AND, oltre allo spettacolo di fine anno accademico, di ampliare dunque la formazione artistico-culturale confrontandosi con la scena e con le nuove tecnologie, di ricercare e sperimentare accogliendo le proposte dei coreografi ospiti in uno scambio generativo di creatività ed apprendimento.   Giunto al suo sesto anno di programmazione, RESID’AND si afferma oramai come uno dei progetti più importanti di residenza a livello nazionale ed internazionale. Testimonianza ne è l’ampia partecipazione alla Call di artisti da ogni parte del mondo: Spagna, Francia, Repubblica di Cipro, Olanda, Belgio, Germania, Grecia, Gran Bretagna, India, Cuba, Canada, Giappone, Congo, Cina. Normalmente il progetto prevede un paio di serate di spettacolo conclusivo del coreografo residente.   Per adesso, a causa dell’emergenza pandemica da Covid-19, si è programmata la trasmissione ...

Read More »

Accademia Nazionale di Danza, i vincitori del Premio Roma Danza 2020– Video Danza

  L’Accademia Nazionale di Danza ha vinto la scommessa sul Web con il Premio Roma Danza 2020– Video Danza. Causa emergenza Covid-19 la XVIII edizione del Premio Roma Danza 2020 è stata organizzata in modalità a distanza sui canali social FaceBook e Youtube. Moltissimi gli utenti collegati sui due ormai noti canali, con connessioni entusiasmanti soprattutto per l’ultima serata del Gran Gala, in cui si sono alternati ospiti di chiara fama. La kermesse della Video Danza era articolata in cinque categorie: Dance Movie, un’opera originale e inedita che ha come soggetto la Danza, SmARTphone Dance, la grande novità di quest’anno, nonché la sezione dedicata ai video realizzati con gli smartphone ed elaborati tramite APP, Computer Dance Animation, video inediti di animazione digitale, Dance Documentary, un documentario su soggetto di danza  o che utilizzi la danza come mezzo espressivo e Published Dance Movie, opere video già prodotte e pubblicate a partire dal 1 gennaio 2017.   La giuria internazionale composta da Germaine Acogny (Senegal – École des Sables), Morag Deyes (Scozia – National Centre for Dance), Marilena Riccio (Napoli – Il Coreografo Elettronico), Maurizia Settembri (Firenze – Fabbrica Europa), Shaun Parker (Australia – Shaun Parker & Company), Jayachandran Palazhy (India – Attakkalari Centre for Movement Arts) ed Elie Yazbek (Libano – Cinematographic Researcher), connessa dai quattro continenti, ha decretato i vincitori delle diverse categorie.     Per la categoria Dance ...

Read More »

L’Accademia Nazionale di Danza presenta la XVIII edizione del Premio Roma Danza 

Nella “stanza virtuale” di Zoom, l’Accademia Nazionale di Danza presenta la XVIII edizione del Premio Roma Danza che, causa emergenza Covid-19, sarà svolto a distanza e sarà incentrato esclusivamente sulla Video Danza.  La meeting room ha permesso, grazie alle possibilità della rete internet, di mettere in collegamento il Direttore dell’AND, la prof.ssa Enrica Palmieri, il comitato artistico del Premio, nelle persone di Morena Maluguti, Dino Verga e Tery Weikel, i rappresentanti della Fondazione Cuomo, dal 2019 sponsor ufficiale di questo prestigioso Premio, Elena Cuomo (Presidente della Fondazione) e Francisco Diaz (Direttore Generale) oltre ai sette giurati: Germaine Acogny (Senegal – École des Sables (Presidente di Giuria), Morag Deyes (Scozia – National Centre for Dance), Marilena Riccio (Napoli – Il Coreografo Elettronico) Maurizia Settembri (Firenze – Fabbrica Europa) Shaun Parker (Australia – Shaun Parker & Company), Jayachandran Palazhy (India – Attakkalari Centre for Movement Arts) e Elie Yazbek (Libano – Cinematographic Researcher). Il Premio Roma Danza 2020 si articola in cinque categorie: Dance Movie, SmARTphone Dance, Computer Dance Animation, Dance Documentary, Published Dance Movie. La giuria internazionale si collegherà da quattro continenti dall’8 all’11 luglio alle 11.00  per valutare in diretta streaming le opere candidate. Il 12 Luglio sarà la giornata del Gran Galà del Premio in cui verranno proclamati i vincitori delle diverse categorie per un totale di 9 premi totali, più uno decretato direttamente dalla giuria popolare.  Ciascuna ...

Read More »

Accademia Nazionale di Danza, omaggio a Zarko Prebil nella ricorrenza della morte

   Grazie alla Professoressa Mariangela Olmeda che ha voluto ricordare oggi su questa testata il Maestro Prebil ed una vita vissuta nella passione per la danza perché è sempre la vita che vogliamo ricordare anche nei giorni del lutto. Maria Enrica Palmieri Direttore AND Omaggio a Zarko Prebil Zarko Prebil (08/01/1934-12/06/2016), un illustre personaggio del mondo della danza, maestro di metodologia, tecnica accademica, ripetitore dei balletti di repertorio. Fu chiamato dall’Accademia Nazionale di Danza dalla direttrice Giuliana Pensi nel 1978 per il corso di perfezionamento nel quale si sono formate molte insegnanti: Clarissa Mucci, Annamaria Galeotti, Francesca Corazzo, Giuseppina Ercolani e tante altre. Il Maestro ha lasciato in loro un’impronta didattica di altissimo livello. Amava la danza più della sua stessa vita ed era sempre alla ricerca dell’interpretazione perfetta ed anche nei virtuosismi cercava sempre l’eccellenza. Ha lasciato l’Accademia nel 2015 con grande rammarico perché, nonostante i suoi 81 anni, era ancora in grado di dare molto ai suoi allievi.  Non potremo mai dimenticare il suo sguardo severo ma anche pieno di amore. Noi pianisti abbiamo avuto la fortuna di lavorare con lui ed apprendere, nel corso degli anni, le più raffinate sfumature della musica legata alla danza. Nonostante la ...

Read More »

LibriANDance – Presentazione del volume Crescendo in danza – di Roberto Prete

libriANDance è un’iniziativa promossa dalla Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Danza con la partecipazione dell’ufficio comunicazione social media AND dell’Accademia, sotto l’egida della Direzione. Il ciclo di incontri previsto presso il Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza, a causa del drammatico momento che stiamo vivendo, è stato mantenuto grazie alle possibilità del web. Per non abbandonare l’iniziativa il “luogo” d’incontro è stato adattato ai social: le presentazioni di libri, le discussioni e gli eventi sulla danza e non solo, infatti, saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook dell’AND, in modo da rimanere «connessi seppur a distanza». La puntata di LUNEDÌ 18 maggio alle ore 18.30 è intitolata: Danziamo con i bimbi Presentazione del volume Crescendo in danza: prospettive metodologiche e dimensioni didattiche per la propedeutica di Roberto Prete L’educazione coreutica nell’età evolutiva è stato un tema sempre discusso e molto trattato nel mondo della didattica per i più piccoli. L’Accademia Nazionale di Danza sin dalle sue origini ha ritenuto necessario aprire dei corsi preparatori per i più piccoli così da formali alla danza come attività che aiuta e stimola la formazione psicofisica dei bambini. La puntata di libriANDance presenta l’approccio didattico cheRoberto Prete propone nel suo nuovo volume dedicato alla propedeutica ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi