Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...
Read More »Tag Archives: Benjamin Millepied
Lo Schiaccianoci: storia, personaggi, curiosità e trama
“Lo Schiaccianoci” è il terzo e ultimo balletto composto da Pëtr Il’ič Čajkovskij e la seconda collaborazione tra il compositore, Marius Petipa e Ivan Vsevolovžskij. Dopo il successo de “La bella addormentata”, Čajkovskij ricevette la successiva commissione da Vsevolovžskij per comporre una nuova opera in un atto e un balletto in due atti. Fu deciso che l’opera sarebbe stata “Iolanta”, e il balletto sarebbe stato “Lo Schiaccianoci”, basato sulla storia di ETA Hoffmann, per tramite della versione edulcorata di Alexandre Dumas. Le prove per “Lo Schiaccianoci” iniziarono nell’agosto 1892 ma a causa di una improvvisa malattia Petipa si ritirò cosicché Vsevolozhsky nominò temporaneamente l’assistente di Petipa Lev Ivanov come Maestro di ballo durante l’assenza del grande Maestro e gli incaricò di occuparsi della coreografia de “Lo Schiaccianoci”. Enrico Cecchetti fu nominato secondo maestro di ballo di Ivanov. Storicamente non è certo se Petipa fu in grado di coreografare dei passi o delle variazioni per il balletto prima del suo forfait, ma è certo che la sua creatività si trova nel libretto e nella regia oltre in alcune indicazioni scritte come lo scenario, i ritmi, il numero di misure, e il tempo per ogni danza. A Ivanov va attribuita a ...
Read More »Addio a Vladimir Shklyarov, principal del Mariinskij
Il mondo della danza piange la scomparsa prematura – a soli trentanove anni – di una grande stella della scena mondiale, il primo ballerino del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo Vladimir Andreevič Škljarov (Leningrado, 9 febbraio 1985 – San Pietroburgo, 15 novembre 2024). Artista onorato della Russia (2020) e vincitore di numerosi premi tra cui quello al XI Concorso internazionale di balletto e coreografia nella categoria “Solo” (Mosca, 2009, 1° posto), il premio al Concorso internazionale Vaganova-Prix (San Pietroburgo, 2002), il premio della rivista “Ballet2000” nella categoria “Stella nascente”, il premio internazionale “Léonide Massine per l’arte della danza” (Positano, 2008), il premio internazionale “Dance Open” (2014). Shklyarov ha studiato balletto all’Accademia Vaganova nella classe di Vitaly Afanaskov, diplomandosi nel 2003. Nello stesso anno si è unito al Balletto Mariinskij per cui è stato nominato primo ballerino nel 2011. Con la compagnia ha danzato in numerosi titoli del repertorio classico, tra cui “La Sylphide” (coreografia di August Bournonville, rivista da Elsa-Marianne von Rosen), “Giselle” (coreografia di Jean Coralli, Jules Perrot e Marius Petipa), “Le Corsaire” (produzione di Pyotr Gusev dall’originale di Marius Petipa), “La Fille du Pharaon” (coreografia di Marius Petipa ricostruita da Toni Candeloro), “La Bayadère” (coreografia di Marius Petipa, ...
Read More »Intervista a Clotilde Vayer: doppia Direttrice al San Carlo
Già maître de ballet e assistente alla direzione del corpo di ballo dell’Opéra di Parigi, prima sotto la direzione di Benjamin Millepied e successivamente con Aurélie Dupont, Clotilde Vayer ha iniziato i suoi studi all’età di sette anni e si è formata presso la Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi. Tra i suoi professori e coaches si ricordano Gilbert Meyer, Ghislaine Thesmar, Yvette Chauviré, Max Bozzoni, Patricia Ruanne, Patrice Bart, Genia Polyakov. A soli quindici anni entra a far parte del corpo di ballo dello stesso teatro ottenendo un permesso speciale dal Ministero della Cultura. Ha vinto la medaglia d’oro al “Concorso Internazionale di Varna” nel 1977, e nel 1986 viene nominata prima ballerina all’Opéra di Parigi, dove lavora a stretto contatto, tra i tanti, anche con Rudolf Nureyev che la vuole tra i membri di “Nureyev and friends”. Nel 1996 viene nominata assistente Maître de Ballet dall’allora direttrice della danza Brigitte Lefevre. Nel 1998 viene nominata ufficialmente Maître de Ballet. Dal 2014 è Associata alla Direzione della Danza. Collabora con numerosi coreografi, rimonta alcuni grandi balletti in Francia e all’estero e partecipa alla creazione di “Romeo e Giulietta” di Sasha Waltz, “Fragment Sketches” di Susanne Linke e “Appartement” di ...
Read More »Riprendono gli splendidi gala “Les Étoiles au Château”
Nel 2022, Hugo Marchand ha creato l’Association pour la Danse per portare in scena spettacoli di altissimo livello accessibili a tutti, al prezzo unico di 13 euro, in straordinari luoghi ricchi di arte e cultura con i ballerini dell’Opéra di Parigi. Sette artisti d’eccezione, infatti, condividono con Hugo Marchand gli sfarzosi cortili e i lussureggianti giardini dei Castelli francesi offrendo al grande pubblico di scoprire la bellezza e la ricchezza della danza classica e contemporanea, valorizzando i monumenti storici delle varie regioni. La prima edizione ha visto la luce nel 2023 ed anche per l’estate 2024 sono previsti tre attesi weekend. La realizzazione di questi raffinati e straordinari eventi vede la collaborazione nelle vesti di produttrice di Alexandra Cardinale. Le prime due rappresentazioni avranno luogo in Provenza, sabato 8 giugno (alle ore 20) e domenica 9 giugno (ore 18) al “Domaine de Fabrègues”, vicino ad Aups, nel Var. I ballerini dell’Opéra saranno accompagnati sul palco da Ophélie Gaillard, virtuosa del violoncello, ed Elena Bonnay, pianista dell’Opéra di Parigi. In scena grandi artisti: Silvia Saint-Martin (Première Danseuse du Ballet de l’Opéra de Paris), Léonore Baulac (Danseuse Étoile du Ballet de l’Opéra de Paris), Dorothée Gilbert (Danseuse Étoile du Ballet de l’Opéra ...
Read More »Creazione inedita per Benjamin Millepied e Nico Muhly
La “Philharmonie de Paris” presenta dal 29 al 31 marzo l’attesissima nuova creazione in prima mondiale “Me.You.We.They” del coreografo Benjamin Millepied e del compositore Nico Muhly. I due artisti, conosciutisi nel 2006, hanno lavorato insieme più volte con grande successo e riscontro di pubblico e critica. Eseguita dalla compagnia “LA Dance Project”, fondata nel 2012 da Benjamin Millepied, questa nuova performance del duo artistico si svolgerà nella Sala Grande Pierre Boulez associata a due precedenti lavori “Triade” e “Moving Parts”. Sicuramente la nuova produzione è uno degli eventi principali di questa stagione in Francia. Si tratta di un sodalizio di lunga data che ha dato già grandi frutti al mondo della danza. Due artisti legati tra loro dall’amicizia e dalla stessa visione aperta e trasversale. Per oltre vent’anni, Nico Muhly, residente a New York, ha dispiegato il suo talento compositivo nel vasto campo della musica post-minimalista con opere, balletti, brani per orchestra, ensemble da camera e cori. È anche un assiduo collaboratore delle figure più ambiziose della scena pop (Sufjan Stevens, Björk, Anohni). Dopo un brillante viaggio come ballerino con il “New York City Ballet”, Benjamin Millepied ha fondato nel 2011 il “LA Dance Project”, compagnia con la quale da ...
Read More »Festival dei 2Mondi Spoleto, Millepied e Tharaud un duo da concerto con “Unstill Life”
Sceglie il Festival di Spoleto Benjamin Millepied per il suo ritorno alla danza. Dopo il suo poetico Romeo e Giulietta come coreografo, Millepied torna a ballare su un bellissimo programma musicale eseguito magistralmente al pianoforte dall’amico Alexandre Tharaud in uno spettacolo leggero, divertente e pieno di charme. La nuova creazione Unstill Life, in programma al Teatro Romano il 25 giugno 2023 alle 21.30, è il racconto di una amicizia d’arte fatta di gesti, di sorrisi, di contatto fisico e spirituale, tra ricongiungimenti e separazione, tra condivisione e individualità. Un solo diventa un duetto che scorre fluido tra le note di Rameau a Beethoven passando da Bach e Schubert, immagini in bianco e nero, dialoghi in sottofondo in cui i due artisti sembrano invertire i loro ruoli. Benjamin Millepied ha la leggerezza e la fluidità dei più grandi ballerini, da Gene Kelly a Michael Baryshnikov, al quale dice di dovere la sua vocazione di ballerino, nata dopo aver visto Le notti bianche di Luchino Visconti. Una riflessione sul tempo e sul ruolo dell’interprete, attraverso il corpo e attraverso le note, in cui tornano chiari gli elementi dei maestri, da Jerome Robbins a George Balanchine, in una atmosfera suggestiva intrisa di romantica ...
Read More »Festival dei Due Mondi di Spoleto 2023: ecco il programma
Il Festival delle arti performative più antico d’Italia alza il sipario sulla sessantaseiesima edizione, in programma quest’anno dal 23 giugno al 9 luglio 2023, e trasforma ancora una volta Spoleto nella città delle arti. La missione fondante rimane senza tempo, così come l’atmosfera di un luogo che per tre settimane mescola la realtà con la finzione, la quotidianità con la magia del teatro, gli artisti con gli spettatori, mettendo in relazione Musica, Opera, Danza, Teatro, Arte attraverso la creatività dei migliori artisti e delle migliori compagnie internazionali. La direzione artistica di Monique Veaute dal 2020 ha riportato al centro della programmazione artistica il dialogo tra le discipline e la contaminazione tra i generi mettendo il pubblico di fronte a esperienze innovative e non convenzionali. Convivono le due grandi orchestre in residenza, entrambe eccellenze internazionali, quella del Festival di Budapest diretta da Iván Fischer, impegnata quest’anno in una nuova produzione d’Opera, e quella dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con i direttori Jakub Hrůša e Antonio Pappano per i due concerti sinfonici di apertura e chiusura. Intorno a loro ruotano gli appuntamenti da camera di mezzogiorno che coinvolgono oltre ai musicisti della Budapest anche quelli dell’Orchestra da Camera di Perugia per un ciclo tutto dedicato agli animali nella musica. Il rapporto tra l’uomo, la natura e le ...
Read More »L.A. Dance Project presenta due nuovi spettacoli in formato…drive-in!
Tornare – quasi – alla normalità. Si può. O meglio: ci si prova, nel migliore, possibile modo. Come tutti, anche il mondo della danza sta, lentamente, cercando la normalità di cui tutti abbiamo bisogno. Ci prova anche L.A. Dance Project, compagnia di danza contemporanea creata e guidata da Benjamin Millepied, che vuole riportare la danza in scena. Ma in un modo diverso. O meglio: estremamente “losangelino”. L’ensemble, infatti, torna a danzare con due nuove pièce, create durante il periodo del lockdown, via drive-in. Ovvero: chi vuole partecipare dovrà arrivare in auto e gustare lo spettacolo dal proprio veicolo, parcheggiando in uno degli spazi nei pressi degli studio dove solitamente danza la compagnia L.A.Dance Project. Una modalità californiana che consentirà alla danza, piano piano, di riprendersi i suoi spazi. E un modo, per tutti, di poter, lentamente, riassaporare il gusto di uno spettacolo dal vivo. INFO Ladanceproject.org www.giornaledelladanza.com
Read More »“Learn the dance” con Safya and Tyana
Si chiamano Tanya e Safya e sono due bambine, francesi, di 10 anni. Ma soprattutto sono delle eccellenti danzatrici. E grazie al web, le loro danze, rigorosamente pubblicate sui social, sono state notate anche da Benjamin Millepied, fondatore e direttore artistico della compagnia statunitense LA Dance Project, che le ha volute sui social, e non solo, della compagnia. L’obiettivo è far conoscere la coreografia da loro realizzata e, perché no, farla imparare da più persone possibili. Millepied le ha inserite nella sezione Learn the dance, presente sul sito di LA Dance Project, che, periodicamente, pubblica delle pièce realizzati da volti noti della danza e, soprattutto, della compagnia da lui guidata. Vi si può accedere iscrivendosi al sito https://now.ladanceproject.org – la prima settimana è gratuita – e i contenuti inseriti sono molteplici. E soprattutto: ci si può allenare con artisti di fama internazionale, anche a chilometri di distanza. Ora, però: siete pronti ad imparare la danza di Tanya e Safya! Forza! www.giornaledelladanza.com
Read More »