Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 68)

Tag Archives: Balletto

La magia dello “Schiaccianoci” di Amodio dà il benvenuto al 2017

La magia dello “Schiaccianoci” di Amodio dà il benvenuto al 2017

  La stagione di danza del Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia apre la porte al nuovo anno, precisamente il 4 gennaio 2017 alle ore 20:30, con un “classico” della storia del Balletto davvero immortale, Lo Schiaccianoci, presentato nella versione coreografata e diretta da Amedeo Amodio e prodotta da Daniele Cipriani Entertainment, con il contributo del Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo. Fonte d’ispirazione è il racconto di E.T.A. Hoffmann Schiaccianoci e il Re dei Topi, celebrato nel 200° anniversario della sua pubblicazione, alla quale celebrazione si affianca quella della memoria di Emanuele Luzzati, curatore delle scene e dei costumi, scomparso ben 10 anni fa. In questo Schiaccianoci, creato per Elisabetta Terabust e Vladimir Derevianko da Amodio nel 1989 durante gli anni d’oro dell’ATER Balletto di cui egli era allora direttore, lo Schiaccianoci del titolo non è il prodotto di un sortilegio, bensì della fantasia di una bambina la quale (come tutti i bimbi) gioca e parla coi suoi giocattoli, facendoli vivere nel mondo magico dell’immaginazione, che è quello della “sua” realtà: uno schiaccianoci  può benissimo essere un principe, un’ombra sulla parete può diventare un drago in quel mondo dove desiderio e paura, sogno e incubo si ...

Read More »

Idee regalo 2016 per gli appassionati e amanti della danza

Ideare, acquistare e confezionare i regali di Natale è sempre un’impresa ardua ed è proprio per questo che quest’anno il giornaledelladanza.com ha selezionato varie idee regalo, ispirati ovviamente al mondo della danza e del balletto, da consigliare ai nostri lettori. Ciambella o hair donut in inglese Basso, alto, morbido, tirato, lo chignon è una delle acconciature fondamentali per le danzatrici! Se siete a corto di idee e siete in vena di una pettinatura ricercata, seguite i miei consigli per avere uno chignon da fare invidia! Per realizzarlo avrete bisogno di uno strumento, chiamato ciambella o hair donut in inglese. E’ una specie di grande elastico a forma di ciambella appunto che vi servirà come base per fare il famoso chignon. Inoltre vi serviranno molte forcine, due elastici per capelli, uno normale e uno molto sottile nero, trasparente o, meglio ancora se del colore dei vostri capelli, e infine una spazzola. Scegliete la dimensione della cipolla in base a quanto grande volete che sia il vostro chignon ma anche in base alla lunghezza dei vostri capelli. Più li avete lunghi, più grande può essere l’hair donut. Per creare il vostro chignon iniziate facendo una coda di cavallo sulla parte alta della testa e ...

Read More »
Ouverture del Balletto alla Scala nel romanticismo di “Romeo e Giulietta”

Ouverture del Balletto alla Scala nel romanticismo di “Romeo e Giulietta”

  La stagione di Balletto 2016/2017 del più celebre dei teatri italiani, La Scala, si apre con un “classico” intramontabile dell’arte tersicorea e letteraria, Romeo e Giulietta, opera acclamatissima del compositore russo Sergej Prokof’ev, nel tal caso prodotta, performata ed eseguita proprio dallo stesso Teatro scaligero, con la rispettiva presenza del Corpo di Ballo e dell’Orchestra. Le undici date previste in cartellone intercorrono tra il 17 dicembre 2016 (anteprima dedicata ai giovani under 30) e il 19 gennaio 2017, con una decorrenza di spettacoli sempre in fascia serale, ad eccezione di sole due giornate: 17, 20, 21, 29, 30 dicembre e 5, 13, 18, 19 gennaio ore 20; 31 dicembre ore 18; 15 gennaio ore 15). Il cast creativo si compone di nome dall’ingente prestigio: la coreografia è firmata da Kenneth MacMillan e messa in scena nella ripresa di Julie Lincoln; a dirigere l’Orchestra è il Maestro Patrick Fournillier; le scene sono curate di Mauro Carosi; i costumi sono realizzati da Odette Nicoletti; le scene, infine, sono frutto del genio di Marco Filibeck. Mentre, a comporre l’ensemble degli artisti, vi è un parterre di illustri personalità della danza italiana e internazionale, su cui spiccano i nomi dell’ètoile Roberto Bolle, naturalmente ...

Read More »
“La Bella Addormentata” di Duato, tra classicismo e rivoluzione

“La Bella Addormentata” di Duato, tra classicismo e rivoluzione

  Un appuntamento all’insegna dell’arte di favoleggiare, un’occasione per riscoprire i più reconditi sogni della fanciullezza: così si potrebbero sintetizzare le cinque date di spettacolo al Teatro Regio di Torino de La Bella Addormentata, uno dei capolavori della storia del Balletto, performato in prima nazionale dallo Staatsballet di Berlino. La messinscena, in cartellone dal 17 al 22 dicembre, prevede sette repliche in totale, distribuite in fascia pomeridiana e serale e, in alcuni casi, persino “sdoppiate” all’interno della medesima giornata: sabato 17 dicembre ore 14:30 e 20, domenica 18 dicembre ore 15, martedì 20 dicembre ore 20, mercoledì 21 dicembre ore 14:30 e 20, e infine giovedì 22 dicembre ore 20. La coreografia è firmata da Nacho Duato, il quale, nonostante tragga fortissima ispirazione sia dalla partitura tersicorea originaria di Marius Petipa sia dalla popolare fiaba di Charles Perrault, La Belle au bois dormant, rivoluziona completamente i passi “codificando” questa pietra miliare della danza secondo la sua lettura del cosiddetto “balletto moderno”. A dare manforte alla realizzazione di un progetto artistico così coraggioso e, nello stesso tempo, affascinante è senza dubbio un corpo di ballo che si caratterizza nel panorama internazionale per l’eccellenza in campo tecnico e interpretativo: il Balletto Nazionale ...

Read More »
Ouverture spagnoleggiante per il Municipale di Piacenza

Ouverture spagnoleggiante per il Municipale di Piacenza

  La stagione di danza 2016/2017 della Fondazione Teatri di Piacenza si apre il 20 novembre alle ore 16 con un capolavoro del balletto classico, Don Chisciotte, performato dal Ballet Nice Méditerranée in prima assoluta al Teatro Municipale del capoluogo emiliano in occasione del 400° anniversario della morte di Miguel de Cervantes. La compagnia, nata nel 1947 sotto l’impulso dell’allora vicesindaco Pierre Pasquini e col nome di Balletto dell’Opera di Nizza, poco più di sessant’anni dopo, con la nomina del Direttore Artistico Eric Vu-An (2009), subisce una trasformazione non soltanto nel nome, ma anche nella partitura coreografica, ponendo in essere una piena fase di “restauro” delle pietre miliari della “bella danza”, come nel caso dell’opera in questione, musicata da Ludwig Minkus, la cui versione originale di Marius Petipa è rimaneggiata dallo stesso Vu-An. Per ragioni di repertorio e per assecondare la visione artistica del nuovo direttore vengono create otto nuove figure di ballerini solisti. Vengono avviate collaborazioni con altre strutture come la sezione danza del C.N.R.R (Conservatorio di Nizza) e l’École de Danse Supérieure di Cannes Rosella Hightower, nonché con il Monaco Dance Forum per il quale il nuovo Ballet Nice Méditerranée è invitato a esibirsi nel dicembre 2009, nel ...

Read More »
Danzano le silfidi… ed è tutto così umano!

Danzano le silfidi… ed è tutto così umano!

  Una profonda immersione nella Natura, ben oltre la stessa Natura: questo l’obiettivo che il CollettivO CineticO è riuscito sicuramente a raggiungere lo scorso 14 ottobre all’Arena del Sole di Bologna con il nuovo spettacolo Sylphidarium. Maria Taglioni on the ground. Il collegamento tra entomologia e balletto, il cui filo rosso è innervato nella differente visione della figura della silfide, viene concepito, diretto e coreografato da Francesca Pennini secondo uno schema scenico a quadri – commentati con voce fuori campo e non – che si connotano fuori dal Tempo, catapultando lo sguardo e le emozioni dello spettatore in un universo parallelo dove la Natura e l’Umanità combaciano, dove la danza non rappresenta soltanto l’arte del movimento, ma simboleggia un che di misterioso, affascinante, quasi ipnotico. Come in una sfilata di haute couture, infatti, gli otto performer del CollettivO (Simone Arganini, Margherita Elliot, Carolina Fanti, Carmine Parise, Angelo Pedroni, la stessa Pennini, Stefano Sardi e Vilma Trevisan) si presentano al pubblico alternandosi sulla passerella immaginaria di una scenografia fissa a telo bianco per sfoggiare tutte le “anime” che le silfidi hanno rappresentato in campo scientifico, storico e letterario nel corso dei secoli. Anime candide, corvine, irriverenti, sexy, sadomasochiste, appariscenti ed eteree. ...

Read More »
“Giselle” suggella la stagione 2015 della Scala

“Giselle” suggella la stagione 2016 della Scala

  La stagione Balletto 2015/2016 del Teatro alla Scala di Milano si conclude con una delle opere caposaldo della storia della danza, Giselle, musicata da Adolphe Adam e coreografata da Jean Coralli e Jules Perrot. il periodo di rappresentazione va dal 4 al 28 ottobre, prevedendo nove messinscene (4, 5, 11, 12, 14, 18, 25, 27 e 28 ottobre) alle ore 20. A onorare il palcoscenico scaligero, in qualità di étoile, due delle stelle più brillanti del firmamento tersicoreo a livello mondiale: Roberto Bolle e Svetlana Zakharova, insieme per le serate del 4, 12 e 14 ottobre. Nei restanti appuntamenti ad animare l’azione scenica il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, coordinato da Yvette Chauviré, curatrice della ripresa coreografica. Una storia d’amore, tradimento e redenzione, tra gioiose feste contadine e il bianco stuolo di willi, affascinanti quanto spietate: Giselle, balletto romantico per eccellenza, continua ad attrarre il pubblico nel contrasto fra un mondo solare e un regno oscuro e terribile, popolato di spiriti. Il Corpo di Ballo scaligero porta di nuovo in scena l’indimenticabile coreografia di Coralli-Perrot nella ripresa di Yvette Chauviré, che proprio con la cura e la raffinatezza di ruoli come Giselle ha esaltato la tradizione classica ...

Read More »
Balletto e breakdance si fondono per “Red Bull Flying Bach”

Balletto e breakdance si fondono per “Red Bull Flying Bach”

  La contaminazione artistica e la fusione di plurimi stili sono due elementi all’ordine del giorno quando si parla della scena contemporanea della danza internazionale. Ma sembrerebbe possibile uno spettacolo in cui il balletto e la musica classica va a braccetto con la breakdance? La risposta è Red Bull Flying Bach, lo show che ha collezionato sold out in tutto il mondo, i cui protagonisti sono la prominente crew berlinese Flying Steps insieme a Virginia Tomarchio, ballerina di danza classica ed ex vincitrice del programma tv Amici 14. Come prima tappa italiana il Teatro degli Arcimboldi di Milano, dove lo spettacolo ha luogo il prossimo 1 ottobre in un doppio orario: alle 17 e alle 21. Seguono a ruota il Teatro Colosseo di Torino (5 e 6 ottobre alle ore 21), il Teatro Verdi di Firenze (8 ottobre alle ore 17 e 21), il Politeama Rossetti di Trieste (4 novembre ore 21) e l’Auditorium Conciliazione di Roma (6 novembre alle ore 17 e 21). Con la direzione artistica di Vartan Bassil e Christoph Hagel i ballerini hanno dimostrato che la breakdance e la musica del celebre compositore tedesco possono fondersi perfettamente. La performance, unica nel suo genere, dà nuova vita ...

Read More »

Dove arte e scienza si incontrano

Come fornire informazioni riguardanti le possibilità di aggiornamento sugli aspetti scientifici dello studio della danza a tutti coloro che sono interessati ad ampliare le loro conoscenze in questo campo? Come suggerire fonti di materiale bibliografico a tutti gli studenti di diverse discipline motorie che, praticando danza, vorrebbero cimentarsi nella stesura di una tesi sperimentale spesso senza l’aiuto di un Docente specificamente esperto in danza? Il metodo più semplice, a mio avviso, è proprio quello di presentare ai lettori, in modo diretto ed immediato, l’Associazione Internazionale di Medicina della Danza, focalizzando l’attenzione non soltanto sulla sua particolare struttura interdisciplinare ma anche sulle sue finaltà educativo/preventive e sugli aspetti interculturali che la caratterizzano. L’International Association for Dance Medicine & Science (IADMS) è nata nel 1990 dall’impegno di un gruppo di professionisti di discipline santarie che si occupavano di danzatori, insieme ad insegnanti di danza e professionisti interessati a migliorare le proprie competenze in ambito scientifico. Nel 1991 il numero degli associati era di 48 membri: oggi l’associazione conta circa 1000 iscritti che rappresentano 35 paesi nel mondo. La gestione dell’associazione è delegata ad un Consiglio Direttivo, eletto ogni 2 anni, attualmente composto da 10 consiglieri che supportano il lavoro del Presidente, del ...

Read More »

Alberto Pretto ci racconta in esclusiva l’affascinante mondo de Les Ballets Trockadero

Alberto Pretto è nato a Vicenza nel 1985. Comincia lo studio della danza classica all’età di 14 anni nella sua città natale. Nel 2004 viene ammesso all’Acadèmie de Danse Classique Princesse Grace di Monte Carlo, sotto la direzione di Marika Besobrasova. Si diploma il 24 marzo del 2008. Sempre nel 2008 viene assunto dall’English National Ballet di Londra per la produzione “Strictly Gershwin” con la coreografia di Derek Deane. Ha ballato per la Fondazione Arena di Verona nell’Opera “Aida” con la regia di Hugo de Ana. Dal 2008 al 2010 ha lavorato nella compagnia Stadttheater Koblenz in Germania diretta dal coreografo Anthony Taylor. Nel gennaio 2011 è entrato a far parte della compagnia Les Ballets Trockadero de Montecarlo, della quale fa tuttora parte. Nella compagnia ha danzato ruoli solistici in La Tarantella, Paquita Walpurgishnacht, La Morte del Cigno, Esmeralda Pas de Six, Chopiniana, Le Grand Pas de Quatre, La Naïade et Le Pêcheur.   Carissimo Alberto, il mondo della danza è sicuramente affascinante. Puoi descriverlo per i nostri lettori, dal tuo punto di vista? Per te, da piccolo, è stato subito un colpo di fulmine? Il mondo della danza è per me un mondo chiuso ed esclusivo, fatto di arte, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi