Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Adriano Bolognino

Tag Archives: Adriano Bolognino

Nuove danzatrici/ori, il festival toscano di danza contemporanea

Giunge alla VI edizione Nutida Nuove danzatrici/ori, il festival di danza contemporanea nato a Scandicci, che vede alla direzione artistica Cristina Bozzolini e Saverio Cona i quali hanno delineato un programma che rafforza l’attenzione ai giovani e la vocazione al contemporaneo, cifre fondative della manifestazione. Dal 13 giugno al 4 luglio, nell’ora che precede il tramonto e in un rapporto costante tra pubblico ed artisti, NUTIDA presenta spettacoli pensati o riadattati per la splendida cornice del Pomario del Castello dell’Acciaiolo. La rassegna esplora i territori della creazione coreografica e affianca a autori di fama come Diego Tortelli, Jill Crovisier, Francesca Foscarini, Claudia Catarzi, Simona Bertozzi, Lali Ayguadé, talenti in ascesa tra cui Roberto Tedesco, Pablo Girolami, Daniel Cantero, Emma Zani e Roberto Doveri, Adriano Bolognino, Davide Tagliavini, Gianni Notarnicola. Novità importante di questa edizione è il focus sulla generazione under 25 che prende il nome di Calimala Disclosure Platform e include 5 nuovi spettacoli coreografati e interpretati da 6 artisti: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Sara Ariotti, Rita Carrara, Kyda Pozza e Marta Andreitsiv, su musiche originali del londinese Studio Batsumi. Le performance sono coproduzioni tra Nutida / Stazione Utopia, Fondazione Pitti Discovery, Musicus Concentus, con il sostegno di Fondazione ...

Read More »

“Quasi Solo”: la danza contemporanea nel cuore di Milano

La rassegna QUASI SOLO, nata su iniziativa di Circuito CLAPS, nel 2025 giunge alla VI edizione. La manifestazione porta nel cuore di Milano l’eccellenza della danza contemporanea italiana e internazionale, con sei spettacoli presentati da nomi di prestigio affiancati a nuove formazioni già riconosciute e pluri-premiate nel panorama coreutico italiano, grazie alla collaborazione con il network Anticorpi XL. Il cartellone viene ospitato nella suggestiva atmosfera della Fabbrica del Vapore, un’istituzione per la città di Milano. Il successo delle precedenti edizioni di QUASI SOLO, che hanno visto numeri di pubblico sempre in crescendo, ha spinto Circuito CLAPS a proporre una risposta innovativa alle esigenze di spettatori sempre più curiosi verso quell’evoluzione naturale delle arti performative che vede la contaminazione di varie discipline dello spettacolo dal vivo. Per questo, anche nel 2025 le proposte sono multidisciplinari e la danza d’autore si mescola alla musica, alle arti visive, alla multimedialità, ai nuovi linguaggi performativi. Sono 4 le serate di spettacolo in 3 diversi weekend, con 6 compagnie in scena che portano 8 danzatori/autori sotto i riflettori della Fabbrica del Vapore. A queste iniziative si affiancano 3 attività collaterali. L’offerta di Quasi Solo, caratterizzata da un’elevata qualità (testimoniata dalla presenza di compagnie pluripremiate in ...

Read More »
Nutida

Al via la VI edizione del Festival NUTIDA

  Giunge alla sua VI edizione “Nutida Nuove Danzatrici/ori”, il festival di danza contemporanea nato a Scandicci, che vede alla direzione artistica Cristina Bozzolini e Saverio Cona, i quali hanno delineato un programma che rafforza l’attenzione ai giovani e la vocazione al contemporaneo, cifre fondative della manifestazione.  Dal 13 giugno al 4 luglio 2025, nell’ora che precede il tramonto e in un rapporto costante tra pubblico ed artisti, NUTIDA presenta spettacoli pensati o riadattati per la splendida cornice del Pomario del Castello dell’Acciaiolo. La rassegna esplora i territori della creazione coreografica e affianca a autori di fama come Diego Tortelli, Jill Crovisier, Francesca Foscarini, Claudia Catarzi, Simona Bertozzi, Lali Ayguadé, talenti in ascesa tra cui Roberto Tedesco, Pablo Girolami, Daniel Cantero, Emma Zani e Roberto Doveri, Adriano Bolognino, Davide Tagliavini, Gianni Notarnicola. Novità importante di questa edizione è il focus sulla generazione under 25 che prende il nome di Calimala Disclosure Platform e include 5 nuovi spettacoli coreografati e interpretati da 6 artisti: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Sara Ariotti, Rita Carrara, Kyda Pozza e Marta Andreitsiv, su musiche originali del londinese Studio Batsumi. Le performance sono coproduzioni tra Nutida/Stazione Utopia, Fondazione Pitti Discovery, Musicus Concentus, con il sostegno di Fondazione ...

Read More »

A Bolzano l’estate internazionale delle performing arts

La 41ª edizione di Bolzano Danza è in programma dal 18 luglio al 1° agosto 2025: organizzato e promosso dalla Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, il festival – appuntamento principe dell’estate internazionale delle performing arts – coinvolgerà in una manifestazione diffusa la città altoatesina e il suo territorio attraverso due settimane di intensa programmazione fatta di spettacoli, outdoor performances, incontri, appuntamenti festivi. L’edizione 2025 segna l’inizio del percorso tematico triennale disegnato dalla nuova direzione artistica di Anouk Aspisi e Olivier Dubois, intitolato Trilogia della Passione: Insurrezione (2025), Orizzonte (2026) e Riconciliazione (2027). La prima tappa, Insurrezione, è un invito a confrontarsi con la densità dell’esistenza e a liberarsi dalle illusioni che ostacolano il pieno fiorire dell’anima. È un richiamo a diventare ciò che si è davvero. L’insurrezione è il primo soffio del vivente, il risveglio dell’individuo alla propria verità. Questa dinamica attraverserà l’intera programmazione del 2025, con spettacoli che esploreranno l’atto dell’insorgere in tutte le sue forme: dal gesto individuale all’impulso collettivo, dalla ribellione interiore alla sovversione dello spazio e della forma scenica. Angelin Preljocaj, Lia Rodrigues, Gisèle Vienne, Mette Ingvartsen, Martin Zimmermann, MazelFreten, François Chaignaud e Théo Mercier, Cherish Menzo, Compagnie Olivier Dubois, Marco D’Agostin, Ginevra Panzetti e ...

Read More »

Operaestate Festival Veneto presenta la sua 45° edizione: tutto il programma di danza

Operaestate Festival Veneto presenta la sua 45° edizione: dal 27 giugno al 15 settembre 2025, a Bassano del Grappa e nei teatri, nei paesaggi, nei luoghi d’arte della Pedemontana Veneta.  In scena oltre 100 spettacoli di Danza, Teatro, Musica, Circo contemporaneo, con oltre 500 artisti provenienti da 14 paesi. Un programma composito che inaugura un nuovo triennio orientato allo sviluppo di diversi temi tra loro connessi, dalla promozione di ricerca e innovazione, alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale, allo sviluppo di progetti sempre più inclusivi e generativi di benessere. E che invita pubblici, comunità, visitatori, a entrare in contatto con i diversi linguaggi della scena e con un festival sempre più accessibile nella sua multidisciplinarietà e nella varietà di una programmazione dedicata ai molteplici pubblici che lo frequentano. Tanti i progetti originali, le nuove produzioni, le prime nazionali, affidati sia ad affermati protagonisti della scena che a giovani artisti emergenti, selezionati anche dal progetto “permanente” del festival e le sue molte azioni a sostegno della produzione artistica, in rete e in condivisione con i tanti centri, festival, teatri, istituzioni nazionali e internazionali di cui è partner. Una densa progettazione, frutto di un lavoro condiviso con i molti soggetti che ...

Read More »

Il Festival Exister presenta la nuova stagione di danza DREAMS

A marzo si riaccendono le luci di scena della DanceHaus con la 18esima edizione di Exister, la stagione di danza promossa da DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza. Dal sottotitolo Dreams la nuova edizione nasce dai sogni e dai sognatori. Una lunga stagione di spettacoli che prosegue fino a dicembre 2025 per un viaggio emozionante nell’immaginazione degli artisti provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero. Quest’anno, Exister si distingue anche per il suo impegno nel dare visibilità ai giovani talenti: serate dedicate agli artisti Under 25 e 35 saranno un’occasione unica per scoprire le nuove voci della danza contemporanea. Con le parole della co-direttrice artistica Annamaria Onetti: abbiamo scelto il tema dei sogni come guida di questa stagione perché la danza è un viaggio nell’immaginazione, capace di illuminare il buio e condurci verso un futuro di bellezza e speranza. Come direttori artistici, siamo i primi sognatori, custodi di una visione che si trasforma in movimento ed emozione. I nostri Dreamers coraggiosi ci ricordano che la bellezza è una promessa da mantenere e il futuro una scena da conquistare. SPETTACOLI: Gli spettacoli di Exister 2025 prendono ufficialmente avvio sabato 1ᵒ marzo negli spazi performativi della DanceHaus (via Tertulliano 68, ...

Read More »

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »

La danza è la grande protagonista delle Stagioni del TSU

  In occasione di “Femina”, spettacolo dedicato all’universo femminile ad opera della storica Compagnia Abbondanza/Bertoni, il Direttore del TSU Nino Marino, il responsabile della programmazione danza del TSU Marco Betti insieme all’Assessore alla cultura e Vicesindaco di Perugia Marco Pierini, hanno illustrato nel corso di una conferenza stampa presso il foyer del Teatro Morlacchi, gli spettacoli di danza in scena nelle Stagioni 24/25. In sintesi: 21 spettacoli per 30 repliche totali, 134 danzatori guidati da 30 coreografi in scena in 14 teatri di altrettante città umbre: Perugia, Foligno, Narni, Terni, Bettona, Città di Castello, Solomeo, Todi, Magione, Gubbio, Spoleto, Corciano, Marsciano, Panicale. Il commento del Direttore del TSU Nino Marino: “La danza oggi nei teatri d’Europa è il linguaggio più amato e seguito. La capacità di interpretare e disegnare nuove forme in dialogo con il presente la rende più che mai viva e in comunicazione con il pubblico. Per questo il Teatro Stabile dell’Umbria con la sua programmazione nei cartelloni della regione vuole contribuire a diffondere la conoscenza di questa disciplina così necessaria per la lettura della complessità del vivere contemporaneo.” Il vicesindaco Marco Pierini, portando i saluti dell’amministrazione, ha affermato che “la programmazione del Teatro stabile dell’Umbria è un ...

Read More »

XVI edizione del Festival “VeneziainDanza” al Teatro Malibran

Al Teatro La Fenice – Sala Apollinee è avvenuta la conferenza stampa di presentazione della “XVI edizione del Festival VeneziainDanza” che si svolgerà come di consueto presso lo storico Teatro Malibran di Venezia (17-30 novembre 2024), alla presenza di Michela Barasciutti (Direttrice artistica del Festival e della Compagnia TOCNADANZA) e di Stefano Costantini (Direttore organizzativo Danza e Promozioni Venezia). La Compagnia Tocnadanza – Ass. Cult. Danza e Promozioni – Venezia, fondata e diretta da Michela Barasciutti, è una compagnia professionale di produzione di danza che da più di 30 anni è residente a Venezia, riconosciuta dal Comune di Venezia, dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Venezia, sovvenzionata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e fondatrice di ARCO (riconosciuta dalla Regione Veneto), che raccoglie le Compagnie Professionali di Danza del Veneto. Nel 1991 Michela Barasciutti fonda “Tocnadanza” per la quale ha creato numerosissimi spettacoli in collaborazione e co-produzione con i più importanti Enti e Festival, tra i quali: “La Biennale di Venezia” (2002 e 2005), “Teatro La Fenice” (Area Formazione), “Ravello Festival – Regione Campania”, “Peggy Guggenheim Collection – Venice”, “Camerata Musicale Barese”, “Conservatorio Musicale Benedetto Marcello Venezia”, Rassegna Internazionale di Danza “Il Gesto e l’Anima” di ...

Read More »

FIND – Festival Internazionale della Nuova Danza è in scena dal 3 ottobre al 9 novembre a Cagliari

Il 42° FIND – Festival Internazionale della Nuova Danza è in scena dal 3 ottobre al 9 novembre a Cagliari in un mese denso con 31 giornate di spettacolo, 34 formazioni artistiche di cui 28 italiane e 6 estere (Spagna, Germania, Malta, Svizzera, Olanda), 18 prime tra assolute e nazionali, 37 titoli diversi, 13 master class e 5 workshop con sharing conclusivo. Tra le righe del programma, curato da Cristiana Camba, emergono dei macro-temi: il viaggio, la lotta come resistenza, la solitudine e la fugacità, segni del nostro tempo declinati di volta in volta secondo il linguaggio e la ricerca dell’artista. “Ripensiamoci in danza”, claim dell’edizione 2024, è un’esortazione alla riflessione su sé stessi e sulla realtà che ci circonda: un impulso a trovare forza, coerenza e direzione in un mondo atomizzato e destabilizzante. “Ho scelto degli spettacoli volti a rappresentare il presente che viviamo – spiega la direttrice artistica Cristiana Camba – con tutte le sue incongruenze e molteplici sfumature. Figli del proprio tempo come tutti noi, gli artisti del FIND con le loro creazioni si impongono di contrastare forza ed effetti di Crono che divora tutto con la sua accelerazione”. Numerosi gli eventi collaterali del Festival, le diverse ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi