In scena al Teatro Parioli Peppino De Filippo sabato 28 e domenica 29 la creazione firmata Giorgio Madia e danzata dal Balletto di Milano di Carlo Pesta. Il balletto, ispirato all’omonima fiaba di Charles Perrault si dipana su musiche di Rossini tratte dall’omonima opera che il compositore realizzò per il Teatro Valle di Roma nel 1816 e arricchite dalle ouvertures da Guglielmo Tell, Gazza Ladra, Scala di Seta, Il barbiere di Siviglia, L’italiana in Algeri, Otello, L’innocente italienne, oltre a sonate per archi e brani per pianoforte. La trama è quella nota: una notte che cambierà il destino di una giovane e sfortunata fanciulla che l’amore riesce a trasformare in una bellissima principessa. Ma la versione di Giorgio Madia, pur mantenendo l’atmosfera da sogno tipica della storia tradizionale ambientata nel fantastico mondo delle favole, trasferisce la vicenda nei recenti anni cinquanta, completi dei clichés di ruoli e di opportunità che quel prosperoso periodo postbellico evoca nell’immaginario collettivo. Il castello in cui la ragazza vive subendo le gelosie e le invidie delle crudeli sorellastre diventa una casa borghese dalla carta da parati in pieno stile degli anni; la fatina artefice della sua fortuna è un personaggio divertente e sbadato, comico ...
Read More »