Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto di Roma (page 4)

Tag Archives: Balletto di Roma

Barriere sociali, rispetto per la natura e voglia di emergere ne “Lo Schiaccianoci” di Massimiliano Volpini

Dal 18 al 31 dicembre 2018, il Teatro Vascello di Roma ospita la Compagnia del Balletto di Roma con una classica opera natalizia, Lo Schiaccianoci, ideazione e coreografia Massimiliano Volpini, musiche Pëtr Il’ič Čajkovskij. Diretto da Francesca Magnini, danzatrice e coreografa diplomata al Centro di Danza Balletto di Roma, la Compagnia promuove la produzione e la diffusione della danza d’autore italiana in Europa e nel mondo, con un repertorio impegnato nell’innovazione e nella ricerca, seppur fortemente ancorato alla tradizione che lo ha reso famoso. Il suo punto di forza è la collaborazione con artisti del calibro di Fabrizio Monteverde, Davide Valrosso, Davide Bombana e Massimiliano Volpini. Ed è proprio dall’estro creativo di quest’ultimo che prende vita Lo Schiaccianoci in una versione inedita, una rilettura moderna e attuale, che trasporta il magico racconto di E.T.A Hoffman ai nostri giorni. Partendo dalla domanda sul reale senso della festività nel mondo contemporaneo, il coreografo reinterpreta il ruolo della protagonista Clara immaginandola come una moderna Pandora, sorpresa ad aprire il vaso della verità. Originale anche l’ambientazione, non più la ricca dimora Stahlbaum ma la strada di un’immaginaria periferia metropolitana in cui senzatetto e ribelli vivono in comunità di invisibili. Un muro separa due categorie ...

Read More »

Teatro Carcano: imperdibili appuntamenti con la danza per la stagione 2018/2019

Per la stagione 2018/2019 il Teatro Carcano di Milano propone una generosa offerta di spettacoli che intrecciano generi, epoche e sensibilità diversi: un viaggio alla scoperta di differenti modalità espressive che fanno dialogare tradizione e contemporaneità. Ad aprire la sezione dedicata alla danza ed al teatro fisico la prima di due nuove produzioni di Jas Art Ballet interpretate dalla formidabile coppia di ballerini Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta. JACK PAZZIA E AMORE, opera di Diego Mecchi, è una rilettura per danza e musica avvincente e immaginifica della vicenda di Jack lo Squartatore, il primo serial killer della storia occidentale, i cui orridi delitti sconvolsero l’Inghilterra di fine Ottocento. Un caso irrisolto in cui l’assassino svanì nel nulla, come un’ombra nella notte. Basato sulle vere indagini di Scotland Yard e non su quanto cinema e letteratura hanno già più volte raccontato, è un thriller danzato le cui atmosfere cupe e misteriose si stemperano in una dimensione sentimentale, una doppia storia d’amore che sfida la morte. Le coreografie e la regia sono firmate da Damiano Bisozzi; le musiche da Diego Mecchi e Gaspare Bartelloni (5 e 6 dicembre 2018 – debutto nazionale). Il Balletto del Sud rallegrerà le feste di fine anno ...

Read More »

“Bolero – Trip Tic”, trittico di ricerche coreografiche

Un vero e proprio trittico, che ruota attorno al numero tre: tre le coreografe coinvolte, tre i brani dei primi anni del XX secolo, tre i temi per tre ricerche coreografiche nate a partire da musiche ormai entrare nel repertorio, ma un tempo parte di un modo rivoluzionario di fare danza. Dopo il primo titolo del 2016, Paradox, Balletto di Roma torna ad esplorare la forma del trittico: ad essere protagonisti questa volta sono tre brani musicali, che rimandano allo straordinario periodo di innovazione e fermento artistico che accompagnò l’ascesa dei Balletti Russi in Europa agli inizi del 1900. Purtroppo, le figure femminili che contribuirono allo sviluppo della cultura della danza europea in quegli anni rimangono nell’ombra: è il caso, ad esempio, di Ida Rubinstein, danzatrice e mecenate, che nel 1928 commissionò a Ravel il celebre Bolero, per un balletto che coreografò e danzò poi lei stessa. Con questo nuovo titolo che Balletto di Roma decide di dare voce a tre artiste italiane attive sulla scena contemporanea internazionale e offrire loro l’opportunità di confrontarsi con la creazione nell’ambito di una compagnia, compagnia che in questo modo arricchisce il proprio repertorio con diversi linguaggi coreografici e nuovi approcci artistici. Alla giovane Giorgia Nardin, ...

Read More »

A Chioggia l’originale e attuale ma sempre magico “Schiaccianoci” di Massimiliano Volpini

L’8 dicembre 2017, l’Auditorium S. Nicolò di Chioggia (VE) ospiterà il Balletto di Roma con l’intramontabile spettacolo natalizio per eccellenza, Lo Schiaccianoci, coreografia di Massimiliano Volpini, musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Nato nel 1960 dal sodalizio artistico tra due icone della danza italiana, Franca Bartolomei, prima ballerina e coreografa dei principali teatri italiani ed esteri, e Walter Zappolini, già direttore della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, il Balletto di Roma celebra un balletto tra i più famosi e amati dal pubblico di ogni età. La rilettura di Volpini sposta l’ambientazione originale dalla ricca Casa Stahlbaum alla strada di un immaginario sobborgo metropolitano, dove vive una comunità di invisibili, emarginati, senzatetto e ragazzi di periferia, separati dal resto della società da un muro che allontana fisicamente e idealmente le due anime della città. In questa versione della storia, Clara è una ragazza che aspira a fuggire dalla sua vita per trovare una dimensione piena di magia e incanti, sogno che la porterà a diventare imprevedibilmente una donna adulta e coraggiosa. La Battaglia dei Topi del tradizionale Schiaccianoci si trasformerà in uno scontro di strada tra vigilantes e giovani che tentano di superare quel muro, oltre il quale Clara ...

Read More »

Dentro la Danza: #DESIDERI – #DANZOPOLI – #SANREMO – #AMICI

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’ oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #DESIDERI Il mondo della danza è stato colpito dalla perdita del maestro Walter Zappolini fondatore del Balletto di Roma. Tra gli ultimi saluti social spicca quello di Paola Jorio, direttrice della Nuova Scuola del Balletto di Roma che nel ricordare il maestro ha anche svelato quello che era uno dei suoi desideri: “Ricreare quella scuola che Franca voleva”. Considerando che al momento di scuole legate al Balletto di Roma, almeno nel nome, ne esistono due, l’espressione di quel desiderio sembra più una frecciatina!   #DANZOPOLI La danza sportiva italiana sta navigando in bruttissime acque a causa dello scandalo Danzopoli2. La vicenda riguarda alcune gare di danza che sarebbero state truccate e la nomina di alcuni vertici della Federazione. Proprio riguardo a ciò, l’elezione del presidente della Fids nel 2016, anziché avvenire a ...

Read More »

Dentro la Danza: #MEMORIE – #COMPLEANNO – #SOGNI – #AMICI

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #MEMORIE Grande restyling della sede storica della scuola Balletto di Roma di cui dà notizia proprio la direttrice Flaminia Buccellato. Tra le novità più importanti, l’intitolazione di due sale di ballo a Franca Bartolomei e Walter Zappolini, fondatori della Compagnia prima, e della scuola di ballo poi, proprio del Balletto di Roma. Intestare le sale a loro è stato quasi un atto doveroso, come fa sapere proprio la Buccellato che sottolinea anche: “Nella Scuola dove sono cresciuta dai 4 anni ai 13 , dove successivamente ho passato gli ultimi 30 anni della mia vita, senza mai abbandonarla per altri incarichi , nella Sede Storica , che se ne dica , il mio omaggio Doveroso a chi l’ha fondata”. A chi sarà indirizzata questa frecciatina? #COMPLEANNO Stefano De Martino ha festeggiato il compleanno ...

Read More »

Essenza e passione: intervista a Josè Perez

Josè Perez, nasce all’Havana (Cuba) nel 1976. Inizia i suoi studi alla Scuola Nazionale “Alejo Carpentier”. Si diploma nel 1996, dopo aver frequentato il “Nivel Mediio” al Teatro Garcia Lorca, con la qualifica di “Ballerino ed insegnante di danza classica”. Nell’estate del 1996 viene invitato in Italia per partecipare al “Concorso Giovani Talenti”, lo vince e viene scritturato dalla “Compagnia del Teatro Nuovo” di Torino con la qualifica di “Solista”. Dopo aver ballato per alcuni mesi con la “Compagnia Nazionale Cubana”, decide di lasciare il suo paese per trasferirsi in Brasile. Nello stesso anno vince la medaglia d’oro al “Concorso Internazionale di Balletto” dell’Havana ed un’altra al “Grand Prix Uneal”. Nel 1997 vincitore del premio al “Festival Internacional de Brasilia”. Nel 1998 si trasferisce in Germania, iniziando così la sua carriera di primo ballerino all’Opera di Dresda. Nel 2003 riceve il “Mary Wigman Price” come miglior ballerino dell’anno. Nel luglio del 2003 entra a far parte delle stelle dello “Scottish Ballet”. Nel marzo del 2004 viene invitato, per i suoi meriti artistici, alla trasmissione italiana “Amici di Maria De Filippi” e a Roma riceve il “Premio Gino Tani” per le sue straordinarie doti di ballerino classico. Sempre nel 2004 viene ...

Read More »
Il “Bolero” del CollettivO CineticO debutta a Civitanova Danza

Il “Bolero” del CollettivO CineticO debutta a Civitanova Danza

  Sabato 15 luglio alle ore 21:30 debutta in prima assoluta al Festival Civitanova Danza 2017 BOLERO / the head down tribe, ultima creazione firmata da Francesca Pennini, coreografa e regista del CollettivO CineticO, in scena al Teatro Rossini dell’omonima città marchigiana e ispirata al celebre capolavoro di Maurice Ravel. L’opera fa parte di BOLERO TRIP – TIC, un trittico coreografico che costituisce la nuova produzione del Balletto di Roma, i cui danzatori ne sono – naturalmente – interpreti in palcoscenico. Al fianco, dunque, di Pennini vi sono anche Giorgia Nardin e Chiara Frigo, alle quali è stata affidata la rivisitazione della partitura coreografica rispettivamente de L’Après-midi d’un Faune (sulla musica originale di Claude Debussy) e della Suite Bergamasque (sempre sulle musiche di Debussy). Il genio creativo di Pennini, come di consueto, è affiancato dalla bravura di Angelo Pedroni in qualità di dramaturg, a cui si aggiunge quella di Emanuele De Maria per le luci, di Concetta Assennato per la realizzazione dei costumi, nonché dei danzatori del Balletto di Roma (Francesco Saverio Cavaliere, Roberta De Simone, Monika Lepisto, Fabio Novembrini, Luca Pannacci, Eleonora Peperoni, Valentina Pierini, Eleonora Pifferi, Roberta Racis e Raffaele Scicchitano) per la ben distinta qualità tecnico-performativa. È moltiplicazione. È ...

Read More »

Un mese di danza con la terza edizione di Vignale Monferrato Festival

Dal 23 giugno al 23 luglio 2017, la terza edizione di Vignale Monferrato Festival animerà le città di Vignale, Casale e Moncalvo con cinque fine settimana di spettacoli di alta qualità, che raccontano la danza contemporanea e le sue contaminazioni, in un connubio tra turismo e cultura capace di coinvolgere ogni tipologia di pubblico. Promosso da Piemonte dal Vivo e Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, sostenuto da Fondazione CRT e Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, e avvalendosi della consulenza artistica di Gigi Cristoforetti, il Festival propone due prime nazionali, cinque prime regionali e due progetti site specific in piazze, castelli, palazzi e chiese, incorniciati dallo straordinario paesaggio vitivinicolo riconosciuto patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. A inaugurare la manifestazione sarà il Balletto di Roma con un Giulietta e Romeo completamente rinnovato nell’allestimento e nel cast, in prima regionale. Seguiranno numerosi spettacoli imperdibili , come Marée Basse dei francesi Sacékripa, Nonada della compagnia belga du Chaos, Copyleft di Garage29, il giapponese Hisashi Watanabe con Inverted tree, Lava Bubbles di Roberto Zappalà e molti altri performer. A chiudere il Festival il 23 luglio, un momento aperto a tutti con i Tre Martelli, gruppo piemontese attivo dal 1977, a cui seguono i giovani Pitularita Trio, con brani originali della ...

Read More »

Il Balletto di Roma al Quirino con l’eterno “Giulietta e Romeo”

Torna in un riallestimento pensato da Fabrizio Monteverde stesso, il celebre titolo di Balletto di Roma Giulietta e Romeo; una creazione che segue fedelmente il testo di Shakespeare e la celebre partitura di Prokovief, e che riesce comunque ad essere, secondo anche le critiche dell’epoca, straordinariamente e meravigliosamente “asciutta”. Proprio questo è l’aggettivo più adatto alla vocazione di Monteverde ad indagare fino all’essenza centrale e all’essenzialità anche le storie e le emozioni più ampie e senza confini. La vicenda di Monteverde si sposta dalla fair Verona a un paese italiano mediterraneo – che incarna anche un qualsiasi sud – tra tradizioni, leggi furibonde e inesorabili, sentimenti di odio e di amore sublimi, divisi tra bellezza e ferocia. Ad esasperare ancora di più le emozioni dei personaggi, anche il tempo in cui si muovono: non più un medioevo giocoso ed esotico come quello Shakespeariano, non più un medioevo romantico come quello ottocentesco, ma il secondo dopoguerra del Novecento, con tutte le sue tensioni tra tradizionalismo e spinta a ricostruire e rinnovare. Il muro decrepito, accumulo di macerie, indica la tragedia lasciata alle spalle: un conflitto mondiale che ha cancellato per sempre “l’età dell’innocenza”, ribaltando schemi morali e convenzioni e annientando energie ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi