Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Alessio Carbone (page 2)

Tag Archives: Alessio Carbone

Teatro Antico di Taormina, Alessio Carbone in “Les Italiens de l’Opéra”

Les Italiens de l’Opéra, la piccola compagnia di danza nata da un’idea di Alessio Carbone, primo ballerino del Corpo di ballo dell’Opéra di Parigi, si esibirà domenica 1 agosto per la prima tappa siciliana al Teatro Verdura di Palermo. Prossima tappa il 4 agosto al Teatro Antico di Taormina.   Dopo il successo della prima esibizione in terra siciliana, andato in scena nell’agosto 2020, nell’ambito della programmazione della Fondazione Tao Arte che è valso alla Compagnia il riconoscimento del Taobuk Award lo scorso ottobre 2020, anche quest’anno Les Italiens de l’Opéra fa tappa in Sicilia: “Il Sicilian Tour 2021 – spiega Alessio Carbone – ha l’ambizione di raggiungere il più ampio numero di spettatori, proponendo di portare la danza internazionale in luoghi, normalmente non dotati di strutture teatrali stabili, rendendo fruibile insieme il patrimonio storico-culturale dell’Isola e la danza. Nel 2016, Carbone ha avuto l’idea di portare in giro per il mondo l’inconfondibile stile della scuola francese unita al temperamento dei talenti italiani che fanno parte della Compagnia parigina. Per i giovani danzatori italiani quello di Taormina è il primo vero appuntamento dopo il lungo stop che li ha tenuti lontano dalle scene del Palais Garnier.          ...

Read More »

Alessio Carbone e le stelle dell’Opéra di Parigi per inDanza.21

Un doppio appuntamento per la gioia di tutti gli appassionati di balletto. Sabato 22 e domenica 23 maggio sul palco del Teatro Sociale (ore 20) per inDanza.21 arrivano le stelle e i solisti dell’Opéra di Parigi guidati dal Primo ballerino italiano della Maison parigina Alessio Carbone. Passi a due tratti dal grande repertorio ottocentesco, celebri variazioni virtuose per exploit di tecnica, brani post-classici con due omaggi al maestro Renato Zanella, coreografo di fama e attuale Direttore Artistico per la stagione inDanza.21 del Centro Santa Chiara. Alessio Carbone è stato uno dei primi italiani a entrare nel magico cerchio del Ballet dell’Opéra de Paris. Carriera brillante, nominato Primo ballerino della prestigiosa Maison nel 2002, ha dato l’addio alle scene di Palais Garnier nel novembre 2019 poco prima che il Covid-19 fermasse il mondo e chiudesse i teatri. Ma non ha certo smesso di danzare. Tanto meno di ideare progetti artistici per sé e i suoi colleghi. Le due serate di Gala che ha curato per il Teatro Sociale presentano e valorizzano alcune eccellenze italiane della compagnia, nuove Étoile e artisti di ultima generazione che stanno ridefinendo la fisionomia dell’ensemble. Invitati a danzare grandi titoli del repertorio ottocentesco e di oggi, nel ...

Read More »

GD Web TV: Il primo ricordo di Alessio Carbone all’Opéra Bastille

Nella stagione 2018/2019, L’Opéra National di Parigi celebra il suo 350mo anniversario e i primi 30 anni dell’Opéra Bastille. In questa occasione il magazine Octave ha incontrato Alessio Carbone, Primo Ballerino dell’Opéra di Parigi, che ha raccontato il suo ricordo più bello proprio all’Opéra Bastille. Ecco il video con le parole del danzatore: www.giornaledelladanza.com

Read More »

L’Accademia scaligera nello “Schiaccianoci” allo Strehler di Milano

Dal 14 al 22 dicembre 2017 gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala tornano come ogni anno al Teatro Strehler di Milano, per interpretare per dieci recite la fiaba natalizia per eccellenza, Lo Schiaccianoci, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij nell’allestimento del Teatro alla Scala firmato da Roberta Guidi di Bagno, con la coreografia di Frédéric Olivieri. L’edizione proposta da Frédéric Olivieri, all’epoca dell’ideazione (2011) Direttore della Scuola, oggi Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, rispecchia l’atmosfera fantastica e onirica del balletto originale di Lev Ivanov, che aveva debuttato al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo nel 1892. Ivanov, sostituendo Marius Petipa, aveva realizzato la coreografia per i Teatri Imperiali Russi seguendo la versione edulcorata di Dumas padre del cupo racconto di Ernst Hoffmann Schiaccianoci e il re dei topi. Fra gli interpreti Olga Preobrajenska che diresse poi la Scuola di Ballo tra il 1921 e il 1925, su sollecitazione di Arturo Toscanini. In scena si alterneranno due cast con oltre cento ballerini. Nei ruoli principali debutteranno allievi fra il 6° e l’8° corso, che incanteranno il pubblico esibendosi in alcuni fra i più celebri brani del repertorio romantico russo, dal Valzer dei fiocchi di ...

Read More »

Buoni propositi (rigorosamente a tema “danza”) per il 2017

Con il nuovo anno, è tradizione, oltre a scambiarsi gli auguri, fare anche una lista di Buoni Propositi, e magari anche di desideri. Per chi non avesse ancora fatto in tempo a completarla, o volesse aggiungere nuovi propositi, qui i nostri consigli per il 2017! Scoprire il coreografo nascosto nei ballerini. Sono tante le opzioni per un danzatore, per proseguire la propria carriera: tra le tante, perché no, anche quella di coreografo. Ma è una professione che richiede un notevole allenamento, e opportunità di composizione: ecco perché vi consigliamo di non perdere la serata La Valse/Symphony in C/Shéhérazade dal 19 aprile al Teatro alla Scala, che affida le coreografie de La Valse ai danzatori Stefania Ballone, Matteo Gavazzi, Marco Messina. Sconfiggere il gender-gap tra i coreografi. Tema molto sentito negli ultimi tempi, in moltissimi lamentano la mancanza di coreografe nella danza, e specialmente nelle grandi compagnie di balletto. Noi segnaliamo la nuova creazione di Crystal Pite per il Royal Ballet, che debutta a marzo, e vi consigliamo di tenere d’occhio alcune coreografe italiane, note soprattutto nell’ambiente contemporaneo, che potrebbero stupirvi anche in compagnie di balletto… Tornare bambini anche in platea. Programmate per l’anno nuovo anche un viaggio oltreoceano, a Washington, ...

Read More »

Fondazione TPE: un anno…a tutta danza!

Trentasei spettacoli per oltre centocinquanta alzate di sipario nelle due sale del Teatro Astra di Torino, per un cartellone che tra ottobre 2014 e maggio 2015 dosa e combina prosa contemporanea, reinterpretazioni di grandi classici, teatro d’innovazione europea e danza con incursioni nel mondo della musica e la consueta apertura alle nuove suggestioni artistiche che arrivano dal circo contemporaneo e dalla nouvelle magie. È il programma di Stagione TPE 14.15, presentato da Beppe Navello per Fondazione Teatro Piemonte Europa e realizzato grazie al contributo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, di Regione Piemonte, Città di Torino, Provincia di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT. Eko Dance International Project di Pompea Santoro, Agorà Coaching Project, i vincitori del Bando Permutazioni, Spellbound Contemporary Ballet, I Funamboli con gli artisti dell’Opéra National di Parigi, Andrea Gallo Rosso, Cristiana Morganti, Gustavo Ramirez Sansano e il Ballet de la Generalitat Valenciana: saranno loro i protagonisti di Palcoscenico Danza, con otto appuntamenti tra ottobre e maggio per un cartellone diretto da Paolo Mohovich ancora una volta intessuto all’interno della variegata proposta di TPE. Se l’Opening ideato da Eko Dance International Project ed Agorà Coaching Project (31 ottobre-1 novembre) dedica alla figura femminile cinque coreografie di Mohovich, Enrico ...

Read More »

Gaia Straccamore: “L’impegno e la dedizione pagano sempre”

È arrivata al Teatro dell’Opera da piccola, in punta di piedi. Romana, ha seguito tutto il percorso di danzatrice all’interno dell’ente lirico capitolino, studiando con le grandi étoiles che le hanno dato tantissimo, sia a livello professionale ma soprattutto a livello personale. Dallo scorso 5 gennaio è ufficialmente entrata a far parte del firmamento del Teatro dell’Opera di Roma. Una vittoria di chi lavora da sempre e tanto, una soddisfazione corale, un riconoscimento tanto ambito e finalmente raggiunto. Dopo tanta fatica e lavoro, punte consumate e ore trascorse in sala, Gaia Straccamore ha raggiunto l’olimpo, pieno di stelle della danza, di cui lei fa orgogliosamente e meritatamente parte. Sei stata nominata étoile – pubblicamente – lo scorso 5 gennaio. Ci racconti come te l’hanno detto e soprattutto le emozioni che hai provato? Un’emozione fortissima! Sono stata nominata étoile dopo la rappresentazione di “Notes de la nuit”, un trittico, ballavo nella coreografia di Micha van Hoecke. Tengo a precisare una cosa: sono felicissima di aver ricevuto questa nomina al termine di una sua coreografia perché lui stesso ha voluto fortemente che io venissi insignita di questo titolo, è stato un tributo nei suoi confronti, verso la sua arte, verso il lavoro ...

Read More »

Grande successo a Siracusa per il Gala Internazionale di Danza

Grandi numeri e ottimo riscontro di pubblico per il Gala Internazionale di Danza andato in scena venerdì al Teatro Greco di Siracusa. L’evento, incluso nel cartellone del Festival Euro Mediterraneo che porta la firma del direttore artistico Enrico Castiglione, ha riportato l’arte tersicorea nella storica Arena siciliana dopo circa 30 anni. Per l’occasione sono stati invitati i nomi più importanti provenienti da prestigiosi Teatri d’Opera europei, quattro coppie di ballerini che hanno saputo donare sapientemente la loro arte. Ad aprire letteralmente le danze sono stati Alessio Carbone e Léonore Baulac, provenienti dall’Opera di Parigi, che si sono esibiti prima nel passo a due Tre Preludi sulla coreografia di Ben Stevenson e in un secondo momento nella coreografia Daphnis e Chloé nella rilettura coreografica di Benjamin Millepied, direttore del ballo all’Opera di Parigi. Esibizioni tecnicamente impeccabili, ottima intesa tra i due danzatori, con Carbone partner forte e sicuro, che ha saputo condurre alla perfezione la bravissima Baulac. Alessio Carbone ha dato poi ulteriore prova delle proprie capacità nell’assolo Arepo di Maurice Bejart. Gradevoli le esibizioni di un’altra coppia dell’Opera di Parigi, Charline Giezendanner e Pierre Arthur Raveau, che, seppur con qualche incertezza tecnica, hanno portato in scena L’uccello azzurro e il ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi