Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Aterballetto (page 7)

Tag Archives: Aterballetto

Niente è impossibile, o quasi: intervista a Cristina Bozzolini

Cristina Bozzolini, nata a Firenze nel 1943, ha iniziato giovanissima lo studio della danza, perfezionandosi con Daria Collin, prestigiosa insegnante olandese, cui si deve la formazione della prima qualificata generazione di danzatori professionisti a Firenze. Negli anni Sessanta ha affinato la propria preparazione presso gli “Studi Wacher” di Parigi ed alla “Scuola Internazionale di Cannes”. All’età di sedici anni ha iniziato un’intensa attività professionale presso i maggiori teatri italiani, entrando successivamente nel Corpo di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino, dove fin dall’inizio interpreta ruoli di solista e dal 1971 è prima ballerina stabile. Dalla metà degli anni Settanta, stabilisce con il M° Eugène Polyakov, Direttore del Corpo di Ballo, un lungo rapporto di intensa collaborazione e solidarietà artistica. Nel 1969 ha partecipato al Festival di Spoleto, ai famosi Gala del Teatrino delle Sei, organizzati da Alberto Testa ed ha ricevuto il Premio Positano per la danza. Nella sua carriera di prima ballerina ha interpretato importanti ruoli del repertorio classico e moderno, danzando spesso a fianco di famosi interpreti quali Nureyev, Barishnikov, Godunov, Bortoluzzi, Vassiliev, Russillo ed Amodio. Intensemente impegnata anche sul piano organizzativo e nella politica culturale della sua città, ha fondato nel 1970, con qualificati operatori culturali fiorentini, il ...

Read More »
“Aterballetto al Piccolo”: pilastri dello Spettacolo italiano si rincontrano per la sesta volta

“Aterballetto al Piccolo”: pilastri dello Spettacolo italiano si rincontrano per la sesta volta

  Quando un teatro emblema dello spettacolo dal vivo italiano ospita – per la 6a volta – sul proprio palcoscenico una tra le connazionali compagnie di danza contemporanea famose e apprezzate su scala internazionale il successo è indubbiamente garantito. Naturalmente si tratta della compagnia Aterballetto/Fondazione Nazionale della Danza in scena dal 7 al 9 giugno al Piccolo Teatro Strehler di Milano con Aterballetto al Piccolo, spettacolo composto da tre creazioni di nuovissima produzione: Words and Space, Phoenix e Narcissus. Recentemente performate – insieme a #hybrid – a chiusura della stagione ParmaDanza 2017 del Teatro Regio sito nell’omonimo capoluogo emiliano (LEGGI ANCHE: ATERBALLETTO SI FA IN TRE PER LA CHIUSURA DI PARMADANZA 2017), le prime due opere sono firmate rispettivamente da Jiří Pokorny e Philippe Kratz per quanto riguarda la coreografia, nonché dalle luci di Carlo Cerri, dalle musiche di repertorio barocco (Words and Space) e di Borderline Order (Phoenix), dai costumi di Carolina Mancuso (Words and Space) e di Costanza Maramotti (Phoenix), e infine dal sound design di Yukari Sawaki (Words and Space). Words and Space proietta immagini in movimento di un dipinto o di un libro traboccante di storie fluttuanti, è un racconto personale,intimo e poetico. […] Sebbene la ...

Read More »

Dal movimento al gesto: intervista con Valerio Longo

Valerio Longo nasce a Roma nel 1976, si diploma al “Liceo Coreutico” di Torino. Durante i cinque anni di studio partecipa ad alcune produzioni della “Compagnia del Teatro Nuovo di Torino” debuttando ne “Il tango delle ore piccole” di Robert North. Studia in seguito con Robert Strayner, Luc Buy, Irina Rosca, George Bodnarciuk. Nel 1992 partecipa, vincendolo, al concorso “Giovani talenti” di Chiavari e al Concorso “Città di Rieti” (3° posto). Nel 1996 vince il concorso “Vignale Danza”. Nel 1998 lavora come Solista nella compagnia “Danza Prospettiva” del M° Vittorio Biagi e successivamente entra a far parte del “Balletto di Toscana” e dall’autunno 2001 in “Aterballetto”. Nel 2004 crea assieme ad Adrien Boissonnet e a Beatrice Mille “Il corpo che narra. Trasformazioni”. Nel 2005 è autore di “Pororoca” e nel 2006 di “Saminas”, entrambe per Aterballetto. Nel 2008 ha creato “Hasmu” per lo “Scapino Ballet”. Torna a creare per Aterballetto nel 2010 con “Minima sospensione”, nel 2011 “Indomato effetto”, nel 2012 “Short Rock”, nel 2013 “White Night” e nel 2014 “Nude Anime” (per questa creazione ha ricevuto il Premio speciale al “Coreografo nell’evento” a Milano). Sempre nel 2013 ha coreografato “L’Atteso” un’opera rock su musiche di Daniele Ricci, commissionata da ...

Read More »
Aterballetto si fa in tre per la chiusura di ParmaDanza 2017

Aterballetto si fa in tre per la chiusura di ParmaDanza 2017

  Sabato 20 maggio alle ore 20:30 il Teatro Regio di Parma presenta l’ultimo appuntamento in programmazione per ParmaDanza 2017, appuntamento che – per l’occasione – si tripartisce: ad andare in scena sono, infatti, le tre nuove produzioni firmate Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto Phoenix, #hybrid e Words and Space. Philippe Kratz è l’ideatore e coreografo della prima opera, creata per 9 danzatori e debuttata al Teatro Ponchielli di Cremona lo scorso 19 aprile. A comporre il cast creativo sono: il gruppo Borderline Order, autore delle musiche elettroniche originali; Costanza Maramotti per i costumi; Carlo Cerri per le luci; nonché Francesca Messori e Nuvia Valestri della Sartoria Aterballetto per la realizzazioni costumi. È questa l’idea alla base di Phoenix: mentre situazioni e circostanze nell’ambito della pièce possono cambiare e mutare, l’energia di chi vi prende parte rimane costante. La loro aggressività positiva, la loro assertività fisica e lo spirito giocoso resistono instancabilmente alle influenze esterne. Questa forza fondamentale sconfigge ogni fattore estraneo e spinge sempre avanti, verso la consapevolezza di un’essenza più nobile. Proprio come la fenice viene consumata dalle fiamme solo per poter rinascere da esse, ciò che ci attende una volta che avremo “attraversato le fiamme” saremo semplicemente noi ...

Read More »

La libertà di espressione: intervista a Francesco Mariottini

Francesco Mariottini nasce a Jesi il 6 Novembre 1985. A 11 anni inizia i corsi di danza moderna nella sua città. Nel 2000 ottiene una borsa di studio che lo porta a Firenze, presso la scuola del “Balletto di Toscana” e “Opus Ballet”, diretta da Cristina Bozzolini e Rosanna Brocanello. Segue corsi di tecnica classico-accademica e contemporanea, oltre a numerosi stage con insegnanti di chiara fama quali: Stefania Di Cosmo, Victor Litvinov, Raffaele Paganini, Marco Pierin, Fredéric Olivierì, Fabrizio Monteverde, Bruno Collinet. A partire dall’anno successivo prende parte al musical “Passeggeri” di Daniel Tinazzi e danza nella compagnia giovanile del BdT alcune coreografie, anche da Solista, create da Fabrizio Monteverde, Orazio Messina, Rosanna Brocanello, Arianna Benedetti, Daniel Tinazzi e Alessandro Bigonzetti. A diciotto anni entra nel corpo di ballo dello “Stuttgart Ballet”, in cui danza pezzi di repertorio classico e contemporaneo (“Romeo e Giulietta”, “La Bella Addormentata”, “Onegin”, “La Bisbetica Domata”, “Un tram chiamato desiderio” su coreografie di John Cranko, John Neumaier e Marcia Haydèe). Nel settembre del 2005 entra a far parte della Compagnia “Aterballetto”, sotto la direzione di Mauro Bigonzetti, dove esegue anche ruoli da Solista danzando in varie parti del mondo tra cui New York, Houston, Messico, ...

Read More »

“Words and Space” e “Bliss”: due capolavori di aterballetto sul palco del Teatro Olimpico

A chiudere la settima edizione del Festival Internazionale della Danza di Roma della Filarmonica Romana e Teatro Olimpico una presenza ormai consolidata e sempre di grande qualità, quella della compagnia emiliana Aterballetto, reduce da una fortunata tournée in Germania (anche al prestigioso festival di danza a Mainz), Lussemburgo e Svizzera, dove ha portato in scena le ultime produzioni della compagnia. Mercoledì 3 e giovedì 4 maggio Aterballetto presenterà per la prima volta a Roma un dittico formato da due lavori del 2016, Words and Space nuova coreografia del praghese Jiří Pokorny su musiche del repertorio barocco, e Bliss, coreografia dello svedese Johan Inger sulla splendida musica del Köln Concert di Keith Jarrett. Coreografo del Nederlands Dans Theater, Jiří Pokorny ha ideato uno spettacolo che rappresenta la metafora di un dialogo con il proprio io. Andato in scena in prima assoluta al Teatro Valli di Reggio Emilia lo scorso ottobre per Aterballetto, Words and Space viene così presentato dal suo autore: “Words and Space (Parole e Spazio) rappresenta la metafora di un dialogo intrapersonale: il corpo di un individuo all’interno di uno spazio nell’atto di cimentarsi in un ‘monodialogo’, un dialogo con il proprio io. Le parole, nel loro libero fluire, ...

Read More »
“La forza fragile / Made for you”: la danza di Mats Ek torna in scena

Aterballetto: Pompea Santoro nuova direttrice artistica

Dopo il toto-nomine delle scorse settimane, ecco finalmente annunciato il nome della nuova direttrice artistica di Aterballetto, nominata dal Cda della fondazione di Nazionale della Danza di Reggio Emilia: si tratta di Pompea Santoro, che andrà a sostituire Cristina Bozzolini e ad affiancare Gigi Cristoforetti, nominato direttore della Fondazione qualche settimana fa. Danzatrice, insegnante e direttrice di compagnia, Pompea Santoro inizia lo studio della danza a sei anni dopo il trasferimento dalla provincia di Brindisi a Torino. A soli sedici anni riceve il premio per il suo “particolare talento artistico” al Premio Tersicore, con una coreografia di Carmen firmata Alonso. Proprio in occasione della vittoria, viene notata dall’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e da Birgit Cullberg, fondatrice e allora direttrice dell’omonima compagnia. La giovane Santoro entra così nella compagnia svedese, dove resterà per 25 anni, anche sotto la direzione di Mats Ek. Da metà anni Novanta inizia a curare il repertorio di Ek negli allestimenti dell’Opera di Monaco, e per la Giselle andata in scena al Teatro alla Scala nel 1997, dove sarà in scena – su invito di Elisabetta Terabust – insieme a Massimo Murru. Sarà la sua penultima apparizione in scena (l’ultima nel 2005 in un ...

Read More »

Festival Internazionale della Danza di Roma: al via la settima edizione!

Si inaugura domani sera la settima edizione del Festival Internazionale della Danza di Roma della Filarmonica Romana e del Teatro Olimpico, che fino al 4 maggio ospiterà sul palco del teatro capitolino cinque compagnie di diversa provenienza e formazione artistica: “si tratta di cinque diverse produzioni, molto eterogenee, forse, sul piano artistico, ma con una prospettiva di fondo comune: quella di avvicinare il pubblico in modo diretto ed efficace all’universo della danza di oggi, dando conto della ricchezza e della varietà delle sue espressioni” spiegano Lucia Bocca Montefoschi e Matteo D’Amico direttori artistici della manifestazione. Ad aprire le danze, la leggenda del tango argentino, Miguel Ángel Zotto, che insieme alla ballerina e sua compagna di vita Daiana Guspero, e alla sua eccezionale compagnia di ballerini e musicisti, dal 14 al 26 marzo porta per la prima volta a Roma il nuovo spettacolo Raíces Tango. La suggestione iniziale dello spettacolo è quella della potenza selvaggia degli Indios, poi il folklore delle serate intorno al fuoco dei gauchos delle pampas sudamericane fino a giungere al tango, il ballo della gente di Buenos Aires, che s’incontrano nelle balere e nei cortili, tra polvere e povertà, malinconia del vivere e fremiti d’amore fino all’eleganza, la passione controllata, la carica che solo il tango argentino contemporaneo ...

Read More »

“Palcoscenico Danza”: al via il 26 gennaio!

Inaugura giovedì 26 gennaio Palcoscenico Danza, la stagione dedicata all’arte coreutica inserita all’interno del cartellone di Fondazione TPE, con la direzione artistica di Paolo Mohovich. L’apertura della rassegna è affidata ad un importante ritorno sul palcoscenico del Teatro Astra di Torino: Aterballetto, la più importante compagnia di produzione italiana di danza, inaugura quest’edizione con un lavoro che è manifesto dello stile della compagnia, a cavallo tra innovazione e tradizione. Aterballetto, sotto la direzione artistica di Cristina Bozzolini, si pone l’obiettivo di proporre nuovi autori affiancandoli ad alcuni nomi di fama internazionale, offrendo un repertorio di danza formalista e di balletto contemporaneo. Per Palcoscenico Danza andranno in scena in una sola serata: il recente e apprezzatissimo lavoro dal titolo L’Eco dell’Acqua di Philippe Kratz, giovane coreografo nato in seno ad Aterballetto, che si rifà alla terribile vicenda dell’abbattimento di un aereo civile da parte di un missile militare nei cieli ucraini; 14’20’’ del grande Jiří Kylián, un pezzo sull’idea del tempo come invenzione degli esseri umani; Rain Dogs, uno dei capolavori di Johan Inger, recentemente insignito del Benois de la Danse come miglior coreografo, il “premio Oscar” della danza internazionale. Altri otto appuntamenti, sei dei quali in prima nazionale, compongo tra ...

Read More »

Aterballetto inaugura Palcoscenico Danza 2017 a Torino con un intenso trittico coreografico

Sarà Aterballetto il 26 gennaio ad inaugurare l’edizione 2017 della rassegna Palcoscenico Danza, al Teatro Astra di Torino, con un trittico di emozionanti e coinvolgenti coreografie, L’Eco dell’Acqua coreografia di Philippe Kratz, 14’20’’ coreografia di Jiří Kylián e Rain Dogs di Joahn Inger. Sempre a cavallo tra innovazione e tradizione, la compagnia diretta da Cristina Bozzolini si pone l’obiettivo di presentare nuovi autori affiancandoli a coreografi conosciuti a livello internazionale, creando quindi un repertorio eterogeneo che unisce il balletto alla danza contemporanea. L’Eco dell’Acqua, creata da Kratz, giovane coreografo nato in seno alla compagnia, su musiche di Federico Albanese, Jonny Greenwood, Howling, Arvo Pärt, Sufjan Stevens e The Haxan Cloak, prende spunto dalla recente vicenda dell’abbattimento di un aereo civile in Ucraina da parte di un missile militare per raccontare il passare del tempo, la precarietà della vita dell’uomo in questo mondo. 14’20’’ di Kylián, musica di Dirk Haubrich (basata su due temi di Gustav Mahler), prende il titolo dalla durata del pezzo e parla anch’essa del tempo, considerato invenzione degli esseri umani e condizionamento della nostra vita, e scandito da due brevissimi momenti, la nascita e la morte. Infine, Rain Dogs, uno dei capolavori di Inger, recentemente insignito del ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi