Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Akram khan (page 2)

Tag Archives: Akram khan

Il National Ballet of Canada accoglie tre nuovi primi ballerini

La direzione del National Ballet of Canada ha annunciato che la stagione 2025/26 darà il benvenuto a tre nuovi ballerini principali: Chase O’Connell e Beckanne Sisk dell’Houston Ballet e Agnes Su dello Stuttgart Ballet. Sono lieto di dare il benvenuto a Chase, Beckanne e Agnes al National Ballet of Canada, ha dichiarato Muir. Questi artisti eccezionali portano con sé una profonda esperienza e una personalità che saranno delle aggiunte entusiasmanti al nostro roster. Non vedo l’ora di lavorare con loro in studio e di presentarli al pubblico del National Ballet nella stagione 2025/26. Chase O’Connell è nato a Fredericksburg, in Virginia. All’età di tredici anni, ha iniziato a studiare alla Kirov Academy of Ballet di Washington, DC. Ha studiato con Vladimir Djouloukhadze e Anatoli Kucheruk dal 2007 al 2009. Nel 2009, si è trasferito a Londra per studiare alla Royal Ballet School. Lì, ha studiato con Meelis Pakri e David Peden. Durante gli studi ha avuto il privilegio di esibirsi con l’English National Ballet nella loro produzione de Lo Schiaccianoci di Wayne Eagling nel 2010. Dopo aver studiato alla Royal Ballet School per due anni, O’Connell è entrato a far parte del Balletto dell’Opéra di Parigi per esibirsi nella loro produzione ...

Read More »

Orsolina28 Art Foundation ETS: al via la stagione 2025

Sotto la guida della fondatrice e direttrice artistica Simony Monteiro, l’Orsolina28 Art Foundation – centro internazionale di creazione artistica con sede a Moncalvo, nel Monferrato, patrimonio UNESCO – inaugura la stagione 2025 con un calendario ricco di eventi. La programmazione vede la partecipazione di coreografi di fama internazionale, danzatori provenienti da tutto il mondo, musicisti e compositori. La proposta estiva di Orsolina28 si articola in diversi progetti: residenze di creazione nella danza (Focus on Creation e Call for Creation) e nella musica (Cherry Notes Series), programmi di formazione (Intensive e Moncalvo in Danza) e numerose collaborazioni a vocazione sociale. Questa stagione conferma il ruolo di Orsolina28 come centro internazionale di creazione e formazione, un luogo in cui natura e arte si influenzano e si ispirano a vicenda ‒ afferma Simony Monteiro ‒ Siamo fieri di poter offrire ad alcuni fra i grandi nomi della danza contemporanea uno spazio in cui dedicarsi alla creazione e alla ricerca artistica, dando al contempo a giovani studenti o coreografi emergenti l’opportunità di crescere e affermarsi. La nostra offerta musicale, Cherry Notes Series, apre invece le porte di Orsolina28 a nuove arti, sottolineando il forte legame tra danza e musica. In un’ottica di inclusione e ...

Read More »

Torinodanza Festival 2025: “Dance First”

L’edizione 2025 di Torinodanza, rassegna diretta da Anna Cremonini, in programma dal 5 settembre al 5 ottobre 2025, proporrà 32 rappresentazioni, tra cui un’anteprima mondiale, 7 prime nazionali, 6 coproduzioni, laboratori, masterclass e ospiterà 15 compagnie con artisti provenienti da 11 diversi Paesi. Forte della propria collocazione all’interno della programmazione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, il Festival si conferma un interlocutore attivo nel mondo della danza italiana e internazionale registrando, anno dopo anno, la molteplicità di generi, forme, riflessioni e contenuti che la creazione contemporanea esprime. Il programma 2025 del Festival – dichiara Anna Cremonini – comprenderà spettacoli inediti e nuovi autori, insieme al ritorno di personalità già conosciute e apprezzate dal pubblico. Si consolida così il rapporto con compagnie, coreografe e coreografi, nel solco di un processo maturato negli anni che ha reso Torino uno dei luoghi di riferimento e prestigio della danza contemporanea. I protagonisti internazionali di Torinodanza 2025 saranno Sharon Eyal, Ioannis Mandafounis, Saïdo Lehlouh, Christos Papadopoulos e Georgios Kotsifakis, Rambert Dance & (LA)HORDE, Akram Khan, Gabriela Carrizo – Peeping Tom e daranno vita a una rassegna di grande interesse insieme agli italiani MM Contemporary Dance Company, YoY Performing Arts, Descendants, Daniele Ninarello, Sofia ...

Read More »

Auguri di buon compleanno alla giovane star Shale Wagman

Tanti auguri di felice compleanno alla giovane stella del balletto internazionale, Shale Wagman (Toronto, 2 maggio 1999). Nato in Canada, Wagman fin dalla più tenera età ha dato esempio di un talento eccezionale che lo ha imposto all’attenzione del grande pubblico e degli addetti ai lavori, in prestigiose competizioni di danza e sui palcoscenici internazionali. Si è formato a Toronto, ma grazie alla partecipazione nel 2014 allo Youth America Grand Prix con la conseguente vittoria del Grand Prix si è reso un acclamato interprete. Il successo gli ha aperto le porte di celebri accademie grazie a borse di studio offerte dalla Houston Ballet Academy e dalla Bolshoi Academy. Shale alla fine ha scelto di proseguire gli studi all’Académie Princesse Grace di Monte Carlo sotto la direzione di Luca Masala. Nel 2018 ha vinto il primo premio al prestigioso concorso svizzero Prix de Lausanne e contemporaneamente il premio per l’Arte della Fondazione Rudolf Nureyev. Tale esito gli ha consentito di accedere come apprendista all’English National Ballet di Londra diretto da Tamara Rojo, dove ha danzato ruoli importanti in balletti come il “Lago dei Cigni” di Derek Deane, “Dust” di Akram Khan, “Frida” di Annabelle Lopez Ochoa, “Lo Schiaccianoci” di Christophe Maillot, ...

Read More »

Gisellə a cura di Cornelia conquista Milano [RECENSIONE]

Il titolo incanta ancora oggi ed è uno dei più grandi classici mai rappresentati, definito a più riprese “il balletto perfetto”. L’interessante versione contemporanea di Cornelia Dance Company offre una prospettiva nuova e fresca sulla storia, esplorando temi come l’identità di genere. Già in passato abbiamo assistito ad alcuni esempi di produzioni di “Giselle” in chiave moderna, ricordiamo quella di Michel Hallet Eghayan (1982) la quale ha dimostrato che nella danza, più che in ogni altra disciplina, l’attimo non finisce mai; oppure la creazione di Akram Khan (2016) che ha combinato danza classica e contemporanea, con un ballerino maschio nel ruolo principale; oppure quella firmata a quattro mani da Itamar Serussi e Chris Haring dove i ruoli erano interscambiabili, indipendentemente dal sesso, e ogni danzatore ne diventava l’essenza (2016). L’arrangiamento a cura di Cornelia concede una ulteriore angolatura sulla narrazione, scandagliando sentimenti e relazioni in modo innovativo. Di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia dalla creazione di Jean Coralli e Jules Perrot nel 1841, eppure il suo fascino rimane inalterato. Nel grande repertorio accademico ogni balletto comincia con una storia d’amore, ma quella tra Giselle e Albrecht, è una tra le più incisive. Eseguita per la prima volta ...

Read More »

Il Royal Ballet and Opera annuncia la Stagione 2025/26

Dai nuovi volti alle nuove opere, la stagione 2025/26 del Royal Ballet di Londra porta sul palco il meglio del balletto britannico. Tra i momenti salienti, le prime mondiali di due dei principali coreografi del Regno Unito, Wayne McGregor e Cathy Marston.  In Wayne McGregor: Alchemies, un programma misto di pura poesia e potenza, la Compagnia presenta la prima mondiale di un nuovo balletto di McGregor, insieme a due recenti lavori che sono la testimonianza dell’incessante immaginazione e dello spirito ferocemente collaborativo del coreografo. Dopo il suo pluripremiato successo con The Cellist, un nuovissimo lavoro astratto di Cathy Marston fa parte di Perspectives: Balanchine, Marston, Peck. Questa prima mondiale trae ispirazione dalla sua partitura, il Concerto per violino di Benjamin Britten. Sono inoltre presenti l’eterea Serenade di George Balanchine e l’edificante Everywhere We Go di Justin Peck, il primo lavoro di Peck ad essere eseguito dal “Royal Ballet”. In un emozionante debutto al “Royal Ballet”, il duo coreografico Paul Lightfoot e Sol León metteranno in scena un doppio spettacolo, So Are We: León and Lightfoot. Originariamente coreografato come un film da Lightfoot durante la pandemia in omaggio alla forma d’arte del balletto, STANDBY sarà ora ricreato dal duo come prima ...

Read More »

L’English National Ballet ha comunicato la stagione 2025-2026

Il direttore artistico dell’English National Ballet, Aaron S. Watkin, ha presentato la nuova stagione di ENB che si apre al Sadler’s Wells Theatre di Londra in ottobre con un nuovo programma dal titolo R:Evolution e riunisce opere di George Balanchine, Martha Graham, William Forsythe e David Dawson. Il programma celebra il dinamismo dell’evoluzione creativa, presentando quattro pezzi che hanno il potere di accendere emozioni: Theme and Variations di George Balanchine e Errand into the Maze di Martha Graham. A seguire Herman Schmerman (Quintet) su coreografia di William Forsythe, per chiudere con David Dawson e il suo Four Last Songs. La musica di tre delle coreograie (Čajkovskij, Menotti e Richard Strauss) sarà eseguita dall’English National Ballet Philharmonic, diretta da Maria Seletskaja, con la partecipazione del soprano Madeleine Pierard. Body & Soul è il secondo nuovo programma della stagione, con spettacoli al Sadler’s Wells Theatre a marzo 2026 con un doppio cartellone di opere potenti che vanno al nocciolo dell’esperienza umana. Include una prima mondiale di Kameron N. Saunders, con una nuova partitura composta da Brandon Finklea e Harold Walker III suonata dall’English National Ballet Philharmonic diretta da Maria Seletskaja. A seguire il debutto nazionale di Body and Soul (Part 1) firmato ...

Read More »

L’Accademia della Scala torna a “DanzainFiera” 2025

Dal 21 al 23 febbraio, Firenze torna a essere la capitale mondiale della danza con la 19ª edizione di Danzainfiera, l’evento tradizionalmente ospitato alla Fortezza da Basso che richiama professionisti di alto calibro ed appassionati del settore coreutico, per una kermesse ricca di spettacoli, audizioni, workshop e incontri. Anche l’Accademia Teatro alla Scala sarà fra i protagonisti di questa edizione con diverse attività, alcune delle quali già sold out. Registrano il tutto esaurito, infatti, i tre appuntamenti che animeranno la Sala della Scherma sabato 22 febbraio dalle 9.30 alle 14.30: lo stage riservato a danzatori fra i 15 e i 22 anni tenuto da Frédéric Olivieri, direttore del Dipartimento Danza dell’Accademia Teatro alla Scala, che dal 1° marzo tornerà a dirigere anche il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala; la lezione di danza classico-accademica rivolta a tersicorei in erba (11-14 anni; ore 11.15-12.45) e il workshop per insegnanti di danza (ore 13-14.30) che approfondisce I fondamenti della sbarra di un primo corso, affrontando la metodologia alla base dell’insegnamento della tecnica della sbarra, appuntamenti entrambi affidati ad Elisa Scala, docente della Scuola di Ballo scaligera, accompagnata da Misato Sasaki, maestro accompagnatore dell’Accademia. Ancora qualche possibilità, invece, per assistere venerdì 21 ...

Read More »

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »

Natalia Osipova in “Force of Nature” al Comunale di Modena

Si conclude martedì 28 maggio 2024 alle ore 20.30 la Stagione di Danza al Teatro Comunale di Modena con Natalia Osipova in “Force of Nature”, un programma di affascinanti coreografie di danza classica e contemporanea. Acclamata in tutto il mondo come una delle più grandi ballerine della sua generazione, Natalia Osipova sarà protagonista di una serata di assoli e duetti ineguagliabili per virtuosismo e bellezza. Emozionante, eclettico e coinvolgente, il programma offre uno spettacolo per tutti e uno showcase che mette in mostra le caratteristiche di Natalia Osipova e la sua straordinaria versatilità in termini di tecnica e stile. Lo spettacolo presenta coreografie firmate dai grandi nomi della danza, fra passato e presente, quali Marius Petipa, Jason Kittelberger, Shahar Binyamini, Pawel Glukhov, Alexey Ratmansky, Frederick Ashton e Michael Fokine. Non mancheranno brani celebri dal balletto classico, dalla “Morte del Cigno”, su musica di Camille Saint-Saëns al passo a due del Cigno bianco dal “Lago dei Cigni” su musica di Chaikovskij. A fianco di Natalia Osipova si esibiranno alcuni fra i migliori ballerini quali Reece Clarke, primo ballerino del “Royal Ballet”, Daria Pavlenko, prima ballerina del Teatro Mariinskij, Joseph Kudra, primo ballerino del Theatre Rambert di Londra e il danzatore e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi